Discussione:Piana degli Albanesi/Archivio I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologia per copyviol[modifica wikitesto]

Cronologia della voce
 (diff) 22:22, 30 lug 2009 . . Crisarco 
 (diff) 22:11, 30 lug 2009 --~~~~. . 151.56.187.105 (Discussione | blocca) (13.624 byte) (Chiese)
 (diff) 21:46, 29 lug 2009 . . 151.56.187.105 (Discussione | blocca) (12.437 byte) (Simboli)
 (diff) 21:46, 29 lug 2009 . . 151.56.187.105 (Discussione | blocca) (12.462 byte) (Storia)
 (diff) 20:02, 29 lug 2009 . . Arbëresh90 (Discussione | contributi | blocca) (11.125 byte) (Lingua)
 (diff) 18:53, 29 lug 2009 . . Arbëresh90 (Discussione | contributi | blocca) (11.033 byte) (Tradizioni)
 (diff) 18:16, 29 lug 2009 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (9.446 byte) (Annullate le modifiche di 151.56.187.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Arbëresh90)... 

--AnjaManix (msg) 23:12, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ficuzza è una frazione di Corleone, come scritto nel relativo articolo, o di Piana degli Albanesi, come scritto qua? --84.222.234.17 (msg) 00:56, 28 mar 2010 (CET)[rispondi]

Frasi elementari dell'Arbëreshë di Piana degli Albanesi[modifica wikitesto]

Arbërisht Italiano
Falem Salve
Mirë se na erdhe Benvenuto/a
Mirë ditë! Urime Buon giorno! Auguri
Çë bën? Si rri? Che fai? Come stai?
U ngë rri mirë, jam sëmurë Non sto bene, sono ammalato
Ka vjen? Eja alluras Da dove vieni? Vieni presto
Më pëlqen edhe këtu Mi piace anche qui
Si thërrite? Mua më thonë... Come ti chiami? Mi chiamo...
Gëzonem të të njoh Piacere/felice di conoscerti
Zën fill somenat Comincia questa mattina
Të dua Ti amo (desidero)
Mirë u bëfshit Buon appetito
Të jesh me shëndetë Stammi bene
Zotërote... Vostra signoria... (dare del lei)
Ju parkales La prego
Mirë mbrëma Buona sera
Natën e mirë! Buona notte!
Çë vjen më rare? Che significa?
Të haristis Grazie
Ndjèsë Scusa
Po... Ma.../solamente...
Ngë ndrëngova Non ho capito
Kjavarrisu Arrivederci
O/ëj Si
Jo No

Sposto la sezione in discussione. Andrebbe integrata nella voce sulla lingua arbëresh, non in quella di Piana degli Albanesi. --Markos90 13:29, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

E' integrata alla voce di Piana degli Albanesi perchè è la lingua arbëresh locale, ogni paese ha la propria variante. Per cui è da aggiungere sulla pagina corrente. Non vi sono problemi di traduzione poichè la presenta al suo interno.--Lloreu 14:30, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

No, va integrata, eventualmente, nella voce sulla lingua arbëresh. Ogni paese ha delle leggerissime sfumature della lingua/dialetto che lo distinguono dai paesi confinanti ma non sono differenze enciclopediche e comunque non sono, di norma, codificate e documentate. Si tratta quindi di ricerche originali non accettabili. --Gac 14:55, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Diventerebbe infinita la pagina sulla lingua arbëresh, per tutte le differenze riscontrabili in ogni paese. Non sono piccole sfumature della lingua, preciso della lingua e non del dialetto, sono tratti unici fonetici e linguistici locali di Piana degli Albanesi, sono differenze sostanziali tra paesi, e non generali disuguaglianze. --Lloreu 15:29, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Esistono diverse voci sulle lingue e i dialetti locali. Se si ritiene opportuno, si può creare una voce a sé sulla lingua di Piana degli Albanesi, ma solo se si hanno a disposizione fonti autorevoli. --Markos90 16:00, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le fonti sono autorevoli, provenienti dal Testo di grammatica comparativa sulla lingua albanese di Camarda, scrittore locale, non capisco ancora perchè ti accanisci su questa fonte, è incredibile. Ci sono ben altri motivi? ecco la ragione dell'accanimento. Può esserci sulla pagina di Piana degli Albanesi. Smettiamola con queste ostilità. --Lloreu 16:02, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma quali ostilità d'Egitto? Dove sono le fonti? è la prima volta che ti sento nominare questo testo di grammatica. --Markos90 16:13, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Come, riesci pure a negarlo? Per quale motivo hai modificato, eliminato fonti? Il testo è relativo alla i sezione sulla lingua albanese di Piana degli Albanesi. Non puoi cancellare come ti pare e piace, se questo non è il tuo paese. Comprendi? Se vuoi collaborare fallo, ma non distruggendo e vandalizzando come hai fatto. E' incomprensibile. --Lloreu 16:19, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mah... --Markos90 16:25, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Senti, da wikipediani ti dico solamente di non cancellare più fonti dalla pagina corrente. Io al massimo collaboro, scrivo o trascrivo qualcosa quando si tratta di paesi altrui (che non conosco bene), e sicuramente non "elimino" fonti importanti, come questa. Per adesso hai voluto bloccarmi (dicendo che ero io il vandalo), ma ti prego di non più rimuovere citazioni. Al massimo, come mi consigli tu appunto, parliamone qui su discussione. --Lloreu 16:32, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pregherei di abbssare i toni. Nelle modifiche alla voce non trovo nessuna cancellazione di fonti. Tengo a precisare che su wikipedia ognuno è libero di scrivere su tutte le voci e su tutti i paesi/frazioni/province/stati che vuole, anche se abita da tutt'altra parte :-) La vicinanza geografica non ha nessuna importanza; le voci non sono ostaggio di chi ci abita. Grazie, --Gac 16:41, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

I toni sono abbastanza cauti da parte mia, ti invitavo ad aggiungere-collaborare semmai, anche con me, e non di eliminare come hai fatto. Sei libero di scrivere infatti quanto vuoi, l'ostaggio in questo caso sono le voci che continui a dire che non hai liminato. Ti prego per l'ultima volta di non toglere materiale pubblicato, cerca di rispettarle. Un saluto--Lloreu 16:53, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituire la versione dello Stemma[modifica wikitesto]

Richiedo la disponibilità di una versione a risoluzione più elevata dello Stemma del comune di Piana degli Albanesi, se non un miglioramento modificando o caricando una nuova versione di questo file, e la creazione grafica del gonfalone; ovviamente rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Grazie! P.s. Dello Stemma estiste un'altra versione oltre questa, descritta nello statuto. --Demetrio46 (msg) 23:36, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Scritta IPA del Comune di Piana degli Albanesi[modifica wikitesto]

Vorrei un'informazione, la pronunzia Piana degli Albanesi nell'alfabeto fonetico IPA sarebbe "Pjana' de'ʎi Albaˈnesi"?~ 151.52.61.53 (msg) 02:22, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Piana degli Albanesi conosciuta per secoli come Piana dei Greci[modifica wikitesto]

Perché l'utente Demetrio46 si ostina a cancellare l'antico nome del paese, che è palesemente un'informazione enciclopedica? Perchè? --Prodebugger (msg) 17:09, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

L'informazione è già presente nella sezione Toponimo, con una piccola spiegazione al riguardo. --Demetrio46 (msg) 23:32, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Hora e Arbëreshëvet non è albanese ma arbereshe! ti è chiara la differenza? --Prodebugger (msg) 23:36, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
La parola Hora deriva dal greco Khôra, a dimostrazione che il nome "Hora e Arbëreshëvet" non è albanese ma arbereshe. Albanese e arbereshe non sono la stessa cosa. --Prodebugger (msg) 23:56, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Il nome di Piana degli Albanesi Hora e Arbëreshëvet è in albanese (arberisht), la differenza a cui si riferisce lei l'ho compresa, ma qui non c'entra poiché in italiano per indicare la lingua arbereshe si dice albanese, è una traduzione! Pur se la parola Hora derivi dal greco la comunità e la lingua rimane albanese. --Demetrio46 (msg) 0:21, 25 mag 2011 (CEST)
Naaa... i suoi caro Demetrio, non sono argomenti convincenti. Dove sta scritto che in italiano per indicare la lingua arbereshe si dice albanese? Fonti? --Prodebugger (msg) 00:51, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho protetto la pagina in modo che solo gli amministratori possano modificarla. L'ho protetta 3 giorni perché sono sicuro che siano più che sufficienti affinché troviate un accordo atraverso una mediazione. Avrei dovuto bloccare voi due, visto che avete messo su una bella edit war, danneggiando l'enciclopedia. Visto però che siete nuovi lasciate che vi spieghi alcune cose senza entrare nel merito, visto che non ne sarei capace ignorando l'argomento:

  1. qui non devono parlare gli utenti, ma le fonti che essi portano, che devono essere attendibli, neutrali e verificabili;
  2. se non si è d'accordo con un utente non si va avanti a colpi di rollback, ma ci si ferma e si discute, cercando la mediazioni di altri utenti (meglio se competenti in materia) e segnalando la discussione al progetto tematico di riferimento.

Per completezza leggete:

Nel frattempo vedo di segnalare sta discussione, così vediamo se qualcuno ha pazienza e risorse per mediare. Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:13, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Utente Prodebugger, questo "problema" non esiste. Arbereshe è l'equivalente di albanese, e per definire in italiano chi è un arbereshe si dice albanese. La minoranza infatti è albanese, basta leggere la Legge 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", dove si evince che la minoranza etnica e linguistica è albanese, non ci sono altri sinonimi possibili se non greco-albanesi o italo-albanesi. Dove sta scritto che si usa distinguere in modo così radicale nello scrivere la lingua arbereshe da quella albanese? Se intende dire l'albanese d'Albania le differenze ovviamente ci sono, ma la base linguistica è in buona parte la stessa, la lingua è di uno stesso ceppo originario. Non esistono fonti che facciano simili e radicali distinzioni, poiché dire arbereshe o albanese in italiano non è errato, si dovrebbe specificare per essere precisi i termini albanese d'Albania e d'Italia, ma è evidente che verrebbe uno scritto troppo esteso e ripetitivo. Inoltre bisogna considerare che si tratta di Wikipedia, e che l'ideale sarebbe rispettare le linee guida. --Demetrio46 (msg) 01:36, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Alcune delle fonti tra le più attendibli, neutrali e verificabili sul web sono: questa sulla parlata di Piana degli Albanesi, che fa riferimento indistintamente sia al nome arbëreshe che albanese; e un altra sull'evoluzione della lingua, anche qui detta arbereshe (nell'idioma parlato) e albanese (nell'idioma linguisticamente non arbereshe). --Demetrio46 (msg) 02:47, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto ringrazio l'utente Dome per essere intervenuto. Mi auguro che altri utenti, non necessariamente legati alla realtà arbereshe o a quella albanese, intervengano per far in modo che tutte le pagine dedicate agli arbereshe crescano in maniera equilibrata e referenziata. Utente Demetrio46, "questo problema" esiste eccome. Arbereshe come aggettivo può essere anche usato in alcuni contesti come equivalente di albanese (ma rimane un'approssimazione), ma questo non significa che la lingua arbereshe sia equivalente della lingua albanese. Perché a dividere la lingua arbereshe dall'albanese oggi parlato in Albania ci sono almeno cinque secoli di Storia, in cui l'arbereshe, prima in Grecia e poi in Italia, ha subito modificazioni e influenze dal greco, dal latino, dal veneziano, dall'italiano e dai dialetti meridionali. Mentre l'albanese standard di Albania (che conta numerosi prestiti linguistici da altre lingue) ha subito per esempio influenze dalla lingua turca del XV secolo dovute alle dominazioni, influenze turche del tutto assenti nell'arbereshe parlato in Italia. Scrivere che la lingua parlata e scritta a Piana degli Albanesi è l'albanese moderno è come scrivere che a Faeto e Celle in Puglia (minoranze francoprovenzali in Puglia) si parla e si scrive il francese moderno! O come scrivere che le minoranze Walser in Piemonte e Val d'Aosta parlano il tedesco moderno! E ancora, è come scrivere che le minoranze gallo-italiche di Basilicata e Sicilia parlano il piemontese di oggi e il francese moderno! Quindi, davvero non si capisce perché lei si ostina a scrivere che "Hora e Arbëreshëvet" è un nome in lingua albanese e non in lingua arbereshe come dovrebbe essere (la parola Hora è di origine greca ed è del tutto assente nell'albanese moderno). Sulle profonde influenze che l'arbereshe a Piana degli Albanesi ha subito dal siciliano, per esempio, le consiglio questo articolo [1]: "Per molti termini arbëresh è valsa la concordanza con la lingua albanese d’Albania. Non voglio esprimermi in termini di percentuali, ma è chiaro a “quasi” tutti noi che molti termini oggi usati a Piana sono di origine siciliana. In molti casi il loro ingresso nella nostra lingua è così antico che al giorno d’oggi il loro uso in Sicilia è quasi del tutto scomparso: a Piana molte parole siciliane sono state catturate dalla lingua arbëreshe, “arbëreshizzate” ed hanno goduto di un allungamento della loro vita su questa terra. Piana (come Santa Cristina Gela e Contessa Entellina), quindi, rappresenta l’ospizio dove molti vocaboli siciliani hanno trascorso o stanno trascorrendo i loro ultimi decenni di vita. La loro origine siciliana spesso è tanto lontana e sconosciuta ai più che molti le considerano parole arbëreshe. Non c’è dubbio che da un certo punto di vista potrebbero anche essere classificate come “parole arbëreshe di origine siciliana”, ma a questo punto il lavoro da fare diventa un altro ed esula dalle mie intenzioni." --Prodebugger (msg) 12:47, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Meglio se gli utenti siano legati alla realtà locale, così da non fare errori e che la voce cresca veramente in maniera neutra e garantita. Arbereshe può essere usato come aggettivo equivalente di albanese, non è un approssimazione se si precisa dicendo albanese d'Italia; i contesti poi dipendono dal territorio, dal tipo di dialogo o occasione. Non si è mai detto che la lingua arbereshe sia l'equivalente della lingua albanese, ma che la lingua arbereshe sia albanese, cioè una variante del dialetto parlato nel sud dell'Albania, e in seguito di ceppo albanese, non può esser altro. Lo so perfettamente che la lingua arbereshe nell'arco di cinque secoli, per alcuni prima nel Peloponneso e poi particolarmente nell'ultimo secolo in Italia, ha subito modificazioni e influenze estranee, ma non per questo la lingua albanese parlata in Italia è divisa dalla lingua albanese parlata in Albania, perché molto è conservato, altrimenti non avrebbe più senso continuare a sentirsi albanesi, parlare l'albanese e/o avere contatti con altri arbereshe e la madre patria. L'intento non è scrivere che la lingua parlata e scritta a Piana degli Albanesi sia l'albanese moderno, ma che sia albanese e basta. Stessa cosa per le minoranze francoprovenzali, le lingue germaniche e in maniera diversa per i gallo-italici, che sono sempre rispettivamente lingue francesi, tedesche e dialetti italiani con origini dell'Italia centro-settentrionale, basta. Scrivere che il nome di Piana degli Albanesi, "Hora e Arbëreshëvet", è un nome in lingua albanese non é per niente errato, lo é, é albanese (ed é sotto inteso che sia la lingua arbereshe e non l'albanese standard dell'Albania), non per questo é Piana degli ALBANESI, e non Piana degli ARBERESHE, perchè è una traduzione, in italiano si dice albanese e in albanese arbereshe, é facile da capire. E' arcinoto che la parola "Hora" (χωρα) è di origine greca e che è assente nell'albanese moderno standard, quello con più influsso gegho, ma in alcune comunità del sud dell'Albania, nella zona della Chimara, dove si parla la lingua albanese con la variante tosca e area da dove han avuto inizialmente la diaspora degli arbereshe di Piana degli Albanesi, si ritrova di rado questa medesima parola, e più che altro nella toponomastica o in cognomi. Il primo articolo allegato poi ha già un anno, é abbastanza familiare, non c'è bisogno di giustificare l'intenzione, che si è tramutata quasi in capriccio, perché si é consapevoli, lo sono tutti gli arbereshe di Piana degli Albanesi, giovani, adulti e anziani, che all'interno dell'albanese locale ci siano influenze dal dialetto, con termini "arbereshizzati" e ormai scomparsi proprio nel dialetto siciliano. A buon titolo si possono classificare come “parole arbëreshe di origine siciliana”, dimostrando che l'arbereshe è una lingua viva, ma che mostra in questo la sua debolezza maggiore, ecco perché il suo collegamento eventuale alla lingua albanese d'Albania é importantissimo, affinché in mancanza si attinge e si ci confronta con l'albanese della madre patria. --Demetrio46 (msg) 01:19, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
E' proprio questo il punto: a mio parere non sarebbe assolutamente meglio se solo gli utenti arbereshe intervenissero nelle pagine delle comunità arbereshe. E' come dire che le pagine dedicate alla Scozia le possono scrivere solo gli utenti scozzesi e quelle dedicate alla Cina solo gli utenti cinesi. Così come non è vero che solo gli utenti legati alle realtà locali arbereshe garantirebbero l'assenza di errori e voci veramente neutre e garantite. Garantite da chi? Tra l'altro come si fa a garantire su wikipedia, dietro un'utenza anonima, di essere davvero arbereshe? Secondo me poi se solo gli utenti arbereshe contribuissero alle pagine dedicate agli arbereshe, l'unica cosa davvero garantita sarebbe che le voci finirebbero per risentire eccessivamente di un'ottica geopolitica ristretta, ripetendo errori a catena. Questa visione geopolitica ristretta è stata finora la piaga di tutti gli studi sugli arbereshe pubblicati su internet (le liste sui cognomi ne è sono una riprova). Questa poi è wikipedia, c'è anche scritto chiaro nel regolamento che bisogna evitare il localismo, vedi qui Wikipedia:Localismo. Sull'altra questione che mi preme commentare, quella della lingua arbereshe come lingua viva e su suoi rapporti con l'albanese moderno, trovo che la sua frase non sia per niente condivisibile: che l'arbereshe è una lingua viva, ma che mostra in questo la sua debolezza maggiore, ecco perché il suo collegamento eventuale alla lingua albanese d'Albania é importantissimo, affinché in mancanza si attinge e si ci confronta con l'albanese della madre patria. Lei propone una forzatura nel voler legare a tutti i costi la lingua degli arbereshe all'albanese moderno. Questa forzatura è una falsificazione della realtà. Proprio perché l'arbereshe è una lingua viva e vive in un ambiente romanzo da cinque secoli, ormai è una lingua distinta e autonoma dall'albanese. E wikipedia deve fotografare la realtà, non cercare di forzarla o manipolarla. Tra l'altro è storicamente vero il contrario, a partire dal XX secolo, è l'albanese moderno (codificato solo in tempi recenti) a essere influenzato dall'arbereshe, e non viceversa. Infine ricordo che sia l'arbereshe che l'albanese sono due lingue che hanno numerosissimi prestiti linguistici, dall'italiano, dal greco, dal latino, dal veneziano, dal turco, dalle lingue slave... Questo albanese puro della madre patria non esiste e non è mai esistito in realtà. Anche se quest'argomento, sappiamop benissimo, che dispiace ai tanti ancora oggi numerosi nazionalisti albanesi. --Prodebugger (msg) 18:06, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Le relative discussioni ci sono per questo, per esporre i pareri, senza imporre o vincolare che i suoi sono i più congrui. Ci sono troppi fraintendimenti da parte sua, e sopratutto attacchi e continue esasperazioni che oltrepassano la misura. Provando a leggere meglio, si deduce che sarebbe appropriato se gli utenti magari fossero legati alla realtà locale, e che di conseguenza la conoscano, tutto quello che ha scritto non sarebbe concepito qui, specialmente su un enciclopedia libera. Creare nella sezione curiosità una lista dei cognomi più diffusi non é né una piaga né una visione di parte come vorrebbe intendere, é comprensibilmente misurato per illustrare una "curiosità". Se fosse localismo tratterebbe principi e scopi contro l'enciclopedia in questione, contro gli scopi di Wikipedia, e questa sezione non corrisponde a tanto, dacché é rivolto anche a lettori di ogni parte. Non si può parlare di forzature, la lingua arbereshe é legata indubbiamente alla lingua albanese, quella in genere e non moderna, é un tipo di albanese, questa é la realtà, dovrebbe rendersene conto. Ripetendo per l'ennesima volta che entrambe sono unite e collegabili da un unica radice linguistica forte che li caratterizza e li accomuna in una buona parte. Questo non è localismo, é il concreto, l'effettivo e l'evidente. Ho capito il concetto che espone, é palese, e io le do regione, l'arbereshe non è l'albanese parlato oggi in Albania (ma é albanese, quello non contemporaneo, una variante esattamente del sud d'Albania); si può anche confermare che é autonoma, ma per certo non é distinta, si tratta sempre di albanese. Wikipedia dovrebbe, più che fotografare, fare una sequenza di foto, una sorta di video che riprenda l'evidente stando al passo coi tempi. Infine una lingua "pura" verosimilmente non é mai esistita, e non é da ritenere solo per l'albanese, antico o moderno che fosse, complessivamente le lingue di un territorio geografico affine hanno tratti più o meno in comune. Se questo è nazionalismo; é correntemente più razionalismo. --Demetrio46 (msg) 01:28, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lingua arbereshe e l'albanese moderno[modifica wikitesto]

Ho visto, caro Demetrio, che tra le fonti che lei porta come esempio c'è un testo del 1869 di Demetrio Camarda. E' un testo della fine del 1800 per l'appunto. Oggi la ricerca linguistica è andata avanti e considera arbereshe e la lingua albanese moderna (lo standard parlato oggi in Albania) come due lingue distinte, per quanto provenienti entrambi da un comune protoalbanese. Le consiglio la lettura di questo articolo "Il dilemma linguistico arbëresh, la confusione generata dai falsi problemi" [2]:

Dopo secoli di sola trasmissione orale, l’insegnamento della nostra lingua [l'arbereshit], lo stesso scriverla dovendosi adeguare ad un alfabeto comune, ha fatto nascere dei problemi e delle confusioni su quale lingua sia opportuno insegnare e scrivere. In queste generate confusioni, non sono però stati considerati alcuni madornali errori di fondo che sono:

  • il considerare l’albanese standard lingua madre delle forme abëreshe parlate nelle comunità d’Italia
  • il ritenere che le forme dell’arbëreshe siano dialetti dello standard d’Albania e il non comprendere che, nell’area linguistica albanofona, lo standard d’Albania, non è altro che una variante regionale
  • il ritenere lo standard d’Albania l’unica forma dell’albanese adatto per le relazioni scientifiche
  • il sostenere che lo standard d’Albania sia più scevro da italianismi delle forme arbëreshe
  • il considerare l’arbëreshe inadatto ad una comunicazione intercomprensibile nel mondo albanofono
  • la stessa supina accettazione dello standard albanese nell’areale linguistico arbëresh è un errore di fondo e, allo stesso tempo, appare essere, inadeguatezza verso la propria realtà storico linguistica.

--Prodebugger (msg) 13:06, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Quella è semplicemente un immagine, lo scopo dell'esempio è ben più ampio. Gli studi sono andati avanti per fortuna, ma questo, come gli altri testi, rimangono i caposaldi della lingua albanese (nel modo assoluto della parola, considerando tutte le popolazioni albanesi sparse), in quanto fanno parte della cultura di tutti gli albanesi, che d'Albania, che di Grecia, Macedonia, Montenegro, Cosovo o Italia. Con questo l'arbereshe e la lingua albanese moderna sono si due lingue distinte, nella fonetica, nei termini, nei vocaboli, in taluni verbi, ma mai si distinguono così radicalmente. Per esempio un albanese d'Albania comprende quasi perfettamente il testo di Leke Matrenga "E Mbesuame e Kreshtere", primo testo in lingua albanese della variante tosca, e probabilmente verra più difficile che venga letto da un arbereshe che sappia scrivere e leggere nella medesima lingua propria. Quindi cos'è arbereshe e cos'è albanese? Le cose cose nella parola sono le medesime, l'origine è comune, ma il cammino è stato per cinque secoli parallelo, ognuno affine all'altro, e a volte con incontri inusuali che dimostrava quanto si condivide ancora. Tutti i problemi derivati dall'insegnamento di un albanese standard, appartenente più ai Balcani che alle comunità italo-albanesi, sono sbagli che ormai sono passati, almeno per la comunità di Piana degli Albanesi, che può ben fare uso da anni di testi e manuali esclusivamente in lingua arbereshe, con riferimenti all'albanese standard per rimpiazzare i pochi punti vuoti. Che l'albanese abbia una base standardizzata non deve essere un problema, ma una risorsa, un punto di riferimento, che utilizzi un linguaggio comune e comprensibile da tutti gli albanesi. Ma questo é un discorso a parte, che apre altri dibattiti. --Demetrio46 (msg) 01:46, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Cognomi più diffusi a Piana degli Albanesi[modifica wikitesto]

Mi chiedo che senso abbia questo paragrafo. Che informazione vuol dare questa lista? Perché allora non farla per ogni comune italiano? Quello che si capisce è che a Piana sono presenti cognomi diffusi anche in altre regioni italiane: Barbato, Borgia, Brancato, Costantini, Damiani, Lo Greco, Macaluso, Masi... Inoltre tutta la lista di cognomi si regge su una sola nota che rimanda a un indirizzo di un sito non più esistente. --Prodebugger (msg) 14:00, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo ha un senso, é inserito nella sezione curiosità, e vuole dare un informazione puramente introduttiva dell'onomastica locale. Alcuni cognomi sono diffusi in altre regioni poiché rilevanti comunità arbëreshe si riscontrano ormai nelle grandi aree metropolitane. --Demetrio46 (msg) 01:49, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Allora, secondo quanto lei afferma, in Italia tutti coloro che fanno di cognome Barbato, Damiani, Costantini, Masi, sono di origine arbereshe e magari originari di Piana degli Albanesi? Sempre secondo quanto lei afferma, allora il regista friulano Damiano Damiani sarebbe in realtà arbereshe? E così, l'artigiano fiorentino Bartolomeo Masi autore di un importante libro di Ricordanze, anch'egli sarebbe in realtà di origine arbereshe? E ancora, la celebre famiglia spagnola dei Borgia di Valencia alla quale appartennero il famoso papa Alessandro VI, Lucrezia Borgia e il temuto Cesare Borgia, era in realtà una famiglia arbereshe emigrata magari da Piana degli Albanesi? La riposta è no, non si tratta di arbereshe ovviamente. E sa perché? Perché quanto lei afferma è troppo generico e sbagliato, si basa su un assunto privo di valore scientifico. I cognomi Barbato, Borgia, Brancato, Costantini, Damiani, Lo Greco, Macaluso, Masi... come tanti altri, sono tutti cognomi italiani che non possono indicare un'origine arbereshe, perché sono cognomi portati anche da persone che hanno origine italiana e non c'entrano niente con l'immigrazione dei greco-albanesi. Certo alcune famiglie arbereshe fanno oggi di cognome Masi o Costantini e possono tranquillamente vivere a Torino come a Piana degli Albanesi, ma solo alcune famiglie arbereshe portano oggi cognomi che sono eslusivi delle comunità arbereshe e che indicano con certezza la loro origine greco-albanese (per esempio cognomi come Matranga o Musacchia, ma che sono comunque cognomi italianizzati di lontane origini greche). Perché le famiglie arbereshe quando arrivarono in Italia italianizzarono i loro cognomi greco-albanesi e adottarono cognomi italiani che erano già presenti e diffusi in tutta Italia. A che serve quindi questa lista? Ad aggiungere confusione alla confusione. Ricordo inoltre, che tutta la lista di cognomi si regge su una sola nota che rimanda a un indirizzo di un sito non più esistente. La invito a dare un'occhiata alla linee guida quando si tratta l'argomento fonti. --Prodebugger (msg) 14:18, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Paragrafo (IMHO) da eliminare. In attesa di altri pareri. --Gac 18:40, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

No, si afferma solamente che rilevanti comunità arbëreshe si riscontrano ormai nelle grandi aree metropolitane, non che certi cognomi siano vincolo di individui esclusivamente arbereshe. Inserite in altri ambienti e società molti degli arbereshe hanno smarrito la loro identità etnico-culturale, ma i cognomi hanno continuato ad essere ereditati, inverso è quando un arbereshe ha trasformato in passato il proprio cognome rifacendolo ad altri esistenti o italianizzandolo, ecco perché lo si possono ritrovare (ad esempio i cognomi: Macaluso e Borgia). Molti dei cognomi di Piana degli Albanesi, che indicano con certezza la loro origine greco-albanese, si sono conservati nel tempo, tra cui qualcuno di questi. Questa lista non aggiunge nessun tipo di confusione, e non rovina la voce, benché sia appunto nella sezione curiosità. Do un ultimo contributo in merito aggiungendo alcuni paragrafi sull'origine dei cognomi interessati: Barbato deriva da Barbati, della tribù Gashi nelle montagne di Jakova, Macaluso deriva da Makalusë del centro-sud. Entrambi i cognomi sono presenti nell'atto di fondazione di Piana degli Albanesi. I Mazi sono capostipiti dei Masi del Malacassi e di Janina, ed è un cognome diffuso in altre comunità arbereshe o di discendeza arbereshe. il cognome Borgia deriva dal nome Borgjes del sud di Valona e dalle parti di Bilishti, italianizzato subito dopo le cosidette "Capitolazioni". Quest'ultimi appaiono per di più nei registri dell'archivio della Cattedrale dell'Eparchia di San Demetrio Megalomartire. Sugli altri cognomi, diffusi storicamente nella comunità, gli studi sono ancora in atto. Il paragrafo non è da eliminare, la lista puntualizza i cognomi più diffusi, non i cognomi arbereshe più diffusi. Non deve essere un grattacapo, purtroppo vengo a conoscienza che il sito non é più esistente, ma esistono vari testi inseribili come note, che trattano la materia, ad esempio: Studi Albanesi, Istituto per l'Europa orientale, Roma 1930, pp. 65. --Demetrio46 (msg) 19:44, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Anche secondo me è un paragrafo da eliminare. Da quali fonti è supportato? --Prodebugger (msg) 22:13, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho visto che ha aggiunto una fonte. Aggiungo solo che Barbato, Masi, Borgia (di cui abbiamo già parlato), a Piana saranno forse cognomi di origini albanesi, ma andrebbe sottolineato come sono anche cognomi italiani diffusi al di fuori delle comunità arbereshe e che in questo caso non hanno alcuna relazione con l'Albania. Esiste uno studio sui cognomi albanesi anche in lingua inglese? --Prodebugger (msg) 01:56, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Personalità[modifica wikitesto]

Il paragrafo personalità legate a Piana degli Albanesi può ovviamente comprendere tutte le persone di interesse enciclopedico legate alla città cioè nate o vissute o comunque legate alla città. Tali persone possono avere già una voce su wikipedia, oppure essere inswerite in un futuro sviluppo. Ogni persona comunque deve venire citata come wikilink; tutte le informazioni aggiuntive oltre al nome vanno nella voce dedicata (ovviamente, visto che esiste apposta la voce dedicata). Raddoppiare le informazioni non è utile e diminuisce la fruibilità dell'enciclopedia. Ho pertanto eliminato dal paragrafo le biografie di diverse persone che, se enciclopediche, avranno eventualmente diritto ad una propria voce dedicata. --Gac 18:39, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Nell'incipit i toponimi impiegati nel passato vanno citati nel box sul toponimo, ed é già presente. L'obbiettivo naturale non è uno scontro, ma il miglioramento della voce seguendo le linee guida su progetto comuni. La versione attuale, per quanto non grave, non la rispetta. Dovrebbe essere Nome_Comune (Altro_Nome in altra_lingua_parlata_nel_comune), come era prima delle ultime modifiche. L'uso del grassetto corsivo (scritto '''''Altro_Nome''''') è riservato ai toponimi ufficiali dei comuni dove vige il bilinguismo o vi sia una delle minoranze linguistiche ufficiali (In base alla legge n. 482 del 15 dicembre 1999, sulle minoranze linguistiche, tra cui quella albanese). Sono ammessi gli esonimi nell'idioma limitrofo (dialetto) e gli endonimi, ma solo per una particolare importanza storica. Infine riguardo il wikilink sulla Lingua albanese, non ha carattere persuasivo, il collegamento ipertestuale rimanda ad una pagina ben più ampia riguardante la lingua albanese in generale, dalle varianti dialettali ai gruppi della diaspora. --Demetrio46 (msg) 15:24, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Il toponimo antico "Piana dei Greci" ha indubbiamente importanza storica. E per quanto riguarda il wikilink del nome di Piana nella lingua locale "Hora e Arbëreshëvet", a Piana degli Albanesi si parla arbereshe e non albanese. Su wikipedia esiste la voce Lingua Arbereshe, e il wikilink deve rimandare necessariamente a questa voce. Il collegamento con lingua albanese è comunque salvo, perché la voce Lingua Arbereshe rimanda, come è giusto che sia, alla voce Lingua Albanese. Se uno prende per esempio le voci di altri comuni abitati da minoranze linguistiche, i nomi dei paesi gallo-italici di Sicilia nella lingua locale, rimandano infatti al gallo-italico di Sicilia e non alla voce generale Gallo-Italico. L'esempio può essere applicato a tutte le minoranze presenti in Italia. Non si capisce perché debba essere fatta un'eccezione per Piana degli Albanesi. --Prodebugger (msg) 16:56, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Utente Prodebugger, sembra faccia intenzionalmente finta di non capire, direi di darci un taglio. Non é scritto da nessuna parte che non ha importanza storica il nome antico "Piana dei Greci". Non si possono fare paragoni profondi con le altre realtà d'Italia, visto che quella in questione é differente, oltre ad esser minoranza linguistica é anche una minoranza etnica, ecco perché certe divisioni linguistiche così radicali non vanno bene (le minoranze tedesche o francesi ad esempio legano anch'esse con i paesi originari, e non fanno di queste differenze, se vuole fatto un paragone con le altre minoranze). Se la lingua locale non é albanese, che cosa sarebbe? La lingua arbereshe, avendo le sue caratteristiche e peculiarità proprie, rimane albanese, un albanese senza dubbio più arcaico, provi ad intuirlo. Il wikilink della lingua albanese tratta della lingua standard e di tutte le sue varianti. Ps: se é di Piana degli Albanesi, e quindi un arberesh, mi stranizzerebbe sapere che faccia simili disimbiguità. Arrivederci, ci rifletta. --Demetrio46 (msg) 00:30, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lei direbbe di darci un taglio? Sta scherzando vero? Lo ripeto ancora una volta. La lingua locale è l'arbereshe (o arbërisht), non è l'albanese, tanto meno l'albanese standard moderno trattato nella voce "lingua albanese". E noto che nella sua talk anche un altro utente glielo aveva fatto notare nell'ottobre 2010: "la lingua esatta parlata a Piana e' l'arbërisht e non l'abanese attuale.", ma lei non sembra averlo degnato neanche di una risposta. Nella wiki in inglese si trova uno schema linguistico sulla lingua albanese e le sue derivazioni piuttosto eloquente direi, visibile nell'immagine grafica qui a destra
. Tra l'altro la voce inglese di Piana è persino messa peggio di questa italiana, le mie osservazioni sembrano niente in confronto, perché viene accusata di "albanian chauvinism" ("exaggerated, bellicose patriotism and a belief in national superiority and glory"). Direi a questo punto che sia evidente l'esistenza di un problema comune di "albanian chauvinism" presente in tante pagine dedicate agli arbereshe. PS Non ha davvero importanza se io sia di origine arbereshe, spagnola o normanna, se io sia di Piana o di Corleone o di San Giuseppe Jato. Questa è wikipedia, aperta ai contributi di tutti gli utenti di ogni etnia, provenienza e religione. --Prodebugger (msg) 13:04, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Qui non si scherza. La lingua arbereshe é una variante dell'albanese, e la lingua locale, che é arbereshe, é albanese; e come ho scritto in precedenza svariate volte, é un albanese arcaico con peculiarità proprie, ma pur sempre albanese. (Bisogna mettere in chiaro che con il termine "lingua albanese" non si intende quello moderno standard, ma la parola generale che le compete). Perché scindere l'arberisht dalla parola albanese? Nella sostanza un arberesh e la sua lingua sono albanesi. Per comprendere bene come dimostrazione funziona la traduzione "Arbereshe" = "Albanese", che aiutare per rendersi conto. Questo tratto, direi, non é di poco importante, altrimenti se é come afferma lei, gli arbereshe di conseguenza sarebbero una etnia unica senza radici geografiche, linguistiche, religiose o culturali, ciò ovviamente non corrisponde al vero. Si, un altro utente aveva questo dubbio, in parte emarginato, perché come aveva scritto anche lui é un "albanese locale", ma albanese comunque. Lo schema grafico é conosciuto, e mostra quasi in modo impeccabile le radici linguistiche dell'arbereshe, ma come può osservare tutte le derivazioni sono collegate e collegabili ad un unico punto centrale, a dimostrare come tutte le ramificazioni sono stesse parti del mondo linguistico albanese. Quì si tratta di Wikipedia in lingua italiana, concentriamoci su questa. Guardi che con i suoi contributi, non errati, ma poco rispettosi delle linee guida, l'incipit é ancora mal impostato. Semmai l'"albanian chauvinism" é riscontrabile nei suoi contributi schematici e mono-orientati. --Demetrio46 (msg) 19:55, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ripeto: l' incipit della voce é ancora disorganizzata e richiede manutenzione. --Demetrio46 (msg) 01:04, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Schirò[modifica wikitesto]

Nacque in Italia da genitori italiani di origini arbereshe e morì in Italia. Che io sappia, ha sempre vissuto in Italia, perché allora viene definito un "patriota albanese"? Aveva forse il passaporto albanese? Combattè forse in qualche esercito albanese? --Prodebugger (msg) 14:29, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Di quale Giuseppe Schirò si parla? Se é il penultimo, lui nacque a Piana degli Albanesi da entrambi i genitori arbereshe, e ha fatto alcuni viaggi nella sua vita, tra 1911 e il 1913, in Albania. Li nella madre patria fece studi sulla lingua albanese, in un periodo molto delicato, quello della rivoluzione contro l'occupazione turca. Questo era molto sentito dalle comunità albanesi d'Italia, che erano sempre collegate affettivamente, culturalmente e linguisticamente all'Albania, e specialmente dagli intellettuali. Lo Schirò fu e venne definito un "patriota albanese" infatti perché attraverso i suoi scritti partecipò attivamente alla rinascita albanese, invogliando i fratelli d'Albania alla liberazione definitiva contro l'occupante e mostrando agli arbereshe la situazione di stallo e prossima rinascita che stava avvenendo nella nuova nazione balcanica. Gli scrittori arbereshe, essendo anche loro parte integrante della realtà albanese, sono riconosciuti e studiati oggi dagli albanesi d'Albania. --Demetrio46 (msg) 18:16, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Informazioni[modifica wikitesto]

Le informazioni già contenute in una voce dedicata di approfondimento, non vanno ricopiate in questa voce per evitare inutili (e dannose) duplicazioni. Grazie, --Gac 10:13, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Conflitto tra utenti[modifica wikitesto]

Visti questi interventi nella mia talk da parte degli utenti Prodebugger e Demetrio46 vorrei si chiarisca una volta per tutte la questione. Per cui invito gli utenti interessati o chiunque voglia dare una mano a riportare di seguito nelle sottosezioni le fonti di cui sono in possesso. Di seguito si valuteranno quelle più autorevoli e si procederà alla modifica della voce.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:28, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Circa gli interventi nella mia discussioni sullo stesso argomento, al momento devo dire che non vedo ragioni per la sostituzione arbëreshë->albanese, né a livello di ragionamenti né a livello di fonti (il solo Prodebugger ha citato una fonte, Toso, che andrebbe dettagliata qui). Se albanese è il gruppo linguistico che comprende l'arbëreshë (e anche lo comprendesse completamente, in tutti i sensi, non solo quello linguistico, cosa che non mi pare si possa affermare per la specificità storica e geografica) sarebbe suppergiù come sostituire "lingua romanza" a ogni occorrenza di "italiano", a che pro? E a cosa servirebbe a quel punto una voce arbëreshë autonoma? L'argomento può essere delicato e specialistico, ma non vedo motivo per cui se ci sono valide ragioni per una simile sostituzione non possano essere chiarite a non-specialisti (con l'ausilio di fonti, perché i pareri personali e financo i ragionamenti qui lasciano il tempo che trovano), grazie a entrambi e a chi volesse intervenire.--Shivanarayana (msg) 19:26, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a mettere le fonti, con un piccolo cappello inziale per chiarire meglio il punto di cui si sta parlando. Spero di aver fatto tutto come si deve. --Prodebugger (msg) 19:35, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
direi che alla scadenza di una settimana dall'inizio della discussione se non si sarà fatto vivo nessuno con controdeduzioni potrai rimettere ad arbereshe quelli spostati negli ultimi giorni ad albanese (compresa questa voce), interrogo dome per consenso al riguardo.--Shivanarayana (msg) 12:49, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io con la proposta di Shiva. Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:57, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Se anche lei Demetrio46 ammette che a Piana degli Albanesi, come in ogni altra comunità arberesh presente in Italia, si parli l'arbereshe e non l'albanese parlato in Albania, perché mai dovremmo invece far sorgere il dubbio ai tanti lettori di wikipedia? Anche le sue fonti, quelle più recenti, confermano che "la lingua parlata dagli arbereshe è l’arbërisht". Il punto è proprio questo, partendo da fatti e da fonti credibili, non si può far credere al lettore di wikipedia, con wikilink falsati, che arbereshe e albanese d'Albania siano la stessa cosa. Una fonte riportata da lei afferma [3] che: "La lingua parlata dagli albanesi d’Italia è l’Arberesh, varietà del tosco con inflessioni tratte dal ghego e contaminazioni sviluppatesi durante la permanenza in Italia. Si calcola che solo il 45% dei vocaboli arberesh siano in comune con la lingua albanese, che un altro 15% sia rappresentato da neologismi creati da scrittori italo-albanesi e il resto sia frutto di contaminazione con l’italiano e con i dialetti locali. Una delle caratteristiche peculiari della lingua arberesh è la mancanza di vocaboli per la denominazione di concetti astratti, sostituiti nel corso dei secoli da perifrasi o da prestiti dalla lingua italiana." Se ne evince chiaramente che arbereshe e albanese moderno sono due lingue ben distinte, seppur appartenenti allo stesso gruppo linguistico. A proposito, tutto il paragrafo in corsivo è stato copiato pari pari nella voce arbëreshë, aggiungendo un dato inventato di sana pianta, l'85%. La voce è bloccata, qualche amministratore può riscrivere il paragrafo?--Prodebugger (msg) 23:50, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) La voce non è bloccata e ad ogni modo siete invitati tutti e due a non editarla, almeno fino a quando la questione non sarà conclusa. In caso contrario sia chiaro che non bloccherò la voce. Grazie. Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:57, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dome, mi riferivo alla voce arbëreshë che è attualmente protetta (e direi, giustamente). --Prodebugger (msg) 13:48, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma scusa, qui, adesso, di quale voce stiamo parlando? Dunque fammi capire, vi state scannando anche su altre voci e tu ti sei messo comunque a cambiare "arbëreshë" ad "albanese"? Nonostante fossi stato avvertito hai comunque continuato in un'altra edit war? Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:20, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
I rollback da "albanese" ad "arbereshe" sono stati effettuati anche da utenti di grande esperienza, come Johnlong [4], Vituzzu [5], Shivanarayana [6]. E forse ne mancano anche altri. L'edit war con Demetrio46 riguarda solo questa voce, che è l'unica attualmente che ha un wikilink scorretto alla lingua albanese (scorretto come dimostrato dalle fonti e come sostenuto anche da altri utenti, compreso un amministratore). Direi che ormai con le fonti riportate dal sottoscritto e da Demetrio46 ci sono tutti gli estremi per decidere anche di questa voce e per uniformarla al resto delle voci dedicate agli arbereshe. --Prodebugger (msg) 16:35, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiungo, per avere un quadro completo della situazione, che il wikilink alla voce Lingua albanese in tutte le comunità arebereshe è stato introdotto per la prima volta in assoluto nel corso degli ultimi mesi dall'utente Discussioni utente:Lloreu che è stato bloccato per vandalismo. Prima dell'intervento dell'utente Lloreu, nessuna voce di comunità arberesh linkava direttamente alla voce lingua albanese.--Prodebugger (msg) 16:48, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Continuiamo nelle nostre talk. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:04, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Direi che ormai, a quasi un mese di distanza, ci sono tutti gli elementi perché la comunità possa decidere. --Prodebugger (msg) 17:23, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sono passati ormai 6 mesi, e la questione rimane ancora aperta. Questa voce andrebbe uniformata con le altre dedicate ai comuni "arbereshe". E' l'unica voce rimasta su wikipedia dove nel toponimo si rimanda alla lingua albanese parlata oggi in Albania, e non a quella corretta, la lingua arbereshe, parlata effettivamente dagli abitanti di Piana. --Prodebugger (msg) 13:56, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Perché, scusami, esiste un "uniformità" per i comuni arbëreshë? --Demetrio46 (msg) 16:50, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Fonti Prodebugger[modifica wikitesto]

  • A Piana degli Albanesi, come in tutte le comunità arbereshe presenti in Italia, si parla l'arbëresh e non l'albanese standard moderno parlato in Albania. Anche se il termine "arbëreshë" (talvolta, arbresch) può essere usato in alcuni contesti come sinonimo di "albanese", i wikilink di questa voce (anche nell'incipit) devono rimandare alla voce più appropriata, la Lingua arbëreshë. Il collegamento con la Lingua albanese parlata in Albania è salvo perché la voce Lingua arbëreshë rimanda poi a quest'ultima. Fonti:
  1. Fiorenzo Toso, Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006, p. 90-91. La pagina è consultabile qui [7]
  2. Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Il Mulino, Bologna 2008, p. 149 e seguenti.
  3. Franco Faranda, Le Minoranze linguistiche italiane, Luisè, Rimini 1990, p. 14 e seguenti.
  4. Aa.Vv., Arbresch. Lingue e dialetti d'Italia. Videportale della Scuola italiana, Rai Educational. Il documentario è visibile qui [8]
  5. Domenico Cassiano, La Cultura Minoritaria Arbereshe in Calabria, Cosenza 1983, p. 48 e seguenti.
  6. Angela Castellano Marchiano, Infiltrazioni calabresi nelle parlate arbereshe, in "Zjarri" X (1978), pp. 6-16.
  • "Gli albanesi d'Italia preferiscono definirsi "arbèreshè", e non "albanesi". Fonti:
  1. Franca Pinto Minerva, L'alfabeto dell'esclusione: educazione, diversità culturale, emarginazione, Edizioni Dedalo, Bari 1980, p. 126. La pagina è consultabile qui [9]

Fonti Demetrio46[modifica wikitesto]

  • Non c'è dubbio che a Piana degli Albanesi si parli l'arbëresh, la discussione a mio avviso non è mai stata incentrata proprio su questo, ma sul legame etimologico e storico che la lingua arbëreshe ha con l'albanese in se, nel suo termine che può essere ben traducibile o definibile albanese, non solo per l'origine geografica, e in questo molti degli studiosi arbëresh hanno avuto poco da dire, in quanto è riconosciuto da sempre, pur riscontrando le diverse tipologie o variabilità dei vocaboli, che si tratta sempre di lingua albanese. L'arbëreshë di conseguenza non si può scindere dall'albanese (non quello attuale standard), e nella sostanza un arbëresh e la sua lingua sono albanesi. Questo tratto, come ho detto in precedenza, non é di poco importante, altrimenti come risultato gli arbëreshë sarebbero un popolo staccato senza radici geografiche, linguistiche, religiose o culturali certe, e ciò ovviamente non è corrispondente. Per capire una lingua bisogna conoscere il gruppo etnico. Ecco perchè i wikilink omonimi possono rimandare indipendentemente all'uno e all'altra voce, per di più il collegamento con la Lingua albanese non rimanda alla sola parlata in Albania ma anche alla Lingua arbëreshë e agli altri luoghi albanofoni. Fonti che attestano che la lingua albanese (arbërisht) sia albanese, pronunciabile e definibile tale sono:
  • Bibliografia, studi storici
  1. Camarda Demetrio, Saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese, Livorno 1864; [10]
  2. Camarda Demetrio, Appendice al saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese, Prato 1866; [11];
  3. Camarda Demetrio, Studi filologici, Livorno 1870;

nei quali Camarda affrontò in modo assolutamente innovativo le questioni più impellenti relative allo studio diacronico dell'albanese. Si evince che lo studio della lingua albanese è sinonimo di lingua arbëreshe, e lo smembramento dei due non è verosimilmente attendibile visto che che entrambi sono conformi allo stesso gergo.

"La lingua è albanese, che la denominazione prende dall'Albania" Fonti:

  1. Giuseppe Crispi, Memoria sulla lingua albanese, Palermo 1831 [12]
  2. Francesco Maria da Lecce, Osservazioni grammaticali nella lingua albanese, 1716 [13]
  3. Vincenzo Dorsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, pp. 59-123 [14]
  • Bibliografia, studi più recenti
  1. Petrotta G., Popolo, lingua e letteratura albanese, Palermo 1932, pp. 77-98.
  2. Vaccaro A., Alenesia I., Gli albanesi in Italia dal XVI secolo ad oggi, Bios, Cosenza 1994, pp. 34-41.
  3. Mathieu Aref, Albanie ou l'incroyable odyssée d'un peuple préhellénique, 2003, pp. 70-94.
  4. Perrone L., La presenza immigrata nelle regioni adriatiche. Il caso della Puglia, in Melchionda U., Gli albanesi in Italia, F. Angeli, Milano 2003, pp. 122-147.
  • Attualità, presentazioni, mappature e informazioni suglla "lingua albanese" degli albanofoni in Italia
  1. Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Seminario: A dieci anni dalla legge 482/99. Roma, 11-12 marzo 2010, Lingue di Minoranza e Scuola [15]
  2. Francesco Cianci, La tutela delle minoranze nazionali nel quadro degli ordinamenti giuridici degli Stati europei: un’analisi comparata [16]
  3. Profilo culturale albanese (La comunità albanese in Italia), pp. 29-32 [17]

Altre fonti[modifica wikitesto]

  1. ...

Edit war tra ip[modifica wikitesto]

Dome hai protetto però resta la versione errata nella voce: ovvero che i capitoli sono scritti in albanese (una falsità) e che i capitoli trovano riscontro in un reve di Sisto IV che mori 4 anni prima dei capitoli.L'interlocutore caparbio non ha alcuna intenzione di discutere visto che la SUA VERSIONE ERRATA ancora ampeggia nelle voce. Quindi lungi dall'aver fatto chiarezza la protezione è ancorche nociva

Ho semiprotetto la voce. Gentilmente risolvete la questione qui. Grazie. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:35, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

I capitoli o capitolazioni, ovvero l'atto fondativo della comunità di Piana degli Albanesi è scritto in lingua Latina, la lingua della burocrazia del tempo (1488). I capitoli non sono scritti in albanese in quanto se cosi fosse stato il testo avrebbe avuto un importanza notevole in quanto sarebbe stato il primo testo in lingua albanese conosciuto. E in merito, è ben noto che il primo testo in albanese è il Meshari di Gjon Buzuku che è del 1555 circa. Non si parla quindi di opere letterarie ma di documentazioni scritte della lingua albanese. Quindi concludo che i capitoli in albanese rappresenta un assoluta falsità e a sbagliare è financo il sito www.eparchia.com dell'eparchia di piana degli albanesi che riporta questa falsa notizia. Il breve di Sisto IV non so di cosa parla ma non di certo dei capitoli visto che Piana è fondata nel 1488 e Sisto IV muore 4 anni prima. Quindi il breve del Papa farà riferimento agli insediamenti ma non dei capitoli degli albanesi. Si trovi il breve e si riporti notizia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.113.200.255 (discussioni · contributi) 16:47, 30 lug 2011 (CEST).[rispondi]

Edit war 2[modifica wikitesto]

Le ultime modifiche effettuate da un utente IP anonimo non credo rispondano ai normali criteri per la costruzione di una voce. Oltre ad annullare ripetutamente, l'utente insiste nel dire che non è stata utilizzata la lingua albanese in alcuni temi delle capitolazioni di fondazione, ma nello scritto era stato concesso l'uso della lingua albanese insieme al latino. Questo è avvalorato dagli atti che attestano l'esistenza della lingua albanese degli esuli nelle ufficiali capitolazioni, e questo è stato fatto più volte presente anche da altri utenti anonimi. Viene confuso un documento con un testo letterario, questo probabilmente scaturisce e porta alla continua modifica. Lo ribadisco, sono due cose altamente distinte. ~~ Demetrio46 (msg) 18:28, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ribadisco l'infondatezza della tesi supportata da dem46 et al. che si basa su un informazione errata riportata nel sito dell'eparchia di piana degli albanesi. Non esiste alcun documento letterario e non (tra l'altro né l'opera di Buzuku né quella di L.Matranga sono opere letterarie ma semplici opere catechetiche) precedenti l'opera di Buzuku che è posteriore alla fondazione di piana di circa 70 anni. Poi, che nei capitoli possa essere concesso agli albanesi il diritto di utilizzare la propria lingua, questa è un'altra storia . Sono due cose ben distinte. Quindi dire che i capitoli o capitolazioni sono scritti in albanese è una perfetta mistificazione. A tal proposito invito a rivolgersi alle autoritas quale la cattedra di lingua e letteratura albanese di Palermo. In secondo luogo ribadire che il Papa Sisto IV ha approvato le capiolazioni "in seguito" in un suo breve, va contro la consecutio temporis più elementare, dato che Sisto IV muore nel 1484 e i capitoli sono del 1488. Come può essere approvato qualcosa prima che ciò accada?è un mistero che nemmeno la teoria della relatività di Einstein riesce a spiegare a meno che non ci abbia messo mano ...l'onnipotenza divina. Quindi termino: non divulgate falsità e accettate sic et simpliciter la verità!

Aggiungo che financo i nomi di coloro che stipularono le capitolazioni sono italianizzati. Inoltre mi chiedo, qualora assumessimo ad absurdum che i capitoli fossero stati scritti e redatti anche in albanese, chiedo al sig. demetrio46 con quali lettere è stato scritto (greche o latine), cme sono stati resi i suoni tipici della lingua albanese? è stata fatta un analisi filologica del testo? chi lo ha curato? forse il Camarda? infine si riporti qualche brano "in albanese" dei suddetti capitoli!

Non si tratta di un testo letterario, bensì di un documento, non classificabile appunto come genere letterario. Facendo un breve escursus la letteratura albanese, come risaputo, inizia con il Meshari di G. Buzuku, e, nella forma toskë, con E Mbësuame e Krështerë di L. Matranga, in un periodo successivo ai capitoli. Indipendentemente dalla tipologia del testo, letterale, religioso, politico o narrativo, le opere sono importantissime, databili entrambi in pochi decenni, che attraversano il secondo XV secolo. Non si tratta di semplici opere. Ma ritornando all'argomento, la concessione nel poter utilizzare la lingua albanese, anche nello scritto, è un dato di fatto, dipeso anche dai conseguenti diritti, come quello di utilizzare la propria lingua. Nei capitoli o capitolazioni quindi, oltre ad utilizzare il latino, si tenne anche conto della lingua degli esuli, presente non in forma di traduzione del testo in latino, ma che tratta solo la principale parte apportante i rapporti, i doveri e i diritti del popolo nelle terre a loro concesse. Il Breve si può facilmente comprendere, esso fu approvato dal Papa dopo l'arrivo dei primi esuli albanesi, tra il 1482 e il 1483 circa, quando il santo padre era ancora in vita. Innegabilmente Papa Sisto IV morì prima della fondazione della colonia, ma il breve fu reso noto successivamente le sue esequie. Bisogna dire che le migrazioni degli albanesi erano ben accetti dalla santa sede romana, che ne appoggiò lo spostamento ritenuto per gran parte momentaneo. É vero, inoltre, che tutti i nomi dei rappresentanti della colonia albanese, considerati come i fondatori della cittadina, sono riportati nella forma "italianizzata", questa è la struttura scelta più utilizzata e accessibile, con i rispettivi nomi utilizzati oggi, o che lo furono. Come forma di scrittura della parte albanese, ovviamente, non essendoci ancora una norma in merito per la lingua, fu utilizzato il greco traslitterato, questo almeno su i dati riscontrabili oggi, il testo pervenuto è stato riscritto nel 1606. Probabilmente fu D. Camarda tra i primi a curare più scientificamente lo scritto, ma si tratta di supposizioni che al momento non sono comprovate pienamente. --Demetrio46 (msg) 00:14, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ma stiamo scherzando?quando si parla delle prime manifestazioni e attestazioni di una lingua non si fa distinzione tra testo letterario o semplici documenti e tra l'altro nè il meshari del buzuku nè e mbsuame krishtere di matranga sono opere letterarie ma semplici "documenti" che attestano l'utilizzo dell'albanese. I capitoli non sono scritti in albanese e questo è un dato di fatto: se fossero scritti in albanese sarebbero il PRIMO DOCUMENTO IN LINGUA ALBANESE à ciò come detto sopra non è vero. Quindi sarebbe ora di finirla di scrivere cotante baggianate. Poi che nei capitoli si permettessse alla controparte albanese di mantenere i propri usi e costumi,lingua ed espressione religiosa, questa è un'altra storia. Sulla vicenda di Papa Sisto IV, è chiaro che il suo breve non può approvare a posteriori qualcosa che è avvenuto in seguito alla sua morte. Quindi anche la forma prima utilizzata "...i capitoli approvati in seguito da un breve di Sisto IV" è falsa a meno che la datazione dei capitoli non sia antecedente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.113.75.32 (discussioni · contributi).

Diciamo che ho argomentato bene la mia tesi. si controlli anche su http://en.wikipedia.org/wiki/Albanian_language#Linguistic_affinities nel paragrafo "Earliest undisputed texts" e non troverete certo i capitoli di piana degli albanesi, scritti in latino. D'altronde i notari siciliani non conoscevano certo l'albanese ne sapevano scriverle e con caratteri latini e greci. Relativamente a Papa Sisto IV la contraddizione è nei termini: come si APPROVA DOPO un documento che ha avuto luce DOPO la morte del papa stesso?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.113.161.38 (discussioni · contributi).

sto indagando un po' per quanto non sia il mio campo, mi pare che qualche dubbio sia in effetti lecito--Shivanarayana (msg) 19:30, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
I "Capitoli" di Piana degli Albanesi ovviamente non si trovano tra le opere di lingua albanese essendo un documento amministrativo e non un opera letteraria. Di certo i notari, anche se solo siciliani, ebbero un approccio con i notabili albanesi, tramiti dell'accordo che stavano conseguendo. Il testo è interamente in latino tranne, ripeto, gli aspetti fondamentali, anche in albanese, che trattavano la parte riguardante i rapporti, i doveri e i diritti del popolo nelle terre a loro concesse. Concernente è verosimile che la parte del breve sia spiegata in modo poco chiaro, con il risultato del fraintendimento. Per "approvate in seguito" si intende ratificato dopo l'arrivo degli albanesi, nel 1482-1483, che immediatamente cercarono un luogo in cui stabilirsi, avendo il riconoscimento con un breve del Papa, reso poi noto per i "Capitoli" conclusivi. É plausibile dunque un miglioramento del contenuto.--Demetrio46 (msg) 22:18, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo che non è affatto detto che un documento del genere debba comparire in siti che si occupano di letteratura albanese. Tuttavia per ragioni cronologiche la questione va un minimo chiarita (nemmeno i placiti cassinesi sono poesia, però...)
Partiamo dalla questione più semplici: Sisto IV. Nella redazione attuale della frase c'è un gap temporale evidente: il breve avrebbe dovuto precedere i capitoli di vari anni, è così? La fonte citata è reperibile in qualche modo e confermabile da altri indipendenti (perché potrebbe essere un semplice errore nella fonte a meno che non ci sia una spiegazione alla cosa, che però non appare nella voce).
Circa il testo ho provato a scorrere quanto disponibile online (es questo) senza trovare nulla di certo, se magari sapete cosa puntare/cercare indicate la pagina. Mi pare serva ricorrere a fonti scritte, probabilmente più facili da recuperare da utenti locali che proverò a interessare alla cosa, in modo da chiarire i punti contestati sperabilmente una volta per tutte (in fondo qui si tratta solo di avere una conferma che qualche parte significativa del testo sia anche in albanese o no, giusto?).--Shivanarayana (msg) 10:01, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Dunque cerco di fare una considerazione generale. La lingua usata nello redarre i documenti nel XV e XVI secolo in Sicilia era sicuramente il latino. Circa l'approvazione di papa Sisto di permettere agli albanesi di mantenere religione, lingua e costumi non è una novità avendo noi il primo esempio in Sicilia con Ruggero I di Sicilia (primo conte di Sicilia cristiano dopo la dominazione araba, non abbiamo perso tempo insomma) che con l'apostolica legazia aveva il potere di amministrare addirittura le cariche ecclesiastiche dell'isola a proprio piacimento. L'annuario citato come fonte non lo conosco, ma ammesso che ci siano parti redatte in albanense è sicuramente un albanense antico ibridizzato che poco ha a che fare con l'albanese moderno, ripetendo comunque che la lingua standard per i documenti era il latino. Detto questo, visto che questo mio commento è un po' inutile tutto sommato, per compensare se mi indicate un testo preciso che si trova nella ricca biblioteca Bombace di Palermo, faccio un saltarello e controllo (tanto dovevo andarci a prescindere). Fatemi una segnalazione in talk, questa pagina non tratta il mio campo e non la seguo.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 11:38, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La lingua albanese nella sua forma scritta ha purtroppo lasciato sporadiche tracce di se anteriori al 15o secolo, ecco perchè rivestono notevole importanza per gli studi linguistici tutte le attestazioni della lingua di questo periodo (anche semplici formule battesimali diventano importanti!). E per quanto sono le mie conoscenze, non ho mai avuto informazioni di parti dei capitoli di fondazione di Piana scritti in albanese: persino i nomi e i cognomi dei contraenti sono stati "tradotti" in italiano/latino. Ora visto che DEM46 insiste che "...gli aspetti fondamentali, anche in albanese, che trattavano la parte riguardante i rapporti, i doveri e i diritti del popolo nelle terre a loro concesse", mi si riportino queste parti in albanese o qualche citazione di essi fatti dagli emeriti studiosi di Piana a cui certamente non sarà sfuggito questo particolare importante (Mandalà, Guzzetta e altri)e non la semplice referenza del sito dell'eparchia di piana degli albanesi. In merito alla questione di Papa sisto IV: egli che muore nel 1484 ovvero 4 anni prima della stipula dei capitoli. Non si può quindi dire "...i capitoli approvati in seguito da un breve di Sisto IV", perchè è una contraddizione in termine temporali. Non dubito che il Papa possa aver favorito l'insediamento dei profughi albanesi (un altro Papa aveva già onorificato Skanderbeg con il titolo di Atleta di Cristo e difensore della fede) in italia e in sicilia ma non poteva approvare i capitoli che ancora non erano stati redatti.

Un documento del prof. G. Schirò sui capitoli dal seguente sito http://sandemetriopiana.blogspot.com/2009/07/documenti-storici-su-piana-degli.html

I nomi erano scritti in un albanese italianizzato, e non ancora tradotti! Il migliore albanologo è il Guzzetta, ma siamo sicuri ci siano studi al riguardo? nei capitoli c'è una parte scritta sbiadita e poco leggibile in rosso, quella sarebbe la parte in albanese. Non so se era l'originale, ma sono certo che è stato trascritto più volte nel tempo, quindi qualche modificazione è probabile sia stata fatta.

Per quanto mi riguarda la parte sbiadita potrebbe essere scritta anche in cinese mandarino, ma non è con i condizionali che si fa la storia. Io sarei ben lieto che i capitoli fossero scritti anche in albanese ma purtroppo non c'è traccia alcuna o evidente ...

In definitiva periste la versione errata di DEMETRIO46 ...speriamo che la verità possa al più presto affermarsi

Informazioni sugli albanesi in Italia[modifica wikitesto]

Cerco informazioni sugli albanesi in Italia, in modo particolare su Piana degli Albanesi. Sono interessato alle tradizioni linguistiche e culturali della comunità, e sono curioso di conoscere meglio i sontuosi e famosi costumi di Piana degli Albanesi. Andrebbero bene varie pubblicazioni, anche quelle più "antiche" se sono trovabili, che trattino le peculiarità etno-linguistiche.

Protezione pagina[modifica wikitesto]

La pagina è stata protetta in scrittura, per una settimana, ovviamente alla versione sbagliata. Si prega trovare su questa pagina un punto di accordo sulla forma della voce evitando nel futuro ulteriori edit war che comporterebbero il protarsi e l'allungarsi del blocco della voce. Grazie. --Pap3rinik (msg) 11:21, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

La questione è piuttosto controversa. Non è così scontato che sia quella sbagliata. --Prodebugger (msg) 13:49, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Definire una data versione di una voce come "la versione sbagliata" non esprime un giudizio di merito, ma un'osservazione generale che, se leggi il link, ti dovrebbe essere più chiara ;) --Pap3rinik (msg) 15:25, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Nulla è scontato, ma la questione di certo non è ambigua. --Demetrio46 (msg) 16:44, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Pap3rinik, letto e hai ragione, mi è più chiara. :) --Prodebugger (msg) 20:33, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

La versione non è sbagliata ma il punto è controverso come dimostra la discussione precedente. Quando una informazione è incerta è meglio ometterla piuttosto che rischiare di errare.

Piana dei Greci nell'incipit[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare questa discussione tra il sottoscritto e l'utente Demetrio46. In sintesi, io sono favorevole all'inserimento della precedente denominazione del comune, Piana dei Greci, anche nell'incipit, al contrario di Demetrio46 che ritiene sufficiente un cenno nella sezione "Storia". Gradirei ricevere ulteriori opinioni. --Μαρκος 01:47, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me il toponimo storico Piana dei Greci ci può assolutamente stare nell'incipit della voce, è stato utilizzato per secoli fino ai primi anni del Novecento. L'avevo anche scritto in una precedente discussione. --Prodebugger (msg) 11:45, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
D'accordissimo con te, ovviamente. --Μαρκος 11:54, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non è la questione del ci può stare o non ci può stare, l'incipit serve a chiarire - in poche frasi - le caratteristiche essenziali della voce, sempre da quanto scritto nelle linee guida, ed essendo un toponimo storico va citato nel box sul toponimo, già presente. Se ne è discusso. Le citazioni storiche del toponimo strutturiamole nel paragrafo della sezione Storia. --Demetrio46 (msg) 01:18, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Qualche giorno fa ho trascorso un intero pomeriggio in una biblioteca, per consultare libri riguardanti la storia di Sicilia. Su 7/8 testi consultati, 7/8 volte ho incontrato le seguenti frasi: "Piana dei Greci, nome dell'attuale Piana degli Albanesi fino al 1941", o "Piana degli Albanesi, fino al 1941 chiamata Piana dei Greci". --Μαρκος 12:34, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Una delle caratteristiche essenziali della località è quella di aver avuto, in un passato relativamente recente, una denominazione alternativa a quella attuale, denominazione ancora ampiamente presente nelle fonti. Se ne deduce piuttosto semplicemente che l'informazione può trovare spazio nell'incipit, corredandola delle opportune fonti. --Pap3rinik (msg) 12:48, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quoto Pap3rinik. E un discorso del genere vale anche per Agrigento, chiamata Girgenti fino al '27, se non sbaglio. Se la maggior parte delle fonti (soprattutto in ambito storico) cita quasi sempre "Piana dei Greci" o "Girgenti", vuol dire che tali denominazioni meritano uno spazio anche nell'incipit. Non dimentichiamo, poi, che questa non è Wikipedia-Italia, ma Wikipedia in lingua italiana: ciò che noi possiamo dare per scontato, per altri non lo è affatto. --Μαρκος 12:54, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sia con Pap3rinik che con Markos. E siccome parliamo di incipit, come ho più volte scritto in questa talk, il nome nella lingua locale di Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet) dovrebbe rimandare nel wikilink alla lingua arbereshe parlata effettivamente in Italia, e non all'albanese parlato oggi in Albania. --Prodebugger (msg) 13:13, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Visto il consenso qui sopra, ho provveduto così. --Pap3rinik (msg) 13:36, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non è per niente veritiero asserire che "Una delle caratteristiche essenziali della località è quella di una denominazione alternativa". Viene detto probabilmente, con tutto rispetto, da chi non conosce bene questa comunità. Quello è un aspetto storico vincolato al toponimo, le caratteristiche essenziali di Piana degli Albanesi sono ben altre. Non sono per altro contrario ad un simile contributo, ma emerge nettamente che è ridondante per l'incipit, che, oltre a ribadire nelle linee guida: "I toponimi impiegati nel passato vanno invece citati nel box sul toponimo", deve essere il più sintetico e diretto possibile. Ovviamente le guide sull'incipit non sono punti fermi intoccabili, ma in questo caso si rientra nella parte toponimo e box a lui dedicato. L'esempio con Agrigento è piuttosto audace, non si possono paragonare località totalmente differenti, hanno storie e realtà differenti, infatti al di là di tutto, l'antico toponimo di quel luogo è a volte ancora utilizzato nel dialetto, contrariamente a quello di Piana degli Albanesi, non utilizzato e parte della sua storia. --Demetrio46 (msg) 02:08, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

@Demetrio46: conoscere o non conoscere la comunità nulla ha a che vedere con la passata denominazione del luogo. Che la cittadina (a ragione o a torto) si sia chiamata Piana dei Greci fino al 1941 è un fatto, e c'è consenso (pur essendo tutti a conoscenza delle "linee guida" che hai correttamente riportato; linee guida, però, non obbligo inderogabile) a riportare l'informazione nell'incipit. Apertissimo a continuare a discuterne qui, ma ulteriori rollback senza previa discussione potranno portare al blocco della voce. --Pap3rinik (msg) 09:35, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Pap3rinik: Non c'è dubbio e non c'è bisogno di un consenso per riconoscere che la passata denominazione è stata quella, riscriverlo nel incipit non mi risulta grave, ma non di più che informazione ripetitiva. Ho pertanto collaborato inserendola poco più in basso nell'incipit, nella parte che accenna alla parte storica, essendo la prima parte un esposizione incentrata sulle caratteristiche essenziali della comunità. --Demetrio46 (msg) 02:00, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma scusate, non è meglio sopra. Perché inserirlo nella prima parte che descrive le caratteristiche principali del comune: "Tra le più note e popolose comunità storiche arbëreshë, è il centro più importante delle colonie greco-albanesi di Sicilia e sede vescovile dell'Eparchia bizantina, la cui giurisdizione si estende su tutte le chiese insulari di rito orientale". È molto più coerente nella seconda parte, che ha un aspetto poco più generale, delineando la geografia, la storia e le peculiarità proprie. --Demetrio46 (msg) 16:34, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per me va bene sopra, subito dopo l'incipit. Altrimenti proponi una soluzione migliore, senza forzature. --Μαρκος 21:48, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vedo che già se ne sta discutendo... Il grassetto andrebbe tolto, va messo quando si indicano altri nomi attuali, come quello nell'albanese locale infatti. Il grassetto dovrebbe evidenziare il toponimo attuale, in special modo nell'incipit, o mi sbaglio? Anche perché da meno risalto a quello attuale, con cui invece e conosciuto. Sottolineo la forma perché e delicato. Riepilogando, Piana degli Albanesi e Hora e Arbereshevet hanno valenza centrale nella toponomastica, per altro ufficiale, e vanno ovviamente in grassetto, il resto, nomenclature passate come Piana dei Greci, compreso varianti, non dovrebbero andare evidenziate in grassetto per la valenza attuale non equiparabile.--82.114.94.9 (msg) 17:50, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Prendere visione di questa discussione. --Μαρκος 15:31, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Daccordo sull'eliminazione del grassetto! --109.69.2.163 (msg) 23:13, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Su quali basi? Non sembra fuori standard. Ehm... a volte ritornano? --Prodebugger (msg) 00:05, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non condivido il grassetto per l'incipit. L'oggetto della voce non è noto con altri nomi in italiano, se vengono attualizzati i tempi. --109.69.2.163 (msg) 11:25, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Effettivamente non regge!--87.15.186.135 (msg) 11:22, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Il nome precedente non ha la stessa importanza di quello attuale, ha carattere sicuramente storico, ma non è uguale al toponimo d'oggi.--87.10.163.11 (msg) 12:01, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Assolutamente daccordo sul deselezionare il "grassetto". --79.7.37.42 (msg) 19:26, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Su wikipedia non si contano i voti (le teste) ma si pesano gli argomenti che vengono sottoposti all'attenzione degli altri utenti. I gentili collaboratori anonimi IP 109.69.2.163, IP 87.15.186.135, IP 87.10.163.11, IP 79.7.37.42 non hanno portato valida argomentazione ed il lro apporto alla costruzione di questa enciclopedia si è limitato a questa monotematica apparizione; dunque il loro apporto alla discussione è pari a zero. Rilevo tra l'altro (controllo CU) come l'IP 82.114.94.9 sia la stessa utenza IP 79.7.37.42. Rimane quindi confermato il consenso precedentemente emerso in questa pagina di discussione per mantenere il grassetto. --Gac 19:43, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Filastrocche e proverbi[modifica wikitesto]

Segnalo qui il reiterato inserimento delle sezioni relative a "frasi comuni", "filastrocche" e "proverbi" all'interno della voce. L'argomento è già stato discusso e risolto. Wikipedia non è Wikisource, non ospita glossari, filastrocche, canti popolari né elenchi di modi di dire, e non in voci sui comuni. Segnalo inoltre il continuo mutamento della lingua ufficiale del comune, con l'eliminazione dell'italiano e l'inserimento dell'arbereshe. --94.37.28.25 (msg) 22:17, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' stata chiesta per tre volte la protezione della voce, due volte da me (stesso utente dell'intervento sopra) e una volta da Markos90. Oggetto di controversia è la pertinenza delle sezioni suindicate (filastrocche, frasi comuni ecc.), non già altre sezioni quali "arte", che però Markos90 ha eliminato in base a WP:VS (la versione sbagliata tra quelle dell'edit war, non una versione qualsiasi). Per quanto riguarda la lingua ufficiale è d'immediata conoscenza che l'italiano è lingua ufficiale in tutti i comuni d'Italia, quindi anche di Piana degli Albanesi. Lo statuto comunale, indicato come fonte, non dice da nessuna parte che la lingua ufficiale è l'arbereshe. --78.15.8.210 (msg) 12:06, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti. Vorrei specificare che non era mia intenzione avvalorare una versione al posto di un'altra, ma semplicemente bloccare l'edit-war per discutere con calma e trovare una soluzione definitiva: sarei stato il primo a ripristinare la sezione "Arte", sul cui contenuto non ho nulla da ridire (eccetto, magari, qualcosina sulla formattazione e le "poche" note presenti). Per quanto riguarda la lingua, le istruzioni del template {{Divisione amministrativa}} dicono chiaramente che al parametro "Lingue ufficiali (opzionale)" vanno inserite "[la] Lingua ufficiale o [le] lingue ufficiali usate per legge nella divisione amministrativa, solo se diverse da quelle ufficiali a livello nazionale". Ciò significa che è superfluo aggiungere "lingua italiana" all'interno di un template su una divisione amministrativa italiana; viceversa, la minoranza linguistica arbereshe è riconosciuta ufficialmente dalla Repubblica Italiana e dal comune di Piana degli Albanesi, quindi non vedo perché non debba essere inserita la lingua all'interno del template. --Μαρκος 15:20, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La legge di tutela dell'arbereshe è appunto solo di tutela, non conferisce status di lingua ufficiale dall'idioma. Il comune non è ufficialmente bilingue. --94.37.3.83 (msg) 15:39, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Su questo non sono affatto d'accordo. La lingua è insegnata a scuola e nello statuto comunale si specifica che "nel territorio del Comune è adottato l'uso bilingue (Italiano e Albanese) nella toponomastica con lo spirito di sottolineare la specificità etnico-linguistica albanese. È garantito nei rapporti con l'Amministrazione comunale l'uso orale della lingua albanese, mentre l'uso scritto può essere disciplinato da apposito regolamento". Semmai si può discutere sulla scelta dell'amministrazione comunale di chiamare "albanese" l'arbereshe, ma quella è una questione secondaria. --Μαρκος 15:43, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si chiama albanese e non arbereshe perché è chiamato così nella legge di tutela delle minoranze del 1999 (così come chiamano minoranze francesi quelle francofone, germaniche, croate e slovene le altre). Di recente c'era stata anche un'interrogazione parlamentare che chiedeva la ridefinizione del nome in arbereshe per non confondersi con l'albanese d'Albania. Per l'ufficialità non saprei. Bisognerebbe informarsi meglio. --Prodebugger (msg) 20:51, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto, l'uso è nella toponomastica, ma non vige l'ufficialità dela lingua. Non posso ad esempio presentare un'istanza in albanese al comune, mentre posso farlo in tedesco a un comune altoatesino, o in sloveno a un comune triestino. --94.37.32.188 (msg) 15:40, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io sapevo che il comune di Piana ha la facoltà di redigere i documenti comunali (gli atti pubblici), oltre che in italiano, anche in arberesh. Se questo significa che sia lingua ufficiale non lo so. Si tratta comunque di bilinguismo. Ci vogliono in ogni caso delle fonti credibili e neutrali. --Prodebugger (msg) 16:44, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Intanto (cioè in attesa delle fonti credibili e neutrali) posso chiedere a un mio amico arbereshe proprio di Piana. Vi farò sapere presto. --Μαρκος 18:07, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Protezione/bis[modifica wikitesto]

Ancora una volta, la pagina viene protetta per edit war (ovviamente alla versione sbagliata). Per favore, discutete qui della questione. Inutile dire che alla scadenza della protezione la discussione proseguirà e la voce verrà modificata solo quando avrete raggiunto un accordo. Ogni altro intervento che non tenga conto della discussione sarà premiato con un blocco. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 14:15, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ringraziando il cocktail per l'intervento, preciso che i miei rollback sono soltanto conservativi della versione condivisa. Questa sezione affronta e risolve già il punto riguardo la rilevanza del frasario nella variante locale dell'arbereshe di Piana. Riguardo la lingua ufficiale mancano le fonti che dicano che non è l'italiano. --78.15.8.210 (msg) 14:41, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Protezione/tris[modifica wikitesto]

Sprotetta in quanto Utente:Vasilis è stato bloccato infinito come sockpuppet vedi: Wikipedia:Check user/Richieste#Entoni2.--Burgundo(posta) 11:50, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La richiesta è questa Wikipedia:Check_user/Richieste#Vasilis. Vasilis/Entoni2 sembrano decisamente a loro volta sockpuppet di Lloreu/Demetrio46/Tan, stessi inserimenti, stesso stile, stessi ip anonimi, stesso punto di vista non neutrale: Wikipedia:Check_user/Richieste/Archivio/Utenti/Lloreu. --Prodebugger (msg) 13:03, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La discussione è visibile qui Wikipedia:Utenti_problematici/Lloreu. --Prodebugger (msg) 13:08, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Per sistemare la sezione Bibliografia è sufficiente seguire pedissequamente il man del {{cita libro}}. Cercherò io stesso di provvedere appena avrò il tempo necessario. Invito chi inserirà in futuro altre citazioni a seguire il succitato man, perché se una scritta (per esempio) non "viene" in corsivo non bisogna metterci gli apici, ma piuttosto chiedersi dove si stia sbagliando; altrimenti a cosa servirebbe il template se ci dobbiamo occupare della formattazione? --Umberto NURS (msg) 10:53, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Umberto NURS (msg) 19:16, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

"Altro Nome" di Piana degli Albanesi[modifica wikitesto]

Come sostenuto in una modifica, il siciliano non risulta essere dialetto-lingua locale. Aprendo una parentesi: gli abitanti di Piana degli Albanesi parlano l'albanese sin dalla tenera eta e questa è l'unica lingua che conoscono, fino a quando, in tempi moderni, non apprendono anche l'italiano nelle scuole elementari-medie (non a caso, pur riconoscendo l'accento arbëresh, parlano l'italiano meglio di altri paesi siciliani, imparato come lingua altra-"straniera"). A Piana degli Albanesi il siciliano è tutt'al più sconosciuto, niente meno che i suoi cittadini sono bilingui (albanese-italiano), al contrario di altri paesi siculo-albanesi dove si registrano oggi casi di plurilinguismo e l'inserimento sempre più ponderante del dialetto regionale. Ciò che interessa è evidenziare come essi usino chiamare affettivamente la propria cittadina Hora e sono soliti riconoscersi come arbëreshë. Chiana è stato, e a volte si continua a percepire ancora, sinonimo di denigrazione usato dai "forstieri" dei paesi limitrofi: "iddu è ra Chiana", "chianotu eni", ecc. Oltre a Hora e Arbëreshëvet, Piana degli Albanesi è stata spesso chiamata dai suoi abitanti in diversi modi affini, da Nobilis Planae Albanensium Civitas a SPQA (Senatus Populusque Albanensis), da Sheshi a Kazallot, ma non è mai stato utilizzato "La Chiana" da quest'ultimi. Gradirei che si rivedessero questi punti, non per alzare un polverone, ma vorrei sensibilizzare al tema alquanto particolare e di nicchia.--Gspata (msg) 16:22, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ponte nel comune di Piana[modifica wikitesto]

Qualcuno conoscerebbe la data di costruzione del ponte nel comune ?

Grazie.

--AXRL (msg) 21:15, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ho trovato ! Vedere Mario Umiltà.

--AXRL (msg) 21:52, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]

Neutralità?[modifica wikitesto]

Nella voce ci sono troppi aggettivi di "magnificenza", emergono dubbi di neutralità.--ḈḮṼẠ (msg) 11:44, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Modello di voce[modifica wikitesto]

Ho adeguato qualche sezione al modello di voce, ma c'è ancora da fare...per ogni precisazione se ne può tranquillamente parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 18:49, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

Rispondo qui all'Utente:Gspata, dalla mia talk. A riguardo della galleria d'immagini a fine voce, non è una questione di quantità, le gallerie giganti finali sono sconsigliate. Riporto dalle linee guida linkate in cronologia: Poiché la voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili su un dato Comune, va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce...tra le immagini eliminate qualcuna era replicata dal corpo voce... i cartelli stradali bilingue, le insegne dei negozi bilingue, (si è capito che il comune è bilingue;)), un bar del paese, non descrivono la località, qualcuna è addirittura promozionale. A parte le immagini, per rispondere alla tua domanda: per standardizzare la voce basta seguire il modello di voce (QUESTO) e troverai molte indicazioni sui contenuti da inserire nelle varie sezioni. In Piana degli Abanesi sono presenti molte criticità. In particolare, per sistemare le sezioni "Tradizioni e folclore/Eventi", portesti leggere QUESTA LUNGA E INTERESSANTE DISCUSIONE...Per i contenuti da indicare nella sezione "Sport" LEGGI QUESTA DISCUSSIONE. Se vuoi prendere come esempio una voce ben fatta, puoi fare riferimento a QUESTA VOCE IN VETRINA. Ho cercato di darti qualche indicazione di massima se poi hai bisogno, per quanto posso, sono disponibile. Ciao buona serata e buon lavoro.--Ceppicone 20:53, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ho eliminato l'immagine del bar dalla sezione "Economia" reiserita da un Ip e "riconfermata"...non basta scrivere come motivazione: Antico perché era uno dei tanti bar storici di Piana degli Albanesi (come il Bar Castriota) ormai attività chiuse e rimaste solo un ricordo, ma che hanno caratterizzato una fetta dell'economia locale...che motivazione é? Dove sono le fonti? Tutti i comuni hanno il loro esercizio "storico", luoghi di aggregazione importanti... ma dove sta l'enciclopedicità richiesta? Riporto dal modello di voce dalla sezione "Economia": Inquadrare, anche mediante indicatori macroeconomici, lo stato dell'economia del comune e illustrare le attività economiche peculiari. Indicare l'eventuale appartenenza a consorzi o associazioni per la promozione dell'agricoltura, dell'artigianato o di attività economiche tradizionali (ad es. "associazione città del vino", "associazione valle del tartufo", "distretto industriale della sedia" ecc.). Non vanno invece citati singoli esercizi commerciali, fabbriche, filiali degli istituti di credito, alberghi, ristoranti... Ho inoltre eliminato l'immagine dei costumi tradizionali reinserita in galleria...superflua...nel corpo voce i costumi locali sono ben descritti (4 foto)...come i vari panorami, ripetitivi dell'immagine nell'infobox principale + altre tre immagini simili nel corpo voce. Ripeto: la presenza di una galleria finale con una voce "infarcita" di foto come questa, non dice nulla. Prima di annullare, per non incorrere in inutili e poco costruttive WP:EDITWAR, consiglio di leggere bene, ed eventualmente discuterne in questa sede. Grazie. PS Proporrei di concentrarsi sui contenuti, invece di continuare ad inserire immagini...la voce non è neutrale, come fa notare ḈḮṼẠ poco sopra. --Ceppicone 18:56, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:32, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piana degli Albanesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:23, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sezione curiosità[modifica wikitesto]

Cognomi più diffusi

Aiavolasit/Ajovolasit, Ales, Barbato, Borgia, Bovì, Brancato, Brascì, Bua, Burlesci, Calivà/Callivà, Camalò, Camarda, Candiotta, Cappadonna, Cefalia/Ceffalia, Ciulla, Clementi, Clesceri, Clesi, Comandè, Costantini, Cuccia, Damiani, Dolce, Dorangricchia, Dorsa, Dragotta, Ferrara, Filpi, Flocca, Fusco, Guidera, Guzzetta, Lascari, Lo Cascio, Lo Greco, Lotà, Macaluso, Mamola, Manali, Mandalà, Masi, Matesi, Matranga, Musacchia, Norcia, Ortaggio, Parrino, Pecoraro, Petta, Petrotta, Plescia, Riolo, Scalia, Scalora, Schiadà, Schirò, Sciambra, Scilippa, Sclifò, Spata, Sirchia, Stassi, Zuccaro[1][2][3].

Una volta diffusi e ora estinti sono i cognomi Chisesi, Lala, Lectani, Lopes, Zalapì, presenti comunque in altre colonie albanesi o nella città di Palermo. Di nuova immigrazione sono i cognomi Baruti, Haxhimali, Rrushi, tipici dell'Albania attuale.

Alcuni dei cognomi di Piana degli Albanesi sono ancora diffusi in Albania (es. i Clesi a Croia e Pogradec; i Musacchia a Berat e in generale nella zona della Myzeqeja; i Cuccia sono presenti in varie zone dell’Albania; ai Manali è intitolato un intero quartiere di Argirocastro[4]) e nelle zone di forza influenza albanese/arvanitas in Grecia (in modo particolare in Peloponneso/Morea, Attica ed Epiro/Ciamuria).

Nei secoli succedutisi in Sicilia molti dei cognomi degli albanesi hanno subito modifiche, adattamenti e traduzioni secondo i suoni e le assonanze del territorio circostante, mutando così la loro originaria connotazione arbëreshe nell'italiano o tutt'al più in una designazione similare al siciliano[5]. Alcuni degli esempi più comuni sono: Kuqi/Kuçi/Kuka in Cuccia, Duçi in Dolce, Dorambëkriqë in Dorangricchia, Madhdrangoj/Matrënga in Matranga, Muzàka in Musacchia, Prifti in Parrino, Plezhja in Plescia, Shpat in Spata, ecc[6].

Ho spostato qui la sezione contenente una lunga lista di cognomi apparentemente inutile e di scarsa rilevanza. Per ogni precisazione invito a parlarne in questa sede per un "adeguato" reinserimento nel corpo voce. Grazie.--Ceppicone 10:18, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

  1. ^ Historia e Shqipëtarevet t'Italisë, 38-62.
  2. ^ Araldica arbëreshe (PDF), su pianalbanesi.it, www.pianalbanesi.it. URL consultato il 16 settembre 2009.
  3. ^ Studi Albanesi, 65.
  4. ^ Considerazioni sull’Albania da parte di un arbëresh, Domenico Cuccia, su contessioto.blogspot.it. URL consultato il 14 settembre 2017.
  5. ^ Stratigrafia linguistica nell'onomastica personale siciliana, 225-241.
  6. ^ Cognomi Albanesi o italianizzati dei casati albanesi > Appendice VII, su oresteparise.it, www.oresteparise.it. URL consultato il 23 agosto 2010.

Chi può aiutarmi per adeguare la Sezione Curiosità? Ceppicone, saresti così gentile da dirmi come rimanere dentro le linee guida?Ritengo personalmente che la sezione sia interessante, d'altro canto è supportata da qualche fonte. Ci sono alcuni studi non molto ampli sui cognomi locali. Cosa fare?--Gspata (msg) 19:17, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Gspata] Ho spostato qui la sezione perché si parla di origine dei cognomi, non ha senso tenerla così nella voce del comune. Volendo si potrebbero scrivere delle voci ancillari, vedi QUI o al limite integrare qualche informazione in Cognomi siciliani. Ho notato che lo stesso problema si era presentato nel 2011 (Vedi sopra)...la fonte 4 è un blog, di scarsa attendibilità...--Ceppicone 22:23, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Persone legate a Piana degli Albanesi[modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Persone legate a Piana degli Albanesi.

Religiosi:

Poeti:

  • Carlo Dolce / Luc Gliqini (17651850), contadino e poeta popolare in lingua albanese[1].
  • Costantino Costantini (17821837), poeta, giurista e magistrato[1].
  • Giuseppe Schirò (18651927), poeta, storico, linguista, pubblicista e patriota, studioso e attento raccoglitore delle tradizioni poetiche arbëreshe, maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia, fra le più importanti figure intellettuali albanesi del XIX secolo.
  • Giuseppe Schirò Di Modica (1938), poeta, scrittore e pubblicista, profondamente radicato nella cultura e nella lingua albanese di appartenenza[3].
  • Giuseppe Schirò Di Maggio (1944), poeta, giornalista, traduttore, saggista e drammaturgo, tra i più autorevoli e prolifici esponenti della letteratura arbëreshe contemporanea.

Scrittori:

  • Cristina Gentile Mandalà (18561919), novellista, cultrice dell'arte del ricamo patrio, tra le prime donne arbëreshë ad occuparsi con dedizione alla valorizzazione del patrimonio etnografico pianioto[1][4].
  • Trifonio Guidera (18731936), scrittore, poeta e patriota, sostenitore dell'indipendenza dell'Albania[1].
  • Giorgio Costantini (18381916), insegnante e storico, autore di componimenti poetici in albanese e di vari scritti di carattere storiografico[1].

Politici:

  • Francesco Saluto (18091892), politico, presidente della Corte di Cassazione di Palermo e autore dei Commenti sul Codice di Procedura Penale (1872-74), fondatore in Palermo del Convitto a lui intitolato e destinato agli studenti di Piana degli Albanesi e di S. Cristina Gela[1].
  • Tommaso Manzone (18191893), conte e politico, senatore del Regno d'Italia.
  • Giorgio Masi (18361915), giurista e magistrato.
  • Nicola Barbato (18561923), medico e politico, fondatore e dirigente del movimento dei Fasci siciliani, massima figura del socialismo in Italia del secondo Ottocento.
  • Giuseppe Camalò (18711946), avvocato, politico e dirigente socialista, consigliere comunale e sindaco di Piana degli Albanesi, fiero sostenitore della indipendenza d'Albania[1].
  • Vito Stassi Karushi (18761921), sindacalista e politico, assassinato dalla mafia.
  • Rosolino Petrotta (18941969), medico, politico, studioso, editorialista e pubblicista, si dedicò con convinzione alla conservazione del patrimonio culturale e religioso degli albanesi di Sicilia e nella difesa dei diritti di indipendenza della nazione albanese. Pioniere e sostenitore dell'ecumenismo nonché dell'istituzione della "Eparchia sui iuris", fondò e collaborò con settimanali e prestigiose riviste. Direttore dell'INAI in Albania, fu fondatore del "Centro Internazionale di Studi" di Palermo e deputato all'Assemblea regionale di Sicilia[1][5].

Albanologi:

  • Papàs Demetrio Camarda (18211882), sacerdote di rito bizantino, linguista, storico e filologo, scrisse i primi monumenti scientifici e sistematici della cultura arbëreshe.
  • Mons. Paolo Schirò (18661941), vescovo ordinante degli albanesi di rito bizantino-greco in Sicilia, albanologo, pubblicista e studioso. Scoprì il Meshari di Gjon Buzuku, la prima opera della letteratura albanese (1555).
  • Papàs Gaetano Petrotta (18821952), sacerdote di rito bizantino, albanologo, filologo, scrittore e linguista, esperto conoscitore e primo insegnante di lingua e letteratura albanese presso l'Università di Palermo.
  • Marco La Piana (18831958), monaco basiliano, linguista e insigne studioso di filologia albanese[1][6].
  • P. Giuseppe Zef Valentini S.J. (19001979), albanologo, bizantinista e storico, iniziatore della moderna Albanologia[7].
  • Papàs Gjergji Schirò (19071992), sacerdote di rito bizantino, arciprete della cattedrale, teologo, albanologo, scrittore, pubblicista e traduttore[1].

Cittadini onorari di Piana degli Albanesi sono: Ismail Kadare[8][9][10], massimo scrittore, poeta e saggista albanese; Edi Rama, attuale Primo ministro d'Albania; Carmine Abate[11] e Fabio Stassi[12], scrittori italo-albanesi; Ettore de Conciliis[13], artista italiano che ha realizzato il Memoriale di Portella della Ginestra.

  1. ^ a b c d e f g h i j k De Planae Albanensium Viris Illustribus in Biblos. Servizio di informazione culturale e bibliografica della biblioteca comunale"G. Schirò" di Piana degli Albanesi (PA) Anno IX, nn. 21-22 (2002) (PDF), su unibesa.it, www.unibesa.it. URL consultato il 12 novembre 2016.
  2. ^ Avviso in ricordo di Papàs Steu Plescia, su sandemetriopiana.blogspot.it, www.sandemetriopiana.blogspot.it. URL consultato il 12 novembre 2016.
  3. ^ Ligjërimet arbëreshe, su books.google.it, Gjovalin Shkurtaj. URL consultato il 12 novembre 2016.
  4. ^ Cristina Gentile Mandalà, cugina di Giuseppe Schirò, è stata tra le prime donne arbëreshe ad occuparsi con dedizione alla valorizzazione del patrimonio etnografico albanese.
  5. ^ Uomini Illustri, su unibesa.it, www.unibesa.it. URL consultato il 12 novembre 2016.
  6. ^ Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, 2, Serie 75, Historical Dictionaries of Europe, Scarecrow Press, p. 267, 2010.
  7. ^ Albania. Padre Giuseppe Valentini S.J., Albanologo e Bizantinista, su books.google.it, books.google. URL consultato il 12 novembre 2016.
  8. ^ Premio Besa e Laurea Honoris Causa a Ismail Kadarè, su jemi.it. URL consultato il 5 giugno 2016.
  9. ^ Laurea Honoris Causa a Ismail Kadarè, su arbitalia.it. URL consultato il 5 giugno 2016.
  10. ^ Conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale a Ismail Kadarè (PDF), su albanologia.unical.it, Università degli Studi di Palermo. URL consultato il 5 giugno 2016.
  11. ^ Cittadinanza onoraria Carmine Abate, su carmineabate.net. URL consultato il 5 giugno 2016.
  12. ^ Piana degli Albanesi. Cittadinanza Onoraria allo scrittore di origini arbëreshe Fabio Stassi, su contessioto.blogspot.it. URL consultato il 5 giugno 2016.
  13. ^ Comune di Piana degli Albanesi - Albo Pretorio On Line. Conferimento cittadinanza onoraria all'artista internazionale Ettore De Conciliis, su lnx.pianalbanesi.it. URL consultato il 5 giugno 2016.

Pubblico qui la sezione delle Persone legate al comune, attualmente cancellata da tutte le voci per consenso comunitario. Leggi questa discussione.--Gspata (msg) 16:16, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]