Zingel zingel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asprone danubiano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaPercidae
GenereZingel
SpecieZ. zingel
Nomenclatura binomiale
Zingel zingel
(Linnaeus, 1758)

L'asprone danubiano (Zingel zingel) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Percidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è endemico dei fiumi Danubio e Dniestr e relativi bacini.

Frequenta soprattutto i bacini principali ed i più grandi affluenti. Vive in tratti a corrente intensa dove fa vita bentonica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti gli Zingel questo pesce ha corpo molto allungato ed appiattito e testa molto grande. Ha 12-15 raggi spinosi nella prima pinna dorsale (7-10 in Zingel streber) inoltre le guance sono prive di squame.

La taglia raggiunge i 50 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È notturno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di invertebrati e piccoli pesci.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in primavera e la deposizione avviene in gruppi composti da una femmina e molti maschi. Le uova aderiscono al fondale.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Occasionale e priva di qualunque interesse commerciale o sportivo.

Minacce[modifica | modifica wikitesto]

Non tollera l'inquinamento delle acque ed è anche minacciato dalla costruzione di dighe che rallentano il corso dei fiumi.

Zingel streber

Specie affini[modifica | modifica wikitesto]

L'asprone orientale (Zingel streber Siebold, 1863) si distingue dall'asprone danubiano per il numero di raggi della prima pinna dorsale e per le guance coperte di squame oltre che per le minori dimensioni (non oltre 20 cm). I caratteri biologici sono simili a quelli di Z. zingel ed anche l'areale si sovrappone completamente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Zingel zingel, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci