Georges Migot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Georges Migot

Georges Elbert Migot (Parigi, 27 febbraio 1891Levallois-Perret, 5 gennaio 1976) è stato un compositore, poeta e pittore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Georges Migot era famoso per la sua creatività e originalità come compositore, artista e pensatore.[1]

Migot ereditò l'amore per la pittura dal padre, medico e pastore protestante; la madre, donna raffinata e colta, fu l'artefice della formazione artistica e musicale del figlio.[2]

Migot studiò musica frequentando il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris dal 1909, dove studiò composizione con Charles-Marie Widor, orchestrazione con Vincent d'Indy e storia della musica con Maurice Emmanuel,[1] mentre studiava organo sotto la guida di Eugène Gigout e Alexandre Guilmant.[3][4][5]

Partecipò alla prima guerra mondiale, rimanendo gravemente ferito nell'agosto del 1914;[4] Migot ricominciò gli studi dopo una lunga pausa.[1][5]

Tra il 1918 e il 1920, vinse tre premi di composizione e nel 1921 il premio Blumenthal Foundation per il pensiero e l'arte francese, per l'originalità e l'importanza del corpus di opere che aveva prodotto fino ad allora,[1][3]spartiti di musica da camera (Trio, Quintette) e musica sinfonica (Agrestides).[4]

Il periodo 1920-1939 fu particolarmente difficile per Migot, poiché si sentiva in disaccordo con le tendenze prevalenti del neoclassicismo e dell'avanguardia nella musica, negli scritti e nei dibattiti.[6] Preferì non farsi influenzare dalle tendenze della moda, e realizzare le proprie idee,[1] sebbene fosse stato agli esordi in gran parte influenzato dalla dizione compositiva di Gabriel Fauré, fu ben presto affascinato dalle forme polifoniche medievali.[3][6]

Il suo balletto Hagoromo fu presentato in anteprima al Grand Théâtre de Monte Carlo (1922).[4]

Si dedicò anche alla letteratura, sia con le poesie sia con i saggi su Jean-Philippe Rameau (1930), componendo il Livre des danceries pour orchestre (1929),[4]e scrivendo opere teoriche e storiche di rilievo.[6]

L'arte compositiva di Migot raggiunse la piena maturità creativa con leZodiaque. Douze études de concert, per pianoforte (1931-1932), i diciassette Poèmes de Brugnon, del poeta Tristan Klingsor, per voce e pianoforte (1933) e il Trio pour violon, violoncelle et piano (1935).[4]

La musica religiosa ebbe una grande importanza nella creatività di Migot: come dimostrarono il Sermon sur la montagne (1936), l'oratorio La Passion (1941-1942) e Saint-Germain d'Auxerre, un oratorio per soli cappella e tre cori misti (1947), a cui seguirono il Petit Évangéliaire (1952), il Psaume 118 (1952).[4]

Migot si interessò anche alla didattica, e nel 1930 propose alle istituzioni francesi un programma di insegnamento e di diffusione della musica francese, sia colta sia popolare, unito alla letteratura e alla storia, sottolineando l'importanza etica, sociale e spirituale della musica.[2]

Nel 1949 iniziò una collaborazione di dodici anni di lavoro con il Conservatorio di Parigi, come custode del Museo degli strumenti.[1][3]

La sua passione per la polifonia medievale si concretizzò nel suo Requiem del 1953, di cui le melodie erano state scritte in modo non convenzionale in termini di contenuto ritmico e tonale.[3]

Nel 1973, la città di Besançon gli ha reso omaggio esibendo i suoi dipinti e opere grafiche al Musée des Beaux-Arts et d'Archéologie.[4]

L'arte di Georges Migot è quella di un umanista che non ha mai separato il pensiero dalla tecnica, intrisa di una visione spirituale e serena dell'universo,[4] arte concepita come mezzo di unione tra l'uomo e l'universo.[2]

Georges Migot morì il 5 gennaio 1976, vicino a Parigi.[1]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Melodrammi[modifica | modifica wikitesto]

  • Hagoromo, sinfonia lirica e coreografica per baritono, coro e orchestra su testo di Migot e Louis Laloy (Monte-Carlo, 9 maggio 1922);
  • Le Rossignol en amour, opera da camera su libretto di Migot (1926-1928, Ginevra, 2 marzo 1937)
  • Cantate d'Amour, concerto d'opera su libretto di Migot (1949-1950);
  • La Sulamite, concerto d'opera su libretto di Migot (1969-1970);
  • L'Arche, "polifonia spaziale" per soprano, coro femminile e orchestra su una poesia di Migot (1971, Marsiglia, 3 maggio 1974).

Musica per orchestra : sinfonia[modifica | modifica wikitesto]

  • n.1 Les Agrestides, tre affreschi per grande orchestra (1919-1920; Parigi, 29 aprile 1922);
  • n.2 (1927, Festival di Besançon, 7 settembre 1961);
  • n.3 (1943-1949);
  • n.4 (1946-1947);
  • n.5 Sinfonia da chiesa per strumenti a fiato (1955, Roubaix, 4 dicembre 1955);
  • n.6 per archi (1944-1951, Strasburgo, 12 giugno 1960);
  • n.7 per orchestra da camera (1948-1952);
  • n.8 per 15 strumenti a fiato e 2 contrabbassi;
  • n.9 per archi (incompleta);
  • n.10 (1962);
  • n.11 per strumento a fiato (1963);
  • n.12 (1954-1964, Lilla, 29 maggio 1972);
  • n.13 (1967);
  • Piccola sinfonia in tre movimenti legati per orchestra d'archi (1970 ; Béziers, 23 luglio 1971);

Altri spartiti per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • Le Paravent de laque aux cinq images (1920, Parigi, 21 gennaio 1923);
  • Trois ciné-ambiances (1922);
  • La Fête de la bergère (1921, théâtre Bériza a Parigi, 21 novembre 1925);
  • Dialogue pour piano et orchestre (1922-1925, Parigi, 25 marzo 1924);
  • Dialogue pour violoncelle et orchestre (1922-1926, Parigi, 7 febbraio 1927);
  • Suite pour violon et orchestre (1924, Parigi, 14 novembre 1925);
  • Suite pour piano et orchestre (Parigi, 12 marzo 1927);
  • Suite en concert pour harpe et orchestre (Parigi, 15 gennaio 1928);
  • La Jungle, polyphonie pour orgue et orchestre (1928, Parigi, 9 gennaio 1932);
  • Prélude pour un poète (Parigi, 7 giugno 1929);
  • Le Livre des danceries, suite orchestrale (Parigi, 12 dicembre 1931);
  • Le Zodiaque (1931-1939);
  • Phonic sous-marine (1962);
  • Concerto pour piano (1962 ; Parigi, 26 giugno 1964);
  • Concerto pour clavecin et orchestre de chambre (Parigi, 12 dicembre 1967);

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Trio pour hautbois, violon et piano (1906);
  • Les Parques, per 2 violini, viola e pianoforte (1909);
  • Sonate pour violon et piano (1911);
  • Trio pour violon, alto et piano (1918);
  • 3 quatuors à cordes (1921-1957-1962);
  • Dialogue n.1 pour violoncelle et piano (1922);
  • Dialogue n.1 pour violon et piano (1923);
  • Dialogue n.2 pour violon et piano (1925);
  • Quatuor pour 2 clarinettes, cor de basset et clarinette basse (1925);
  • Livre des Danceries, trio per flauto, violino e pianoforte (1929);
  • Dialogue n.2 pour violoncelle et piano (1929);
  • Suite pour flûte seule (1931);
  • Trois pièces pour violoncelle et piano (1933);
  • Trio avec piano (1935);
  • Trio pour hautbois, clarinette et basson (1944);
  • Trio à cordes (1944-1945);
  • Sonate pour flûte et piano (1945);
  • Sonate luthée pour harpe seule (1949);
  • Pastorale pour 2 flûtes (1950);
  • 2 sonates pour violon seul (1951-1959);
  • Sonate pour clarinette seule (1953);
  • Sonate pour basson seul (1953);
  • Sonate pour violoncelle seul (1954);
  • Quintette pour flûte, hautbois, clarinette, cor et basse (1954);
  • Quatuor de saxophones (1955);
  • Quatuor pour 2 violons et 2 violoncelles (1955);
  • Sonatine n.1 pour flûte à bec soprano et piano (1957);
  • Sonate pour alto seul (1958);
  • Sonate pour violoncelle et piano (1958);
  • Sonatine n.2 pour flûte à bec soprano et piano (1959);
  • Sonate pour guitare et piano (1960);
  • Quatuor pour flûte, violon, violoncelle et piano (1960);
  • Quatuor pour violon, alto, violoncelle et piano (1961);
  • Sonate pour 2 violoncelles (1962);
  • Suite pour cor anglais et piano (1963);
  • Introduction pour un concert de chambre pour 5 instruments à vent (1964);
  • Trio pour flûte, violoncelle et harpe (1965).

Musica vocale[modifica | modifica wikitesto]

  • Cortège d'Amphitrite, per 4 voci e 4 archi su un testo d'Albert Samain;
  • 7 Petites Images du Japon, per voce e pianoforte (1917);
  • Vini vinoque amor, per 2 voci, flauto, violoncello e pianoforte (1937);
  • La Passion, oratorio in 12 episodi (1939-1946, Parigi, 25 luglio 1957);
  • Saint Germain d'Auxerre;
  • L'Annonciation, oratorio (1943-1946);
  • 6 Tétraphones pour baryton, flûte, violon et violoncelle, su un testo di Migot (1945);
La Mise au tombeau eseguita nella cattedrale di Strasburgo sotto la direzione di Marc Honegger (1969)
  • La Mise au Tombeau, oratorio su un testo di Migot (1948-1949) per coro e quintetto di fiati;
  • Cantate d'amour, concerto d'opera su testi di Migot (1949-1950);
  • Mystère orphique, per voce e orchestra (1951, Strasburgo, 18 marzo 1964);
  • La Résurrection, oratorio (1953, Strasburgo, 28 marzo 1969);
  • La Nativité de Notre Seigneur, mistero lirico per solista, coro e strumenti su un testo di Migot (1954);
  • Du ciel et de la terre, "sinfonia spaziale" per un film (1957);
  • Liturgie œcuménique, per 3 voci e organo (1958);
  • Chansons de Margot, poema di Philéas Lebesque;
  • Psaume XIX, per coro e orchestra;
  • Nombreux trios et quatuors vocaux sans accompagnement, des chœurs sacrés a cappella, des doubles et des triples chœurs a cappella;
  • Le Zodiaque chorégraphie lyrique, su un libretto di Migot (1958-1960);
  • La plate, vaste savane, per soprano e strumenti (1967);
  • 3 chansons de joie et de souci, per voce e chitarra (1969);
  • 3 dialogues pour voix et violoncelle (1972);
  • 5 chants initiatiques, per voce e pianoforte (1973).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Georges Migot, su musicsalesclassical.com. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
  2. ^ a b c La concezione pedagogico-didattica di Georges Migot..., su academia.edu. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  3. ^ a b c d e (EN) Georges Migot, su geocities.co.jp. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  4. ^ a b c d e f g h i (FR) Georges Migot, su larousse.fr. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  5. ^ a b (EN) Georges Migot: the French Group of one, su academic.oup.com. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  6. ^ a b c le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 471.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) René Aigrin, Le Psaume de Georges Migot, in La Vie Catholique, 30 aprile 1932.
  • (FR) Clarendon, La Passion de Migot, in Le Figaro, 18 dicembre 1946.
  • (FR) Maurice Henrion, La musique vocale de Georges Migot, in Revue Musicale, novembre 1946.
  • (FR) Marc Honegger, Georges Migot, in Revue Musicale Suisse, 1954.
  • (EN) C. Lathan, Georges Migot : the man and his work, Strasburgo, 1982.
  • (FR) Paul Le Flem, Le Livre des Danceries, in Comœdia, 14 dicembre 1931.
  • (FR) Paul Le Flem, La Jungle, in Comœdia, 11 octobre 1932.
  • (FR) Alain Pâris, Georges Migot, in Universalis, 1977.
  • (FR) Max Pinchard, Connaissance de Georges Migot musicien français, Les éditions ouvrières, 1959.
  • (FR) Léon Vallas, Georges Migot, Parigi, 1923.
  • (FR) Pierre Wolff, La route d'un musicien : Georges Migot, étude générale, Parigi, Leduc, 1933.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89615067 · ISNI (EN0000 0001 0923 3140 · SBN LO1V149096 · BAV 495/284659 · Europeana agent/base/22613 · LCCN (ENn81133918 · GND (DE119317141 · BNF (FRcb11916075d (data) · J9U (ENHE987007271840205171 · NSK (HR000627226 · CONOR.SI (SL121992035 · WorldCat Identities (ENlccn-n81133918