Cophylinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cophylinae
Cophyla occultans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
Cope, 1889
Generi
  • vedi testo

Le Cofiline (Cophylinae Cope, 1889) sono una sottofamiglia di rane della famiglia Microhylidae, endemiche del Madagascar.

La sottofamiglia comprende specie sia terricole che fossorie che arboricole; tale differenza di comportamento è probabilmente il frutto di multipli adattamenti, occorsi in differenti momenti della storia evolutiva della sottofamiglia.[1].

Lo sviluppo larvale dei Cophylinae differisce da quello della maggior parte dei microilidi. I loro girini si sviluppano in raccolte di acqua all'interno di buchi degli alberi (fitotelmi) o di nidi schiumosi o gelatinosi deposti sul terreno, e completano il loro sviluppo nutrendosi esclusivamente del tuorlo delle uova[2].

La maggior parte dei Cophylinae hanno dei canti di richiamo molto semplici, consistenti in una singola nota melodiosa, ripetuta ad intervalli regolari, per parecchi minuti.

Analisi di genetica molecolare indicano che Scaphiophryninae e Cophylinae formano un clade endemico del Madagascar, mentre le Dyscophinae appartengono ad una linea evolutiva separata, imparentata con i microilidi dell'Asia[3].

La sottofamiglia Cophylynae comprende i seguenti generi[4]:

  • Anilany Scherz, Vences, Rakotoarison, Andreone, Köhler, Glaw, and Crottini, 2016 (1 sp.)
  • Anodonthyla Müller, 1892 (12 sp.)
  • Cophyla Boettger, 1880 (23 sp.)
  • Madecassophryne Guibé, 1974 (1 sp.)
  • Mini Scherz, Hutter, Rakotoarison, Riemann, Rödel, Ndriantsoa, Glos, Roberts, Crottini, Vences, and Glaw, 2019 (3 sp.)
  • Plethodontohyla Boulenger, 1882 (11 sp.)
  • Rhombophryne Boettger, 1880 (20 sp.)
  • Stumpffia Boettger, 1881 (42 sp.)

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Andreone F, Vences M, Vieites DR, Glaw F, Meyer M, Recurrent ecological adaptations revealed through a molecular analysis of the secretive cophyline frogs of Madagascar, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2005; 34: 315-322.
  2. ^ Blommers-Schlösser RMA, Observations on the larval development of some Malagasy frogs, with notes on their ecology and biology (Anura: Dyscophinae, Scaphiophryninae and Cophylinae), in Beaufortia 1975; 24: 7-26.
  3. ^ Van der Meijden A, Vences M, Hoegg S, Boistel R, Channing A, Meyer A, Nuclear gene phylogeny of narrow-mouthed toads (Family: Microhylidae) and a discussion of competing hypotheses concerning their biogeographical origins, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2007; 44: 1017-1030.
  4. ^ (EN) Frost D.R. et al., Cophylinae Cope, 1889, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 15 settembre 2020.
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.
  • Glaw F., Vences M., Amphibians (PDF), in The Natural History of Madagascar, Chicago, The University of Chicago Press, 2003, pp. 883-898. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]