Cophyla occultans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cophyla occultans
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereCophyla
SpecieC. occultans
Nomenclatura binomiale
Cophyla occultans
(Glaw & Vences, 1992)
Sinonimi

Platypelis occultans
Glaw et Vences, 1992

Cophyla occultans (Glaw & Vences, 1992) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una rana di piccole dimensioni (19–21 mm), con una livrea uniformemente grigio-bruna sulle parti dorsali, talora con una macchia grigio scura a forma di clessidra o triangolare, generalmente biancastra in quelle ventrali, talora con una pigmentazione nera sulla gola.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola.

Lo sviluppo dei girini avviene nei fitotelmi che si formano nelle cavità degli alberi.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Gli esatti confini dell'areale di questa specie non sono ancora noti: è stata rinvenuta sull'isola di Nosy Be, sul versante nord-occidentale del Madagascar, e a Sambava, Marojejy e Anjanaharibe Sud sul versante nord-orientale. Il suo range altitudinale va dal livello del mare a 1.200 m.[1]

Il suo habitat tipico è la foresta pluviale ma lo si può osservare anche nelle boscaglie di bambù e nei pressi delle piantagioni di caffè.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è protetta all'interno del parco nazionale di Marojejy, della riserva speciale di Anjanaharibe Sud e della riserva naturale integrale di Lokobe.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Andreone F., Glaw F. 2004, Cophyla occultans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Cophyla occultans (Glaw and Vences, 1992), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  3. ^ Cophyla occultans, in Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation. URL consultato il 30 giugno 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]