Discussioni utente:Bieco blu/archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Rimozione avviso[modifica wikitesto]

Tutto bene, grazie. Pensa un po', ero convinto che quel template andasse inserito quando ci sono poche note invece scopro adesso che serve solo quando non ci sono per niente. Vabbè, adesso lo so ;-) Sulla voce di Baglioni non è che ci siano dei punti in particolare che hanno bisogno di fonti, solo che dato che è in vetrina credo che 6 note siano un po' poche. Di quei libri ne avevo già sentito parlare, appena faccio un salto in libreria li compro (soprattutto ho sentito parlare molto bene di quello sul duetto). Una voce dedicata al duetto Mina-Battisti secondo me si potrebbe fare, comunque dato che domani parto per le vacanze se ne riparla tra una settimana. Ciao, Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:08, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Cambio nome utente[modifica wikitesto]

Leggi Wikipedia:Cambiare_il_nome_utente, se sono presente esaudisco la tua richiesta in tempo reale, ciao. --Vito (msg) 00:13, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bisognerà aggiungerlo alle attività credo, vedi Discussioni_progetto:Biografie/Errori#Femminile_di_paroliere. --Jaqen [...] 00:06, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ciao, visto i tuoi interessi ti segnalo lo stato pietoso della nuova voce su Maurizio Colonna. Ho messo il template A per evitare una concellazione immediata ... --Citazione (msg) 14:42, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non consocendoli...Questi sono enciclopedici ?--Midnight bird 16:54, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Prima del calcio di rigore[modifica wikitesto]

Grazie mille per i consigli! Ciao! --Inviaggio L'argonauta attiliese 11:25, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

RE:Te lo leggo negli occhi e Ne me quitte pas[modifica wikitesto]

Semplicemente non mi sono accorto dell'errore. Tuttavia è bastato correggere, mi pare... Se non ricordo male la forza di questa enciclopedia sta nel fatto che le mancanze di un utente trovano il più delle volte l'apporto di un altro.

Bene, chiarito. Buon proseguimento. --Vaghestelledellorsa (msg) 09:48, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, scusami, il giorno in cui ho riempito queste due voci dovevo essere molto distratto, me ne accorgo ora... sarà il caldo. Bisogna togliere il 1972, la versione (ho controllato ora sul libro) è quella del '64, dalla quale è scaturito subito l'interesse di Guccini per le sonorità francesi e, tenendole presenti, ha composto in quegli anni i due pezzi citati. --Vaghestelledellorsa (msg) 11:31, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, è il libro scritto con Cotto. Lo sto leggendo proprio in questi giorni e, dunque, mi è venuta l'ispirazione di collaborare un po' alle voci di musica autoriale. Anche se forse è meglio che continuo a dedicarmi ad architettura e letteratura, visti gli errori che ho fatto qui. ;-)

Dopotutto la collana è diretta da un redento Bertoncelli! Beh, se continuerò con le voci cantautoriali, ti auguro buone correzioni (naturalmente starò più attento!)...--Vaghestelledellorsa (msg) 12:01, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo vedo, sarei quasi per annullare, data la realizzazione di concerto... Ticket_2010081310004741 (msg) 14:34, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Che non sono attendibili e affidabili per nulla, meglio starne alla larga. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:07, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Ciao Vito, come va?
ho fatto una voce su Los Hermanos Rigual: hai mica una loro immagine libera? Potresti, se vuoi e puoi, dare un'occhiata alla voce per vedere se va bene o se ci sono strafalcioni o mancanze (in particolare riguardo una discografia "ragionata")? Ti ringrazio anticipatamente. :-) --<Twice25¯(disc.)> 20:40, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, ho precisato meglio il dato. Noterai dalle ref che le fonti non sono molte: purtroppo sul net non si trova molto e non ho cartaceo sottomano che parli di loro. :-) --<Twice25¯(disc.)> 21:06, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie, sapevo di poterci contare. Sei sempre molto prezioso, e gentile. :) --<Twice25¯(disc.)> 09:18, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Wow! Ottimo lavoro, Vito (Guarda che considerando che non si trova molto su internet, e neppure le versioni 'pedia in inglese e spagnolo hanno questa voce, direi che si è fatto pure troppo ...). :-) --<Twice25¯(disc.)> 12:20, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Niente da eccepire. Le informazioni errate che hai corretto erano presenti fin dalla creazione della pagina e semplicemente non me ne sono mai accorto. Ero purtroppo distratto dall'impetuosità del nuovo utente Blue-81 che (prima da anonimo poi da registrato) si ostinava ad accreditare il brano al solo Battiato come hai letto nella relativa pagina della discussione. Ciao e buon lavoro. --Tennegi (msg) 11:18, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Gabriele Lorenzi durante un concerto della Formula 3 a Torino.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:30, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Esprimo dubbi di enciclopedicità sulla voce Gianni Celeste[modifica wikitesto]

Come su consiglio da parte di TheWiz83 propongo anche a Te la questione:

può essere ritenuto Gianni Celeste enciclopedico? Esprimevo i miei dubbi nella sua pagina discussioni. Cosa ne pensi leggendone la voce? Wiz trovò persino gravi abusi di copyviol, come a dire che la voce nasca quasi più a fare pubblicità a costui che altro...

A presto e grazie per l'attenzione!--Io' (msg) 19:54, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Capito. Per i CD so che sono autoprodotti, per il resto che dire? Se viene considerato enciclopedico non ho nulla da obiettare. Continuo ad essere dubbioso, ma nulla di più. Grazie!--Io' (msg) 19:25, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
OMG... Non immaginavo che la "canzone napoletana" avesse una sua casa discografica... Comunque non mi confondevo: nella versione in copyviol risultava che fossero cd autoprodotti, evidentemente la voce oltre ad essere in violazione di copyright era anche da aggiornare...--Io' (msg) 19:39, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, non credo ci sia fretta! Per il resto colgo la citazione X-D! Sono lieto di non essere il solo :-)--Io' (msg) 19:59, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Scoperta sconvolgente[modifica wikitesto]

Ciao Vito, si tratta di uno dei tanti misteri su Battisti venuti fuori negli ultimi anni. Il mistero era già nato quando nel 2006 venne pubblicato Il cofanetto, un cofanetto di 3 CD che conteveva tutte le 40 canzoni scritte da Lucio con Pasquale Panella: infatti nel libretto interno tutte le canzoni da Le cose che pensano a Lo scenario (insomma tutte quelle da Don Giovanni a L'apparenza) sono accreditate a "L.Battisti/G.Veronesi/P.Panella", il che è molto strano dato che nei dischi originali c'è scritto "canzoni scritte da Lucio Battisti e Pasquale Panella", senza contare che la moglie di Battisti si chiama Grazia Letizia Veronese, non Veronesi! Comunque grazie per la segnalazione, è una stranezza in più dato che sul sito della SIAE risultano accreditate alla Veronese anche i pezzi degli album La sposa occidentale, Cosa succederà alla ragazza e Hegel. Vai un po' a capire dove sta la verità... Comunque credo che scriverò qualche riga su questa questione nelle voci degli album coinvolti. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:41, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per segnalarti che ho fatto una piccola modifica alla descrizione dell'immagine Lucio Battisti fotografato in concerto al Palasport di Torino, dato che non era proprio un concerto ma più che altro un'esibizione per una trasmissione TV. Ciao, Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 16:10, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Certamente, la SIAE è sicuramente la fonte più attendibile, comunque il fatto che sui crediti nel disco originale non sia riportata la moglie rende la faccenda un po' particolare, quindi secondo me non è il caso di scrivere sulle voci degli album con Panella che le canzoni sono di Battisti-Veronese-Panella ma piuttosto Battisti-Panella attenendosi al disco originale precisando però che alla SIAE risulta anche la Veronese. La moglie di Battisti si chiama ufficialmente Veronese, se hai il libro Emozioni. Lucio Battisti vita mito note di Tullio Lauro e Leo Turrini puoi vedere una fotocopia del certificato di matrimonio con Battisti (a pagina 52) dove c'è scritto così, quindi credo che questo documento ufficiale sia più attendibile di qualsiasi giornale, evidentemente come dici tu si è trattato di un "errore a catena" e probabilmente si sono sbagliati anche a scrivere i crediti nel cofanetto. Il libro sul duetto l'ho ordinato su ebay, mi dovrebbe arrivare a giorni. Sì, ho visto le voci che hai scritto di recente (anche quella su Luciano Ceri), tutte molto ben fatte come al solito, complimenti e grazie per avermi tolto qualche link rosso ;-)! --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 17:18, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
All'epoca me lo avevi segnalato proprio tu ma purtroppo non ho avuto modo di comprarlo e me lo sono perso... COmunque c'è anche quello su ebay e forse lo compro lì :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 18:53, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, per convenzione dal Progetto:Expo si è deciso che tutte le Esposizioni ufficialmente riconosciute dal BIE (vedi qui) prendano la nomenclatura 'Expo XXXX a meno di particolari ed eccezionali occasioni (Vedi Expo '98). Se vuoi porre la questione, c'è la pagina di discussione all'interno del progetto. Ti conviene aspettare dopo le ferie per avere una discussione migliore. Io non sono contrario alle regole di buon senso però ora devo proprio andare in ferie. Ci risentiamo a Settembre. Saluti --Cesco (msg) 15:45, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Non voglio fare il rompiballe (anche se mi viene benissimo) ma posso chiederti l'utilità del redirect intitolato "Cantori moderni" di Alessandroni? Non credo che un lettore inserirà mai quella stringa esatta nel campo di ricerca (con le virgolette poi...), e inoltre inserendo semplicemente Cantori moderni (verifica tu stesso) il primo risultato è proprio quello utile. Ergo proporrei di cancellarlo... Buon lavoro, --DoppioM 19:55, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Attenzione, la norma è prevista solo per le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.--Trixt (msg) 20:53, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Scusami, mi riferivo ai file degli spartiti musicali che hai caricato e che ho cancellato (non sto a farti l'elenco, penso sia chiaro a cosa mi riferisco). Ciao--Trixt (msg) 20:56, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non si possono riprodurre se non dopo 70 anni dalla morte dell'autore (o con il suo permesso).--Trixt (msg) 20:59, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Mio Punto di vista.[modifica wikitesto]

Caro Vito.Vita, io credo di dare il mio contributo come controllore della presenza di voci non enciclopediche nella categoria Bande Musicali, dunque quando ne trovo una che non soddisfa le linee guida di WP la propongo in cancellazione, poi la comunità (volendo anche con il voto) si esprime. Perchè avete questo attegiamento così ostile nei miei confronti. Io non vado a cancellare a destra e a sinistra a caso danneggiando WP, anche perchè me ne servo per soddisfare le mie curiosità.

Guarda tu stesso come va la votazione e renditi conto che non ho sbagliato a porre in cancellazione la voce della banda di Zafferana

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corpo_Bandistico_%22Citt%C3%A0_di_Zafferana_Etnea%22/2

Ciao! --Bandagenzano (msg) 14:00, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

gruppo in cancellazione[modifica wikitesto]

il gruppo è però in cancellazione --Citazione (msg) 16:34, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ora va, provo a sistemare il problema all'origine, ciao! --Vito (msg) 16:51, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il template {{cancellazione}} accetta due parametri, numero della cancellazione rispetto alle pregresse ed argomento della pagina, se scrivi {{cancellazione|musica}} il parametro musica verrà letto come numero ed aggiunto al titolo per formare la sottopagina, insomma la forma corretta è {{cancellazione|2 (ad esempio)}}, ciao. --Vito (msg) 16:59, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Tua valutazione errata![modifica wikitesto]

Ciao sono bandagenzano, nella voce posta da me in cancellazione qualche giorno fa hai detto che dovrei essere inibito a causa dei miei "vandalismi". Ti volevo informare, se non hai avuto modo di aggiornarti che la voce in questione, era un copyviol al 100%, dalla prima all'ultima parola. Poi Bramfab ha ripreso il testo invertendo qualche parola e cambiando qualche aggettivo ha reinsierito la "stroria", ma non ha aggiunto nessuna novità significativa che la renda enciclopedica. Io ti chiedo sei tu in buona fede e valuti oggettivamente se una voce è meritevole di restare o continuerete ad accusarmi di vandalismo in eterno? --Bandagenzano (msg) 21:54, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

finchè si tratta dei Gow ci può pure stare dai... no scherzo XD davvero
comunque piccoli errori ci sono sempre, consiglio quel sito per il grande numero di informazioni che ci si trovano, non ho mai detto che è la bibbia nè di prenderla come unica fonte ;-) --Drake Thrim a.k.a. Lief 02:39, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho dato una sistematina a Io se fossi Dio. Ci sarebbe la faccenda del "disco autoprodotto" da controllare. L'ho desunta da qui, ma tu hai certamente strumenti più "affilati" per verificare. --Montreal (msg) 19:42, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Proprio su quella domanda di Scalzi (non smentita dalla risposta e riportata nel sito ufficiale) mi ero basato per la definizione "autoprodotto", ma avevo anche notato la discrepanza con la voce F1 Team, nella quale risultavano produzioni antecedenti. Ecco il motivo per cui ti ho "passato la patata". :-)
Quanto alla "parafrasi", in effetti ho usato il termine nell'estensivo significato moderno, ma "ispirato" è certamente più corretto e comprensibile.
Leggendo l'ampliamento, sarei per eliminare tutti riferimenti diretti ai partiti che, IMHO, stonano, sono incompleti e corrono il rischio di dare un'immagine parziale del brano, inoltre riducendo di molto la curiosità di leggere la versione completa.
Infine, sempre IMHO, credo che il compendio finale da citare sia "perché la lontananza è l'unica vendetta, è l'unico perdono", verdetto che stravolge e conclude amaramente il percorso iniziato con il motto "libertà è partecipazione" e segna il definitivo rifiuto del collettivismo aprioristico, già intuibile nel distinguo dei "Polli d'allevamento".
Con calma provo a modificare e poi mi dici se funziona. Ciao. --Montreal (msg) 10:46, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sono discorsi che, davanti a un piatto di (buon) salame affettato, diverrebbero più comprensibili, ma il mezzo ci costringe ad una comunicazione "zoppicante".
Mi sa che scordi:

«E tutti quelli che fanno questo gioco che poi è un gioco di forza ributtante e contagioso come la lebbra e il tifo e tutti quelli che fanno questo gioco c’hanno certe facce che a vederle fanno schifo che sian untuosi democristiani o grigi compagni del Pci. Son nati proprio brutti o perlomeno tutti finiscono così.»

Inoltre ci sono espliciti riferimenti ai gruppi della politica-socialità-introspezione-religiosità che, in quegli anni, assorbivano una rilevante parte del movimento giovanile, in una miriade di ritualità superflue e strampalate. Citarli tutti mi pare troppo (e troppo esaustivo).
In merito all'ultima terzina, sono perplesso sulla citazione solitaria del "ritirarsi in campagna" in quanto potrebbe facilmente stravolgerne il senso, evocando impropriamente Cincinnato. Per Gaber non è l'abbandono del "potere", ma della "speranza". --Montreal (msg) 11:35, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Tze! (detto con tono di superiorità mista ad un pizzico di spocchia).
E secondo te io dovrei partire dalla patria mondiale del salame per venire a mangiarlo in quel di Torino ? Vieni tu piuttosto da queste parti che, quanto a salami, ti servo a dovere!
A Torino, invece, mi strafogherei di Finanziera (rigorosamente al Marsala) e accompagnata da "banale" Dolcetto. :-) --Montreal (msg) 12:14, 19 ago 2009 (CEST) P.S.: Quando hai tempo e voglia, dai un'occhiata all'enciclopedicità della voce Maurizio Bianchi.[rispondi]
Disdegni la finanziera e osi accostare il Salame mantovano con quegli stravagnati pastrugni ?!?!? Debbo fare appello a tutta la mia tolleranza gastronomica per non lapidarti a colpi di Chupa Chups, lanciati con la fionda.
Quanto al Bianchi, mi rimetto alla tua sapienza musicale (ormai l'unica che ti riconosco). :-) --Montreal (msg) 12:52, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, le feste dell'Unità hanno il menu standard, per necessità logistiche. A Mantova, però, in occasione del festival regionale (1978?) era stato allestito uno stand gastronomico megagalattico. Nella serata finale ho cenato con il trio Berlinguer-Amendola-Pajetta, quale improvvisato "Virgilio gastronomico" degli Augusti. Nell'occasione, di fronte ad un ovale di sopraffino "vecchia osteria", è nato uno "scontro feroce" con Pajetta, anche lui irriducibile sostenitore dei salumi piemontesi, concluso da Amendola, prima che si tramutasse in rissa, con la lapidaria frase: "Gianca', tu sei rimasto sabaudo nello stomaco." :-) --Montreal (msg) 15:08, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, Amendola gigante lo era di certo, visto che era grosso e alto come me. Forse per questo mi stava particolarmente simpatico. Tuttavia, credo che il rimpianto sia dovuto alla fuggita giovinezza (ahinoi), più che al livello politico del tempo: in fondo non ha prodotto buoni frutti. --Montreal (msg) 15:36, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Progetto musica[modifica wikitesto]

Ciao Vito! Ho avuto alcuni problemi con il template artista musicale, potresti darmi una dritta su come agisci tu? Ho scritto tutto il progetto musica! --Mats1990ca (msg) 00:28, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta! Scusa se abuso del tuo tempo, ma ho avuto un problema nella voce Pamela Petrarolo, dove un utente continua a considerarla fuori attività dal 1995 quando in realtà ha inciso e promosso un singolo nel 2006 (tra l'altro con notizia corredata di fonte in pagina)... solo che mi ha rollbackato la richiesta di citazione sull'anno del termine dell'attività... ho scritto un post in proposito nella discussione della pagina, se vuoi e puoi dare un parere è ben accetto, anche per capire se sto agendo bene! --Mats1990ca (msg) 00:36, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, Vito e grazie per la segnalazione. La versione corrente, dopo la ripulitura da coyviol mi pare almeno accettabile. Non voglio sindacare sulla enciclopedicità del gruppo nè delle case discografiche che hanno prodotto i loro album, ma descrizioni quali quelle che mi hai indicato sono decisamente non in linea con Wikipedia. Per il momento lascio la voce nella condizioni in cui si trova, ma è nei miei osservati speciali. Ti prego di segnalarmi la necessità di una sollecita protezione se i simpatici IP dovessero nuovamente editare sulla voce.Ancora grazie e buon lavoro su Wiki e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 11:23, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Leggiti questo[modifica wikitesto]

Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_votazione alla luce del fatto che motivazione=Formulazione dei motivi che hanno indotto a compiere un atto o ne hanno determinato il contenuto (Zingarelli, 2004) --Marcordb (msg) 18:27, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Prendi per i fondelli? Oppure ti senti così superiore sempre e comunque? Ritieni che io sia un idiota? In ogni caso puoi evitare di rispondermi, tanto ho già un'altissima considerazione del tuo atteggiamento nei confronti degli altri. Per quanto mi riguarda passo e chiudo. --Marcordb (msg) 00:23, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Fatti:
  • 19/08 ore 18.27; ti mando il link che punta alle regole per l'annullamento della votazione.
  • 19/08 ore 21.50; mi rispondi citando una frase a proposito delle regole per l'annullamento della cancellazione (pregasi notare la lievissima differenza semantica).
Detto questo, hai ragione, sono io che sono un folle, isterico, permaloso, ma permettimi di porti una domandina: mi stavi prendendo in giro, o non sei riuscito a comprendere ciò di cui stavo parlando? (pregasi non continuare a ciurlare nel manico, perché è una perdita di tempo per entrambi)--Marcordb (msg) 01:16, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Disolito la fonti si segnalano in un altro modo. Per altro sembra un po' poco il contenuto della pagina per aver tratto delle informazioni da ben 8 libri. Sembra poi che ci si sia concentrati solo sulla scena italiana, meno rilevante, piuttosto che sul movimento d'origine. Invito a segnalare le fonti come da convenzione.--Lollus (msg) 11:35, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Beh che io sappia, le fonti bibliografiche si possono segnalare anche nel modo tradizionale (ad esempio l'articolo inglese sul beat), così si sa di preciso quali affermazioni provengono dalla fonte. Altrimenti diventa facile inserire punti di vista, facendo sembrare che quell'informazione provenga da un libro quando invece non lo è. E' anche facile che un utente poi sia tentato a scrivere qualche POV, senza che poi si possa riconoscere se effettivamente una certa affermazione sia attendibile o meno. Ma va beh, questo è un discorso relativo alla qualità di un articolo, anche se è una cosa che io personalmente riterrei prioritaria visto che si tratta di un'enciclopedia. Ma del resto, da quello che vedo 3/4 di wikipedia presenta articoli senza fonti, quindi esistono dei casi ben peggiori.--Lollus (msg) 11:47, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito, ovviamente non ho alcun dubbio sulle fonti che riporti: il mio era un dubbio sulla formulazione della frase che ritengo (tuttora) si possa formulare in un modo tale che o si sia certi dell'affermazione, oppure non dia adito a una "deduzione", come sembra sia al momento la tua (pur con le fonti portate). In merito purtroppo non posso portare elementi o fonti, non ne possiedo. Trasferisco comunque il tuo edit in talk alla discussione sulla voce perchè è giusto che chi passa legga gli elementi che porti a supporto, ciao buona continuazione Soprano71> 16:43, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito, ho visto che avevi creato Messa beat e ritengo sia un'ottima voce <OT>(tra l'altro, proprio un paio di sere fa, è casualmente venuto fuori l'argomento - parlando di musica fra amici dopo una pizza al mare - e ho consigliato di leggerla ad un'amica che era incuriosita su cosa fosse, facendo tra l'altro un figurone snocciolando definizione, nomi e date :) ma ti son debitore, visto che avevo letto la tua voce il giorno prima ::)) (Per la cronaca, non le ho certo detto che era farina del mio sacco quella voce su WP, ma ho aggiunto che "Se vai su wikipedia quelle voci sono curate ottimamente ecc ecc perchè c'è un esperto di musica, che su cose del genere sa tutto, quel che so è perchè l'ho letto lì...)</OT>. Mi sembra che la soluzione che hai adottato sia la migliore, sia per la frase che adesso è contestualizzata e inserita nella sezione generale di una voce creata appositamente, sia appunto per la creazione della voce, ciao e buon proseguimento Soprano71> 22:43, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ps. non c'entra con quello di cui sopra, e magari lo sai già, comunque spesso wikificando m'imbatto in attori/cantanti: in queste voci ci sono filmografie "al contrario" (ordine decrescente invece che crescente, mentre il progetto Cinema ha deciso diversamente), vedi questa voce. Se per caso ne trovi mettici un W oppure, se hai voglia/tempo qui c'è come fare a riordinare senza riscrivere tutto

Re:Come Cleopatra[modifica wikitesto]

Quella non è l'apertura della votazione ma soltanto la motivazione della messa in cancellazione. La motivazione è scaturita da quanto riportato dalla voce. Non c'è pertanto a mio avviso necessità di interrompere la procedura che non potrei fare io visto che sono stato il promotore.--Burgundo 14:32, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Come puoi leggere quì le policy non mi consentono di ritirare la cancellazione. Ma tu hai le fonti che quanto affermato nel template sia la realta? In ogni caso la voce è in votazione e si vedrà cosa deciderà la comunità dei wikipediani.--Burgundo 14:52, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che io non posso chiuderla per questo motivo, scritto nelle policy che ti ho linkato sopra:
"Una cancellazione non può essere chiusa in anticipo per:
* Tutti i voti concordi pro o contro prima della fine della votazione
* Ritiro della proposta da parte del proponente"

Chiunque altro però è in grado di farlo. Anche tu se leggi la policy che ti ho linkato nella risposta precedente. Ciao--Burgundo 15:10, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]


I Doors in italiano[modifica wikitesto]

Ciao Vito.Vita, concordo pienamente nel confermare che l'informazione è falsa, pensa che io qualche mese fa avevo rimosso la tabella I Doors in italiano e mi hanno mandato un avviso di non cancellare le informazioni, comunque hai fatto benissimo, ciao e buon lavoro..--Taker (msg) 17:26, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

CD Singoli[modifica wikitesto]

Ciao Vito! Si, iTunes è un programma per ascoltare musica che dispone di un "negozio online" di musica, dove tu puoi comprare brani o album interi sotto forma di file. Tra l'altro puoi scegliere anche quali tracce comprare. Questa tecnica di vendita ha preso piede in Italia e non solo già qualche anno fa e, almeno da quanto si dice in giro, ha peggiorato le vendite dei dischi singoli in Italia. Se nei negozi costavano 6 euro, su iTunes sono generalmente in vendita a 0,99 cent, e anche gli album hanno un prezzo inferiore su iTunes, costando circa la metà. Infatti iTunes ha anche una classifica propria di album e singoli (quella dei singoli adesso è usata dalla FIMI come classifica "dei singoli", che in realtà è la classifica "dei download digitali (legali)". Già da prima dell'abolizione della classifica ufficiale venivano pubblicati ben pochi singoli e la loro distribuzione era fatta in maniera pessima... ricordo che nel 2007, ultimissimo periodo, alcuni singoli di canzoni ben note non si trovavano e soprattutto quelli di artisti italiani (molti di quelli stranieri venivano ancora pubblicati perchè nelle altre nazioni i singoli sono ancora un'ottima fonte di mercato). Dal 2008, data in cui è stata abolita la classifica dei singoli "fisici", si è assistito ad una ancora più drastica del cd singolo in quanto supporto. Sono stati incisi pochi singoli (mi ricordo appunto quello della Ferreri e di un altro concorrente di X-Factor, il singolo "Domani" degli Artisti uniti per l'Abruzzo, alcuni singoli di brani di Sanremo che non sono stati incisi in alcun album e pochi altri), tanto che nei vari negozi il reparto riservato ai singoli (comunque già ridotto all'osso) è stato definitivamente soppresso :( some singoli adesso sono considerati solo quelli pubblicati su iTunes (che comunque vende anche le copertine e il libretto, anche se non so cosa ci provi la gente ad acquistare una cosa inconsistente, a me piace molto l'idea del possesso del disco, non so se mi son spiegato...) e quelli pubblicizzati nelle emittenti TV e Radio. Tra l'altro è curioso che questo fenomeno sia avvenuto solo in Italia, perchè in Inghilterra continuano ad uscire singoli anche in più versioni (con differenti b-side o remix per vendere più copie con i fans più sfegatati) pur essendo molto diffuso anche iTunes... purtroppo il mercato musicale italiano non sta vivendo un buon momento, secondo me... il singolo della Fusco, comunque, a quanto pare non è stato pubblicato (nè sugli ormai rari CD nè sul nuovo odioso mercato digitale) e a quanto pare, neanche diffuso come promozione in radio o tv... Scusa se ho scritto un papiro :) --Mats1990ca (msg) 19:13, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non sono molto pratico di iTunes, però io l'ho ricevuto comprando l'iPod. In pratica ho dovuto installare questo programma per poter inserire la musica nell'iPod, e oltre alle solite funzioni per ascoltare la musica e avere la libreria musicale, c'è il Music Store (negozio musicale) in cui è possibile comprare la musica (ma ancora non ho capito bene il meccanismo perchè neanche a me piace comprarla così!). E so che si posso comprare anche video e film in questo modo. Comunque credo che si possa anche scaricare da Internet, ma non ho idea di come fare :D --Mats1990ca (msg) 00:48, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re I Doors in italiano[modifica wikitesto]

Si hai ragione mi sono espresso male volevo dire la canzone Peace Frog contenuta in I Doors in italiano attribuita ai Negrita Ciao Vito. --Taker (msg) 20:58, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Baez e De André[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto questo tuo intervento: [1]. Non sono esperto in materia, anzi. Però vedo che ci sono molti riferimenti in rete, inclusi video. Segnalo in particolare questo articolo di giornale: [2].

Come fai ad essere così sicuro che si tratti di "informazione falsissima"? --Fioravante Patrone 13:36, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, ok, comprendo il problema . Che ne dici di mettere un riferimento alla fonte che mi hai linkato? Proprio per via di tutto quello che si trova in rete, potrebbe essere utile. Ciao esperto! --Fioravante Patrone 13:48, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Le modalità sono appunto diverse. Vince una squadra formata con cantanti noti e meno noti, con caratteristiche musicali diverse, conta più lo spettacolo che la competizione ed è costruito per la televisione, non per la competizione. E si, ho l'età sufficiente per ricordarmi anche di Canzonissima :-) Non credo se sia un dramma se abbiamo una visione diversa delle cose: si tratta solo di un'opinione e la pagina si salverà, perché evidentemente la mia è un'opinione minoritaria. Ma permettimi, non mi convinci lo stesso: posso? :-) MM (msg) 17:51, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Onestamente? sembra sempre che tu sia sempre un tantino arrabbiato con chi non condivide il tuo parere (che certamente è autorevole in questo campo e si basa sui fatti, e non perché dici che sei un professionista del settore, ma perché si vede da ciò che scrivi), dando la sensazione che pensi si siano detti degli spropositi inconcepibili: io credo di essere sufficientemente presuntuosa da non crederci (di aver detto degli spropositi inconcepibili) anche se lo dici tu e parallelamente sufficientemente intelligente (l'ho già detto, no? sono presuntuosa) per capire se davvero sbaglio qualcosa e apprendere comunque. Ma è difficile che tu mi convinca, non tanto sui fatti, quanto sul fatto che tali fatti siano poi sufficientemente rilevanti da doverli dettagliare in un'enciclopedia generalista. Comunque saranno senz'altro voci ben scritte se le scrivi tu, e dunque sto più che tranquilla. MM (msg) 18:42, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Visto i pixel visibili, l'immagine sembrerebbe uno screenshot, non una fotografia. È così? Perchè, come immagino ben sai, {{PD-Italia}} è solo per le fotografie. Grazie--Trixt (msg) 21:39, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se cambi licenza lo sai che non puoi metterlo nella voce della persona ma solo in quella dell'opera, vero? Per Malizia: gli screenshot usano {{Screenshot film}} perché è un film italiano con più di venti anni, non c'è limite per questi.--Trixt (msg) 21:47, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
{{Screenshot film}} è solo per le "pellicole cinematografiche" (cito dal testo di legge). Un documentario non ci rientra, quindi va usato {{Screenshot Copyrighted}}, ma siccome non lo usi poer citare l'opera va cancellato.--Trixt (msg) 21:53, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il rispetto del diritto d'autore vale per tutti, indipendentemente dal tipo di pubblicazione. I giornali, le riviste o i libri di solito pagano una certa cifra ai licenziatari per poter pubblicare le immagini, oppure sono giornalisti e si avvalgono del diritto di cronaca.--Trixt (msg) 22:12, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Consulting[modifica wikitesto]

Re: Io se fossi Dio[modifica wikitesto]

Non sapevo esistesse il sito. Ho fatto una modifica alla dizione del link. Prova a dare un occhiata e vediamo di riuscire a trovare una definizione standard per poi fare una cosa tipo IMDB. Credo sarebbe buona cosa inserirlo in ogni voce correlabile. --Montreal (msg) 15:17, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sorvolando sulla dizione migliore, l'importante sarebbe riuscissi a fare un link standard tipo IMDB (hai presente quello in fondo alle voci di film e attori ?) in modo da renderli tutti uguali e immediatamente identificabili. Vado in cantiere. --Montreal (msg) 15:31, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, leggendoti in effetti sembrava...se non è così ok. L'importante è chiarirsi. Capirai bene che un conto è ammettere di non aver mai sentito una parola, un altro asserire che l'ho inventata. Spero comunque di aver esposto chiaramente il suo significato anche perché, ripeto, non esiste un corrispettivo esatto nella nostra lingua e il mio intento era quello semplicemente di rendere più chiaro uno strumento utile come quello della tabella. Saluti Amrita 16:26, 26 ago 2009

Ciao. Rollbacca pure quanto vuoi se sbaglio :-). Non molto esperto su quese cose. Sai sono appena arrivato nel patrolling e a volte è normale che qualcuno faccia un errore :-).--Fir City Rocker! 08:50, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

volevo dirti che nella pagina Stefano Fonzi ci sono state modifiche sostanziali ma ancora si insiste con l'autopromozione. io e mio fratello sf711 abbiamo fatto un po' di casino perchè non conosciamo wiki. abbiamo acquistato un anno fa questo CD che ora non è più in commercio e volevamo renderlo noto perchè è un'opera straordinaria. siamo due musicisti, ma perchè non c'è nenahce uno in grado di capire qualcosa di musica? Chi è che deve giudicare la bio di un musicista? Grazie!Teresa19 (msg)

Re: Battisti e Cocciante[modifica wikitesto]

Sì, credo che bisognerebbe categorizzare Cocciante come musicista e cantante, come per Battisti, perché un cantautore scrive anche i testi (e non mi risulta che Cocciante scrivesse testi). Ciao, Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 21:45, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

non ne ho idea... aspettiamo che risponda qualcuno al progetto. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 22:13, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao, è vero ma io sarei più per lasciare così com'è perché l'attività di Battisti come autore di testi è stata molto limitata e piuttosto irrilevante (all'inizio in canzoni praticamente sconosciute e solo perché non aveva ancora incontrato Mogol, e poi nel 1972 quasi per divertimento, tanto che è stato riconosciuto tra i crediti del brano solo in una ristampa del 1990). Fammi sapere se sei d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:47, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Oops, scusa Vito ma i giorni scorsi sono stato parecchio impegnato e mi ero del tutto scordato di questa discussione. Hai ragione, c'è anche E già... devo dire che non sono ancora molto convinto, però se abbiamo deciso così al progetto musica dobbiamo per forza andare fino in fondo :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:08, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto! --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 11:47, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

re: Monoton blues[modifica wikitesto]

La convenzione non si riferisce al testo della canzone, ma proprio al titolo: è inglese "Monoton Blues" :-) --Superchilum(scrivimi) 11:16, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

no, il vocabolo inglese è "monotone" e quello italiano è "monotono" ("monoton" sembra tedesco), ma l'uso di "Monoton blues" è IMHO un ricalcare della costruzione inglese (aggettivo prima del nome, monoton scritto come si pronuncia in inglese). --Superchilum(scrivimi) 11:23, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
giuste osservazioni, siamo proprio borderline perchè lì l'aggettivo è proprio italiano (e quindi 2 parole italiane fanno un titolo italiano.. anche in italiano si può mettere l'aggettivo prima del nome, ad es. dicendo "che bella giornata"). Qui l'aggettivo è dubbio, quindi... mah... che dici, chiediamo al progetto musica? --Superchilum(scrivimi) 11:36, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie Vito, sei sempre preciso e gentile. Come avrai visto purtroppo per quella voce non ho avuto molte fonti. Se vuoi/puoi aggiungere qualcosa, fai pure. Un saluto, --<Twice25¯(disc.)> 11:55, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quella che avevo messa è forse la più celebre, ma se hai altre "perle" credo sia il caso di aggiungerle. Anche considerato che l'attività giornalistica di Manconi è forse l'unica che possa avere qualche (minimo) interesse. --Montreal (msg) 17:15, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Monoton Blues[modifica wikitesto]

Ciao (Tu mi hai salutato con un... "Caio"? Ah, questa fretta!), sì che ho ricevuto, grazie!

Che dire? Carina, anche se verso il termine dei quasi 4 minuti (durata insolita per quegli anni, basti pensare che Brava e Stasera mi butto, due fra le centinaia di canzoni palesemente enciclopediche assenti da Wikipedia, durano meno della metà) avvertivo una sensazione di brano un po'... Monoton, appunto.

Volevi sapere come si sente: davvero bene, se (come credo) il 45 giri proviene dalla tua enorme collezione, ti faccio i miei complimenti.

Sai, la mia raccolta di vinili, tutti della prima metà dei '60, è piuttosto modesta, contiene in maggioranza versioni non ufficiali (ti dice niente l'etichetta Tiger, che pubblicava anche degli interi 33 cantati da interpreti più che sconosciuti, vinili sempre con etichetta blu?), oltre ad alcuni dischi di plastica inseriti ne Il musichiere o Nuova Enigmistica Tascabile, comunque in condizioni pessime o giù di lì. Del resto, erano il ricordo di uno zio scomparso nel fiore degli anni, eredità maltrattata da me e le mie sorelle durante l'infanzia... Ma credo che la mia passione per la musica leggera italiana che andava prima che io nascessi sia legata in buona parte al fatto che da bambino fossi costretto ad ascoltare a ripetizione In ginocchio da te, Stai lontana da me, Ogni volta e Se piangi, se ridi (i dischi più recenti che avevo, tutti per bambini, non erano molti).

Ah, quanto prima ho intenzione di mettermi a creare qualche nuova voce, dato che da tempo mi preoccupo più che altro di dare una sistematina, anche formale, a quelle già esistenti. In particolare ho più o meno pronte per l'inserimento le pagine Cantagiro 1991 e Cantagiro 1992, con dati tratti da vecchi quaderni da me compilati all'epoca, purtroppo non del tutto completi (per vari motivi ho perso qualche tappa, e durante una tappa del '92, forse proprio l'ultima, si verificò un drammatico black out...). Edizioni che forse non ebbero un eccezionale riscontro Auditel, ma andavano in onda su Rai Due, e ad esempio nel '92 vedevano esibirsi, oltre a 2-3 Giovani che definire inascoltabili, stonati come una campana sarebbe stato un gran complimento (poi in privato ti faccio i nomi, magari sai come hanno fatto ad arrivare lì...), alcuni Big (o... quasi) che amavo molto in quegli anni, tipo Irene Fargo, Patrizia Bulgari, Mariella Nava, Fiordaliso, ed anche mostri sacri quali Matia Bazar (poco apprezzati nel periodo di Laura Valente), Mia Martini (ritiratasi ad un paio di tappe dalla fine per divergenze con l'organizzazione, aveva saltato un'altra serata per motivi di salute) ed i Nomadi (che abbandonarono a metà percorso o giù di lì per l'aggravarsi delle condizioni di salute di Augusto Daolio).

Eh, quanto c'è da fare qui su Wikipedia... Ciao! --Sanremofilo (msg) 01:10, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

'Azie. Per ora è solo una misera scheda, ci sarebbe da scrivere un po' di storia su quel disco, perché è una storia interessante (c'è di mezzo Ungaretti, è di fatto la prima collaborazione tra Toquinho e Vinicius, ecc.). Ci sono anche due link rossi di due musicisti, ma qui ti posso volentieri la palla :-) Segnatele tra le cose da fare :-) Ciao. --Amarvudol (msg) 09:03, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Che la SIAE abbia un sito non lo discuto, ma neanche loro sanno ad una composizione quanto abbia contribuito uno o l'altro autore. Quanto alle fonti, mi domando allora perché non ce ne siano nella voce Bentivoglio. Se ci sono ( e sai dove sono, perché io non lo so) aggiungile e destubba. Se non ricordo male, dovrebbe essere così che funziona Wikipedia... --WebWizard - Free entrance »» This way... 17:10, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Forse non mi sono spiegato bene. Sia sul sito SIAE che sul sito Discografia DDS vengono riportati i nomi degli autori dei testi senza indicare lo specifico contributo dei due, quindi quelle fonti non mi dicono nulla di nuovo. Mi aspetto che tu fornisca riferimenti più dettagliati, altrimenti chiudiamo qui la questione. Quanto al fatto che (cito) E tu, che non sai nemmeno dove cercare le fonti, risulta evidente che le fonti non le sai trovare manco tu, visto che non sono io a sbandierare riferimenti che risultano essere quantomeno generici. Infine, io ti ho solo detto di citare le tue fonti nello stub relativo a Bentivoglio e completare la voce, come dovrebbe essere la prassi su Wikipedia, senza venire nelle talk con interventi sopra i toni che non concludono niente. Se e quando avrai riferimenti meno vaghi, ne potremo riparlare. Fino ad allora, resto della mia opinione. --WebWizard - Free entrance »» This way... 02:06, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Aridaje. Il mio intervento esprimeva un parere, il mio, e di conseguenza è ovviamente non neutrale, come non lo è il tuo o qualunque altro checché tu ne dica. E se il fatto che io esprima il mio personale parere è cosa che ti infastidisce, è un problema tuo, io non intendo rinunciarci. Sui registri SIAE (e sugli altri le informazioni sono derivate) sono riportate informazioni che non consentono di approfondire la questione. De Andrè può aver scritto il testo e Bentivoglio averlo solo revisionato (o il contrario), ma il contributo potrebbe diverso, ed è di questo che si discuteva. Un dettaglio maggiore, qualora fosse necessario, si può solo reperire da testimonianze dirette di autori o collaboratori. Infine, sullo stub, non mi importa niente che tu abbia il 99% di contributi di musica o che le fonti siano a disposizione di tutti. Tu le hai trovate, tu le inserisci, non puoi andarti a lamentare se un altro non le ha messe quando tu per primo (avendole trovate) avresti dovuto farlo. Adesso cosa sono diventato, un data entry per conto terzi ? Comunque, come ho già detto, se non hai fonti più dettagliate su cui discutere, chiudiamola qui. --WebWizard - Free entrance »» This way... 16:05, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, l'avviso che ho messo non era affatto un dubbio d'enciclopedicità, perché anche quello che riporta attualmente la pagina, se confermato, è sufficiente perché meriti uno spazio qui. L'avviso era "Segnalazioni NPOV", cioè di voce impostata con toni troppo enfatici ed elogiativi (dicevo toni promozionali, in questo senso), inadatti ad un'enciclopedia. Non possiamo presentare una pagina dove sta scritto che ha suonato e collaborato con molti dei "grandi" del Jazz mondiale, e soprattutto ha partecipato ai più importanti Festivals internazionali, senza neppure citarli per permettere che sia il lettore a giudicarne l'effettiva rilevanza, e per finire le collaborazioni in Italia sono innumerevoli. Insomma, non discutevo l'enciclopedicità, ma è la forma a non andare bene. Ciao! ;) --Sanremofilo (msg) 22:20, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Hai fatto il solito ottimo lavoro, ma non hai modificato proprio quei passaggi che sono da sistemare perché "soggettivi". Cioè: ha suonato e collaborato con molti dei "grandi" del Jazz mondiale, ma non mi pare il caso di definirli soggettivamente "grandi" (né di concludere con un "ecc"); ha partecipato ai più importanti Festivals internazionali senza neppure citarli, altro giudizio soggettivo (cioè appunto "POV"); le collaborazioni in Italia sono innumerevoli, termine tutt'altro che felice per un'enciclopedia. Se riformuli in modo meno enfatico e/o meno vago queste notizie, puoi tranquillamente rimuovere il template che avevo inserito. A margine, ti segnalo questa voce, che in quanto cancellata in precedenza potrebbe essere addirittura tolta in immediata, se non risulta evidente l'enciclopedicità. In particolare è da sistemare la discografia, che non riporta i 4 album ai quali si fa riferimento nel template "Artista musicale". Ah, concludo informandoti che ieri ho dato un'ampliatina a questa pagina, una di quelle trascurate degli anni '60, ma che secondo me "merita" molto... A risentirci! ;) --Sanremofilo (msg) 16:41, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Portale[modifica wikitesto]

Quella dei collaboratori mi sembra un'ottima idea, appena posso inserisco il box. Grazie per il suggerimento! --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 22:50, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho inserito due box: uno per gli arrangiatori e uno per i musicisti che hanno partecipato alle varie registrazioni. Devo ancora finire il lavoro, nel senso che in alcuni c'è solo il nome e il link alla voce, comunque potresti dare un'occhiata ai musicisti? Ne ho inseriti solo alcuni, vedi se manca qualcuno importante. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 18:25, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

bozza voce Walter Savelli[modifica wikitesto]

Ciao, ho iniziato a scrivere in [[3]] una bozza della voce. Per favore qualche consiglio o anche correzioni dirette. grazie --Citazione (msg) 18:36, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

grazie! Citazione (scusa ma mi è sparito il tasto della firma ..)
nuova pagina Walter Savelli creata ma i dati sui dischi dei Telstars sono quasi introvabili...--Citazione (msg) 17:55, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie di nuovo. Ho dato una scorsa alla pagina della Carosello (casa discografica) ma non mi sembra che I Guerrieri siano il gruppo giusto ... --Citazione (msg) 19:07, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Romina Power (1969).jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.

Non essendo stata indicata la provenienza non ci sono le condizioni per la sicurezza dell'applicazione del PD-Italy --pil56 (msg) 10:12, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Guarda che questo qui sopra è praticamente un messaggio automatico, non devi rispondere a me :-), dovresti inserire quei dati nella pagina dell'immagine stessa perché è là che mancano :-) Ciaooooo --pil56 (msg) 21:35, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Walter Savelli[modifica wikitesto]

"...la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per una etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale..." Non ho trovato nessuna indicazione in merito alla casa discografica, quindi presumo che non corrisponda ai requisiti sopra richiesti. Sword (msg) 01:36, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

"I musicisti di supporto, i session men, i side men, i musicisti di fila, per i quali non sono evidenti motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato." Non mi pare che sia il suo caso. E non ho trovato indicazioni specifiche relative agli anni '60 nel regolamento di Wikipedia. Quindi, per me, questa voce non è enciclopedica. Punto. Sword (msg) 15:44, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito! Meno male c'è qualcuno oltre a me che si preoccupa di verificare l'enciclopedicità! Buon lavoro ancora! --Mats1990ca (msg) 01:54, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

OK! Ottimo l'ampliamento :-). Ticket_2010081310004741 (msg) 21:03, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nuova consulenza[modifica wikitesto]

Ciao Vito,
ho fatto una cosina su Luciano Vieri, ma ho poco. Hai mica un po' di anagrafica? (E magari una foto) Grazie, :-) --Twice25 (msg) 21:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa ancora: hai mica anche qualcosa di anagrafica precisa su Ico Cerutti? Tks, e scusa ancora. --Twice25 (msg) 22:49, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie Vito, sei un pozzo di info. So che posso sempre contare su di te :-) --Twice25 (msg)
Molto bene, Vito. Sei un grande. :) --Twice25 (msg) 18:28, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Lo so. Per questo ti consulto.. ^_^ --Twice25 (msg)
Grazie, Vito. Adesso vorrei fare una voce su Claude François adattandola dalle altre 'pedia. Se faccio la scheda di qualche cantante italiano meteora ti disturbero sicuramente ancora. :) --Twice25 (msg) 09:09, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
ops... sul telefono piangente :) - ho sicuramente frainteso la traduzione, grazie se hai corretto. :-) --Twice25 (msg) 00:22, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Numero Uno[modifica wikitesto]

Grazie, lo comprerò ;) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:41, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Eh lo so, c'è parecchio da fare... purtroppo ora che è ricominciata la scuola ho molto meno tempo :( comunque del tempo per Wiki lo troverò lo stesso :) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:09, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mah guarda, si tratta di un IP dinamico che ha vandalizzato alle 19 circa, e' quasi certo che se ne sia andato / che abbia gia' cambiato IP, su di lui ogni intervento ora risulterebbe inutile. Dato che la voce mi sembra vandalizzata abbastanza spesso si puo' provare a richiedere agli amministratori una protezione sulla voce per proteggerla dagli interventi degli IP qui. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:58, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re Paolo Conte[modifica wikitesto]

Io ho inserito solo la categorizzazione al template f. --No2 (msg) 21:51, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Luca Franchini (calciatore)/3[modifica wikitesto]

Ciao puoi venire sulla votazione? Non si capisce l'intenzione di voto, grazie. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:00, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina Amici 9 (fase iniziale)[modifica wikitesto]

Riporto alla tua attenzione la discussione sulla cancellazione della pagina di Amici 9 (fase iniziale). --  Mr  Kalvin  msg me! 17:49, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Lo so, ma è una settimana che dico che oggi le motivazioni della cancellazione sarebbero cadute e nessuno mi ha dato retta. Ci sono 25 voti favorevoli alla cancellazione. Vorrei vedere se ci sono persone che rivedono la loro posizione sinceramente. Comunque grazie del consiglio, contatterò un amministratore più tardi comunque se la situazione non cambia. --  Mr  Kalvin  msg me! 18:05, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti ero in dubbio, ma poi ho specificato nella richiesta che propongo la cancellazione della voce allo stato in cui si trova in quanto mi sembrava un caso un pò particolare, dove un utente (Berciril), che suppongo sia l'ex direttore (Bernardo Cirillo) della pubblicazione, ha ripetutamente messo quei due messaggi che possono, anzi credo debbano essere parte della discussione. Dopo un primo ripristino di ieri a mezzanotte da parte di Sanremofilo l'utente sopracitato ha risvuotato la pagina mettendo di nuovo i suoi messaggi, per un pò è rimasta così e visto che nessuno interveniva, pensando di far giusto ho chiesto la cancellazione "allo stato", del resto come era la voce lo si vede tranquillamente dalla cronologia. Sono consapevole che sia un caso anomalo, comuque non c'è problema, possiamo annullare, ripristinare la voce e richiederne la cancellazione con più dettagliata motivazione.

Ciao, --Elwood (msg) 21:02, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mi ricordo eccome...[modifica wikitesto]

Ciao! E sì che ricordo bene la discussione, perché ci si era posto il problema di quali trasmissioni televisive / spettacoli musicali meritassero una voce per ciascuna edizione. Se per "Azzurro" si poteva discutere, come si è effettivamente fatto, per "Canzonissima" et similia non c'erano dubbi. Bravo, fortuna che hai a disposizione la bibliografia dalla quale attingere... Vedo comunque che esistono le pagine di altre due annate, nelle quali manca ancora l'approfondimento. Mi ricordo sì che avevo auspicato l'inserimento di queste voci, ci pensavo proprio uno di questi giorni (forse proprio oggi), e poco fa, passando davanti alla televisione, osservai a mia madre come cambiano (in peggio) i tempi: in un periodo che non posso ricordare per motivi anagrafici, alla Lotteria Italia era abbinato un grande spettacolo di musica, mentre ora i sabato sera in tv si passano a guardare i pacchi... :(

Estendendo il discorso a ciò che c'è di interesante ancora da fare nel settore "Musica", proprio ieri ho scoperto il buon lavoro di Mats che ha creato le voci di questa categoria. Ti anticipo che mi propongo di iniziare presto (ma credo se ne parlerà fra un mese, quando mi sarò tolto il pensiero di questa qua...) a lavorare con quest'altra categoria, per le cui voci, oltre alle tracklist da reperire su hitparadeitalia, ho anche altre fonti più esaurienti ed attendibili: possiedo praticamente tutte le raccolte dal 1990 in poi... :D Saluti, a presto. ;) --Sanremofilo (msg) 23:02, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Eh sì, so che le prime antologie del Festival racchiudono chicche simili... Adesso sì fu il primo brano inciso in assoluto da Battisti, ed in seguito reinterpretò varie canzoni un certo Claudio Baglioni, mentre in precedenza era toccato a Luigi Tenco. Le tracklist delle raccolte di quegli anni in parte le conosco, ma non tutte: le classifiche annuali di hitparadeitalia partono dal '65, e comunque riguardavano le primissime posizioni. Nel periodo buio del Festival, quando in tv facevano solo la finale, non si trova traccia delle compilation nelle chart annuali, ma alcuni utenti di YouTube mi hanno detto di possedere le raccolte del '76, del '79... Non mancano le curiosità, dalle cover "illustri" ai pezzi inclusi sebbene non ammessi al Festival od invece esclusi e poi vincitori, ai brani sfumati dopo meno di 2 minuti per motivi di durata a quelli inseriti per fare numero (vedi Nel blu dipinto di blu nel '99 e 2006)... Magari metterei anche gli errori di ortografia nelle copertine che non mancano quasi mai: Il mondo dove và, Non ci stò... :D --Sanremofilo (msg) 23:46, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Festivalbar[modifica wikitesto]

Grazie! Ho provveduto a creare le voci sulle varie compilation e a integrare il template del Festivalbar con le stesse, manca solo la compilation del 1980 che non ho trovato da nessuna parte :( --Mats1990ca (msg) 02:00, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, stavo riflettendo su questa immagine: è una fotografia o un fotogramma di un video? Ho notato che è presa dalla stessa angolazione del filmato, quindi mi è venuto il dubbio... Perché ho scoperto da poco che se è un fotogramma non si può usare nelle pagine del cantante/gruppo ma solo in quella del video, quindi credo che in tal caso dovremmo cancellarla :-( --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:51, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ah perfetto, se è una rivista va benissimo :) Ciao, Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 11:06, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Natale Galletta[modifica wikitesto]

Mai visto uno di questi tour all'estero o visto il modo in cui vengono "prodotti" questi album? La distribuzione è poi facile ad ottenersi, il fatto che sia stato palesemente spammato poi è solo una questione secondaria mentre l'assenza di "evidenza" è un problema primario. Certo a conti fatti penso prevarranno i -1 ma a livello metodologico l'evidenza non sussiste. --Vito (msg) 11:06, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come ho segnalato nella pagina, il problema delle case discografiche è un po' complesso. Non sono per niente sicuro che la voce sia enciclopedica, nonostante la miriade di album... è un po' come le "nostre" orchestrine romagnole: molte hanno decine di CD, ma non le ritengo comunque enciclopediche, visto il particolare ambiente discografico dove si trovano ad operare. Non fosse per le linee guida (che ammettono l'enciclopedicità in presenza di 3 2 o più album non autoprodotti), voterei +1, ma così come stanno le cose preferisco astenermi. Mi sa che Vito come al solito ha ragione (ma è una mia opinione, ovviamente). Ciao. -- Lepido (msg) 17:33, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

La voce è stata cancellata in semplificata. Prima di riproporre una voce cancellata sei pregato di discuterne nelle pagine di discussione del Progetto di competenza, onde dare un senso alle cancellazioni ordinarie e semplificate. Sottolineo che la fattispecie potrebbe portare ad un pericoloso precedente e non è assolutamente il caso di consentire la nuova creazione di una voce cancellata in assenza di una congrua discussione che evidenzi l'enciclopedicità del soggetto della voce. La voce, pertanto ed esclusivamenteper questi motivi tecnici, viene nuovamente cancellata con criterio 7. Ovviamente sono pronto al suo ripristino in presenza di una discussione nelle pagine del progetto musica, che ti prego di linkarmi non appena si sarà ragguinto un consenso in un senso o nell'altro. Grazie. --Guidomac dillo con parole tue 08:04, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ne parliamo davanti ad un caffè? --Guidomac dillo con parole tue 08:26, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi qui.--Guidomac dillo con parole tue 10:21, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo questi due paragrafi. --Guidomac dillo con parole tue 11:18, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Quattro amici a Vita spericolata[modifica wikitesto]

Ciao. Spero tu possa esaudire questa mia curiosità: perché Gino Paoli conclude la sua Quattro amici con Vita spericolata di Vasco Rossi? Salvo da Palermo dimmelo qui 23:58, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:29, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Francesco Negro[modifica wikitesto]

Ti chiedo scusa, non l'avevo proprio notato, provvedo a ripristinare il testo. --Lucas 08:01, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito, ti lascio valutare questo gruppo di cui è appena stata fatta la voce. Oltre al fatto che l'intento è chiaramente promozionale (visto il nome dell'autore), soprattutto da come è fatta la voce a me non sembrano enciclopedici. --Marcordb (msg) 11:09, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Vito, mi sono imbattuto in questa voce scritta in tono curriculare, ma non ho trovato riscontri sulla rete a parte i suoi siti. Ho cercato sulla wiki in lingua inglese ma non ho trovato nulla. Potresti darci uno sguardo. Grazie--Burgundo 16:15, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per le precisazioni e per averla sistemata. Ciao--Burgundo 14:07, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, la motivazione per la cancellazione era: {{cancellasubito|c4}} ovvero "palesemente non enciclopedico, promozionale, CV". In questo caso era promozionale, niente a che vedere con la voce che hai fatto tu. Buon lavoro --Xaura (msg) 23:18, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tabelle tracklist album[modifica wikitesto]

Ciao Vito ho lasciato una mia opinione-commento su discussioni di progetto musica a riguardo delle track-list. te come la pensi? vai a vedere.. --Francesco Valentini17 (msg) 01:54, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perché la versione che ho cancellato era una pagina praticamente vuota. :) --Skyluke 11:46, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Vito. Ho aperto or ora un vaglio sulla voce Idrografia del Biellese. So che non è il tuo campo, ma se hai voglia di darci un'occhiata .... --F Ceragioli (msg) 18:54, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per il contributo; magari prima o poi riusciamo a vederci dal vivo.--F Ceragioli (msg) 23:19, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Posti mitici tutti e due... io la prossima settimana sono abbastanza libero, specie sul tardi. Ti chiamo domani, Renata dovrebbe avere un tuo cell.--F Ceragioli (msg) 23:32, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Interruzioni[modifica wikitesto]

Ritengo le tue due interruzioni delle procedure di cancellazione sui cabarettisti sbagliate e abusive. In entrambi i casi non avevi motivazioni valide e oggettive per procedere ad un annullamento. Per favore riaprile (come nuove votazioni, chiaramente) o le riaprirò io appena possibile, salvo poi ritenere questo comportamento, se reiterato, alla stregua di un vandalismo. --JollyRoger ۩ strikes back 15:39, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per farla breve: anche qui come nella voce sull'altra cabarettista il requisito di enciclopedicità manca, infatti non si tratta affatto di "ruoli essenziali". In particolare in quella cancellazione era ben chiaro l'andamento, con la maggioranza al momento che evidentemente sposava la stessa tesi.
Io quella cancellazione intendo riaprirla, appena avrò tempo (sia prima che adesso sono di fretta), e non c'è malafede: secondo me l'applicazione di quel criterio (che ho letto benissimo anche prima di proporre la cancellazione della voce, già marcata come "E") fatta da te è un po' troppo larga, diciamo che io per essenziale mi aspetto qualcosa di più di uno sketch di 3 minuti in due ore di programma. Lasciamo che si valuti la cosa insieme senza colpi di mano.
Sottolineo che nel caso di antonio&quellaltro, la chiusura non si sarebbe dovuta porre nemmeno come opzione dato sia l'andamento della cancellazione che il vastissimo ambito interpretativo concesso dalla linea guida.
Scusa se sono stato brusco, --JollyRoger ۩ strikes back 01:50, 25 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità del nano Roberto[modifica wikitesto]

Innanzitutto non ti permettere di dire che non ho fatto alcun tipo di verifica: chiunque ritenga di saper leggere nella misura in cui vuole saper insegnare agli altri può facilmente capire che un template del genere (comparsa? rilevanza dei ruoli? in sostanza ha fatto la serie di Angelica e poco altro): molte poche fonti nel web, non c'è nemmeno in fr.wiki ed è francese) implica che:

1) è stato appurato che ha fatto la serie di Angelica e poco altro (il che non è vero, è stravero), e come comparsa nella maggioranza dei (pochi) casi: non so tu ma io quei film li ho visti eccome (quelli di Angelica) e quindi senza bisogno di consultare alcunchè te lo confermo fin da subito;
2) è stato consultato fr.wiki, dove è bello che ignorato
3) molte poche fonti nel web: sì, sono poche le fonti nel web. Le fonti, non le occorrenze, ma a quanto pare per te Wikipedia dovrebber essere Google.

Questo è aver fatto una ricerca: il resto è aria. Trovami le fonti (cartacee o come vuoi tu) che dimostrano la sua rilevanza come attore (non il fatto che ha partecipato a quei film, ma la rilevanza all'interno degli stessi) e allora togli il template, saluti Soprano71> 03:59, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

il template l'ho messo io dopo aver riscritto la voce perchè copyviol di utente infinitato.

A parte questo, il fatto che un personaggio parli (> il che implica che ci sarà pure un doppiatore) non significa che

a) sia rilevante all'interno del film (un cugino di una mia ex ha fatto una parte, mentre era in vacanza in montagna, in una scena de Il partigiano Johnny: l'han scritturato, gli ha fatto dire 3 battute, l'hanno pagato e non è accreditato nel film. Non è certo un "attore" (benchè possa dire di aver partecipato a un film), eppure ha parlato;
b) che esista una regola in WP che sancisce attore con doppiatore=attore enciclopedico

Detto questo, la mancanza di fonti fa sì che la rilevanza (e non sto parlando della sua partecipazione a quei film di Angelica, so bene che c'era, visto che me lo ricordo) non possa al momento essere affatto appurata (e il fatto che fr.wiki lo ignori IMO la dice lunga), buonanotte Soprano71> 04:19, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Barbie e il canto di Natale[modifica wikitesto]

"Palesemente enciclopedico" per quali ragioni? Le motivazioni del dubbio erano state espresse nell'avviso, e per toglierlo sarebbe opportuno un minimo di argomentazioni... MM (msg) 14:22, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

  • Nel mio campo, io mi sono sempre sentita obbligata a tener conto del parere degli altri pur quando ritenga di avere nozioni maggiori sull'argomento, e mi sono sempre sentita obbligata ad argomentare. La cortesia non è mai stata obbligatoria in nessun contesto, ma renderebbe parlare con te più facile e più costruttivo.
  • Detto questo puntualizzo a) che probabilmente a suo tempo avevo controllato (sebbene si sia obbligati esclusivamente a tener conto di quanto scritto nella voce e non di quanto potrebbe in teoria esservi scritto), ma che, in mancanza di linee guida precise la mia *opinione* o *interpretazione* era che tali dati non fossero sufficienti a stabilire l'enciclopedicità del soggetto; b) la tua *opinione* o *interpretazione* in merito vedo bene che è diversa dalla mia, ma, in mancanza di argomentazioni a supporto di essa, ignoro per quale motivo dovrebbe avere un maggior peso e tanto meno perché dovremmo scambiarla con la *Verità Assoluta*.
  • Di conseguenza, non ripristino l'annullamento perché *a me* le edit war e le prove di forza non piacciono, ma propongo la questione dove si potrà decidere in merito con maggiore serenità e non solo di testa tua, in modo che tali decisioni possano essere utilizzate anche in altri casi futuri, ossia nella Wikifumetteria.
  • E con ciò considero chiuso questo spiacevole scambio con te.
  • MM (msg) 16:58, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Non hai bisogno di scusarti, non con me: non mi offendo quasi mai *personalmente*, neanche se ritengo, a mio modo di vedere, di aver subito una scortesia, e credo per giunta di aver capito che tu non te ne renda conto, non lo faccia apposta, insomma, oltre ad essere sempre pronto a scusarti (il ché ti fa onore). Tuttavia (e concedimi di fare la maestrina, sebbene possa risultare in modo diverso altrettanto antipatico), trovo che ti capiti qui sopra un po' troppo spesso (a giudicare dalle non frequentissime volte che mi è capitato di incontrarti) che tu risponda ad una questione, anche se tutto sommato posta civilmente, come se ti ritenessi il detentore della verità e ritenessi il tuo interlocutore un mentecatto perché osa avere un'opinione diversa dalla tua, come ti sembrasse impossibile che un essere pensante possa arrivare a conclusioni diverse dalla tua. Suppongo (o forse in passato sei stato tu a dire qualcosa di simile) che sia questione di carattere, e probabilmente, dunque, di difficile soluzione, e ritengo anche, peraltro, che il tuo contributo qui sopra sia tra quelli di migliore qualità che è cosa di cui mi sembra abbiamo bisogno. Inoltre ho anche sempre pensato che modi diversi di interpretare l'enciclopedia, entro certi limiti indicati dai "pilastri", fossero perfettamente accettabili e dunque non mi disturba particolarmente il fatto che abbiamo (immagino si possa dare per attestato) opinioni diverse su quanto debba rientrarci. Ma penso anche che sia possibile che questa ruvidezza rischi di "spaventare" qualcuno che magari ne sa meno di te, ma il cui contributo potrebbe tornare utile lo stesso, quanto meno arricchendo i punti di vista a disposizione e aiutando un confronto che io trovo sempre positivo anche sulle cose che ci sembrano assodate. Nel senso che a me era venuta la forte tentazione di lasciar perdere e di non insistere (e non perché pensassi che tu avessi pienamente ragione, ma perché il mio istinto è di non discutere con chi non sembra disposto a farlo) e se tutti facessero allo stesso modo per non farsi trattare male da te, rischi di restare, indipendentemente dalla tua volontà, unico "padrone" delle voci di un certo argomento, il ché non ritengo che sia buona cosa nello spirito di questo progetto. Scusa la polissità, ma le situazioni con ombre e luci richiedono, temo, più parole, di quelle nettamente definite, se si aspira a farsi comprendere. Probabilmente non interverrò comunque oltre nella discussione sulla questione che avevo posto, perché non ritengo di avere altre cose da aggiungere sull'argomento e mi rimetto dunque volentieri al parere degli esperti, te compreso. Buon lavoro. MM (msg) 19:15, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Tuo impegno[modifica wikitesto]

Ciao Vito, lodevole il tuo impegno nel portare avanti il grande settore della musica su pedia, ma mi domandavo come mai abbiamo voci su minuscole su minuscole edizioni discografiche e mancano invece le voci di multinazioni, specialmente nel settore della classica che conosco molto meglio. Non voglio scoprire i tuoi segreti ma mi piacerebbe scoprire dove trovi tutte le informazioni. Vorrei farlo io per quanto riguarda la classica ma sulla rete non trovo notizie sufficienti. Ciao e buon lavoro.--Burgundo 12:45, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Teo Usuelli[modifica wikitesto]

Ho impostato la voce Teo Usuelli, per quanto riguarda l'attività di compositore di canzoni tu sei più preparato di me per inserire questa parte del suo lavoro, un cordiale saluto:)---Indeciso42 (msg) 20:25, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Non li ricordi?[modifica wikitesto]

Rivedendoli me li sono ricordati, purtroppo... probabilmente li avevo rimossi ;-) Sbaglierò, ma mi sembrano comunque delle meteore. Personalmente, li metterei al limite in una pagina dedicata a raccogliere artisti apparsi su Zelig e che poi non hanno "sfondato". Ciao, Wizard 20:35, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

ma io leggo bene...[modifica wikitesto]

... e questa "non regola" dice anche, e lo trovo molto sensato, di non farsi intrappolare da cavilli mentre si costruisce l'enciclopedia, in questo caso la questione dei due album prodotti, ecc.

Giustissimo che se uno mette in cancellazione una voce palesemente enciclopedica può, anzi deve, essere considerato un vandalismo, ma qui c'era una regolare votazione che è andata avanti tranqullamente per 6 giorni 23 ore e 50 minuti.

Ero lì che mi riguardavo le votazioni del giorno ed ero molto perplesso su questo gruppo, stavo quasi per mettere il mio piùuno, rendendomi perfettamente conto che avrei portato i voti a 15 a 8, cioè ad un passo dalla cancellazione, quando, puf!, mi ritrovo la procedura annullata. Se lo ritenevi così palese, e sull'argomento sei tra i massimi esperti, si doveva discuterne subito, non cancellare 14 voti a favore senza sentire gli altri. Sottolineo che non c'è nessuna polemica in quello che ho scritto e che ti scrivo, sono solo rimasto un pò perplesso.

Comunque niente di grave e sai che ti parlo sempre con la massima stima e cordialità. Citando il commento di Sanremofilo nella votazione, ci siamo tenuti di peggio..:-)

Buona giornata, --Elwood (msg) 09:15, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Essendo in bozza anche a me è sembrato inopportuno l'annullamento, dati vari casi analoghi in cui NON si è annullato e che su cinema non si era chiarita la situazione se era un EP o un album. In ogni caso ho aperto una sezione al progetto musica per vedere se si può procedere alla ufficializzazione con la creazione di criteri sufficienti. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:09, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Semplice, avendo cercato non avevo trovato dove venisse descritto come album, fà nulla. Facendo riferimento ai criteri, essendo sufficienti comunque possono essere presenti gruppi con un solo album Ticket_2010081310004741 (msg) 12:49, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Re: Radius[modifica wikitesto]

Grazie, gli darò un'occhiata quando ho tempo. Ciao, Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 13:15, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Di passaggio[modifica wikitesto]

Ciao, sai se Di passaggio è stato pubblicato come singolo o no? Perchè se semplice canzone e se non ci sono elementi nuovi è fuori da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli, riesci a verificare se rientra nei criteri? Ticket_2010081310004741 (msg) 15:06, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ho sistemato anche un pò la voce, grazie per il link, ho chiaramente annullato, ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 23:43, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Discussione[modifica wikitesto]

Ti scrivo perchè è in atto una interessante discussione su http://it.wikipedia.org/wiki/File:Angel_%26_The_Brains.jpg ed anche in discussione, magari cè qualche errore, ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 00:02, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

No, non si capisce bene, non cè altro materiale su cui confrontare? Possiamo provare ad aprire una sezione al progetto musica se qualche anima pia trova l'errore. Ticket_2010081310004741 (msg) 14:47, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Vito, il mio spassionato consiglio è di smetterla di interrompere le votazioni di cancellazione solo perché secondo te una cosa è indiscutibilmente enciclopedica, soprattutto quando ci sono altre persone che hanno già espresso pareri contrari. In questo caso dovresti renderti conto che il tuo parere vale tanto quanto quello degli altri, e che se ci sono opinioni divergenti forse la situazione non è così lapalissiana. Ne abbiamo già discusso, ma oggi vedo un altro caso di annullamento discutibile: non intendo scatenare una guerra, sia chiaro, ma ti suggerisco per il futuro di essere un po' più prudente e rispettoso delle opinioni altrui. --JollyRoger ۩ strikes back 21:02, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Indipendentemente dal risultato contingente delle due votazioni che indichi, ti rendi almeno conto che questo tuo modo di procedere è decisamente poco collaborativo, eccessivamente autoritario e completamente contrario a qualunque principio di valutazione comunitaria?
Per scendere nel dettaglio, il mò siete in due si riferiva alla delirante affermazione di Twice sulla nullità della motivazione (opinabile, e basata sulla fallace affermazione che la voce rispettasse i criteri). L'esito di almeno una delle due votazioni è stato assai meno plebiscitario di quanto tu hai tentato di far credere (11 a 13, giusto per precisare)
Non posso far altro che ripeterti che dovresti aggiustare un po' il tuo comportamento in questi casi: be bold non vuol dire fai il ca**o che ti pare--JollyRoger ۩ strikes back 11:39, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Cerco di fartelo capire un ultima volta. Il fatto che il risultato in due casi coincida con la tua opinione non ti legittima a imporre la tua opinione come fosse un fatto assodato. Quella che tu chiami precisa regola era, in tutti e tre i casi in cui ti sei arrogato il diritto di chiudere unilateralmente le discussioni, una tua interpretazione opinabile di una regola, e già dalle votazioni era evidente come ci fossero utenti che non la condividevano.
Le stesse cose che io civilmente cerco di farti capire sono state sottolineate anche da altri nelle varie votazioni che hai interrotto.
Io cerco di farti capire che il tuo comportamento è sbagliato perché contrario ai principi fondamentali della comunità, tu insisti che in quei due casi avevi ragione.
Visto che così non si va da nessuna parte, e io a chiacchierare coi muri mi stufo presto, considero chiusa la questione e passato il messaggio. Le conclusioni adesso sono compito tuo. --JollyRoger ۩ strikes back 12:12, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso[modifica wikitesto]

File:Locandina pubblicitaria della Sei Giorni della Canzone.jpg è l'ennesimo file che cancello dopo che abusi di {{PD-Italia}}. Ti ho già spiegato ad agosto che non puoi caricare fotografie di testi scritti, e ti invito a chiedere prima di caricare se hai dubbi. Questo è l'ultimo avviso; se persisti, la tua utenza verrà bloccata in scrittura (se l'admin sono io, almeno per una settimana). Grazie--Trixt (msg) 02:10, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Scusami, ma che vuol dire è un'immagine tratta da una rivista e non una foto fatta ad un testo scritto? Il soggetto è sempre un testo scritto. Io presumo la buona fede, ma tu devi fare lo sforzo di constatare la tua difficoltà nelle questioni di copyright e avere l'umiltà di chiedere aiuto (non necessariamente a me, basta un qualunque altro utente) prima di caricare un file.--Trixt (msg) 19:16, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Giulietta Sacco[modifica wikitesto]

Solo per essere precisi. La voce che ho cancellato il 3 marzo, e non sono stato l'unico, era composta da quattro righe prive di fonti, di discografia e in pratica di tutto. Dal testo risultava solamente l'importanza della nonna. Forse vi erano motivi per cancellare?--Madaki (msg) 12:11, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]


su Pappalardo Fiumara[modifica wikitesto]

caro Vito mi puoi aiutare, non capisco perchè debbono cancellare la voce che ho costruito, mi sono anche rivolto adesso ad un'amministratore... ti prego di aiutarmi tu che hai votato a faveore e se puoi contattare persone che possano esprimersi a favore. grazie di cuore --Bach1978 (msg)

credimi cè una certa el pereira che anche questa volta ha ancora con accanimento e senza competenza votato contro. siamo liberi tutti di esprimere giudizi ma non sciochezze senza leggere un rigo delle pubblicazioni o senza aver svolto l'attività della nota persona di cui io parlo. Mah Speriamo bene--Bach1978 (msg) 19:36, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

mi ha strappato un sorriso :-) Se ho cancellato la voce è perchè essa diceva G.S è uan cantante italiana.. Nata insieme ad altri sette fratelli... Visse fino all'età di 6 anni in .. L'assenza dei genitori ha condizionato il suo carattere rendendola.. Questa era la voce --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:09, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ma non le hai viste le fonti? Le ho inserite stamani. L'avviso va tolto! --Etienne (Li) 12:11, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ecco, ora mi torna :) Non ti preoccupare, capita a tutti di prendere un abbaglio. Ciao, buon lavoro. --Etienne (Li) 12:16, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

ciao, dai un'occhiata a questa dichiarazione [[4]] è abbastanza decisa... --Citazione (msg) 08:45, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

direi che forse si può inserire nei fondatori, anche se i toni mi piacciono poco (le fogne in particolare) ... --Citazione (msg) 08:55, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
ho aggiunto Massimo Martini agli Antenati e un commento in discussione della voce. Del signor Barbi non trovo traccia se non come presentatore TV --Citazione (msg) 18:38, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Sul comico sono d'accordo, locale e promozionale.
  • Sul giornalista, no, non ritengo che uno speaker televisivo e redattore sia enciclopedico: di nuovo, è un giornalista che fa il suo lavoro.
  • Sulla polemica gratuita che fai, un ultimo consiglio amichevole: vedi di darti una calmata. --JollyRoger ۩ strikes back 14:14, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
visto che sei un esperto di comici e diverse delle cancellazioni in corso e concluse. --JollyRoger ۩ strikes back 14:24, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Infatti, i cantanti si mettono se hanno fatto qualcosa di rilevante, non si mette Jimmy Pisquano che fa le serate al piano bar trasmesse da Telepadania.
Infatti i calciatori si mettono se hanno fatto qualcosa di rilevante, tipo essere arrivati in nazionale.
Invece per qualche strana ragione (in qualche modo avallata dall'assurda bozza di criterio) i giornalisti sono enciclopedici se fanno il loro mestiere, cioè scrivere su un quotidiano o lavorare ad un TG, cose per cui non serve affatto essere arrivati per merito ad un livello professionale elevato. --JollyRoger ۩ strikes back 14:27, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cosa significa[modifica wikitesto]

Ciao, l'ho scritto (forse in una forma un pò maldestra, data l'ora ... probabilmente ero stanco) perchè c'è scritto "Di questo programma è finora stata realizzata una sola edizione" e sembra quasi che se ne potrebbero fare altre stagioni. --SpeDIt 15:36, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Era palesemente di carattere artistico. Ti ho già avvisato più volte di non caricare questo tipo di foto, ma persisti. Questo vale nuovamente come ultimo avviso, alla prossima scatta un blocco, e anche molto lungo perché non se ne può più.--Trixt (msg) 14:26, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Oh mamma mia, dai anche la colpa a me, perché ovviamente sono io che non mi spiego bene, non tu che non capisci. Va bene. Un bel respiro, e contiamo: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10. Ok, avanti. Allora, devi guardare la fotografia in sè, non da dove proviene. Le fotografie di carattere artistico (o "non semplici") non si possono caricare, indipendentemente da dove provengono. Le foto di documenti scritti non si possono caricare, indipendentemente da dove provengono. Adesso tra l'altro mi hai linkato l'ennesima immagine di documento scritto, che devo cancellare. Io ho cercato di spiegarti il concetto in mille modi, basta riguardare le discussioni nei tuoi archivi: Discussioni utente:Vito.Vita/archivio2#R: Foto, Discussioni utente:Vito.Vita/archivio2#Immagini, Discussioni utente:Vito.Vita/archivio2#PD-Italia artistico. Questa per quanto mi riguarda è l'ultima. Alla prossima fotografia che vìola il copyright da parte tua io ti blocco, perché metti a rischio l'enciclopedia, oltre che la mia pazienza. Vedi di risolvere la cosa, fatti un tutor, chiedi da qualche parte prima di caricare.--Trixt (msg) 15:24, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non conta da dove proviene la foto, né se il gruppo è sciolto oppure no, nè se il fotografo è famoso o meno, nè se il giornale ha chiuso o meno, nè se il libro da cui proviene ha venduto 1.000.000 di copie o 50: conta la fotografia in sè.--Trixt (msg) 15:44, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per le stampe di giornali non c'è scadenza corta. Per il resto: la cosa non è bianco/nero, ci sono varie sfumature di grigio che è complicato spiegare. Quindi, ti conviene evitare di caricare questo tipo di materiale; carica solo fotografie da te scattate, di cui sei tu autore.--Trixt (msg) 23:20, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non so cosa dirti...Sicuro che quello non sia l'Ip che hai ora ? Se hai un Ip variabile, è probabile che in agosto sia stato usato per compiere vandalismi, e che ora sia capitato a te. Prima di loggarti, è come se tu stessi editando da Ip, per cui ti compaiono gli avvisi del tuo Ip (che, ripeto, se è variabile è tuo solo per un certo periodo). Guarda il tuo Ip qui [5] e confrontalo con quello del messaggio. Se non coincidono, non so cosa dirti, prova a chiedere allo Sportello. Ciao...! :-)--Midnight bird 12:30, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non preoccuparti, prima di cancellare controllo :-) Ti ho fatto anche un paio di correzioni. Piuttosto mi sembra un po' ottimista considerare enciclopedici i singoli prodotti da tale casa discografica....forse si potrebbero risparmiare un po' di link rossi. Gvf 00:26, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso[modifica wikitesto]

Sto trattenendomi. --JollyRoger ۩ strikes back 09:14, 12 nov 2009 (CET) Ultimo avviso bis --JollyRoger ۩ strikes back 09:18, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per me è perdere tempo fare ricerca e scrivere voci su personaggi e cose che sono assolutamente irrilevanti. Non è perdere tempo a scrivere di una delle maggiori intellettuali romene, di una forza di polizia, di un architetto, di un edificio storico, di una conferenza importante (cose fatte nei giorni scorsi).
E' perdere tempo scrivere su persone che hanno il merito di essere passate due volte in TV o a cercare di salvare i curriculum di gente che usa wikipedia per promozione.
Qui stai tornando sulla tua polemica strumentale, dimenticando che quelle che citi sono solo alcune delle voci che ho messo in cancellazione nei giorni scorsi, facendo un indubbio servizio al progetto.
Ah, è anche perdere tempo rispondere alle tue trollate, dato che tutte queste cose ti sono già state dette. Facciamo che adesso mi limito a risponderti in UP se continui a provocarmi gratuitamente. --JollyRoger ۩ strikes back 09:30, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Come non lo scrivo per quasi nessun altro. Tra poco comunque avremo a che discutere su questa.. --JollyRoger ۩ strikes back 09:43, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Utenti problematici[modifica wikitesto]

Come ti dicevo, la mia pazienza ha un limite. --JollyRoger ۩ strikes back 09:58, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Domanda semplice semplice: cosa ci guadagni se ti fai bloccare? E cosa ci guadagna l'enciclopedia? Penso la rispostia sia ovvia: "niente", perché allora stai fermo nel tuo atteggiamento che non può portare che a quel risultato? A maggior ragione perché più o meno tutte le voci in questione si sono salvate, e allora, che senso ha scaldarsi? Tu hai già risposto che il motivo è che non tolleri chi mette il naso su cose che non sa, ma questo come detto da molti fa parte delle regole del gioco, gli è consentito e bisogna accettarlo, che prendersela non porta a niente di buono. Per concludere ti suggerisco di dare un'altra letta all'intervento di threecharlie nella pagina di segnalazione, la soluzione è tutta là.--Sandro (msg) 12:35, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template vedi anche[modifica wikitesto]

Prima riga: Attenzione: il template Vedi anche va posto all'inizio del paragrafo il cui contenuto è approfondito nella voce specificata, subito sotto al titolo.

Se è fuori standard anche in altre voci che segui sei invitato a sistemarlo. Il template NON va messo a metà paragrafo, non va messo se semplicemente si tratta di un link ad un'altra voce per quanto importante, non va usato al posto dell'apposita sezione "voci correlate". Il "Vedi anche" si usa solo e solo se il tema di una sezione (ad esempio, la collaborazione del tizio con il tal studio) è approfondita sostanzialmente in un altra voce.

  • Esempio giusto: Nella pagina che parla di Pippo Cazzarone, al paragrafo in cui si racconta del suo lavoro negli anni '70 con Gli Originali metti "vedi anche: Gli Originali" all'inizio del paragrafo sul periodo artistico in questione
  • Esempio sbagliato: Nella pagina di Pippo Cazzarone, nella voce in cui parli del suo ruolo nel musical "Jesus Christ in bicicletta" NON metti il "vedi anche", se nella voce del musical viene citato solo tra gli attori. Basta il link inserito nel testo.
  • Esempio sbagliato: Nella pagina di Pippo Cazzarone, dove parli dei suoi rapporti con altri musicisti anni-60-solo-musica-italiana, NON metti i "vedi anche" con le voci degli altri. Li metti in "voci correlate".

Per favore cerca di rispettare le regole d'uso dei template e le convenzioni di formattazione, e smettila di ripristinare le versioni errate. (parlo di Giancarlo Cesaroni) --JollyRoger ۩ strikes back 13:47, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Assolutamente sì: i due gruppi sono già linkati nel testo (esattamente prima di dove adesso c'è il template) e il contenuto delle relative voci in rapporto a quanto scritto sulla pagina dell'artista non giustifica l'uso del template.
Il "vedi anche" non serve a evidenziare i link, serve a mettere in rapporto due voci che hanno entrambe un approfondimento e una complessità tale da non rendere praticabile una ripetizione delle informazioni. --JollyRoger ۩ strikes back 13:55, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Se Wikipedia è una enciclopedia collaborativa occorre essere predisposti al dialogo. L'ignoranza in un dato argomento è sempre giustificabile, non sono mai giustificabili le cattive maniere. Qui una promessa --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:21, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

Francamente spero che la promessa resti tale... ti stimo molto come utente, per questo ti chiedo di cercare di evitare commenti bruschi come quelli segnalati in passato... cerca di essere più conciliante insomma... Ciao! --TheWiz83 (msg) 21:55, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Qua hai dimenticato di avvisare l'autore.--Midnight bird 22:34, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Don Chisciotte[modifica wikitesto]

Riguardo questa modifica: io nel sito SIAE, nel "ricerca opere musicali", vedo solo il Don Chisciotte di Guccini, Dati e Orlandi. Non trovo altri "Don Chisciotte" di Dati nè nessun "Don Chisciotte e Sancho Panza" di altre persone. Dove l'avevi trovato tu? --Superchilum(scrivimi) 12:19, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

come non detto, l'ho trovato sotto "DON CHISHOTTE E SANCHO PANZA", con un errore tipografico (immagino) nel primo nome. Scusa il disturbo. --Superchilum(scrivimi) 12:21, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

Riapertura votazione[modifica wikitesto]

La votazione è stata riaperta in ritardo. Infatti la procedura terminava alle ora 24.00 del 18 e tu hai riaperto la votazione alle 216 del 19. Mi spiace, se credi puoi riproporre la voce previa discussione nel Progetto specifico. --Guidomac dillo con parole tue 10:23, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie del fischio. --Formica rufa 12:39, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, non c'è di che :) Pensa che ci sono capitato per caso, e son rimasto stupito anch'io che la voce non ci fosse. Purtroppo non ho trovato molto in giro per integrarla meglio con qualche info aggiuntiva. È fatta un po' così, ma si può senz'altro migliorare. --<Twice25¯(disc.)> 09:47, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per capirci[modifica wikitesto]

...non ho mai detto che tu non faccia voci enciclopediche infatti, solo che il tuo modo di maltrattare gli utenti è talora inaccettabile. Io non me la prendo se mi si dà dello stronzo (solo che se non volevo farlo sapere in giro poi invece lo sanno tutti) ma il clima continuo di conflittualità rende impossibile lavorare. Peraltro Cesaroni e il Folkstudio li conosco, e so benissimo che c'è gente che metterebbe in cancellazione anche Ernesto Bassignano o Giorgio Lo Cascio, ma non è un buon motivo per insultarli (magari rieducarli, ma non con metodi da gulag, per capirci...). SERGIUS (CATUS NIGER) 11:28, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Blu Edizioni[modifica wikitesto]

Ciao, ripristinare tout-court in ns0 una pagina appena cancellata in ordinaria non sarebbe corretto. Quello che si può fare al più, se la tua intenzione è lavorarci su per ampliarla, è ricreartela in una tua Sandbox (ma poi ricordati, quando la "ufficializzi" di far presente che è una versione ampliata prima che qualcuno parta in quarta con un C7). Se per te va bene, possiamo fare così, fammi sapere. --L736Edimmi 16:08, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Capisco. Però temo che siamo su un caso border-line e il rischio di un C7 o di una ricancellazione per immediata riproposizione potrebbe essere alto (in teoria riproporre la voce potrebbe essere considerato addirittura un comportamento da vandalo, secondo quanto riportato qui. Secondo me converrebbe aspettare ancora un paio di giorni, giusto per vedere se il progetto in questione batte un colpo, poi sarebbe meglio se tu rielaborassi la voce piuttosto che riproporla sic et simpliciter com'era nel momento della cancellazione. In tal caso il ripristino in sandbox ti potrebbe aiutare in questa operazione e facendo presente poi la rielaborazione e l'ampliamento all'atto della creazione si dovrebbe evitare il C7.--L736Edimmi 17:33, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Qui. Buon lavoro.--L736Edimmi 13:44, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, se ci son criteri non ne sono a conoscenza, ma non credo proprio vi siano. Comunque è tuo diritto, in caso di dubbio, mettere E se lo ritieni opportuno, ovviamente motivando: la mia opinione è che probabilmente è stata al centro di vari fatti locali di cronaca politica (vedendo le fonti), sulla cui entità e rilevanza nel lungo termine non saprei però dirti di più, ciao e buon wiki Soprano71> 14:51, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]

Annullamento di votazione[modifica wikitesto]

Esisteva un voto a favore: per quanto tu possa ritenerlo insensato, non hai il diritto di non tenerne conto. Per questo motivo ho rollbackato il tuo annullamento.

Nel merito: sono state introdotte, dopo questa, diverse pagine piuttosto ridotte sulle miss Italia. Soprattutto per quelle più "antiche" ci sono pochissime informazioni. Sono del parere che *se* davvero non se ne sa nulla oltre il fatto che hanno vinto il titolo, si potrebbe creare un'unica pagina, che a mio avviso sarebbe più utile per il lettore, raccogliendo le informazioni tutte insieme (e in questo modo dando automaticamente conto del contesto e raccontando un pezzetto di storia attraverso la successione cronologica), magari in una tabella, e facendo dei redirect dai singoli nominativi. Ciò non toglie, ovviamente, che per le miss che invece abbiano informazioni sufficienti per una pagina di enciclopedia, tale lista riporterebbe solo le informazioni essenziali, rimandando per la biografia alla loro pagina. Quello che vorrei sapere da te è se invece informazioni più corpose ne esistano su tutte e si tratta solo di aspettare che vengano inserite. MM (msg) 17:22, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]

--Gregorovius (Dite pure) 15:12, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ti faccio solo notare che i tuoi commenti ti hanno portato 2 volte tra i problematici e ti è stato ripetutamente detto di moderarti. Se vuoi un consiglio smettila di porti come unico utente che "lavora" su wikipedia, questo risparmierebbe a tutti kb di inutili polemiche. Saluti --Tia solzago (dimmi) 14:33, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Veramente non ho capito quale sia il merito del post. Se è il fatto che tu scriva molte voci se vuoi ti faccio i complimenti (sinceri), ma come te ci sono altre centinaia di utenti che riescono a lavorare per wiki senza polemiche e senza sbandierarlo ad ogni occasione --Tia solzago (dimmi) 14:38, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
caro vito, vedo che nessuno ti scrive perchè tu sei un lupo solitario e quindi sei molto solo, ma proprio per questo mi fai più simpatia e ti difenderò sempre, anche se certe volte sei un poco indifendibile per me, che faccio la campagna diventiamotuttigentili, che perora non mi sta riuscendo tanto bene, e alcuni dicono che sono esagerata.........

ti scrivo per dirti di rimanere, un blocco non vuol dire che il progetto non ha bisogno di te! ti confido una cosa: ogni volta che tu ricordi voci che ASSOLUTAMENTE sn importantissime, apparte gigliola cinguetti io non ne conosco manco una! ;D perciò penso che dovresti immedesimarti di più in tante persone che per es. non sentono proprio musica, ma esistono lo stesso......se vedi altre cosebrutte in wp, non sono diverse dalla vita, perchè wp è vita! :) gente che litiga,gruppetti ecc. pero' ti assicuro che la sete di conoscenza (come leggevo non mi ricordo dove in pag.problematiche) resta 1 cosa bellissima che va aldilà delle nostre piccolezze! tu puoi continuare a scrivere, magari non vieni più nelle pag.sporche così non ti fai il fegato marcio, ma gli esperti come te devono continuare a fare conoscere le cose alla gente, perchè è per la gente che lavoriamo, non per noi utenti! io quando salvo 1 voce sn felice perchè penso che nonsodove in italia ci sarà qualcuno che sarà felice di leggere quella voce, e questo mi fa stare bene! pensaci........ciao vitovita :) ----Anitaduebrocche rotte! 19:27, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

mah, io spero sempre ke ci ripensi......ciao vitovita :) ----Anitaduebrocche rotte! 13:33, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Avrei voluto mandarti una email, ma noto che non hai attivato il servizio. Se vuoi scrivermi, fallo pure da dentro Wikipedia (se puoi farlo); io ti risponderò. Più direttamente, puoi scrivermi c/o hotmail all'indirizzo con il mio nome (twice25). --<Twice25¯(disc.)> 22:55, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Wiki è ben intricata, lo intuivo ma a vedere le discussioni sul bando (dove non ci ho capito più di tanto ma per quel che vale hai la mia totale solidarietà) mi sembra veramente impossibile da seguire se non ci stai dietro a tempo pieno...--F Ceragioli (msg) 21:25, 24 nov 2009 (CET) p.s. quando hai tempo ci facciamo un'altra birra, magari anche con Gino?[rispondi]


Cosa ti è successo?[modifica wikitesto]

Perchè all'improvviso cominci,porpio tu,ad aprire cancellazioni a raffica e non motivate adeguatamente? E' una sorta di ripicca? Secondo me tutte le proposte di cancellazione argomentate solo con un "Imho non enciclopedico" sarebbero da annullare per carenza di motivazioni,come in molti affermano anche in questa discussione--Der Schalk (msg) 19:31, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]