Learjet 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Learjet 23
Un Learjet 23 della NASA
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 (piloti)
ProgettistaBill Lear
CostruttoreLearjet
Data primo volo7 ottobre 1963
Dimensioni e pesi
Lunghezza13,18 m
Apertura alare10,84 m
Altezza3,84 m
Superficie alare21,44 m²
Peso a vuoto2.790 kg
Peso max al decollo5.650 kg
Passeggeri6
Propulsione
Motore2 turboventole General Electric CJ610-4
Spinta12,71 kN
Prestazioni
Velocità max903 km/h
Velocità di crociera834 km/h

Jane's All The World's Aircraft 1965–66[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Learjet 23 è un business jet statunitense bigetto prodotto dalla Learjet. Introdotto nel 1964, è stato il primo modello Learjet e ha creato un mercato completamente nuovo per gli aerei business.[2][3] Sono state prodotte 104 unità prima della cessazione della produzione, avvenuta nel 1966.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Le origini del modello 23 risalgono al progetto del caccia svizzero FFA P-16, progettato da Hans Studer.[2] L'inventore americano Bill Lear vide il P-16 come una buona base per lo sviluppo di velivoli commerciali, per questa ragione fondò la Swiss American Aircraft Corporation a Altenrhein in Svizzera, con lo scopo di costruire un velivolo passeggeri noto come SAAC-23 Execujet o Tina Jet. A causa di alcune difficoltà nell'avviare la produzione, nel 1962 tutte le attrezzature vennero trasferite a Wichita negli Stati Uniti.[4] L'assemblaggio del primo Learjet iniziò Il 7 febbraio 1963. Nel 1964 l'azienda venne rinominata in Lear Jet Corporation. Il modello 23 effettuò il primo volo il 7 ottobre 1963.[5]

La produzione venne interrotta nel 1966.[6]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Talyor 1965, pp. 252–253.
  2. ^ a b flightglobal.com
  3. ^ bombardier.com
  4. ^ Frickler, John. "Switzerland's P-16: Father of the Learjet." Air International, March 1991, Vol. 40, No. 3, pp. 139–146.
  5. ^ Learjet timeline from Wings of Kansas Archiviato il 31 dicembre 2006 in Internet Archive.
  6. ^ smithsonian national air and space museum, su airandspace.si.edu. URL consultato il 4 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ogden, Bob, "Aviation Museums and Collections of North America", 2007, Air-Britain (Historians) Ltd, ISBN 0-85130-385-4.
  • John W. R. Taylor Jane's All The World's Aircraft 1965–1966. London:Sampson Low, Marston & Company, 1965.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]