Discussione:Philippe Leroy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bisogna aggiungere il film del 2000 "Teste di cocco" in cui appare nel ruolo di se stessso.

Motivi politici[modifica wikitesto]

Nella voce si riporta che "Si trasferì in Italia nel 1962 per motivi politici..." Potrebbe essere approfondito questo punto? Quali motivi politici lo spinsero in Italia?

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Philippe Leroy. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:38, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

servizio militare[modifica wikitesto]

Leroy non ha mai prestato servizio nella Legione straniera bensì nell'esercito regolare come ufficiale paracadutista. Prego verificare e correggere.....anche lo stesso errore è riportato nella voce francese! --Cadria (msg) 14:59, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Cadria] ehm... no, puoi farlo tu, anzi direi che devi, se vuoi correggere.
Wikipedia è libera, ma nessuno è pagato per lavorarci.
Quindi ecco: se hai le fonti, citale e modifica pure liberamente la voce.
Se non ce l'hai no --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:10, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Actormusicus ...anni fa' assistetti ad una sua intervista sulla RAI nella quale dichiarava di aver partecipato alla guerra di Indocina ma paracadutista nell'esercito regolare...ora mi è impossibile recuperare quell'intervista ma ho girato un quesito al Comando della Legione straniera sperando in un risposta ... --Cadria (msg) 17:34, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Cadria] servono fonti pubblicate, però --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:46, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Actormusicus la sua biografia, Profumi, edita nel 2012 --Cadria (msg) 12:55, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Actormusicus questo vale anche per il fatto che nella sua voce è riportata la sua presunta appartenenza alla Legione Straniera, chiedo qual'è la fonte? come di inserisce la richiesta della fonte? grazie --Cadria (msg) 13:02, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
da questo articolo in lingua francese [1] si può ben notare che Philippe Leroy indossa il basco amaranto delle truppe paracadutiste francesi e non quello verde della Legione. Ha prestato servizio presso il 18e régiment de chasseurs parachutistes 18 RCP. Questo è una prova che le notizie riportate sul suo servizio nella Legione straniera sono errate e da modificare. --Cadria (msg)--Cadria (msg) 21:38, 2 giu 2024 (CEST)--21:38, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Cadria] allora, la fotografia è un buon indizio ma conta poco come fonte (se per caso hanno rimediato un berretto qualsiasi - ok! è estremamente improbabile! ma non impossibile in assoluto - non prova nulla). La biografia la puoi citare, con tutta la pagina, quando correggi la voce. Io non la possiedo e quindi non posso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:02, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Cadria] sulla citazione di fonti vedi Aiuto:Note --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:03, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
dichiarazione di Philippe Leroy in un post del social Facebook riguardo al suo servizio militare prestato nel 18 RCPin Algeria [2] --20:34, 3 giu 2024 (CEST)--Cadria (msg)

Ha avuto due legione d'onore credo sarebbe automaticamente enciclopedico solo per una di quelle ma segnalo al dp:guerra. --Pierpao (listening) 19:23, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Perché al DP:Guerra (!) e non al DP:Cinema, e non magari al bar?
Forse dobbiamo rivedere la nostra idea di «rilevante per».
  • Non solo tutte le altre versioni di Wikipedia lo considerano solo attore, ma così fanno anche le altre enciclopedie, come Treccani e Sapere, e il dizionario biografico Deutsche Biographie. Wikipedia non è un'isola.
  • Il fatto che accogliamo per criterio (!) militari che hanno le stesse decorazioni deve tenere conto appunto del fatto che... è un automatismo discutibilissimo per accogliere voci al limite della rilevanza! in pratica misuriamo la rilevanza con il bilancino e dichiariamo alcuni «appena sufficienti», e qui questa «sufficienza stentata» viene messa sullo stesso piano di una rilevantissima carriera d'attore? questo è ingiusto rilievo.
  • Stiamo dicendo di aver accolto Philippe Leroy anche per criterio? forse per questo era indicata come prima attività...
  • A me pare un rigido schematismo come tanti che purtroppo affliggono Wikipedia e le impediscono di descrivere la realtà, che è complessa e mai riducibile a uno schema. Potrei portare molti esempi di come descriviamo, in modo peraltro originale, «realtà alternative» che neppure esistono: nelle categorie che non parlano italiano, in quelle automatiche, negli incipit con alias che nessuno conosce, nell'uso dello stesso template {{bio}} ecc.
  • Domanda a bruciapelo: chi era Philippe Leroy? a fare il duck test, nuota come un attore.
Vi sono motivi a bizzeffe per escludere la risibile soluzione della carriera militare in incipit, questi sono solo alcuni.
Ma c'è un motivo preponderante, wikipedianamente parlando: non è di buon senso, ma solo burocratica --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:02, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]