Atta laevigata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atta laevigata
Operaia di Atta laevigata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaMyrmicinae
GenereAtta
SpecieA. laevigata
Nomenclatura binomiale
Atta laevigata
(Smith, 1858)
Sinonimi

Oecodoma laevigata
Smith, 1858

Atta laevigata (Smith, 1858) è una formica della sottofamiglia Myrmicinae[1], una delle più grandi specie di formiche taglia foglie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nell'ecozona neotropicale: Bolivia, Brasile, Colombia, Guiana Francese, Guyana, Paraguay, Suriname e Venezuela.[1]

Nella cultura dell'uomo[modifica | modifica wikitesto]

In Colombia questa formica, popolarmente nota come hormiga culona, è tradizionalmente considerata una prelibatezza gastronomica.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Atta laevigata, in AntWeb, California Academy of Sciences. URL consultato il 9 luglio 2016.
  2. ^ (ES) Doly Orozco, Las deliciosas hormigas culonas, su veintemundos.com. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi