Discussione:Passaggio in India (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Trama: tutto da rifare[modifica wikitesto]

La trama del film così com'è (31.8.2007) è molto approssimativa e superficiale soprattutto a proposito dell'episodio centrale del film, e contiene grossolane inesattezze, come quando si afferma che alle grotte di Marabar il dr. Aziz avrebbe "abbracciato per soccorrerla" Adela Quested (non esiste nulla di simile nel film).

Inoltre viene grossolanamente frainteso uno dei punti cruciali del film, l'indeterminazione su quanto sia veramente successo alle grotte, indeterminazione che è nel romanzo e anche nel film.

Insomma questa voce è da rifare in buona parte.

paolovenezia

Evitiamo una edit war[modifica wikitesto]

Non vorrei scatenare una edit war per la trama di un film, ma vedo che la trama che avevo modificato ieri è stata in parte riportata al vecchio, ripristinando anche gli errori, per esempio la frase che descrive il momento cruciale del film (taglio e incollo): sopraffatta dalla sua stessa fragilità emotiva e dal rimbombante eco, quasi sessualmente travolta dall'impressionante ambiente, esce sconvolta e semisvenuta dalla grotta, respingendo il medico che la cercava disperato e che vorrebbe soccorrerla.

Questa descrizione NON corrisponde affatto al film.

Ho sia una vecchia cassetta, sia il DVD restaurato, ho controllato e non c'è nulla di simile. Nel film le cose vanno come segue:

Adela e Aziz arrivano alle grotte alte; Aziz molto nervoso si allontana insieme alla guida e si accende una sigaretta. Adela rimasta sola resta un po' pensierosa poi prova ad entrare in una grotta e accende un fiammifero per vederci. Dopo un po' Aziz torna chiede alla guida dov'è Adela, la guida non sa, Aziz comincia a correre davanti alle grotte e appare anche davanti alla grotta dove è Adela; Adela quando vede Aziz all'ingresso della grotta comincia a sudare e appare molto turbata.

Qui c'è uno stacco nel film. Nella scena seguente si vede Mrs.Moore assopita che si sveglia di colpo dicendo "Cosa succede?" Alcuni sassi stanno rotolando giù dalle grotte alte e a questo punto si vede Adela che corre sconvolta giù per il pendio con il vestito in disordine. Subito dopo si vede Aziz che esce correndo da una grotta (la stessa dove era Adela? vedi sotto) molto agitato e gridando "Miss Quested". Aziz sconvolto corre su e giù davanti alle grotte fino a quando non vede in fondo alla discesa Adela che viene caricata sull'auto di Mrs Callendar.

Dunque Adela non è "semisvenuta" (corre a perdifiato!) e tanto meno respinge il medico che cerca di soccorrerla.

Consiglierei a chi ha operato questo intervento di andarsi a rivedere una cassetta o un DVD di questo film.

Non è una buona pratica quella di scrivere le trame a memoria (la memoria tradisce facilmente e spesso si ricorda non quello che si è visto ma quello che si è immaginato in seguito). Questa è una considerazione generale, ho constatato che molte trame di film su Wikipedia corrispondono ben poco al contenuto del film e sono state evidentemente fatte a memoria, senza documentarsi.

E tanto meno è una buona pratica quella di inserire nella trama commenti e interpretazioni piuttosto ridicole come quel "sessualmente travolta dall'impressionante ambiente"!

paolovenezia

Un dettaglio davvero sorprendente[modifica wikitesto]

Una piccola aggiunta a quanto ho già scritto: ho visionato sul DVD la scena delle grotte con molta attenzione; ebbene l'impressione che se ne ricava è che Aziz sia effettivamente entrato nella grotta dove era Adela e che qualcosa sia successo. A questo punto spinto dalla curiosità ho provato a catturare qualche fotogramma di Adela che sta per entrare nella grotta e qualche fotogramma di Aziz che esce dalla grotta. Il confronto tra i fotogrammi non lascia il minimo dubbio: la grotta è la stessa!!!

Aziz è effettivamente entrato nella grotta dove era Adela!!!

Naturalmente è possibile che Lean abbia usato la stessa grotta nelle due scene per motivi tecnici, per economia di riprese. Ma allora poteva risparmiarsi anche l'uscita precipitosa di Aziz dalla grotta mentre Adela sta correndo giù per il dirupo, scena che nel romanzo non c'è. E poi Lean è regista quanto mai attento ai piccoli dettagli, basti pensare all'episodio del bottone posteriore del colletto di Aziz.

Il mio sospetto è piuttosto quello che Lean abbia voluto giocare un tiro agli spettatori e ai critici, riprendendo in modo ancor più insidioso l'indeterminazione del romanzo di Forster.

Il tiro è davvero sottile: lo spettatore che vede il film completo ricava nel 99,99% dei casi l'impressione che Aziz sia ovviamente innocente e che Adela abbia avuto ovviamente un'allucinazione. La visione in dettaglio della scena fuori del contesto del film, suggerisce invece la conclusione opposta.

Si conferma che chi assiste a una scena può interpretarla in modi molto diversi a seconda del contesto e del condizionamento psicologico. La cosa è ben nota a chi ha studiato il problema dell'attendibilità dei testimoni oculari in un processo. Qui il condizionamento è del film: Aziz ci è stato presentato come un personaggio simpatico e positivo, Adela come una giovane emotiva e impressionabile; e dopo il fattaccio Aziz viene difeso da Fielding e Mrs.Moore che sono gli eroi positivi del film.

E se anche Aziz è entrato nella grotta di Adela c'è ancora spazio per l'indeterminazione: Aziz potrebbe aver solo toccato o sfiorato involontariamente Adela provocandone la reazione isterica, oppure potrebbe aver ceduto a un momentaneo raptus oppure ... Sarebbe interessante ritrovare qualche intervista o dichiarazione di Lean su questo dettaglio per sapere se questo mio sospetto sia fondato o no.

paolovenezia


«Tutto sbagliato, tutto da rifare»

...Quindi questa versione ( esce sconvolta e semisvenuta dalla grotta, fuggendo lontana dal medico che l'abbraccia per soccorrerla.) non era poi così sbagliata.--Gierre 07:15, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

breve replica[modifica wikitesto]

É sbagliata in due punti:

1. Adela non può essere semisvenuta se corre a perdifiato per la discesa.

2. Aziz non abbraccia Adela. Nel film non c'è neanche un fotogramma con una cosa del genere.

Certo, se ci piace, possiamo immaginare che Aziz abbia "abbracciato per soccorrerla" Adela nella grotta, ma nella trama dobbiamo mettere quello che si vede nel film, non quello che ci siamo immaginati!!

paolovenezia

Ulteriore modifica[modifica wikitesto]

Il titolo che avevo dato al secondo paragrafo: "L'indeterminazione al centro del film" non era certo casuale. Tutto il film ruota intorno all'episodio delle grotte di Marabar che è quindi, direi geometricamente, il centro del film (nessun tirassegno!!). Cambiare il titolo in "L'indeterminazione tema centrale del film" mi pare il classico rimedio peggiore del male. Il tema centrale del film è l'India, come scrisse Forster e come Lean ha confermato nel film. L'indeterminazione al centro del film è appunto un espediente per evitare che il film diventi piuttosto un film giallo alla Agatha Christie, con il classico colpo di scena finale e il Poirot di turno che ci spiega per filo e per segno come sono andate le cose.

Spero che il nuovo titolo metta fine a questa piccola edit war.

Ho anche ampliato il periodo su Grazzini, inserendovi una citazione che mi è sembrata appropriata.

Il resto del periodo mi pare invece aver ben poco a che fare con la recensione di Grazzini. Ma lascio a chi lo ha scritto citando Grazzini, all'anonimo collaboratore che si firma con la sigla GiErre, la responsabilità di eventuali modifiche.

Paolovenezia

L'anonimo è Gierre, prego. Anonimo come tutti in WP--Gierre 18:42, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione riconoscimenti[modifica wikitesto]

Ragazzi, come mai qualcuno ha cancellato la sezione riconoscimenti messa appunto da me? Prima si chiede magari...--Febby (msg) 18:47, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per la trama completa e ben scritta ![modifica wikitesto]

Ho visto ieri il film sul canale tedesco Arte e ringrazio chi ha scritto la trama e "L'indeterminazione nell'episodio centrale del film", infatti con il mio tedesco non avevo ben compreso alcune sequenze del film, lacune che ho colmato leggendo appunto la pagina su Wiki. Ho inoltre aggiunto un paio di precisazioni che mi sembravano importanti, come l'ultima sequenza del film in cui Adela legge la lettera inviatele da Aziz - non firmo perché non registrato - 15.08.2017

Gierre (Discussione | contributi) (modifiche irrilevanti e peggiorative)[modifica wikitesto]

Ringrazio l'amministratore Gierre che con la usuale cortesia (e direi presunzione) ha eliminato tutto quello che avevo scritto, classificandolo come "modifiche irrilevanti e peggiorative" ... Grazie ancora, così mi sento certamente incentivato in futuro a ...

(non firmo perché non registrato 18.08.2017)