Hengqin International Tennis Challenger 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hengqin International Tennis Challenger 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Arthur Weber
FinalistaBandiera di Taipei Cinese Jason Jung
Punteggio6–3, 5–7, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis professionistico Hengqin International Tennis Challenger 2023, facente parte della categoria Challenger 50 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 21 al 26 agosto 2023 ad Zhuhai, in Cina. Tra i trentadue partecipanti era assente Enrique López Pérez, il detentore del titolo[1] che è stato sospeso nel 2020 per match fixing.[2]

In finale Arthur Weber ha sconfitto Jason Jung con il punteggio di 6–3, 5–7, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Lituania Ričardas Berankis (secondo turno)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Jason Jung (finale)
  3. Bandiera dell'Australia James McCabe (primo turno)
  4. Bandiera dell'Australia Luke Saville (primo turno)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Dominik Palán (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Philip Sekulic (secondo turno)
  3. Bandiera della Polonia Filip Peliwo (primo turno)
  4. Bandiera del Vietnam Lý Hoàng Nam (primo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cina Li Hanwen (secondo turno)
  2. Bandiera del Giappone Shuichi Sekiguchi (primo turno)
  3. Bandiera da stabilire Mikalai Haliak (primo turno)
  1. Bandiera della Cina Wang Xiaofei (primo turno)
  2. Bandiera della Svizzera Luca Castelnuovo (secondo turno)
  3. Bandiera da stabilire Aliaksandr Liaonenka (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cina Bai Yan (primo turno)
  2. Bandiera della Cina Li Zhe (semifinale)
  1. Bandiera della Cina Zhou Yi (quarti di finale)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera da stabilire Alexander Zgirovsky (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Uzbekistan Sergey Fomin (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
  Bandiera della Grecia Stefanos Sakellaridis 6 4 2
  Bandiera della Francia Arthur Weber 4 6 6   Bandiera della Francia Arthur Weber 6 5 6
WC Bandiera della Cina Li Zhe 63 1 2 Bandiera di Taipei Cinese Jason Jung 3 7 3
2 Bandiera di Taipei Cinese Jason Jung 77 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera della Lituania R Berankis 3 6 6
Alt  Bandiera dell'Uzbekistan S Fomin 6 0 3 1  Bandiera della Lituania R Berankis 62 6 1
Q  Bandiera della Cina X Wang 64 0  Bandiera della Grecia S Sakellaridis 77 3 6
 Bandiera della Grecia S Sakellaridis 77 6  Bandiera della Grecia S Sakellaridis 6 710
WC  Bandiera della Cina Y Zhou 7 6 WC  Bandiera della Cina Y Zhou 1 68
 Bandiera della Nuova Zelanda A Rai 5 1 WC  Bandiera della Cina Y Zhou 3 78 77
 Bandiera della Cina R Te 3 77 4 6  Bandiera dell'Australia P Sekulic 6 66 61
6  Bandiera dell'Australia P Sekulic 6 63 6  Bandiera della Grecia S Sakellaridis 6 4 2
4  Bandiera dell'Australia L Saville 65 3  Bandiera della Francia A Weber 4 6 6
Q  Bandiera da stabilire A Liaonenka 77 6 Q  Bandiera da stabilire A Liaonenka 77 6
 Bandiera delle Isole Marianne Settentrionali C Sinclair 6 6  Bandiera delle Isole Marianne Settentrionali C Sinclair 64 3
 Bandiera della Svezia L Borg 3 2 Q  Bandiera da stabilire A Liaonenka 4 5
 Bandiera del Giappone Y Takahashi 6 4 0r  Bandiera della Francia A Weber 6 7
Alt  Bandiera da stabilire A Zgirovsky 4 6 1 Alt  Bandiera da stabilire A Zgirovsky 62 64
 Bandiera della Francia A Weber 6 6  Bandiera della Francia A Weber 77 77
7  Bandiera della Polonia F Peliwo 3 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8  Bandiera del Vietnam NH Lý 64 62
 Bandiera da stabilire E Karlovskij 77 77  Bandiera da stabilire E Karlovskij 77 3 6
Q  Bandiera della Svizzera L Castelnuovo 64 77 77 Q  Bandiera della Svizzera L Castelnuovo 62 6 1
 Bandiera degli Stati Uniti E Zhu 77 65 64  Bandiera da stabilire E Karlovskij 3 3
WC  Bandiera della Cina Z Li 6 6 WC  Bandiera della Cina Z Li 6 6
Q  Bandiera da stabilire M Haliak 3 0 WC  Bandiera della Cina Z Li 4 6 6
Q  Bandiera della Cina H Li 6 6 Q  Bandiera della Cina H Li 6 2 2
3  Bandiera dell'Australia J McCabe 2 3 WC  Bandiera della Cina Z Li 63 1
5  Bandiera della Rep. Ceca D Palán 77 5 6 2  Bandiera di Taipei Cinese J Jung 77 6
Q  Bandiera del Giappone S Sekiguchi 60 7 2 5  Bandiera della Rep. Ceca D Palán 4 77 4
 Bandiera della Lettonia R Strombachs 6 3 6  Bandiera della Lettonia R Strombachs 6 64 6
 Bandiera della Cina T Mu 4 6 4  Bandiera della Lettonia R Strombachs 4 2
 Bandiera della Nuova Zelanda R Statham 3 4 2  Bandiera di Taipei Cinese J Jung 6 6
 Bandiera della Cina F Sun 6 6  Bandiera della Cina F Sun 3 6 64
WC  Bandiera della Cina Y Bai 2 3 2  Bandiera di Taipei Cinese J Jung 6 3 77
2  Bandiera di Taipei Cinese J Jung 6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) López-Pérez Claims Maiden Challenger Title At Zhuhai Open, su tennistourtalk.com, 10 marzo 2019. URL consultato il 21 agosto 2023.
  2. ^ Paolo Di Lorito, Sospensione di 8 anni per un tennista spagnolo colpevole di aver truccato delle partite, su ubitennis.com, 2 dicembre 2020. URL consultato il 21 agosto 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis