George Quaintance

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

George Quaintance (Contea di Page, 3 giugno 19028 novembre 1957) è stato un pittore, scenografo, fotografo e ballerino statunitense, conosciuto inizialmente soprattutto all'interno della comunità gay per le sue creazioni di nudo maschile nella fotografia in stile beefcake.

Apertamente omosessuale fin dall'adolescenza, anche se in maniera molto discreta e da velato per non incorrere nella persecuzione legale allora vigente, fu brevemente sposato nel 1929 con Miriam Chester. Nel 1930 iniziò a lavorare come parrucchiere ma poco dopo decise di diventare illustratore di copertine di riviste.

Le sue opere, finemente disegnate e dipinte, raffiguranti scene ambientate in epoche e ambienti come il selvaggio far West o l'antica Grecia e l'antica Roma o l'ambiente dei matador, sono versioni idealizzate in cui uomini muscolosi, nudi o seminudi, si pongono in situazioni di intimo cameratismo.

La sua arte ha contribuito a creare lo stereotipo dello "stallone macho", ben presente all'interno del mondo omosessuale americano dell'immediato dopoguerra; pioniere dell'estetica gay ha influenzato anche molti artisti successivi tra cui Tom of Finland.

Morì per un attacco di cuore a 55 anni.

  • Mizer, Bob (a cura di), Complete Reprint of Physique Pictorial, 1951-1964, Cologne, Taschen, 1997.
  • George Quaintance, The Art of George Quaintance, 3rd, Janssen Verlag, agosto 2003, ISBN 978-1-919901-10-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN5937037 · ISNI (EN0000 0001 1589 5044 · Europeana agent/base/31114 · ULAN (EN500404098 · LCCN (ENno2011038621 · GND (DE126870683 · BNF (FRcb162355356 (data)