Haliestes dasos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Haliestes
Ricostruzione di Haliestes dasos
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClassePycnogonida
GenereHaliestes
SpecieH. dasos

Haliestes dasos è un artropode estinto, appartenente ai picnogonidi. Visse nel Siluriano medio (circa 525 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale assomigliava molto agli attuali ragni di mare (Pycnogonida), ma se ne differenziava per la presenza di chele sul primo paio di appendici. Questa caratteristica è stata fondamentale per comprendere appieno le affinità dei picnogonidi: fino alla scoperta di Haliestes, questo enigmatico gruppo di artropodi marini non godeva di una classificazione univoca, finendo di volta in volta per essere accostato ai chelicerati o per essere considerato il sister taxon di tutti gli euartropodi. Le chele di Haliestes indicano una chiara affinità con i chelicerati.

Haliestes dasos venne descritto per la prima volta nel 2004, sulla base di resti fossili rinvenuti nel Konservat-Lagerstätte di Herefordshire in Inghilterra. Haliestes è il più antico picnogonide noto (precede di circa 35 milioni di anni i più antichi picnogonidi conosciuti fino a quel momento) ed è anche il meglio conservato allo stato fossile. Analisi cladistiche pongono Haliestes alla base del clade Pycnogonida (Siveter et al., 2004) oppure come sister taxon del genere attuale Pycnogonum (Lamsdell, 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D. J. Siveter, M. D. Sutton, D. E. G. Briggs and D. J. Siveter. 2004. A Silurian sea spider. Nature 431:978-980
  • Lamsdell, James C. (2012). "Revised systematics of Palaeozoic 'horseshoe crabs' and the myth of monophyletic Xiphosura". Zoological Journal of the Linnean Society. 167 (1): 1–27. doi:10.1111/j.1096-3642.2012.00874.x. ISSN 0024-4082.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]