Chrysochraon dispar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysochraon dispar
Femmina di Chrysochraon dispar
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaGomphocerinae
TribùChrysochraontini
GenereChrysochraon
SpecieC. dispar
Nomenclatura binomiale
Chrysochraon dispar
(Germar, 1834)
Sinonimi

Podisma dispar

Sottospecie
  • C. dispar dispar
  • C. dispar giganteus
  • C. dispar longipteron
  • C. dispar major

Chrysochraon dispar (Germar, 1834) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Maschio di C. dispar

La specie è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale.
I maschi raggiungono una lunghezza intorno ai 19 mm ed hanno una livrea cangiante di colore dal giallo al verde metallico. Le parti inferiori dei femori posteriori e delle tibie sono bordeaux. Le ali sono lunghe quasi quanto l'addome.
Le femmine possono raggiungere una dimensione di circa 30 millimetri, e sono di colore grigio-marrone. Le loro ali sono iposviluppate, come quelle delle ninfe. Le zampe posteriori sono di colore giallo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale euro-asiatico.
In Italia è presente soltanto in Trentino (sottospecie Chrysochraon dispar dispar), Veneto (ssp. Chrysochraon dispar giganteus) e Friuli-Venezia Giulia (entrambe le sottospecie) [2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Chrysochraon dispar, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 13 maggio 2018.
  2. ^ Fabio Stoch, Family Acrididae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 19 ottobre 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi