Directv Open Bogotá 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Directv Open Bogotá 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante
FinalistaBandiera del Brasile Gustavo Heide
Punteggiowalkover
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Directv Open Bogotá 2023.

Il singolare del torneo di tennis professionistico Directv Open Bogotá 2023, facente parte della categoria Challenger 125 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 25 settembre al 1º ottobre a Bogotà, in Colombia. Tra i partecipanti era presente Juan Pablo Ficovich, il detentore del titolo ma è stato eliminato al primo turno da Elmar Ejupovic.[1]

Il titolo è andato a Thiago Agustín Tirante che ha approfittato del ritiro di Gustavo Heide prima della finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Cile Marcelo Tomás Barrios Vera (semifinale)
  2. Bandiera del Cile Alejandro Tabilo (quarti di finale)
  3. Bandiera della Bolivia Hugo Dellien (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante (campione)
  1. Bandiera dell'Argentina Santiago Fa Rodríguez Taverna (primo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Ficovich (primo turno)
  3. Bandiera della Rep. Dominicana Nick Hardt (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Renzo Olivo (quarti di finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Giamaica Blaise Bicknell (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Lorenzo Claverie (secondo turno)
  3. Bandiera del Brasile José Pereira (primo turno)
  1. Bandiera del Perù Arklon Huertas del Pino (primo turno)
  2. Bandiera del Brasile Gilbert Klier Júnior (secondo turno)
  3. Bandiera del Cile Matías Soto (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Colombia Alejandro Hoyos (primo turno)
  2. Bandiera della Colombia Johan Alexander Rodríguez (secondo turno)
  1. Bandiera della Colombia Adrià Soriano Barrera (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera del Cile Marcelo Tomás Barrios Vera 2 4
4 Bandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante 6 6 4 Bandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante w/o
  Bandiera del Brasile Gustavo Heide 77 6   Bandiera del Brasile Gustavo Heide
  Bandiera della Spagna David Jordà Sanchis 63 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera del Cile M T Barrios Vera 6 6
WC  Bandiera della Colombia A Hoyos 3 2 1  Bandiera del Cile M T Barrios Vera 6 3 77
Q  Bandiera del Brasile G Klier Júnior 6 6 Q  Bandiera del Brasile G Klier Júnior 2 6 62
Q  Bandiera del Cile M Soto 4 2 1  Bandiera del Cile M T Barrios Vera 77 6
Q  Bandiera dell'Italia L Claverie 77 77 8  Bandiera dell'Argentina R Olivo 62 2
 Bandiera del Cile G Lama 63 65 Q  Bandiera dell'Italia L Claverie 5 1
 Bandiera della Colombia N Mejía 5 6 2 8  Bandiera dell'Argentina R Olivo 7 6
8  Bandiera dell'Argentina R Olivo 7 1 6 1  Bandiera del Cile M T Barrios Vera 2 4
4  Bandiera dell'Argentina TA Tirante 5 6 77 4  Bandiera dell'Argentina TA Tirante 6 6
Q  Bandiera della Giamaica B Bicknell 7 2 63 4  Bandiera dell'Argentina TA Tirante 77 64 79
 Bandiera della Norvegia V Durasovic 6 4 6  Bandiera della Norvegia V Durasovic 64 77 67
 Bandiera del Brasile JL Reis da Silva 3 6 3 4  Bandiera dell'Argentina TA Tirante 6 6
 Bandiera della Bolivia M Dellien 3 6 7  Bandiera della Bolivia M Dellien 4 4
WC  Bandiera della Colombia A Soriano Barrera 6 3 5  Bandiera della Bolivia M Dellien 6 6
 Bandiera del Brasile O Luz 65 4 7  Bandiera della Rep. Dominicana N Hardt 3 2
7  Bandiera della Rep. Dominicana N Hardt 77 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Bandiera dell'Argentina S Rodríguez Taverna 5 6 4
 Bandiera dell'Argentina A Barrena 7 1 6  Bandiera dell'Argentina A Barrena 1 3
 Bandiera del Brasile M Pucinelli de Almeida 6 6  Bandiera del Brasile M Pucinelli de Almeida 6 6
Q  Bandiera del Brasile J Pereira 4 4  Bandiera del Brasile M Pucinelli de Almeida 4 2
 Bandiera della Francia M Janvier 3 1 r  Bandiera del Brasile G Heide 6 6
 Bandiera del Brasile G Heide 6 4  Bandiera del Brasile G Heide 6 6
 Bandiera del Brasile E Ribeiro 6 2 6  Bandiera del Brasile E Ribeiro 4 4
3  Bandiera della Bolivia H Dellien 3 6 3  Bandiera del Brasile G Heide 77 6
6  Bandiera dell'Argentina JP Ficovich 3 77 63  Bandiera della Spagna D Jordà Sanchis 63 4
 Bandiera della Germania E Ejupovic 6 60 77  Bandiera della Germania E Ejupovic 64 3
 Bandiera degli Stati Uniti C Kingsley 4 6 4  Bandiera della Spagna D Jordà Sanchis 77 6
 Bandiera della Spagna D Jordà Sanchis 6 3 6  Bandiera della Spagna D Jordà Sanchis 79 68 6
Q  Bandiera del Perù A Huertas del Pino 65 2 2  Bandiera del Cile A Tabilo 67 710 3
WC  Bandiera della Colombia JA Rodríguez 77 6 WC  Bandiera della Colombia JA Rodríguez 3 7 1
 Bandiera dello Zimbabwe B Lock 4 6 67 2  Bandiera del Cile A Tabilo 6 5 6
2  Bandiera del Cile A Tabilo 6 2 79

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Juan Pablo Ficovich se quedó con el Challenger de tenis de Bogotá, su filo.news, 10 luglio 2022. URL consultato il 25 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis