Città di Trieste Challenger 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Città di Trieste Challenger 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Hugo Gaston
FinalistaBandiera dell'Italia Francesco Passaro
Punteggio6–3, 5–7, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Francesco Passaro era il detentore del titolo ma è stato sconfitto in finale da Hugo Gaston con il punteggio di 6–3, 5–7, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ungheria Fábián Marozsán (semifinale)
  2. Bandiera della Spagna Pedro Martínez (semifinale)
  3. Bandiera del Cile Marcelo Tomás Barrios Vera (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Hugo Gaston (campione)
  1. Bandiera del Cile Alejandro Tabilo (ritirato)
  2. Bandiera dell'Italia Francesco Passaro (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Flavio Cobolli (secondo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Zdeněk Kolář (secondo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Peter Gojowczyk (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Clément Tabur (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Kyrian Jacquet (quarti di finale)
  1. Bandiera della Spagna Carlos Taberner (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Stefano Napolitano (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Carlos Sánchez Jover (primo turno)

Lucky loser[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera da stabilire Andrey Chepelev (primo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Gonzalo Villanueva (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Enrico Dalla Valle (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Gabriele Piraino (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Marcello Serafini (secondo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Mathias Bourgue (primo turno)
  1. Bandiera di Taipei Cinese Tseng Chun-hsin (primo turno)

Special exempt[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Hugo Gaston (campione)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Ungheria Fábián Marozsán 6 5 2
6 Bandiera dell'Italia Francesco Passaro 3 7 6 6 Bandiera dell'Italia Francesco Passaro 3 7 2
4/SE Bandiera della Francia Hugo Gaston 6 3 6 4/SE Bandiera della Francia Hugo Gaston 6 5 6
2 Bandiera della Spagna Pedro Martínez 3 6 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera dell'Ungheria F Marozsán 6 77
LL  Bandiera dell'Argentina G Villanueva 2 63 1  Bandiera dell'Ungheria F Marozsán 77 3 7
Q  Bandiera della Francia C Tabur 4 77 3    Bandiera dell'Italia M Gigante 64 6 5
   Bandiera dell'Italia M Gigante 6 65 6 1  Bandiera dell'Ungheria F Marozsán 6 6
Alt  Bandiera di Taipei Cinese C-h Tseng 6 63 67 WC  Bandiera dell'Italia E Dalla Valle 1 4
WC  Bandiera dell'Italia E Dalla Valle 4 77 79 WC  Bandiera dell'Italia E Dalla Valle 77 6
   Bandiera dell'Italia A Pellegrino 4 5 7  Bandiera dell'Italia F Cobolli 65 1
7  Bandiera dell'Italia F Cobolli 6 7 1  Bandiera dell'Ungheria F Marozsán 6 5 2
3  Bandiera del Cile M T Barrios Vera 5 2 6  Bandiera dell'Italia F Passaro 3 7 6
   Bandiera dell'Argentina G Andreozzi 7 6    Bandiera dell'Argentina G Andreozzi 6 77
Alt  Bandiera della Francia M Bourgue 4 2    Bandiera della Bulgaria A Andreev 3 65
   Bandiera della Bulgaria A Andreev 6 6    Bandiera dell'Argentina G Andreozzi 6 1 4
   Bandiera della Croazia D Prižmić 6 6 6  Bandiera dell'Italia F Passaro 3 6 6
   Bandiera dell'Australia M Polmans 4 2    Bandiera della Croazia D Prižmić 6 4 2
   Bandiera dell'Italia L Darderi 4 4 6  Bandiera dell'Italia F Passaro 4 6 6
6  Bandiera dell'Italia F Passaro 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
Q  Bandiera della Francia K Jacquet 6 711
Q  Bandiera della Spagna C Taberner 3 69 Q  Bandiera della Francia K Jacquet 6 6
   Bandiera dell'Austria L Neumayer 4 6 4    Bandiera dell'Ucraina V Sachko 3 4
   Bandiera dell'Ucraina V Sachko 6 4 6 Q  Bandiera della Francia K Jacquet 6 4 4
   Bandiera dell'Argentina RA Burruchaga 6 1 6 4/SE  Bandiera della Francia H Gaston 4 6 6
LL  Bandiera da stabilire A Chepelev 2 6 4    Bandiera dell'Argentina RA Burruchaga 3 6 0
   Bandiera dell'Italia S Caruso 1 0 4/SE  Bandiera della Francia H Gaston 6 4 6
4/SE  Bandiera della Francia H Gaston 6 6 4/SE  Bandiera della Francia H Gaston 6 3 6
8  Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář 77 2 6 2  Bandiera della Spagna P Martínez 3 6 2
WC  Bandiera dell'Italia G Piraino 65 6 3 8  Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář 6 64 60
Q  Bandiera dell'Italia S Napolitano 6 6 Q  Bandiera dell'Italia S Napolitano 4 77 77
   Bandiera dell'Italia A Giannessi 4 2 Q  Bandiera dell'Italia S Napolitano 2 4
Q  Bandiera della Spagna C Sánchez Jover 5 6 63 2  Bandiera della Spagna P Martínez 6 6
WC  Bandiera dell'Italia M Serafini 7 1 77 WC  Bandiera dell'Italia M Serafini 3 5
Q  Bandiera della Germania P Gojowczyk 1 3 2  Bandiera della Spagna P Martínez 6 7
2  Bandiera della Spagna P Martínez 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis