Angelo Rossini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angelo Rossini (Roma, 11 luglio 1871Roma, 12 febbraio 1939) è stato un pittore e incisore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iscritto all'Università di Roma, alla facoltà di Architettura, Angelo Rossini abbandonò gli studi per dedicarsi alla pittura e all'incisione, seguendo l'esempio del suo avo Luigi Rossini, che era stato architetto ed incisore. Visse in Germania, a Karlsruhe, dove assorbì il segno secco e preciso degli incisori tedeschi. Tornato a Roma nel 1903 si muoveva nell'orbita dei XXV della campagna romana, ma prediligeva i parchi delle ville storiche suburbane, immerse in boschi frondosi. Attratto particolarmente dai riflessi della luce sull'acqua, viaggiò a Chioggia e a Venezia, per scoprire solitari soggetti lagunari; poi si spinse in piccoli borghi, lungo i litorali liguri e napoletani. Incise molte vedute notturne, illuminate dalla luna, con ricchezza di forti accenti chiaroscurali.

Angelo Rossini fece parte dei 25 incisori del sodalizio GRIA (Gruppo Romano Incisori Artisti), organizzato nel 1921 da Federico Hermanin, che aveva sede in via degli Astalli Palazzo Venezia e che comprendeva incisori italiani e stranieri residenti stabilmente nella Capitale. A Roma fu segretario della associazione Amatori e Cultori di belle arti e fu membro dell'Associazione Artistica Internazionale.

Alcune sue incisioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Villa Falconieri, acquatinta
  • Pini di Villa Borghese, acquaforte a colori, 1909 c.
  • Chioggia, acquaforte, 1915 c.
  • O Roma o Morte, acquaforte e acquatinta (monumento di Garibaldi sul Gianicolo)

Sue opere in mostra a Roma[modifica | modifica wikitesto]

  • I cipressi di Villa d'Este e I vasconi di Villa d'Este, oli su tela, 1909 (Esp. Amatori e Cultori)
  • Incisioni varie, 1910 (Esp. Internazionale d'arte)
  • Rio veneziano, acquaforte, 1915 (Esp. Amatori e Cultori)
  • Sulla laguna, 1917 c. (Esp. Amatori e Cultori)
  • Il Palatino e San Pietro, trittico di incisioni, 1926 (Esp. GRIA e Amatori e Cultori)

Incisioni in mostre postume[modifica | modifica wikitesto]

  • Xilografi e acquafortisti italiani del primo '900. 18 aprile-15 maggio 2013. Firenze, Saletta Gonnelli.

Incisioni all'Istituto Nazionale per la Grafica[modifica | modifica wikitesto]

  • Vernazza o Riviera ligure, puntasecca e acquaforte, 1910
  • Terracina (canale), acquaforte e puntasecca, 1911
  • Terracina, acquaforte, 1911

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA VV, Gruppo Romano Incisori Artisti 1921, Roma, Fratelli Palombi Editori, pp. 108-112, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0094666.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]