Amilcare (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amilcare è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

  • Femminili: Amilcara[4]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Amilcare in un'illustrazione di Poirson per la Salammbô di Flaubert

Si tratta di un nome aristocratico cartaginese, in fenicia o punica Himelqarth (ḥmlqrt), composto da ha ("fratello") e dal nome del dio fenicio Melqart, quindi "fratello di Melqart"[1][2][4]. Alcune fonti lo riconducono invece ad ha-melk-karth, interpretato come "re della città"[1][3], che è, per inciso, il significato del solo nome del dio Melqart[4][6].

Il nome è stato reso celebre da Amilcare Barca, il generale cartaginese durante la prima guerra punica, che fu padre di Annibale[1][2][3][4][5]; venne ripreso in epoca rinascimentale, ma ad oggi è raro, attestato principalmente in Italia centrale e settentrionale[1][4].

In quanto nome adespota, ossia privo di santo patrono[3], l'onomastico viene eventualmente festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Amilcare Cipriani
Amilcare Ferretti
Amílcar Barbuy

Variante Amílcar

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e La Stella T., p. 23.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Hamilcar, su Behind the Name. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 50.
  4. ^ a b c d e f g De Felice, p. 45.
  5. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 35.
  6. ^ (EN) Melqart, su Behind the Name. URL consultato il 20 febbraio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi