Generali Open 2020 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Generali Open 2020
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Le qualificazioni del singolare del Generali Open 2020 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto, sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno e che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert (qualificato)
  2. Bandiera della Bielorussia Jahor Herasimaŭ (ultimo turno)
  3. Bandiera dell'Ungheria Attila Balázs (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Federico Delbonis (qualificato)
  5. Bandiera della Serbia Laslo Đere (qualificato)
  6. Bandiera del Brasile Thiago Monteiro (ultimo turno)
  1. Bandiera dell'Australia James Duckworth (ritirato)
  2. Bandiera dell'Italia Andreas Seppi (ultimo turno)
  3. Bandiera della Germania Dominik Koepfer (primo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Andrej Martin (primo turno)
  5. Bandiera della Germania Yannick Hanfmann (qualificato)
  6. Bandiera dell'India Prajnesh Gunneswaran (ultimo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Maxime Cressy 1 3 1 Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert 6 6
WC Bandiera della Svizzera Leandro Riedi 4 6 7 WC Bandiera della Svizzera Leandro Riedi 3 4
10 Bandiera della Slovacchia Andrej Martin 6 4 64

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Bielorussia Jahor Herasimaŭ 7 6
WC Bandiera dell'Austria Alexander Erler 62 3 2 Bandiera della Bielorussia Jahor Herasimaŭ 4 4
ALT Bandiera della Germania Maximilian Marterer 6(1) 6 6 ALT Bandiera della Germania Maximilian Marterer 6 6
9 Bandiera della Germania Dominik Koepfer 7 3 2

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera dell'Ungheria Attila Balázs 4 0
ALT Bandiera della Svizzera Marc-Andrea Hüsler 6 6 ALT Bandiera della Svizzera Marc-Andrea Hüsler 6 6
WC Bandiera dell'Austria Sandro Kopp 4 6 4 12 Bandiera dell'India Prajnesh Gunneswaran 3 3
12 Bandiera dell'India Prajnesh Gunneswaran 6 1 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera dell'Argentina Federico Delbonis 7 6
ALT Bandiera della Germania Matthias Bachinger 62 4 4 Bandiera dell'Argentina Federico Delbonis 6 6
Bandiera dell'Austria Jurij Rodionov 6 6 Bandiera dell'Austria Jurij Rodionov 4 2
ALT Bandiera dell'Australia Luke Saville 4 2

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
5 Bandiera della Serbia Laslo Đere 6 7
ALT Bandiera della Croazia Viktor Galović 3 5 5 Bandiera della Serbia Laslo Đere 6 6
ALT Bandiera dell'Australia Max Purcell 6 2 4 8 Bandiera dell'Italia Andreas Seppi 3 4
8 Bandiera dell'Italia Andreas Seppi 1 6 6

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
6 Bandiera del Brasile Thiago Monteiro 6 65 7
ALT Bandiera dell'Austria Lucas Miedler 2 7 5 6 Bandiera del Brasile Thiago Monteiro 1 6 3
  Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis 63 1 11 Bandiera della Germania Yannick Hanfmann 6 2 6
11 Bandiera della Germania Yannick Hanfmann 7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis