Costantino Palmieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Costantino Palmieri
NascitaLeonessa, 18 marzo 1894
MorteMonte San Marco, 1º novembre 1916
Cause della morteCaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
Anni di servizio1914 - 1916
GradoSergente
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
Decorazionivedi qui
dati tratti da Le Medaglie d'oro al Valor Militare dal 1915 al 1916[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Costantino Palmieri (Leonessa, 18 marzo 1894Monte San Marco, 1º novembre 1916) è stato un militare italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della prima guerra mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Leonessa di Rieti il 18 marzo 1894, figlio di Mariano e Vittoria Iacorossi, all'interno di una famiglia di agricoltori.[2] Dopo avere frequentato la scuola elementare esercitò il mestiere del padre fino al settembre 1914, quando venne arruolato nel Regio Esercito per svolgere il servizio militare obbligatorio.[2] Assegnato come soldato all'83º Reggimento fanteria, fu mandato in Libia dove ottenne la promozione a caporale nel febbraio 1915, e a caporale maggiore nel maggio successivo.[2] All'atto dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 dello stesso mese, fu trattenuto in servizio a seguito della mobilitazione generale, e ritornato in Patria fu assegnato al 143º Reggimento fanteria della Brigata Taranto.[2] In forza a questo reggimento raggiunse la zona di operazioni sull'Isonzo, davanti alla città di Gorizia.[2] Comandante di un plotone della 3ª Compagnia del I Battaglione si distinse nel corso delle operazioni belliche.[2] L'11 agosto, anche se rimasto ferito due volte in combattimento, prese parte all'occupazione di una posizione fortemente difesa, venendo decorato con una Medaglia d'argento al valor militare.[2] Promosso sergente venne assegnato ad un altro reparto, ma poco tempo dopo ritornò alla 3ª Compagnia, riassumendo il comando del suo plotone.[2] Il 1 novembre partecipò ad un attacco contro quota 171 del Monte San Marco di Gorizia.[3] Primo ad uscire dalle linee italiane superò i reticolati che difendevano una trincea, penetrando in essa.[4] Catturati alcuni prigionieri, andò all'attacco di una seconda trincea che fu occupata e poi difesa dal contrattacco del nemico con i pochi soldati superstiti del suo plotone, difendendosi con un fitto lancio di bombe a mano.[4] Ferito gravemente all'addome, rifiutò di essere trasferito al posto di medicazione fino a che il nemico non rinunciò ad attaccare.[4] Si spense poco tempo dopo.[4] Per onorarne il coraggio, con Decreto Luogotenenziale del 13 dicembre 1917 fu decretata la concessione della Medaglia d'oro al valor militare.[3] La località dove aveva perso la vita fu intitolata Bosco Palmieri, e inoltre il suo nome non venne mai cancellato dal ruolino della compagnia.[3]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Sempre primo dove più ferveva la mischia, fulgido esempio di eroismo, dopo conquistata una trincea nemica e fattone prigionieri i difensori, si spingeva ancora avanti col suo plotone per occupare un’altra posizione potentemente difesa. Contrattaccato e circondato da forze superiori con i pochi uomini superstiti del suo reparto, in piedi tenne lontani gli assalitori col lancio di bombe a mano. Gravemente ferito, rimaneva sul posto incitando i suoi al grido di: “Viva l’Italia! Viva il Re!” Esausto di forze ed invitato ad allontanarsi, si rifiutava nobilmente e rimaneva sul posto, finchè con l’arrivo dei rinforzi veniva consolidata la posizione. Morente, prima di esalare l’ultimo respiro rivolgeva ai suoi uomini le parole: “Giovanotti, muoio contento di avere compiuto il mio dovere”. San Marco, 1º novembre 1916.[5]»
— Decreto Luogotenenziale del 13 dicembre 1917
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]


Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gaetano Carolei, Guido Greganti e Giuseppe Modica, Le Medaglie d'oro al Valor Militare dal 1915 al 1916, Roma, Tipografia regionale, 1968.
  • Massimo Coltrinari e Giancarlo Ramaccia, 1916. L'anno d'angoscia: Dalla spedizione punitiva alla presa di Gorizia. Le “spallate” sull'Isonzo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]