Baku Cup 2015 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baku Cup 2015
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Baku Cup 2015.

Le qualificazioni del singolare del Baku Cup 2015 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Romania Patricia Maria Țig (qualificata)
  2. Bandiera della Cina Yang Zhaoxuan (qualificata)
  3. Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer (ultimo turno)
  4. Bandiera del Giappone Hiroko Kuwata (ultimo turno)
  5. Bandiera della Turchia İpek Soylu (ultimo turno)
  6. Bandiera dell'Uzbekistan Nigina Abduraimova (qualificata)
  1. Bandiera dell'Austria Patricia Mayr-Achleitner (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Vaňková (ultimo turno)
  3. Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Jančuk (qualificata)
  4. Bandiera della Russia Valentina Ivachnenko (qualificata)
  5. Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Savčuk (qualificata)
  6. Bandiera dell'Ucraina Elizaveta Jančuk (primo turno)

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Lucky Loser[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
 
  1 Bandiera della Romania Patricia Maria Țig 6 6
  Bandiera della Georgia Oksana Kalašnikova 2 6 6   Bandiera della Georgia Oksana Kalašnikova 1 3
7 Bandiera dell'Austria Patricia Mayr-Achleitner 6 3 2

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
 
  2 Bandiera della Cina Yang Zhaoxuan 6 6
  Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Fridman 4 0 8 Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Vaňková 3 3
8 Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Vaňková 6 6

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
 
  3 Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer 4 0
  Bandiera della Russia Anna Morgina 0 0 11 Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Savčuk 6 6
11 Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Savčuk 6 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
 
  4 Bandiera del Giappone Hiroko Kuwata 4 1
  Bandiera della Russia Polina Monova 3 3 10 Bandiera della Russia Valentina Ivachnenko 6 6
10 Bandiera della Russia Valentina Ivachnenko 6 6

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
5 Bandiera della Turchia İpek Soylu 6 6
WC Bandiera della Rep. Ceca Eva Hrdinová 1 1 5 Bandiera della Turchia İpek Soylu 4 4
WC Bandiera dell'Azerbaigian Amina Dik 2 0 9 Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Jančuk 6 6
9 Bandiera dell'Ucraina Ol'ha Jančuk 6 6

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

primo turno ultimo turno
6 Bandiera dell'Uzbekistan Nigina Abduraimova 6 6
  Bandiera della Russia Ksenija Lykina 3 4 6 Bandiera dell'Uzbekistan Nigina Abduraimova 7 6
  Bandiera dell'Italia Nastassja Burnett 7 5 6   Bandiera dell'Italia Nastassja Burnett 5 3
12 Bandiera dell'Ucraina Elizaveta Jančuk 5 7 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone qualificazioni (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 23 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis