Discussione:Un'estate al mare (brano musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autori del brano

[modifica wikitesto]

Alla SIAE il brano è accreditato a Franco Battiato (musica e testo) e Giusto Pio (musica). Nell'intervista a Giusto Pio quando si parla del fatto che ha realizzato il brano insieme a Battiato non viene negato. Se qualcuno a informazioni differenti in proposito ben venga ma allora citi le fonti su cui basa quelle affermazioni visto che sono in disaccordo con quelle ufficiali. Altrimenti sono solo chiacchiere da bar. - Tennegi (msg) 15:23, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermi scritto anzitutto, non son pratico con wiki ma pare la registrazione sia servita, la canzone è scritta testi e musiche da Battiato come conferma la SIAE e come si puo vedere in tutte le raccolte dove è riportata la stessa, nonchè nel singolo in vinile datato 82.Sul fatto degli arrangiamenti Pio (che per altro dista 5 minuti da casa mia) non ha dato contributo ad eccezione delle altre canzoni scritte in quel periodo per la signora Romeo.Ad ogni modo è facile dedurre che sicuramente Pio in quel periodo abbia messo lo zampino un po in tutte le canzoni fatte da Battiato (è un po intuitivo) e doppiamente valido il discorso inverso (per altro confermato da Battiato) ovvero che tutte le canzoni dove c'era Pio c'era anche il contributo di Battiato sia che fosse firmato a proprio nome, che sotto pseudonimo, che anonimamente. D'altronde si sa aver influenzato la stesura di moltissimi brani anche non accreditati a lui quali il carmelo di Echt, Nomadi, E quelle scritte per giuni russo o Alice. D'altro canto è famoso Battiato per aver addirittura intitolato dischi a nome d'altri es Giusto pio 'legione straniera', 'auto motion' ecc dove era autore di musiche e teste e addirittura cantante...pere un controsenso ma con Battiato mai stupirsi.
Ad ogni modo tralasciando voci di corridoio o interviste, ciò che fa fede è ciò che è scritto!
Prendi un disco dove ci sia la canzone vinili e singolo compreso e tra parentesi come autore c'è solo Battiato.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Blue-81 (discussioni · contributi) 19:50, 29 lug 2009 (CEST).[rispondi]
Mi sembri contraddittorio: prima dici che c'è lo zampino di Giusto Pio in tutti i brani di Battiato di quel periodo e poi per Un'estate al mare spergiuri che è solo di Battiato. In pratica smentisci la tua stessa convinzione iniziale!
A parte questo mi sembra di capire che l'unico riferimento che hai per dire che il brano sia solo di Battiato sia la scritta sul vinile allora, alla stessa stregua, ti posso dire che nel CD Energie ristampato nel 2005, in cui sono presenti come bonus track anche Un'estate al mare, Bing Bang Being e Adeste fideles, il brano Un'estate al mare è accreditato a Battiato e Giusto Pio.
Ma tralasciando le indicazioni riportate sulle confezioni che non sono sempre affidabili a questo punto l'unica fonte che fa fede sono gli archivi SIAE che da qualche mese è possibile consultare online (lo puoi fare anche tu) a questo indirizzo oppure gli archivi di altre società analoghe che si occupano di amministrare i diritti d'autore come ad esempio la GEMA o la SUISA (equivalente tedesco e svizzero della SIAE) e verificare personalmente (purtroppo non ti posso dare i link diretti perché tutti e tre i siti richiedono l'uso dei cookie, comunque è semplice fare la ricerca) che il brano è accreditato sia a Franco Battiato (musica e testo) che a Giusto Pio (musica).
Questa è al momento l'unica fonte ufficiale e siccome non mi pare ci siano altre dichiarazioni degli autori che smentiscono questa attribuzione questa è quella valida. Se invece puoi portare una qualche fonte rintracciabile fisicamente in cui Battiato o Pio dicono che Pio è stato registrato come autore ma in realtà non è così allora ben venga la tua modifica altrimenti, ripeto, rimangono solo voci di corridoio non confermate da nessuno. Ciao - Tennegi (msg) 21:53, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Guardi che sotto la dicitura musiche non si intende di solito il compositore delle stesse .ad ogni modo se il singolo di lancio non le paresse abbastanza (è ciò che fa fede) si controlli la raccolta (ne dico una come tante) le piu belle canzoni di giuni russo e vedrà che ancora una volta la canzone è accreditata solo a battiato.Evidentemente (magari Lei lo sa meglio di me che mancare di pubblicare un autore è perseguibile a suon di milioni) si sono sempresbagliati accreditandola solo a Battiato. comunque Pio sta l'isolato dopo casa mia ( sa sono di Castelfranco) e ho avuto gia il piacere di parlargli, gli farò presente il quesito.comunque per ricollegarmi alle cose che ha detto riguardo il fatto che fossi contraddittorio (ma si stava solo argomentando..) mi pare lei non abbia dato bell'esempio per primo citando il fato che G.Pio non abbia espresso giudizio alcuno ne in positivo ne in negativo quando gli è stato chiesto se ne era il coautore, la trovo una voce di corridoio o meglio una chiacchiera da bar come dice lei. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.47.150 (discussioni · contributi) 01:32, 30 lug 2009 (CEST).[rispondi]

Prima di tutto non c'è bisogno di fare gli stizziti dando del lei quando all'inizio hai dato del tu: si sta semplicemente discutendo e se si discute è perché si hanno idee differenti. Altrimenti saremmo d'accordo e non ci sarebbe nessuna discussione. ;-)
Secondo, le indicazioni sui dischi non sono la Bibbia e se non si indicano correttamente gli autori non si fa nessuna causa milionaria (anzi, in passato erano frequenti gli errori). Come ti ho detto sul CD Energie del 2005 gli autori del brano indicati sono sia Battiato che Pio: come vedi, quindi, a guardare le sole informazioni riportate nelle confezioni dei dischi si hanno due versioni opposte: perché una delle due dovrebbe essere più affidabile dell'altra? Guarda che di errori se ne fanno parecchi e nel caso di Battiato ne potrei citare altri
Siccome le informazioni sono discordanti e i diritti d'autore sono ripartiti non in base a quello che è scritto sulle confezioni ma a come il brano è stato registrato alla SIAE (dati che riporto per comodità di lettura)
ESTATE AL MARE 	Titolo originale
Codice ISWC: T-005.003.797-2 
Autori ed Editori 		Qualifica 		Codice IPI 
BATTIATO FRANCO 		Compositore Musica (C) 	00028146591
PIO GIUSTO 			Compositore Musica (C) 	00057972732
BATTIATO FRANCO 		Autore del Testo (A) 	00028146591
SUGARMUSIC SPA  		Editore Originale (E) 	00400052435
EMI MUSIC PUBLISHING ITAL  	Editore Originale (E) 	00241326402
allora mi sembra corretto considerare come ufficiale quella versione perché è quella fornita dagli autori che hanno deciso di attribuire in tal senso la paternità del brano almeno fino ad evidente prova contraria. Se compare la scritta Compositore Musica (C) significa che gli è stata attribuita la paternità della musica altrimenti sarebbe stato scritto Adattatore (AD) o Arrangiatore.
Poi a volte capita (in passato succedeva più spesso adesso quasi mai) che per svariati motivi un autore non fosse accreditato oppure si accreditasse un autore solo per fare in modo che ricevesse i diritti d'autore anche se effettivamente non era l'autore del brano. In alcuni casi a posteriori sono gli stessi autori a smentire l'attribuzione fatta alla SIAE. Questo è il senso di citare l'intervista nella quale Giusto Pio non nega di essere un coautore delle musiche. Intervista che si presume sia stata fatta allo stesso Giusto Pio ed è pubblicata nel suo sito ufficiale ed è pertanto una fonte attendibile. Se l'autore non fa affermazioni opposte significa che ritiene corretta l'attribuzione di paternità ad entrambi. Quelle che stiamo facendo tu ed io sono invece chiacchiere ma solo fino a quando non si citano fonti terze affidabili. Tu hai preso come riferimento le indicazioni riportate sul disco del singolo e su una raccolta e io invece ho preso come riferimento le indicazioni riportate su un altro disco ma soprattutto quelle registrate alla SIAE e un intervista in cui l'autore non precisa nulla riguardo al fatto che per quella canzone non è intervenuto in nessun modo. Certo poi puoi addirittura scomodare Giusto Pio per una questione del genere ma saremmo punto a capo perché sarebbe una discussione informale tra amici e non una fonte dal momento che nessun altro (a parte te) potrebbe consultarla. Questa è una enciclopedia pubblica e quindi le informazioni e le affermazioni devono essere verificabili. Pensa ad esempio ad una persona che consulta il sito della SIAE e poi legge la pagina trovando informazioni discordanti: perché dovrebbe ritenere che quanto detto nella pagina è la versione corretta se non è possibile verificare la fonte da cui arriva quella informazione? Dovrebbe telefonare ogni volta a Giusto Pio per avere conferma? ^__^
P.S. Ti prego poi di rispettare alcune convenzioni di Wikipedia come ad esempio firmare gli interventi (anche se fatti da anonimo) inserendo alla fine i seguenti caratteri ~~~~ e di non continuare a modificare la pagina quando ci sono manifeste discordanze in proposito perché uno dei principi base del funzionamento di wikipedia è il consenso. Saluti - Tennegi (msg) 10:36, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Devo darle atto che firamre le dichiarazioni sarebbe stato adatto ma ho appreso ora da lei che fosse necessario perchè come detto sopra mi sono registrato apposta per dibattere, ad ogni modo credevo data la loghin che il mio nome comparisse comunque.. nessun problema comunque sono solidale con quanto ha detto sopra, evidentemente scrivono sulle copertine cio che vogliono..quanto alla siae ho avuto il piacere di cercare alcuni brani come quelli di alice e con stupore là dove in molte canzoni era accreditata solo lei come autrice erano invece autori Battiato-Pio, cio mi ha lasciato turbato sulla veridicità di cio che viene dichiarato sulle copertine ( che credevo fossero piu che attendibili..) nuovamente blue-81

Da "persona informata dei fatti", in quanto da anni nel mondo musicale: Tennegi ha ragione. L'unica cosa che fa fede è la Siae (tranne, ovviamente, casi come quello di Guccini ad inizio carriera, che non era iscritto). Le copertine o le etichette, a volte, possono non essere esatte....in certi casi per errore, in altri perchè, diciamo così, la casa discografica vuole far passare l'immagine dell'artista come cantautore (un esempio, De Andrè: la copertina di "La buona novella" riporta la scritta testi e musiche di Fabrizio De Andrè, ma in realtà tutte le musiche sono cofirmate da Gian Piero Reverberi). In questo caso, quindi, la musica è di Battiato e Pio. --Vito Vita (msg) 10:51, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]