Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2008/Hill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera!
Comunità modifica

Not Italian? - Click here

Sommario
Vetrina modifica

Giovanna d'Arco (in francese Jeanne d'Arc, in medio francese Jehanne Darc; Domrémy, 6 gennaio 1412Rouen, 30 maggio 1431) è stata un'eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, oggi conosciuta anche come la Pucelle d'Orléans.

Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi. Catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo per eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e arsa viva.

Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò la nullità di tale processo.

Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna fu proclamata patrona di Francia.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Lo sapevi che... modifica

Perè Golon (o Golom) o anche Berhè Golon, detto Alì (Cheren, 1904 circa – ...) è stato un fantino eritreo. Secondo alcune fonti il suo vero nome era Bathà Golom.

Fu il primo fantino straniero nella storia plurisecolare del Palio di Siena, ed è ancora oggi l'unico fantino di colore ad aver preso parte alla corsa senese.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce
Attualità e Notizie modifica
Pietro il Grande

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Columba di Iona, Efrem il Siro e Riccardo di Andria.

Immagine del giorno

Un'ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) fotografata nel Pantanal, Brasile. È un pappagallo della famiglia Psittacidae, originario del Sudamerica centrale e orientale. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Tutte le lingue

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.

Le 13 maggiori (al 14/02/2007): English (Inglese) (1.637.780+) · Deutsch (Tedesco) (542.383+) · Français (Francese) (444.325+) · Polski (Polacco) (348.290+) · 日本語 (Giapponese) (327.522+) · Nederlands (Olandese) (273.499+) · Italiano (1 867 361) · Português (Portoghese) (240.102+) · Svenska (Svedese) (209.481+) · Español (Spagnolo) (201.735+) · Русский (Russo) (135.471+) · 中文 (Cinese) (111.930+) · Suomi (Finlandese) (100.513+)

Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto