Gaetano Tavoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaetano Tavoni
NascitaVignola, 6 febbraio 1889
MorteRoma, 16 marzo 1941
Cause della morteFerite riportate in combattimento
Dati militari
Paese servito Regno d'Italia
Forza armata Regio Esercito
ArmaFanteria
CorpoBersaglieri
Alpini
Unità6º Reggimento bersaglieri
10º Reggimento bersaglieri
9º Reggimento alpini
Anni di servizio1906-1941
GradoColonnello
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna italiana di Grecia
Comandante di9º Reggimento alpini
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941)[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Gaetano Tavoni (Vignola, 6 febbraio 1889Roma, 16 marzo 1941) è stato un militare italiano, decorato di medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Vignola il 6 febbraio 1889, figlio di Carlo e Silvice Trenti.[2] Nel 1906 entrò volontario nel 6º Reggimento bersaglieri e, divenuto sergente maggiore, venne ammesso a frequentare i corsi della Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì nel 1911 con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria.[3] Entrato nel 10º Reggimento bersaglieri ciclisti, partecipò sin dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale comandante della Sezione mitragliatrici del reggimento distinguendosi sul Podgora, a Plava e sul Sabotino.[4] Promosso capitano nel settembre 1915, rimase ferito in combattimento nel marzo 1916 sul Pal Piccolo, venendo decorato con una medaglia d'argento al valor militare.[3] Ricoverato in ospedale, una volta dimesso, rinunziò al servizio sedentario a cui aveva diritto per raggiungere nel luglio 1916 il reggimento in Albania.[4] Prese parte con la sua compagnia ai combattimenti sul Monte Trubes e Drizar Fratari, distinguendosi come ottimo comandante di truppe e prezioso collaboratore dei comandanti superiori.[4] Promosso maggiore a scelta ebbe varie citazioni all'ordine del giorno del Reggimento.[4] Nel novembre 1917 assunse il comando del Battaglione complementare della Brigata Tanaro[3] quindi venne trasferito al 204º Reggimento fanteria "Tanaro", distinguendosi nell'occupazione di Elbasan, dove dimostrò notevole capacità professionale.[4] Dall'agosto al novembre 1919 fu a disposizione del 137º Reggimento fanteria; rientrato in Patria fu destinato in servizio al 1º Reggimento alpini, e nell'aprile 1921 passò al 9º Reggimento alpini come comandante di battaglione.[4]

Nel 1927 divenne tenente colonnello e assunse il comando della 3ª Brigata alpina.[3] Nel 1932 ritornava in servizio presso il 9º Reggimento. Promosso a colonnello nel 1939, assunse il comando del reggimento stesso e nel mese di aprile partì per l'Albania.[3] Il reggimento, inquadrato nella 3ª Divisione alpina "Julia" partecipò alle operazioni belliche sul fronte greco.[3] L'8 gennaio 1941 sulla cima del Topojanit, in un combattimento corpo a corpo cade a terra gravemente ferito il tenente colonnello Umberto Tinivella comandante del II Battaglione alpini "Val Tagliamento" del 1º Gruppo Valle, mentre lui rimase gravemente ferito alle gambe ed alla testa durante i combattimenti del 9 gennaio.[5] Portato in salvo nelle immediate retrovie, percorrendo sentieri quasi impraticabili, dove si affondava nel fango fino al ginocchio, con una barella di fortuna formata da teli da tenda e paletti di ornello fu poi accompagnato quasi morente presso l'ospedale di Berat.[5] Trasferito successivamente presso l'ospedale militare del Celio a Roma qui si spense il 16 marzo.[3]

Omaggi[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Savignano sul Panaro gli ha dedicato una via, e gli e stata intitolata la Caserma militare delle Piane di Mocogno (Lama Mocogno) (MO), base logistica e di addestramento dell'Esercito Italiano usata anche per l'Accademia Militare di Modena.[N 1]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di un reggimento alpini già fortemente provato in lungo e gravoso periodo di gloriose lotte in aspro terreno e contro nemico agguerrito, lo guidava a brillanti successi, anche in favore di altre unità che, accerchiate da preponderanti forze nemiche, potevano così disimpegnarsi. Impavido, instancabile, costantemente sereno di fronte alle maggiori offese nemiche nel corso di duri ininterrotti combattimenti, infondeva ai suoi reparti, con l’esempio personale, con l’ardente sua fede e con le sue preclari virtù di comandante, sempre maggiore spirito di lotta e di resistenza. Gravemente colpito, noncurante delle ferite riportate che, in seguito, ne causavano la morte continuava, con l’eroico suo comportamento ed ascendente personale sotto il violento fuoco avversario, a potenziare l’azione dei suoi reparti intesa a rompere gli ostinati attacchi del nemico che era costretto a ripiegare in disordine. Eroica figura di capo, superbo esempio di fede e di sacrificio. Pindo (Grecia), Monte Chiarista, 28 ottobre-31 dicembre 1940 - Mali Topojanit, 8 gennaio 1941.[6]
— Regio Decreto 1 agosto 1941.[7]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Avuto ordine di portare la propria compagnia al contrattacco con marcia difficile e sotto il fuoco intenso del nemico, avanzava alla testa del reparto. Ferito ad una gamba, rimaneva al suo posto di combattimento, incitando e rianimando i suoi, e non si allontanava se non quando fu chiarita la situazione generale. Monte Pal Piccolo, 27 marzo 1916
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia a ricordo dell’unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Composta di un comandante, direttore e consegnatario materiali e di fureria, viene anche utilizzata per luogo di ricezione di dipendenti dell'esercito essendo vicino ad impianti sciistici. La caserma era di proprietà del Duca di Modena nel periodo estivo, poi divenne del Regio Demanio Militare, divenendo una base militare negli anni trenta del XX secolo per particolari esercitazioni essendo vicino al ex aeroporto militare della Regia Aeronautica "Giulio Paolucci" di Pavullo nel Frignano, realizzato per volere di Italo Balbo.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare 1965, p. 534.
  2. ^ Combattenti Liberazione.
  3. ^ a b c d e f g Bianchi, Cattaneo 2011, p. 231.
  4. ^ a b c d e f Segreti della storia.
  5. ^ a b Curiel 2010, p.6.
  6. ^ Medaglia d'oro al valor militare Tavoni Gaetano, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato il 30-6-2009.
  7. ^ Registrato alla Corte dei conti il 9 settembre 1941, guerra, registro 29, foglio 121.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
  • Andrea Bianchi, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere, Associazione Nazionale Alpini, 2012, ISBN 978-88-902153-2-2.
  • Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare, Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 534.
Periodici
  • Arrigo Curiel, Colonnello Gaetano Tavoni, in L'Alpin de Trieste, n. 151, Trieste, Associazione Nazionale Alpini sezione di Trieste, maggio 2010, p. 534.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]