Collegio elettorale di Alghero (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alghero
collegio elettorale
Antonio Costa, eletto nel collegio
 
Altri nomiAlghero I
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoAlghero
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Alghero o collegio elettorale di Alghero I è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature.

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Il collegio era inizialmente denominato Alghero I.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
17 aprile 1848
Ballottaggio
19 aprile 1848
Voti%Voti%
Francesco Serra Boyl6552,858554,14
Enrico Garau5847,157245,86
Iscritti260100,00260100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18671,5416061,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)12366,1315798,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6333,8731,88
↳ Astenuti (% su iscritti)7428,4610038,46

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 gennaio 1849
Ballottaggio
16 gennaio 1849
Voti%Voti%
Francesco Serra Boyl5653,857453,62
Francesco Guillot4846,156446,38
Iscritti253100,00253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10742,2913854,55
 ↳ Voti validi (% su votanti)10497,20138100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)32,8000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)14657,7111545,45

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 luglio 1849
Ballottaggio
23 luglio 1849
Voti%Voti%
Francesco Guillot6351,647852,70
Francesco Serra Boyl5948,367047,30
Iscritti261100,00261100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12648,2814957,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)12296,8314899,33
 ↳ Voti non validi (% su votanti)43,1710,67
↳ Astenuti (% su iscritti)13551,7211242,91

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
13 dicembre 1849
Ballottaggio
14 dicembre 1849
Voti%Voti%
Francesco Guillot9461,4412263,54
Carlo Cugia Delitala5938,567036,46
Iscritti352100,00352100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16847,7319755,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)15391,0719297,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)158,9352,54
↳ Astenuti (% su iscritti)18452,2715544,03
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
2 febbraio 1850
Ballottaggio
Voti%Voti%
Giovanni Battista Garibaldi5887,887482,22
Francesco Guillot812,121617,78
Iscritti352100,00352100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7621,599226,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)6686,849097,83
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1013,1622,17
↳ Astenuti (% su iscritti)27678,4126073,86

Per il ballottaggio del 14 dicembre 1849 è indicato un numero di votanti pari a 187, non compatibile con la somma di 192 voti ottenuti dai due candidati.

L'elezione del deputato Guillot fu annullata il 27 dicembre 1849 per la sua carica e il collegio fu riconvocato.

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
9 dicembre 1853
Voti%Voti%
Giovanni Battista Garibaldi10158,7210557,07
Domenico Piccinelli7141,287942,93
Iscritti324100,00324100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17955,2518757,72
 ↳ Voti validi (% su votanti)17296,0918498,40
 ↳ Voti non validi (% su votanti)73,9131,60
↳ Astenuti (% su iscritti)14544,7513742,28

Per legge 27 gennaio 1856 il collegio venne denominato Alghero con fusione dei collegi di Alghero I e di Alghero II. Per sorteggio fu designato come deputato Antonio Costa, eletto nel collegio di Alghero II.

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Antonio Costa17153,11
Giovanni Battista Garibaldi8626,71
Carmine Adami6520,19
Iscritti444100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33174,55
 ↳ Voti validi (% su votanti)32297,28
 ↳ Voti non validi (% su votanti)92,72
↳ Astenuti (% su iscritti)11325,45

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Antonio Costa42356,63
Enrico Garau32443,37
Iscritti1 224100,00
↳ Votanti (% su iscritti)76562,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)74797,65
 ↳ Voti non validi (% su votanti)182,35
↳ Astenuti (% su iscritti)45937,50

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]