Elsa Fiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elsa Fiore
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Canzone napoletana
Periodo di attività musicale1948 – ?
EtichettaCetra, Leon Disco, NET

Elsa Fiore (Napoli, 19 giugno 1923Ercolano, 6 giugno 1963) è stata una cantante italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Napoli nel 1923, e studia canto presso il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città.

Nel 1948 dà inizio alla sua carriera artistica, debuttando a Radio Napoli dove canta con le orchestre di Giuseppe Anepeta, Alfredo Giannini, Luigi Avitabile e Luigi Vinci. Comincia poi ad incidere dischi per la casa discografica Cetra, con l'orchestra Anepeta e Vinci.

Nel 1953 è nel cast della Piedigrotta Bideri e partecipa al programma Vetrina di Piedigrotta, assieme agli altri cantanti dell'orchestra diretta da Luigi Vinci.[1][2] Sempre nel 1953, partecipa al primo festival di Castellammare di Stabia. Nel 1954 prende parte alla rivista di Ettore De Mura Napoli yes, con Gabriele Vanorio, Luciano Glori e Nunzio Gallo. L'anno seguente, nel 1955, è nel cast del III Festival Salernitano della Canzone.[3] Nel 1958 debutta sul grande schermo con il film La sfida, di Francesco Rosi.[4] Nel 1964 recita al fianco di Nino Taranto e Gaetano di Majo nella trasmissione televisiva Michele Settespiriti.[5]

Oltre alla Cetra, ha inciso dischi per le etichette Leon Disco e NET.

Tra i suoi successi principali ricordiamo: Cielo e mare 'e Surriento, Torname 'o core mio, 'E peccate, Nun torna cchiù, Femmene frattese.[6]

Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Piedigrotta 1953, in l'Unità.
  2. ^ Vetrina di Piedigrotta, in Radiocorriere TV, n. 36, 1953.
  3. ^ L'alluvione del 1954, su lacittadisalerno.it.
  4. ^ La sfida (1958), su imdb.com.
  5. ^ Michele Settespiriti (1964), su imdb.com.
  6. ^ Antonio Sciotti, Le dive del fonografo: 1900-2000, ABE Napoli.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]