Campionato argentino di rugby a 15 1963

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato argentino di rugby a 15 1963
19° Campeonato Argentino 1963
Competizione Campionato argentino di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Luogo Bandiera dell'Argentina Argentina
Partecipanti 9
Formula eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Buenos Aires
(2º titolo)
Cronologia della competizione

Il Campionato argentino di rugby a 15 1963 è stato vinto dalla selezione di Buenos Aires che ha battuto in finale la selezione della Cordoba

Le squadre come già nel 1961 e 1962, sono state divise in 4 zone. Le vincenti in semifinale. Per motivi disciplinari furono escluse dal campionato le selezioni di Mar del Plata e Valle de Lerma (Salta).

ZONA A
1º sett. Santa Fe - Rosario 8 - 31 Paranà


ZONA B
28 luglio Sur - Rio Negro y Neuquén 28 - 7 Base Naval, Puerto Belgrano
15 agosto Buenos Aires - Sur 63 - 3 CASI, Buenos Aires
7 sett. Rio Negro y Neuquén - Buenos Aires 0 - 98 Neuquén
  • Classifica: 1. Buenos Aires 2. Rio Negro y Neuquén 3. Sur


ZONA C
15 sett. UR del Norte - Córdoba 11 - 19 Tucumán


ZONA D
1º sett. San Juan - Cuyo 19 - 15 San Juan
Buenos Aires
22 settembre 1963
Buenos Aires30 – 14RosarioCASI
Arbitro:  Tomás Blades (Buenos Aires)

San Juan
22 settembre 1963
San Juan0 – 32Cordoba
Arbitro:  Fernando R. Malmierca (Tucumán)

Córdoba
29 settembre 1963
Cordoba3 – 9Buenos Aires
Arbitro:  Carlos M. Seminario (Buenos Aires)

Incontri speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Furono disputati due incontri speciali. Uno tra le "vecchie" selezioni bonarensi di "Capital e Provincia ed una tra la selezione di Buenos Aires ed una denominata "El resto"

Buenos Aires
9 luglio 1963
Capital6 – 13ProvinciaC.A.S.I.
Arbitro:  R. Caldwell (Buenos Aires)


Buenos Aires
15 settembre 1963
Buenos Aires10 – 11El restoC.A.S.I.
Arbitro:  Emilio Aiccardi (Buenos Aires)


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Memorias de la UAR 1963 (PDF), su uar.com.ar. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby