Arancia biondo di Scillato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arancia biondo di Scillato[1]
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneScillato
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

L'Arancia biondo di Scillato[1] è il frutto di un albero appartenente al genere Citrus (famiglia Rutaceae), è una coltivazione tipica siciliana. I frutti di tale coltivazione rientrano nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'arancia Biondo di Scillato è una varietà antica che matura da marzo a maggio, non ombelicata dalla forma sferica o leggermente piriforme. Caratterizzata da una pezzatura media (diametro minimo 50 millimetri), con una buccia giallo-dorato intenso, sottile e resistente ed a grana fine, ricca in oli essenziali e molto profumata. La polpa è di colore arancio e si distingue per il suo sapore gradevole e dissetante; la resa in succo è molto elevata.

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Il biondo di Scillato è un'arancia molto usata nella cucina siciliana soprattutto nella tradizione pasticcera, invece per le spremute si preferisce l'arancio di tipo standard.[3] In cucina si usa per condire le sarde a beccafico, le carni in genere e la cacciagione. Si usa molto per l'insalata di arance. In pasticceria è utilizzata per la preparazione della cassata siciliana, ridotta in scorze è usata per decorare ed insaporire i cannoli. Con la scorza grattugiata si preparano anche gelati e liquori come il rosolio.[3]

All'arancia biondo di Scillato è dedicata ogni anno una sagra che si tiene nel mese di aprile.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La denominazione ufficiale non è un errore grammaticale, è riportata nell' elenco dei prodotti PAT, su politicheagricole.it. stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali. Tuttavia molti riferendosi al frutto usano la dizione non ufficiale arancia bionda di Scillato.
  2. ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf, su politicheagricole.it.
  3. ^ a b Vedi Scheda da ars-alimentaria.it, su ars-alimentaria.it (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2012).
  4. ^ Vedi articolo su vacanzesiciliane.net, su vacanzesiciliane.net (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]