Gavino Polo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gavino Polo (Viterbo, 18 dicembre 1921Viterbo, 24 maggio 1989) è stato un pittore, storico dell'arte e didatta italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Come pittore inizia a esporre opere post-impressioniste a Roma nei primi anni ‘50 del Novecento. Appartengono a questa fase i Giardini, pubblicati sulla rivista “La Fiera letteraria”, diretta in quegli anni da Vincenzo Cardarelli e Diego Fabbri. Seguono altri tre momenti di ricerca: Cantieri romani (1957-1964), Suggestioni di natura (1964-1970), Astrattismo (1970-1989). Polo dedica al lavoro di artista il testo L’officina del pittore, segnalato dall’Accademia dei Lincei. Molte le mostre, in Italia e all’estero: Francia, Belgio, Olanda, Austria.

Da didatta e storico dell’arte, pubblica Il libro Garzanti dell’educazione artistica (1972). Si tratta di un innovativo testo per lo studio dell'educazione artistica nelle scuole, che segue la riforma dei programmi scolastici post-’68. Alla redazione dell'opera, partecipa per la parte iconografica Pinin Carpi.

Come storico dell’arte, studia in particolare artisti e figure illustri viterbesi, quali il pittore Matteo Giovannetti e l’umanista e filosofo Egidio da Viterbo, oltre a monumenti della Tuscia, pubblicando articoli su “Biblioteca e Società”, “Lunario romano”, e il libro illustrato Magica Tuscia (1980; 2ª ed. 2004).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Magica Tuscia, seconda edizione, 2004, quarta di copertina

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Opere di Gavino Polo

Letteratura su Gavino Polo

  • Barbini Bruno, Gavino Polo, rievocata la sua figura e l'opera artistica in una giornata organizzata presso l'Università della Tuscia il 3 giugno 2004, «Biblioteca e Società», Vol. L, n. 3-4, dicembre 2004, pp. 35-36 http://www.bibliotecaviterbo.it/biblioteca-e-societa/2004_3-4/Barbini.pdf
  • Onofri Massimo, “Gavino Polo”, in Gatti e Tignosi. Dizionarietto dei viterbesi degni, indegni, comunque memorandi, Sette Città, Viterbo, 1994, pp. 79-81

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]