Marco Lehmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Lehmann
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza187
Peso90
Pallacanestro
RuoloGuardia
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
1992-2012Opfikon Basket
Squadre di club
2012Opfikon Basket
2012-2015BC Alte Kanti Aarau71 (1.142)
2015-2016GC Zurich Wildcats22 (333)
2016-2019Swiss Central74 (1.061)
2019Fribourg Olympic4 (26)
2020Opfikon Basket3
2021-2022Swiss Central21 (171)
2023Swiss Central15 (164)
Nazionale
2013Bandiera della Svizzera Svizzera U-20
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallacanestro 3x3
Carriera
Squadre di club
2015-Lausanne
Nazionale
2016-Bandiera della Svizzera Svizzera
Statistiche aggiornate al 29 aprile 2023

Marco Lehmann (Bülach, 28 ottobre 1993) è un cestista svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È nato a Bülach nel Canton Zurigo. È apertamente omosessuale.[1][2] Ha fatto coming out nel 2021 attraverso un'intervista al sito ufficiale della FIBA, nella quale ha denunciato l'esistenza di un ambiente ostile nel quale l'omosessualità è considerata un tabù ed un segno di debolezza.[3][4] Il timore di rimanere senza contratto lo ha spinto a nascondere il proprio orientamento sessuale per diversi anni.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Squadre di club[modifica | modifica wikitesto]

È cresciuto agonisticamente nella pallacanestro partendo dalle giovanili dell'Opfikon Basket. Nel 2012 è stato ingaggiato del BC Alte Kanti Aarau, squadra con cui ha debuttato nella Lega Nazionale B[5], vincendo il titolo nel 2012-13 e nel 2014-15. Nella stagione 2013-14 è stato riconosciuto come il miglior giocatore del campionato dal sito internet eurobasket.com. Nel 2015 è stato acquistato dal Grasshopper e nella stagione 2015-16 è stato di nuovo premiato come il miglior giocatore del campionato.[6]

Nel 2016 è passato al Swiss Central ed ha militato in Lega Nazionale A, terminando la stagione con l'eliminazione ai quarti di finale dei play-off. Nelle stagioni 2016-17 e 2017-18 è stato il miglior marcatore svizzero del campionato con medie di 18,2 e 17,6 a partita.

Ha giocato nella variante della pallacanestro 3 contro 3, arrivato settimo nel torneo finale della serie mondiale nell'ottobre 2017.[7] Nel 3x3 ha militato per il Team Lausanne.[8]

All'inizio di novembre 2019 si è unito al Fribourg Olympic.[9][10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 ha fatto parte della squadra nazionale svizzera under 20 che ha partecipato al campionato europeo B. Nel corso del torneo e ha realizzato una media 7,6 punti a partita.[11]

È uno degli elementi di punta della nazionale svizzera 3x3.[8]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

BC Alte Kanti Aarau: 2012-13, 2014-15

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2014-15, 2015-16

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salvatore Riggio, Basket, lo svizzero Marco Lehmann fa coming out: «Basta nascondersi, molti gay smettono di fare sport», su Corriere della Sera, 16 gennaio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  2. ^ (DE) Coming-out von Marco Lehmann – «Als schwuler Spitzensportler wirst du ein guter Lügner», su Tages-Anzeiger. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  3. ^ a b (EN) Players' Voice: Not waiting till retirement to say I'm gay, su FIBA.basketball. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^ Sky Sport, Lehmann fa outing: “Sono gay e voglio dirlo ora”, su sport.sky.it. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  5. ^ https://swissbasketball.ch/de/news/2018/08/16/swiss-central-basketball-marco-lehmann-toujours-lucernois
  6. ^ Basketball News, Scores, Stats, Analysis, Standings - eurobasket, su Eurobasket LLC. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  7. ^ Marco Lehmann, su play.fiba3x3.com. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  8. ^ a b Roberto Caporilli, Marco Lehmann, il giocatore svizzero che ha fatto coming out, su BasketUniverso, 17 gennaio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  9. ^ (FR) Radio Fribourg / Freiburg SA, Radio Fribourg, su radiofr.ch, 4 gennaio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2021).
  10. ^ (FR) Players | Swiss Basketball, su swiss.basketball. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  11. ^ Marco Lehmann profile, U20 European Championship Men 2013 [collegamento interrotto], su FIBA.COM. URL consultato il 1º febbraio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]