Albicocco di Scillato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albicocco di Scillato[1]
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneScillato Collesano[2] zona delle Madonie e parte della provincia di Palermo
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

L'albicocco di Scillato[1] è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed è una coltivazione tipica siciliana. I frutti dell'albicocco di Scillato rientrano nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).[3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'Albicocco di Scillato è una coltivazione introdotta nei tardi anni settanta del ventesimo secolo[2][4] nel territorio intorno a Scillato che ha visto con successo espandersi le coltivazioni anche in altre parti della provincia di Palermo. Il successo avuto dalla coltivazione dell'albicocco di Scillato è legato all'introduzione di varietà molto precoci,[2] che consentono la produzione di un frutto che resiste agli attacchi della mosca della frutta e alle più comuni patologie fungine in maniera assolutamente biologica riducendo se non eliminando l'uso di pesticidi industriali.[4] La fioritura dell'albicocco di Scillato avviene agli inizi di marzo e le albicocche maturano fra la fine di maggio e gli inizi di giugno.[2] Le albicocche sono medio piccole con valve asimmetriche. La buccia è di colore giallo-arancione con sfumature rosa-rosse nella parte esposta al sole.[2] La polpa è come la buccia gialla-arancione morbida e zuccherina. Le albicocche di Scillato vengono consumate sia al naturale sia nella cucina palermitana per la preparazione di dolci o confetture.

A Scillato si tiene in giugno anche una sagra dedicata all'albicocco di Scillato.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il nome è erroneamente riportato come Albicocco i Scillato nell' elenco prodotti PAT. stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali. Errore ancora presente nel luglio 2012. La dicitura corretta di Albicocco di Scillato si può già ritrovare per esempio nell' articolo di Giuseppe Occorso: "L'albicocco nella Sicilia occidentale - descrizione di una interessante cultivar precocissima". Estratto da Tecnica agricola n°4 -Anno XXIX- 1977. Catania. (PDF). .
  2. ^ a b c d e Vedi pag 5 e seguenti di Giuseppe Occorso:"L'albicocco nella Sicilia occidentale - descrizione di una interessante cultivar precocissima". Estratto da Tecnica agricola n°4 -Anno XXIX- 1977. Catania (PDF).
  3. ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf.
  4. ^ a b Vedi scheda su webrunners.it (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  5. ^ Vedi sicilianelcuore.net (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]