Il mulino delle donne di pietra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il mulino delle donne di pietra
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1960
Durata96 min
Genereorrore, fantascienza, fantastico
RegiaGiorgio Ferroni
SoggettoRemigio Del Grosso, Ugo Liberatore, Giorgio Stegani, Giorgio Ferroni
Casa di produzioneWanguard Film
Distribuzione in italianoCino Del Duca
FotografiaPier Ludovico Pavoni
MontaggioAntonietta Zita
MusicheCarlo Innocenzi
ScenografiaArrigo Equini
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Il mulino delle donne di pietra è un film del 1960 diretto da Giorgio Ferroni.

È considerato uno dei maggiori esempi italiani di film horror fantastico.[1]

È il primo film horror italiano realizzato a colori.[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Una ricerca sull'arte popolare olandese porta lo studente Hans von Armin a conoscere Gregorius Wahl, uno scultore che vive con la giovane e bella figlia Elfi.

Gregorius possiede un imponente carillon all'interno di un mulino in cui allo scoccare delle ore compaiono delle statue a grandezza naturale di celebri eroine del passato. Hans ben presto verrà sedotto dalla giovane Elfi ma, la giovane fanciulla venendo poi respinta, morirà, a causa di una malattia, che la porta a delle crisi.

Quando, poco tempo dopo, il ragazzo torna al mulino resta stupefatto: Elfi è incredibilmente viva! Il giovane sconvolto crede di trovarsi in una allucinazione e verrà scacciato dal padre, Gregorius. Nel suo soggiorno olandese il ragazzo frequenterà due giovani del posto, Ralf e Liselotte (con cui era già amico d'infanzia) e, spesso, non può fare a meno di interrogarsi sullo strano caso di Elfi. Dopo la scomparsa di Liselotte, il giovane fa un'amara scoperta: le statue del mulino del professor Wahl sono costruite sul cadavere di svariate ragazze assassinate da questi. L'uomo utilizzava il sangue di queste fanciulle per curare la malattia di Elfi, affetta da una rara malattia ematica e riportata in vita, di tanto in tanto, grazie ai globuli rossi di una delle malcapitate.

Hans riesce a salvare Liselotte poco prima che Gregorius la uccida e la trasformi in statua: Gregorius rendedosi conto ormai che la figlia non potrà mai più tornare in vita causerà l'incendio del mulino, il ragazzo fuggirà dal mulino in fiamme insieme a Ralf e Liselotte mentre Gregorius morirà nell'incendio stringendo tra le braccia il corpo esanime di Elfi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito nel circuito cinematografico italiano il 30 agosto 1960 e in Francia il 5 settembre 1962.[2]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film incassò 164.000.000 di lire dell'epoca.[2]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Un fotogramma del film.

«Il film è considerato tra i migliori esempi di horror fantastico italiano, al punto che alcuni recensori hanno creduto di trovarvi riferimenti letterari ad Edgar Allan Poe, Apollinaire e Alberto Martini e agganci stilistici non solo ad André De Toth (La maschera di cera) o Mario Bava (La maschera del demonio), ma addirittura - nell'uso delle inquadrature - a Buñuel.
Tematicamente, il racconto è un'inedita rilettura dell'archetipo dello scienziato impazzito che sacrifica vite innocenti per salvare quella di una persona cara, una situazione che in quegli anni ispira anche Occhi senza volto, Seddok, l'erede di Satana e Gritos en la noche

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il mulino delle donne di pietra, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.
  2. ^ a b c Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]