Discussioni utente:Dorotea34

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Nottambulo 05:59, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, cortesemente non inserire argomenti di potenziale rilievo giudiziario all'interno delle pagine di discussione delle voci. Oltre al rispetto della privacy, qualsiasi commento contenente l'attribuzione di specifici fatti configurabili dalla legge come reato, può comportare conseguenze di natura penale e civile di portata pesante; queste conseguenze sarebbero patite da chi scrivesse di queste cose, ma certamente non abbiamo titolo a coinvolgere Wikipedia in eventuali ripercussioni di natura legale nemmeno a titolo incidentale. Sono certo che comprenderai perciò l'importanza di evitare allusioni e riferimenti che non siano precisamente attribuiti a chi li abbia espressi, preferibilmente indicando da quali fonti sei venuta a conoscenza di quanto riporti ed evitando il reportage diretto. Wikipedia non è un giornale e nemmeno un giornale d'opinione, abbiamo quindi limiti e funzioni molto diverse da spazi espressivi di altro genere. Grazie :-) --gLibero sapere in libero web 01:46, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]




== Re: Gianfranco ==

Ciao Gianfranco,

mi scuso se vi ho creato dei problemi. Comunque, tutto quello che ho scritto l'ho mandato a Dacia Valent per un controllo finale, e mi ha autorizzato a pubblicarlo. Quella ragazza non ha paura di niente a quanto pare.

Mi dispiace di essere così tignosa, ma facendo la tesi su di lei mi ci sono quasi affezionata. Ha una capacità tutta sua di attirare l'odio ed essendo molto materna alla fine (almeno a me) viene voglia di difenderla.

Vi ringrazio per aver riportato la voce che la riguarda allo standard iniziale.

Non giustifico nessuno dei suoi dérapags (lei li chiama così) baroc Te lo giuro.chi e nemmeno gli effetti semantici speciali di cui fa abbondante uso. Infatti non ho cancellato gli accenni ad un su eventuale antisemitismo o pericolosa contiguità alla dialettica della violenza. Ma la diffamazione fine a se stessa mi risulta fastidiosa.

Le ho scritto prima di scrivere a te, per dirle che forse dovrebbe scrivervi direttamente. E forse lo farà. Sappi che mi ha detto, ieri, quando le raccontavo della scampata edit war, che avrebbe preferito non essere citata sulla nostra enciclopedia, per non eccitare persone strane che la perseguitano (vedi la questione del premio "Donna è Web").

Ti faccio un esempio sulla sua volontà di discrezione ma anche della sua lontananza da qualsiasi cosa possa porgere il fianco - suo ed altrui - ad un eventuale dissacrazione (lei l'ha definita così) delle molte cose a cui tiene: le avevo detto che avrei potuto aggiungere il fatto che il suo fratellino più piccolo, Giacomo Valent (16 anni), è stato assassinato da due razzisti a Udine nel luglio del 1985, che durante il proceso hanno dichiarato che questo ragazzino "Era un negro e si meritava una lezione". Mi ha diffidato dal farlo. Non so gli altri, ma questo suo essere schietta fino all'antipatia e ritrosa sulle cose che invece potrebbero facilmente attirarle la solidarietà popolare mi affascina.

Ho saputo che il suo blog (ma anche quello della IADL) è stato sequestrato ieri pomeriggio, è stata l'unica blogger ad essere denunciata per l'esercizio del suo diritto ad esprimere la sua opinione senza che nessuno dicesse "bah", e continua a tacere. A me piace. Anzi, le voglio bene. Anche se non dovrei, visto che sarei tenuta a mantenere l'obiettività per motivi di tesi. Ma è difficile.

Ti e vi ringrazio di cuore, e ad maiora

D34

Non ci hai creato dei problemi, ma vediamo appunto di evitare che se ne creino in capo a Wikipedia o a chi ci scrive (e chi scrive ne patisce eventualmente molti di più di Wikipedia).
Ed è necessaria qualche precisazione.
Wikipedia non è soggetta ad autorizzazioni dei diretti interessati per la pubblicazione di contenuti, poiché ciò che può essere immesso in Wikipedia riguarda esclusivamente personaggi pubblici (la Valent lo è in quanto ex europarlamentare) e per quanto li riguarda, secondo le nostre regole di edizione, deve trattarsi di fatti riferibili a fonti attendibili, riportate in modo neutrale ed oggettivo.
La voce sulla persona quindi non può essere soggetta a placet di alcun genere da parte di chicchessia, interessato compreso: sono soggetti e questioni pubbliche, le nostre regole sono già molto più restrittive di quanto liberamente spettante a ciascun cittadino, non possiamo perciò patire noi limitazioni che non spettano a chiunque altro. Tutto questo se la voce è redatta correttamente. Contributi e precisazioni della Signora Valent saranno ovviamente benvenuti e graditi, ma la voce seguirà la strada che è prevista per questa come per tutte le altre voci.
Allo stesso modo, non faremmo bene l'enciclopedia se i contenuti non fossero dati di fatto, dinanzi ai quali è ovvio che qualsiasi tentativo di influenza sulla trattazione sarebbe di assai sgradevole effetto. Ci sono delle regole per selezionarli e riportarli, e per questo ti invito a scorrere le nostre pagine di aiuto ed a chiedere tranquillamente quando hai dubbi.
Non possiamo rispondere come Wikipedia di eventuali conseguenze ipotetiche e future della pubblicazione di dati oggettivi e neutrali che già sono nella disponibilità di chiunque; risponde invece - e nella pienezza della responsabilità civile e penale, a qualsiasi livello di causalità - chi fa uso improprio ed illegittimo di questo sito editando al di fuori delle regole previste. Come leggi sotto in rosso ogni volta che editi, La responsabilità civile e penale su quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua, e questo avviso non è stato messo per caso.
L'enciclopedia non ha la funzione di compensare squilibri di contesti esterni ad essa, né in positivo né ovviamente in negativo, per questo anche nelle pagine di discussione ci asteniamo in genere da qualsiasi commento personale sui fatti e soprattutto sulle persone, al di là di quanto strettamente necessario per la composizione delle voci.
Comprendo che la struttura di questa enciclopedia sia complessa, soprattutto se ad essa vi si approccia per interessi molto specifici e occasionali, ma credo opportuno provare ad approfondire come funziona al fine di evitare fraintendimenti di scopi e modalità.
A presto :-) --gLibero sapere in libero web 13:09, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso vandalismo

[modifica wikitesto]

Gentile Dorotea34,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Anche se a posteriori, il cartellino te lo aggiungo io, per i vandalismi alla pagina sopra indicata; qualcuno credo poi scriverà che sei anche bloccata, ma chiariamo anche perchè, a futura memoria. --Pigr8 mi consenta... 19:16, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]