Lecanodiaspididae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lecanodiaspididae
Lecanodiaspis prosopidis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneSternorrhyncha
SuperfamigliaCoccoidea
FamigliaLecanodiaspididae
Generi

Lecanodiaspididae è una famiglia famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Coccoidea. Sono rappresentati in tutte le regioni zoogeografiche della Terra, con una maggiore frequenza nella regione orientale.

Sono insetti morfologicamente affini agli Asterolecaniidae ed ai Cerococcidae.

Le femmine mostrano una spiccata neotenia. A differenza delle sopracitate cocciniglie, hanno in genere antenne composte da più articoli. Il rostro è composto da 1-2 segmenti. Sul dorso sono presenti pori ceripari disposti a coppie formando strutture a forma di otto come negli Asterolecaniidae. L'ano è privo dell'anello sclerificato ed è associato a due lamine sclerificate che possono fondersi in un'unica struttura.

Il corpo è protetto da uno scudetto di cera, di aspetto corrugato, di colore variabile dal giallo al bruno-rossastro. Sulla superficie dello scudetto sono spesso presenti 7-9 creste trasversali associate ad una cresta longitudinale mediana.

Lo sviluppo postembrionale delle femmine si svolge in tre stadi di neanide, quello dei maschi in tre di neanide e due di ninfa (prepupa e pupa). Sono generalmente associati a piante legnose; alcune specie producono demorfazioni degli organi attaccati, per lo più rappresentate da fossette in cui restano insediati gli insetti.

Nella specie Lecanodiaspis prosopidis, il ciclo si svolge con una generazione l'anno e con svernamento allo stadio di uovo protetto dal follicolo della femmina.

La famiglia comprende circa 80 specie ripartite fra undici generi[1]:

  1. ^ (EN) Scales in a Family/Genus Query Results, su sel.barc.usda.gov, Systematic Entomology Laboratory, , U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 30-10-2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
  • Ermenegildo Tremblay, Entomologia applicata, Volume II, Parte I, 1ª ed., Napoli, Liguori Editore, 1981, ISBN 88-207-1025-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Family: Lecanodiaspididae, su sel.barc.usda.gov, Systematic Entomology Laboratory, U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 31-10-2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010).
  • (EN) Family Lecanodiaspididae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 22-03-2009.
  • (EN) Taxon profile: Lecanodiaspididae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 31-10-2008.
  • (EN) Taxon details: Lecanodiaspididae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 31-10-2008.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560520905171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi