Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Birmania/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Birmania (rimozione)

Come per la voce dedicata alla parte storica, c'è da rimettere a posto anche questa. Tralasciando i giudizi vari sulla sezione "storia" che si ricollegano all'altra votazione, la parte geografica riprende quasi totalmente il testo della voce; delle due, l'una: o si cancella quella voce, o si amplia il testo di questa. I dati demografici sono privi di collegamenti alle proprie fonti (se ce ne sono), mentre il testo dedicato all'economia è scarno, discutibile e leggermente ingenuo, oltre che POV (ad esempio: Il turismo potrebbe essere un'ottima via per la ripresa economica della Birmania, specialmente grazie ai templi di Pagan). Alcuni paragrafi sono sono un elenco di voci (come quelli sulle divisioni amministrative o le città principali), e la sezione "cultura" è di una brveità imbarazzante (alle cosiddette donne giraffa è dedicato una piccola tabella, benché si tratti di un caso ormai celebre dell'antropologia culturale). In moltissimi casi le fonti sono statunitensi: si preferirebbe qualche dato di organizzazioni internazionali, e ce ne sono. Il settore "società" è giustamente molto amplio, ma con affermazioni quantomento bizzarre (prossimamente la pena di morte verrà abolita, senza neanche una nota in merito: non saranno previsioni un po' ottimiste e decisamente POV?). Frasi come i rapporti esteri della Birmania sono abbastanza difficili lasciano interdetto il fruitore di un'enciclopedia: questi sono toni - con tutto il rispetto per chi ha realizzato la voce - da ricerca scolastica. Stiamo parlando di una nazione per mesi al centro della politica internazionale, la cui situazione a proposito dei diritti umani è catastrofica, e di cui non si è pienamente a conoscenza. Se non ricordo male, quando nel 2006 ci fu il celebre tsnunami i morti di questa regione non sono mai stati conteggiati in quanto il governo nazionale non ha mai fornito cifre a riguardo. Sarebbe da approfondire anche il tema del turismo: si trattava di una meta molto importante, fino a quando diversi tour operator (uno fra i tanti, il CTS) hanno deciso di rifiutare di organizzare viaggi nel paese per contrastare la politica dittatoriale del regime. La voce è da rivedere completamente. --archeo logo 00:01, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 00:01 del giorno 24 febbraio e si chiuderà alle ore 00:01 del giorno 16 marzo.

Suggerimenti e obiezioni

Procedura interrotta per consenso

--CastaÑa 23:22, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]