Wikipedia:Vaglio/Archivio/Settembre 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel 2009 la voce è stata esposta in vetrina, da cui è stata rimossa nel 2016 perché, ormai abbandonata, aveva problemi di fonti. Nell'ultimo anno ho aggiornato la pagina, sostituito i link non più funzionanti e aggiunto altre fonti. --FlowerAM (msg) 14:25, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Propongo due miglioramenti. Il primo è lo snellimento delle attività: sicuramente sa cantare e suonare, ma ritengo che come cantante e musicista non sia enciclopedico. Il secondo è lo snellimento dell'incipit: inutile fare elenchi, se sa fare personaggi originali e imitazioni è inutile farne l'elenco li, stanno meglio nel corpo voce.--Tre di tre (msg) 16:54, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
    L'attività di cantante è stata inserita perché ai tempi di Avanzi ha inciso dei dischi con Rokko e i suoi fratelli e con Avanzi Sound Machine e il gruppo ha fatto anche una tournée musicale. L'attività di musicista l'ho aggiunta perché ha composto le musiche del film Fascisti su Marte e delle due edizioni di Aniene, oltre a Grande Raccordo Anulare che si trova nel disco di Antonello Venditti Circo Massimo 2001. Non sono sufficienti per aggiungere quelle attività?
    Per quel che riguarda l'incipit, proponi quindi di rimuovere la parte sui personaggi e spostarla nella sezione Personaggi? --FlowerAM (msg) 17:06, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ Tre di tre] (Nella risposta precedente avevo dimenticato il ping). --FlowerAM (msg) 01:55, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Per me non è sufficiente e avrei dei dubbi pure su regista. Non dico che non sia capace a fare queste tre cose, però l'incipit e il template dovrebbero essere sempre più snelli. E' sicuramente necessario mettere in corpo voce le notizie su discografia, filmografia e composizioni, ma ''Raccordo anulare'' è nata come parodia che Venditti ha ''sfruttato'', non so se l'avrebbe usata se non l'avesse preso in giro. Fascisti su Marte è praticamente una autoproduzione. Non sono attività molto rilevanti, altrimenti dovremmo aggiungere anche quella di scrittore.
    Riguardo al resto, c'è una intera voce sui personaggi da lui creati, non c'è nessun bisogno di metterli in incipit e, francamente, sfronderei anche l'ultimo paragrafo sui programmi. --Tre di tre (msg) 06:08, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
    ✔ Rimosse attività di cantante e musicista e snellito l'incipit rimuovendo la parte dei personaggi e riducendo quella sui programmi. L'attività di regista invece non la considererei irrilevante, in quanto Fascisti su Marte è un film che non è passato inosservato e che ancora oggi è disponibile nelle piattaforme on demand. Tra l'altro, prodotto e distribuito da Fandango. Grazie [@ Tre di tre] per i suggerimenti. --FlowerAM (msg) 14:29, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
    E' pur vero che il regista di Fascisti su Marte è Skofic che è un regista professionale: l'apporto di Guzzanti è dovuto alle riprese amatoriali (ovvero, non seguite da Skofic) effettuate nella ex cava nel ''tempo libero''. Ma va bene così! --Tre di tre (msg) 16:03, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ Tre di tre] Non ho mai letto articoli che spiegano la divisione del lavoro di regia tra Skofic (che tra l'altro era già regista de Il caso Scafroglia, dove erano nati i primi sketch dei fascisti su Marte) e Guzzanti, quindi non saprei. Però nel backstage del film (o Retroquinta, come l'hanno chiamato nel cofanetto) si vede Guzzanti che dirige gli altri attori dandogli indicazioni su come recitare nelle scene, quindi la sua parte l'ha fatta, anche se ovviamente il professionista era Skofic. Solo per precisare. --FlowerAM (msg) 17:30, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]

Voce scritta in bozza fra il 3 e il 29 gennaio 2022 (giorno di pubblicazione), sottoposta a vaglio andato deserto tra il 26 febbraio e il 15 aprile 2022.
Successivamente proposta per riconoscimento di qualità con la partecipazione alla discussione tra il 15 maggio e il 21 giugno 2022 da parte di quattro utenti (incluso il sottoscritto) ed alcuni interventi effettuati sulla voce anche da parte di un quinto utente.
Essendo emersi pareri di sostanziale apprezzamento sulla voce e nessun parere (favorevole o contrario) in merito ad un eventuale riconoscimento di qualità, apro un secondo vaglio con l'auspicio di finalizzare la sistemazione degli appunti emersi.
Invitando ovviamente chiunque voglia a contribuire, pingo chi aveva partecipato attivamente [@ X3SNW8, Lo Scaligero, Holapaco77, Datolo12] e riprendo l'analisi dal principale tema emerso ancora in "sospeso", che è la dimensione della voce superiore a quanto indicato dalle linee guida:

  • è stato proposto di effettuare uno scorporo della sezione "storia" e mi candido per curarlo, sarebbero utili altri pareri prima di procedere con un intervento così importante.
  • un altro utente aveva indicato la possibilità di ridurre ulteriormente alcuni paragrafi, invito chiunque abbia suggerimenti su cosa eliminare a condividerli;
  • una specifica proposta di maggiore sintesi era stata fatta per il paragrafo relativo alle vicende di Moldavia e Transnistria, personalmente mi ero espresso in modo contrario, non sono seguiti altri pareri;
  • in merito alle numerose note è già stata effettuata una razionalizzazione di quelle "multiple" (più note in singole frasi), se qualcuno intravvede ancora spazi al riguardo lo faccia presente;
  • era stato proposto di aumentare il numero di fonti in italiano/inglese, ho agito in tal senso, se qualcuno intravvede ancora spazi al riguardo lo faccia presente;
  • è stata notato che le fonti sono varie ed è stato proposto di attingere maggiormente dai testi in bibliografia, in merito ho espresso il dubbio che così facendo si rischi di aggiungere fonti non in inglese o in italiano, non sono seguiti altri pareri.

Qualora dovessero emergere ulteriori temi, questa pagina di vaglio è sicuramente più adatta a trattarli rispetto a quella della proposta per riconoscimento di qualità. --Keduqu (msg) 14:27, 25 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ciao, ho notato che mi hai pingato e quindi ne approfitto per riferirti la mia opinione sulla voce, stavolta in maniera un po' più completa e senza la "frenesia" delle tempistiche determinate dal mese di valutazione in vetrina. Ecco gli appunti che muovo, si possono sintetizzare in tre passaggi:
  • Il paragrafo "Storia", esattamente così com'è, andrebbe completamente trasferito in una voce ancillare intitolata "Storia della fortezza di Tighina". A quel punto, si risolverebbero tutte le problematiche legate alla lunghezza, in quanto quell'estesa sezione verrebbe sostituita da un riassunto. Inoltre, verrebbe meno la questione relativa agli eventi storici accaduti negli anni Novanta in Moldavia e Transnistria, in quanto prima la possibilità di rimuoverli era stata da me segnalata per via dell'eccessiva lunghezza;
  • Il riassunto del paragrafo "Storia" andrebbe realizzato sulla base delle informazioni presenti nella versione precedente. Il lavoro era e appare tuttora considerevole, ma realizzare una versione dalla lunghezza ridotta dovrebbe essere contemperato con il punto numero 3;
  • La questione delle fonti. Questo punto coinvolge potenzialmente tutti i paragrafi, mentre i primi due riguardano soltanto la "Storia". Come accennavo nella segnalazione della vetrina, una maggiore uniformità in termini di fonti sarebbe opportuna, ma ricordando quanto dicevi lì è difficile ricorrere a testi realizzati in Occidente, in quanto la letteratura è decisamente scarsa. Questo passaggio è particolarmente complicato da sciogliere, ma credo che solo a seguito della realizzazione di un riassunto sulla "Storia" si potrebbe eventualmente tentare di perfezionare nella maniera migliore possibile.

Chiusi questi tre punti, vorrei fosse chiara una cosa. Questa voce presenta più punti positivi che negativi, in quanto continuo a lodarne la prosa, il lavoro certosino di ricerca e studio delle fonti e la passione posta dell'autore, che è riuscito a gettare luce su un argomento sconosciuto ai più (me compreso). Per questo motivo, considerate le tue conoscenze, credo tu sia la persona più adatta rispetto a chiunque altro per curare questa sorta di versione ridotta da realizzare della "Storia". Sugli altri paragrafi, lo ribadisco, non ho nulla da eccepire a livello contenutistico, almeno a mio giudizio non noto nulla che non possa andare. Nella speranza di aver chiarito il mio parere definitivo sulla voce, attendo volentieri il tuo parere. -X3SNW8 (msg) 22:26, 25 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver nuovamente scritto, concordo con l'idea dello scorporo. Attenderei qualche giorno per vedere se ci sono opinioni da parte di altri utenti e poi farei che procedere con questa soluzione; a scorporo effettuato, come scrivi tu, si potranno fare ulteriori valutazioni sull'organicità delle fonti ed eventualmente su altri aspetti. --Keduqu (msg) 16:34, 26 giu 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Effettuato lo scorporo in Storia della fortezza di Tighina. Ogni proposta sulle fonti o su altri aspetti delle (ora) due voci è ben accetta! --Keduqu (msg) 23:05, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Voce che ho trovato nel comune stato di voce senza fonti dall'origine, con parafrasi (più che traduzioni) dalla corrispondente voce in inglese e informazioni difficilmente rintracciabili che ho potuto documentare, riscrivendola nella forma e ampliandola, con espansione della sezione iniziale, creazione di nuove sezioni, una voce correlata e un apposito template, riorganizzazione complessiva del contenuto. Ringrazio per il prezioso contributo [@ LucaLindholm] che, come da sua specialità, ha curato il completamento e la correzione della tabella risparmiandomi sicuri errori in fase di compilazione. Desidero sottoporre la voce a vaglio anche per possibili nuovi interventi mirati a un futuro riconoscimento di qualità. Grazie --Actormusicus (msg) 11:25, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Grazie per il lavoro e l'interessante voce. Alcuni commenti:
    • Diversi passaggi mancano di fonti, ad esempio nell'introduzione e nelle sezioni "Effetti letali" e "Impatto culturale".
    • Suggerirei di dividere in sottosezioni la sezione "Impatto culturale", ad es. nell'arte, nella letteratura, nel cinema, nel lessico, ecc...
    • Il titolo della sottosezione "Official table of drops" andrebbe tradotto in italiano.
    • Forse sarebbe utile spiegare il perché paesi con una moratoria della pena di morte mantengano ancora l'impiccagione nel loro ordinamento.

--GeneraleAutunno (msg) 01:10, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ GeneraleAutunno] Ti ringrazio molto dell'interessamento e della risposta, procedo per punti.
  • In realtà suddetti passaggi mancano di note, non di fonti, e non mi sembra che ricadano sotto i problemi di contestualizzazione delle note per i motivi che seguono.
    • La sezione iniziale è un riepilogo di tutta la voce e per le fonti fa riferimento a questa. L'unica definizione rimasta in pratica estranea al contenuto della voce ha una nota. Qui sono piuttosto sicuro, la sezione 0 non ha un gran bisogno di note contestualizzate (alcune voci di qualità o in vetrina sono avarissime di note in questa sede). Si possono aggiungere ma sono tutti <ref name></ref>. Se proprio dobbiamo... :-)
    • Effetti letali rimanda a una voce d'approfondimento, e quindi alle relative fonti. Anche qui sono piuttosto sicuro, sebbene le note possano servire a controllare più agevolmente la correttezza delle modifiche. Al limite male non fanno.
    • Quanto a Impatto culturale, posso aggiungerle, ci mancherebbe, ma mi sembra una supervalutazione delle fonti e una forma di burocrazia: le fonti del contenuto delle opere sono in genere le opere stesse :-) non c'è bisogno di una fonte secondaria per dire che cosa raccontano, come se non fosse già chiaro :-) Per qualche passaggio più «critico» che di contenuto le cerco, comunque.
  • Sulla suddivisione in sottosezioni penso di accogliere il suggerimento, sempre che non si determini un eccessivo spezzettamento; in tal caso forse sarà meglio un elenco puntato.
  • Il titolo Official table of drops fa riferimento al nome originale perché quella è una tabella ufficiale in vigore per legge nell'Impero britannico, non mi risulta che abbia avuto una traduzione in italiano. Al limite, sopra, si potrebbe cambiare la frase in modo da far risultare la traduzione letterale, e questo lo faccio senz'altro, ma tradurla nel «titoletto» ha un po' il sapore della ricerca originale. Se comunque trovo una fonte italiana che lo traduce, lo facciamo senz'altro.
  • L'ultimo punto credo che sia implicito nel fatto che è una «moratoria», mantengono l'impiccagione come mantengono la pena di morte, non è che l'hanno abolita, altrimenti non sarebbero in moratoria. Mi sembra più un argomento da voce generale.
Aggiungo che sono comunque sul punto di ultimare la parte storica sul long drop con una fonte molto approfondita, perché mi pare piuttosto importante, richiede maggior ordine e forse comporterà lo scorporo di alcune informazione in sezione apposita. Se vuoi (se sei disponibile) gradirò molto un nuovo parere.
Grazie di nuovo intanto --Actormusicus (msg) 11:12, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Torno su Official table of drops perché l'unica cosa che ho trovato al momento in italiano è l'allucinante Tabella ufficiale delle gocce (!) tradotta automaticamente da un clone di Wikipedia in inglese XD E no, questa roba di sicuro non si può usare XD Meglio una traduzione fatta da noi, cosa ammessa se non altro dal manuale del template per le citazioni (e forse dal buon senso, essendo tra l'altro una frase molto lineare). Dopo comunque guardo meglio --Actormusicus (msg) 13:05, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ GeneraleAutunno] Nel ringraziarti di nuovo dei preziosi suggerimenti, rendo conto di come li ho seguiti nelle ultime modifiche.
Devo dire anzi che nonostante un vago scetticismo iniziale mi sono stati molto utili.
Naturalmente ho lasciato «scoperte» alcune parti che sono comunque approfondite con le relative fonti nel corpo della voce, ma ho trovato utilissima ad esempio l'aggiunta di alcune note alla sezione iniziale, che mi ha permesso di scoprire e usare la fonte di un'importante informazione ancora da aggiungere, ancorché in poche parole (qui128994096, in fondo).
Particolarmente utile anche l'aggiunta di qualche nota alla sezione culturale, più che altro perché questa sezione per me è un po' il «sale» delle voci, ed è sempre bene rafforzarla. Migliorare ulteriormente questa parte a mio avviso è questione di collaborazione e consenso, ma senza questo sale una voce scientifica «pura» sarebbe irrimediabilmente monca: per capire il mondo, la vita, gli uomini la cultura umanistica è indispensabile e Wikipedia come enciclopedia ne trae origine e vi deve fare la sua parte.
Sul nome Official table of drops ho proceduto come annunciato: fino a prova contraria è un nome ufficiale intradotto, per cui l'ho lasciato in inglese nello pseudotitoletto (ma in corsivo), dandone traduzione letterale tra parentesi nel corpo della voce.
Stesso discorso (quasi) sulla paragrafazione della sezione culturale: ho preferito un elenco puntato perché creare le sottosezioni avrebbe spezzettato eccessivamente la formattazione.
L'ultimo punto che mi hai rappresentato ammetto di averlo sottovalutato un po' all'inizio: non ho fatto modifiche ma inizio a pensare che trovare qualche informazione al riguardo non sarebbe affatto male. Ciò che mi ha tratto in inganno è stato il fatto di legarlo all'esistenza di una moratoria, cosa che istintivamente ho interpretato come moratoria legale, vigente però solo in una manciata di paesi. In realtà convengo che sarebbe utile e interessante sapere perché anche altri ordinamenti mantengono l'impiccagione in presenza di una moratoria di fatto, o in assenza di qualsiasi moratoria. (La mia impressione - ovviamente non tradotta in contenuto perché non ho cercato conferme o smentite documentali - è che esistano ragioni tradizionali e storiche: da un lato i paesi arabi, che ancora impiccano, probabilmente in applicazione della legge islamica; dall'altro, ad esempio, gli ex possedimenti britannici, che di fatto non impiccano più ma dove il supplizio ha radici giuridiche profonde ereditate dal diritto inglese ed è ancora formalmente in vigore.)
Forse ci tornerò su, sebbene a prima vista non sembri un lavoro facilissimo. Nel frattempo ti segnalo che ho sviluppato e precisato, come promesso, la sezione sul long drop, e aggiunto di conseguenza una nuova sezione su fallimenti e incidenti. Ho dovuto lasciare anche una nota in pagina di discussione per colpa di una fonte autorevole che, probabilmente, fa qualche confusione di termini (Homerus dormitat...).
La voce ha raggiunto ormai dimensioni considerevoli e mi sembra piuttosto esaustiva, quindi nei prossimi giorni mi dedicherò soprattutto a piccole operazioni di manutenzione (ad esempio riordino dei parametri dei template di citazione e loro eventuale correzione/completamento/aggiornamento). Se nessuno provvede a chiudere il vaglio, penso di tenerlo aperto ancora qualche settimana in considerazione della stagione estiva.
Grazie di nuovo e a presto --Actormusicus (msg) 21:16, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie per la tua dettagliata risposta :) Mi piace l'elenco puntato della sezione culturale, probabilmente meglio che una serie infinita di sottotitoli con due paragrafetti di testo ciascuno. Sulla questione "note" mi sono trovato in situazioni simili alle tue visto che mi baso molto su una specifica enciclopedia. In generale credo utile evitare situazioni come questa voce su cui ho lavorato recentemente, dove le note a fine paragrafo non fanno capire se si riferiscono all'ultima frase o al paragrafo intero. Il come farlo è questione aperta!
Sulla questione moratoria credo che la spiegazione possa essere che la moratoria è un provvedimento di sospensione, non di abolizione, quindi l'uso dell'impiccagione continua ad essere previsto.
Anche a me la voce sembra di buona qualità, grazie del lavoro svolto! --GeneraleAutunno (msg) 22:05, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • qualche commento:
  • voce scritta meticolosamente e chiaramente, felicitazioni
  • la tabella dei calcoli dei drops mi sembra poco adatta ad una voce enciclopedia e più da un manuale - la eliminerei
  • la tabella dei paesi forse sarebbe di più facile lettura se si aggiungesse una colonna su "data dell'abolizione della pena di morte", invece che comunicarlo con il colore della riga
  • "produttiva di un lessico e di un'iconografia spesso metaforici e antonomastici": che vuol dire?
  • la selezione degli aneddoti nelle varie sezioni: non si capisce in base a cosa sia stata fatta, ad esempio il caso siriano: Amnesty denuncia credo l'uccisione, non il metodo usato; la sezione probabilmente alimenterà aggiunte da parte degli utenti, secondo le impressioni personali.
  • "fallimenti ed incidenti": solo aneddoti, non ci sono review sistematiche? Tytire (msg) 14:04, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Tytire]
  • Grazie.
  • La tabella dei drops quando la voce era derelitta è stata oggetto di rimozioni e revert. L'ho mantenuta semplicemente perché c'era. Al momento la lascio, tanto contrariamente alle intenzioni iniziali non andrò a cercarmi altre rogne pure con la qualità :-) Se ne può discutere.
  • Il fatto è che nessuno di quei paesi ha abolito formalmente la pena di morte, quindi l'unica data possibile è quella dell'ultima esecuzione. Che però non necessariamente è per impiccagione.
  • Semplicemente che la forca e l'immagine del cappio significano in metafora e in antonomasia a morte!, e questo se tu lo dici in politica ovviamente fa incazzare. Farne a meno del tutto lo trovo un po' troppo decontestualizzante. Vedrò di aggiustarlo se non è chiaro.
  • Rilevante lì non è la denuncia di Amnesty come tale ma il fatto che si impicchi un gran numero di persone in massa. All'incompletezza e alle aggiunte indiscriminate avevo pensato, ma sotto questo profilo mi sento abbastanza tranquillo: non è che tutti i giorni qualche paese impicca in massa. Pensavo più ad aggiunte di episodi del passato, sennonché ho avuto difficoltà a trovarli io. Vedremo. Come sopra, sul drop.
  • E sì, penso proprio di sì, quindi una volta chiuso il vaglio, se e quando me la sento mi concentro su quello. Se poi qualcuno più bravo la prende in mano da solo ben contento di lasciargliela.
(Non leggere allusioni in quest'ultimo commento perché non ci sono: sto solo maturando la convinzione definitiva che il metodo collaborativo è un colabrodo e l'unica possibilità crescita delle voci è la loro presa in carico esclusiva da parte di chi se la sente e è - nel mio caso con un enorme forse - in grado di migliorarle per intero. Ovviamente il discorso riguarda un numero limitatissimo di voci poco visibili e ogni successivo intervento dev'essere migliore del precedente. Cioè l'opposto del presunto circolo virtuoso utopico della revisione. Questo non sminuisce affatto l'importanza del tuo parere che, anzi, sono stato particolarmente contento di trovare come collaborazione preziosa e rara. Proprio rara.)
Grazie di nuovo --Actormusicus (msg) 14:54, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]
la scrittura collaborativa ha l'ipotesi implicita che esista un discreto numero di collaboratori, numero capace di produrre the wisdom of the crowd. Succede? la realtà e' spesso diversa, anche in wp.en, e non necessariamente per il peggio. Coraggio e buon lavoro. La voce e' interessante (meno la tabella dei calcoli ;-) ). --Tytire (msg) 17:51, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio come richiesta di supporto qualora qualcuno volesse collaborare nel portare la voce al livello standard del modello per le società calcistiche. --LittleWhites (msg) 12:25, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • LittleWhites

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Comincio io.
  1. Creare le voci stagionali mancanti. Possibilmente non inserendo solo le rose annuali ma quanto meno compilando l'infobox, la sezione storia, le maglie utilizzate, i movimenti di mercato etc. In corso In corso... con l'aiuto di Alexdevil
  2. Diverse sezioni sono da fontare. ✔ Fatto
  3. Trovare le immagini dei vecchi stemmi e di quello nuovo (quello attuale in realtà è del 2006-2007) ✔ Fatto anche se manca il secondo stemma
  4. Sistemare la sezione "Colori e simboli". ✔ Fatto
  5. Inserire la sezione "Allenatori e presidenti". ✔ Fatto
  6. Integrare la sezione "Statistiche e record". ✔ Fatto
  7. Integrare la sezione sui "Calciatori". ✔ Fatto
  8. Inserire lo staff tecnico nella sezione "Organico". ✔ Fatto
  9. La sezione "Storia" è da riscrivere ex novo. ✔ Fatto
Se qualcuno volesse contribuire è il benvenuto. --LittleWhites (msg) 12:25, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

Commento: Ho iniziato a leggiucchiare la voce. Le prime impressioni:

  1. Avevo notato che la sezione "Storia" è davvero striminzita e volevo suggerire di prendere spunto dalla versione inglese, poi ho visto che l'avevi già riportato tra i tuoi punti. Non so, se può essere utile, magari potrei provare a tradurla e metterla in una sandbox, poi te la rivedi con calma e riporti quello che preferisci in voce; ✔ Fatto
  2. Nel template della Cronologia secondo me va sostituito "Eastern conference" con "Eastern Conference" come pure "Eastern division" con "Eastern Division"; ✔ Fatto
  3. Non mi è chiaro se il nome originario fosse "New York/New Jersey MetroStars" oppure "New Jersey MetroStars". Comunque sia, dovrebbe essere omogeneo nella voce; ✔ Fatto
  4. Stesso discorso per play-off che ho visto scritto sia così che in corsivo "play-off"; ✔ Fatto
  5. Anche sui colori e simboli non mi trovo: nell'unica riga di testo si dice che "la prima maglia è diventata bianca con inserti rossi, accompagnata da pantaloncini rossi e calzettoni bianchi." Confrontandola con l'immagine del template "squadra di calcio" la prima maglia è differente da come descritta, la seconda maglia non viene nemmeno citata. ✔ Fatto

Appena posso proseguo la lettura. --Er Cicero 00:38, 4 dic 2021 (CET) ✔ Fatto[rispondi]

Parto col ringraziarti [@ Er Cicero] e sono d'accordo con la tua proposta circa la sezione storia, se vuoi tradurla mi trovi favorevolissimo e mi dai modo di concentrarmi su altri punti da rivedere. Poi una volta finita possiamo vedere insieme cosa togliere, in caso. Riassumo in generale gli altri punti che hai mosso: per ora mi sono occupato di ampliare la voce e alcune cose non le sto ancora toccando ma sì, c'è diversa roba da sistemare o riscrivere proprio perché incoerente. Un punto su cui ci sarà una importante ricerca da fare sono colori e stemmi, stranamente sul sito ufficiale non ce n'è traccia e anche online ho trovato poco. C'è da scavare. --LittleWhites (msg) 16:16, 4 dic 2021 (CET)[rispondi]

La traduzione l'ho completata, abbastanza fedelmente, la trovi qui. Non mi sono preoccupato di riportare le note, sia perché alcune proprio non funzionano, sia perché non è detto che nel tuo testo siano necessarie. Nel primo paragrafo non ho capito qualcosa (ad es. quando dice che Firmani se ne andò dopo otto incontri (3-5). Che significa 3-5? Lo stesso quando poco più avanti parla di 12-12 o, ancora poco dopo, quando parla di un record 7-25. Quindi rileggi questa parte perché potrei aver travisato qualcosa. Ciao. --Er Cicero 12:54, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

Grazie! Appena posso, la leggo! 3-5 significa 3 vittorie e 5 sconfitte ;) --LittleWhites (msg) 12:24, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao Cicero, 3-5 significa che ha fatto 3 vittorie e 5 sconfitte. Il record negativo 7-25 è 7 vittorie e 25 sconfitte. All'epoca non era previsto il pareggio, quando un incontro terminava in parità si proseguiva con gli shootout per determinare il vincitore. --Alexdevil (msg) 12:27, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ah ecco perché! Non sapevo dell'obbligo degli shootout per determinare un vincitore, grazie [@ Alexdevil] della spiegazione. --Er Cicero 23:55, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ieri ho terminato di riscrivere la sezione storia, come potete vedere, ora c'è da ricontrollare il testo per eventuali refusi o passaggi non chiari e terminare di riscrivere le voci stagionali. --LittleWhites (msg) 11:36, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Ho letto e fatto qualche modifica. Aggiungo dei commenti:

  1. Usando il template esce "D.C. United", mentre scritto senza wikilink vien fuori DC United. Direi di mantenere un'uniformità e, sinceramente, toglierei i puntini dal template. Invece, per il N.E. Revolution non sarebbe meglio mettere il wikilink in esteso New England Revolution senza dover passare dal template?
  2. Nella prima sottosezione della Storia, la frase relativa alla seconda stagione include due punti e virgola. Ne lascerei solo uno, riformulando la frase o spezzandola in due.
  3. Nella frase successiva c'è "...visto che la situazione stava divenendo sempre più pesante". L'aggettivo pesante non mi convince, ne userei un altro, ad esempio: "...visto che la situazione si stava complicando".
  4. "...e la prima testa a cadere fu quella dell'allenatore": riformulerei la frase ché non è proprio bellissima.
  5. Subito dopo, "La scelta del prossimo allenatore...": io metterei "del successivo allenatore".
  6. A un certo punto di parla di Stillitano, senza che fosse stato ancora introdotto nel testo, quindi specificherei che mansione svolgeva (presidente, vero?).
  7. Quando si parla degli anni 2010 c'è un elenco di 4 calciatori acquistati e poi quattro note di fila: per snellire il testo propongo di associare ciascuna nota al singolo calciatore. --GC85 (msg) 19:53, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[@ GC85] ho accolto le tue istanze ed ho modificato tutto tranne che per la questione "puntini" del D.C: United. In effetti sul sito ufficiale sono riportati con i puntini e sono dubbioso se vadano tolti. Grazie per l'aiuto nel sistemare qualche passaggio qui e lì :) --LittleWhites (msg) 17:45, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Breve aggiornamento[modifica wikitesto]

La voce è completa in tutte le sue parti, prima di poter chiudere questo vaglio ed aprire una segnalazione bisogna concludere la stesura delle voci stagionali (sperando che [@ Alexdevil] mi venga ancora in aiuto :D) --LittleWhites (msg) 10:45, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ben volentieri, ma non riesco prima della pausa per i mondiali in Qatar. --Alexdevil (msg) 22:34, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
In un impeto di produttività ho creato le voci stagionali mancanti che possono comunque essere ampliate. Visto che non ci sono stato altri interventi significativi, chiudo il vaglio. --LittleWhites (msg) 15:50, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]

Dopo svariati anni che la voce è in vetrina sembra giunto il momento di darle una bella revisionata. Nel tempo si sono sovrapposti numerosi interventi che non hanno tenuto conto della logica con cui la voce era stata compilata, né del fatto che, trattandosi di una voce generalista la cui dimensione tende facilmente ad "esplodere", le info di dettaglio vanno collocate più utilmente nelle varie ancillari. Certamente occorrerà anche aggiornare la voce con eventi datati o mancanti, specie se riferiti agli ultimi anni. Si spera in un'ampia partecipazione, vista la vastità degli argomenti trattati. --Er Cicero 16:31, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Preambolo[modifica wikitesto]

[↓↑ fuori crono] Anche sulla scorta dell'esperienza maturata nei due precedenti vagli, mi permetto di scrivere quattro righe per inquadrare un pochino il lavoro.

  1. Intanto suggerisco di suddividere per argomenti (o macroargomenti) il vaglio, magari ricalcando un po' la struttura della voce, perché altrimenti passata una settimana gli interventi si sovrappongono/si intersecano e diventa difficile seguire i vari thread (provo a suddividere, se sbaglio o mi perdo qualcosa sistemate pure).
  2. Seconda cosa, una questione che si ripropone ciclicamente per la quale non sarà inutile ricordare l'approccio che è opportuno tenere (approccio condiviso nei precedenti vagli, sostanzialmente confermato nel corso degli anni): la voce è una voce di un'enciclopedia che si intende rendere la più completa possibile, ma per raggiungere questo obiettivo non si può e non si deve ampliare a dismisura la dimensione della voce, sia perché non dobbiamo sfociare in un trattato, sia perché va ricordato che esistono dei limiti dimensionali ai quali è bene attenersi (limiti dimensionali che sono già ampiamente superati, anche se devo ricordare che anni fa si votò per considerarla un'eccezione alla regola dimensionale sopracitata). Questa, anche per rispondere a Tytire, è una di quelle voci che si definiscono generaliste, cioè quelle voci in cui si devono coniugare da un lato la completezza della trattazione e dall'altro le capacità di navigazione offerte dall'ipertesto (come ad es. seconda guerra mondiale, Araneae, Storia degli Stati Uniti d'America e tante altre). E questo obiettivo viene raggiunto attraverso una trattazione snella in cui si richiamano sinteticamente gli aspetti principali di un tema mentre per gli eventuali approfondimenti si rinvia alle varie voci ancillari richiamabili in testa ai singoli paragrafi.
  3. Terza cosa, suggerisco di attenersi al metodo proposto da Facquis, cioè non modificare direttamente la voce (a meno che si tratti di modifiche poco invasive) ma di proporre eventuali testi alternativi all'interno di sandbox, in modo da non lasciare la voce in uno stato incompleto, procedendo poi, dopo aver condiviso le modifiche proposte, alla sostituzione nella voce;
  4. Da ultimo vi linko un breve scambio di opinioni avuto con un altro utente che suggeriva l'inserimento in voce di una personalità non citata. Al riguardo propongo appunto di limitare le eventuali aggiunte a casi eclatanti (che so, ci siamo dimenticati di un Premio Nobel, di personalità di assoluto rilievo o di un tematica non ignorabile), proprio perché i nomi riportati non sono i "più importanti" nel campo, ma sono comunque rappresentativi di quella tematica. Diversamente ricadremmo nel problema di ripetuti e, spesso, immotivati inserimenti. --Er Cicero 19:56, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]

Generalità[modifica wikitesto]

  • Da qualche parte bisogna pur cominciare, visto che c'è copio qui il contenuto del "dubbio qualità" come elaborato da Facquis: "La pagina è entrata in vetrina nel 2012 e dopo un lungo periodo di monitoraggio e restauro di alcuni paragrafi ritengo che la pagina non possa più essere ritenuta di qualità. Le fonti non sono sempre ottime, basti ad esempio vedere le sezioni: Etimologia del nome (che tra l'altro non fornisce informazioni significanti), Scienza (è un paragrafo lungo e praticamente privo di fonti), Tradizioni e folclore, Letteratura, Inno nazionale. Ci sono poi problemi relativi alle statistiche spesso risalgono a dieci anni fa o addirittura al 2006. Alcuni capitoli poi a mio parere sono eccessivamente corti come quello sui trasporti o molto lunghi come quello sulla musica (che oltretutto relega il Novecento a "La musica leggera italiana degli ultimi decenni può contare su rassegne canore di rilevanza internazionale come il Festival di Sanremo e lo Zecchino d'Oro.") altri capitoli invece sono sbilanciati. La sezione sull'Energia ad esempio discute a lungo di fonti fossili locali e nucleare, che in Italia sono irrilevanti, mentre non c'è alcuna menzione ad esempio dell'energia idroelettrica che almeno fino agli anni sessanta è stata la fonte energetica principale. Il paragrafo sulle forze armate e pubblica sicurezza parla diffusamente delle relazioni internazionali italiane come il WTO che non capisco cosa centri con forze armate e pubblica sicurezza. Insomma i problemi sono molti e a mio parere non risolvibili in poco tempo credo quindi che la pagina non possa più essere considerata di qualità." --Er Cicero 16:31, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Energia ---> Infrastrutture[modifica wikitesto]

Commento: Allora [@ Facquis], ho cominciato a dare un'occhiata ai due paragrafi che hai buttato giù riguardo all'energia e alla musica. La strutturazione del primo mi sembra equilibrata e risolve il problema dell'energia idroelettrica, tuttavia c'è qualche frase che appare incompleta e quindi da sistemare (e anche la nota 5 dovrebbe indicare la fonte); riguardo invece il paragrafo sulla musica è apprezzabile lo sforzo di sintesi fatto, anche se forse qualche taglio è eccessivo. Tra l'altro ho visto che hai collocato i canti carnascialeschi nel Cinquecento, ma mi risulta che sono antecedenti. E' un refuso o c'è qualche motivo particolare per averli collocati così? --Er Cicero 18:01, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero] le bozze in questione sono ancora molto acerbe, al memento le considero più che altro una raccolta di link per la stesura del paragrafo, quindi non farti scrupoli a modificarle anche pesantemente.--Facquis (msg) 19:29, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì, d'accordo, solo che per intervenire mi aiuterebbe la conferma delle fonti che hai indicato nelle note. Immagino che l'annuario sia questo, mentre mi è meno chiaro a cosa ti riferisci indicando la "pag. 103" nella nota 5. Puoi specificarlo? --Er Cicero 12:35, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero] la nota è relativa al rapporto del ministero, comunque per quanto riguarda il paragrafo economia credo si possano fare alcune modifiche organizzative. Integrerei nell'introduzione il paragrafo sul divario e poi creerei i paragrafi: settore primario, settore secondario settore terziario e infrastrutture in modo da determinare una struttura standard.
PS: la parte relativa alla storia della generazione elettrica in italia, non penso sia molto interessante, mi concentrerei piuttosto sulla situazione attuale.--Facquis (msg) 18:09, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho cercato di proporre/apportare qualche modifica sulla tua versione, aggiungo alcune osservazioni/suggerimenti perché non tutto mi è chiaro:
  1. Ho provato a unificare un paio di frasi, aggiungendo sempre l'anno al quale si riferiscono i dati. Tuttavia ho cambiato alcune percentuali (riportandole sempre con una cifra decimale) perché non ho trovato nulla nella pag. 44 citata. La pag. corretta mi sembra la 79;
  2. Concordo nel togliere la figura relativa al diagramma di Sankey che mi pare un argomento troppo tecnico per questa voce. Devo dire che non mi convince nemmeno la fig. sulla diga di Place-Moulin, mi pare abbastanza misconosciuta, penso sia opportuno sostituirla con un'altra;
  3. Invece non riesco a farmi tornare i conti del capoverso successivo: per es., detto che per maggiore omogeneità col capoverso precedente utilizzerei i dati del 2018 o del 2019 della tabella BE-2 di pag. 105, ci dice che il gas permette di generare il 48,7% dell'energia elettrica nazionale mentre (magari è un banale refuso con le cifre scambiate) a me viene il 47,8. Ma gli altri dati non li capisco: ad es. non capisco da dove prendi il dato del 32% su "idroelettrici, eolici e fotovoltaici" mentre il carbone, che non è riportato, mi risulta del 11,1%. Mi fai capire? --Er Cicero 22:21, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero] oggi ho scritto il paragrafo "Infrastrutture" che è comprensivo di trasporti energia rete idrica e gestione rifiuti e che andrebbe a sostituire agli attuali paragrafi su energia e trasporti. Prova a dargli un'occhiata e prova a pensare alle altre informazioni che si potrebbero aggiungere (al momento pesa circa 4kB e andrebbe a sostituire due paragrafi che insieme pesano poco più di 5kB)--Facquis (msg) 17:11, 4 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero] Ciao, per quanto riguarda numeri e percentuali credo sia meglio usare valori approssimati in modo che rimangano validi anche se non subito aggiornati e inoltre credo che il loro valore informativo sia maggiore e meno dispersivo, se puoi uno vuole il dato preciso può guardarlo nelle fonti. Per quanto riguarda l'ano è strettamente necessario? Comunque nelle note è presente.--Facquis (msg) 18:18, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]

Musica[modifica wikitesto]

La sezione musica, questo l'ho già scritto nella pagina di discussione, dovrebbe essere migliorata aggiungendo qualcosa sul cantautorato. Infatti, più o meno due giorni fa, ho aggiunto qualcosina: ho citato De André e il suo Creuza de Mä, Gaber, Pino Daniele e un altro cantautore di cui, al momento, mi sfugge il nome. Sono ben accetti commenti e disquisizioni a riguardo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eddy rossi (discussioni · contributi).

Varie[modifica wikitesto]

  • Chiarimento vista la genericità della voce, qual è il suo scopo? per quali lettori / quale lettura è intesa? mi sembra utile avere chiarezza per scegliere i contenuti adatti.Tytire (msg) 18:56, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
Commento: Ciao, ho cercato di rispondere nel Preambolo in testa, vedi se sono stato chiaro/esaustivo. --Er Cicero 19:56, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]
ciao @Er Cicero risposta chiara (anche se, per inciso, classicamente in WP, in realtà chi scrive non sa mai molto bene cosa cerca chi legge). Parafrasandoti, è una voce introduttiva e impalcatura: ipotizzo che molti lettori possano trovarvi cose a loro abbastanza note, e usarla con giovamento come richiamo/lucido riassunto e trampolino x approfondimenti. In questo spirito, propongo queste osservazioni:
  • eliminare qualche tono enfatico da orgoglio nazionale più che da enciclopedia, se posso permettermi: " culla della civilizzazione europea", "divenne l'assoluto centro amministrativo, economico, culturale e politico", "divenne nuovamente il centro culturale del mondo occidentale", "ottenne la vittoria nella prima guerra mondiale", "ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea" ecc. ecc. Io suggerisco un tono più asciutto e fattuale.
  • tenderei a mettere la geografia fisica prima della storia.
  • vari para (specie nella storia) sono una collezione di localismi (p.e, la lunga lista di culture neolitiche, di signorie rinascimentali, ecc.) che rischiano di essere molto dispersivi e di faticosa lettura. Come voce menu le liste sono utili, ma se l'obiettivo fosse riassumere fenomeni / evoluzioni generali (la popolazione neolitica, la frammentazione politica rinascimentale) per dare al lettore una visione d'insieme dei processi storici, lo sono assai meno. Un equilibrio non facile, dove l'ipertesto e la produzione collettiva, favorendo le lunghe liste di links, forse sono un'arma a doppio taglio. Non so se quella che a me sembra una presentazione storica talora frammentaria dipenda anche dall'aver fatto uso prevalente di una sola fonte (Treccani) assieme a fonti primarie, piuttosto che di una monografia di qualità che presenti una sintesi dei processi storici (invece che un approccio più nozionistico).
  • sempre in ottica di bilanciare visione d'insieme e links, ridurrei molto le decine e decine di personaggi notevoli per ogni tema.
  • Sempre nella stessa ottica a me sembra che i menu a cassetto appesi alla fine sono eccellenti come organizzazione della conoscenza e dei links di approfondimento, forse facendo maggiore uso degli stessi si potrebbe concentrare la voce su "the big picture" e mettere le liste nei cassetti (p.e, nel tema che sollevo sopra, un cassetto sulle epoche storiche con tutte quelle liste, mentre la voce pennella i processi storici di fondo).
--Tytire (msg) 22:22, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Tytire] Ciao sono d'accordo sul levare qualche tono enfatico, anche se per esempio essere l'8°/9° potenza è un dato di fatto, per quanto riguarda i paragrafi geografia e storia manterrei la situazione attuale, le liste di personaggi presenti sono davvero eccessive, ma i capitoli in cui sono inseriti andrebbero interamente riscritti essendo speso privi di fonte, per quanto riguarda l'appunto sulla storia però avendoci lavorato personalmente vorrei entrare un po' più nel dettaglio. Il problema principale di voci come questa è che l'esposizione anche di capitoli complessi deve essere il più asciutta e il più leggera possibile in termini di byte, per "risolvere" questo problema ho pensato di utilizzare una sola fonte assolutamente autorevole e disponibile a chiunque per la verifica, ovvero la Treccani. Per quanto riguarda gli elenchi credo che a causa della brevità della voce e del fatto che Wikipedia sia organizzata come un ipertesto siano oltre che necessari anche utili, comunque se volessi apportare modifiche consiglio di basarsi sulla Treccani e soprattutto di apportarle a questa sandbox in modo da poterne discutere.--Facquis (msg) 08:27, 6 dic 2021 (CET)[rispondi]
grazie @Facquis.
  • Mi spiace non ho tempo ora per contribuire, avrei bisogno di qualche settimana almeno. D'altra parte io suggerivo sopra un approccio diverso agli elenchi (metterli prevalentemente nei menu a cassetto e non nel corpo).
  • Non capisco bene la questione leggerezza, al lettore immagino interessi un testo leggero da leggere più che i kb, ma avrai i tuoi buoni motivi.
  • se cerchi una fonte unica, hai visto Italy in Britannica? mi sembra un'ottima presentazione (poi non so del valore aggiunto da WP nel riprendere altre enciclopedie)
  • "potenza economica": immagino ti riferisca fattualmente a dimensione economia (classifica PIL o PIL/p.c., ecc.)?
--Tytire (msg) 18:20, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Facquis] [@ Er Cicero] Per quale motivo è stata eliminata la piccola sezione riassuntiva, schematica e fattuale sui "Diritti civili e costumi sociali" da me creata ieri? Mi sembrava un buon metodo per raggruppare insieme informazioni utili (con tanto di wikilink ai vari argomenti, per altro), o forse essere precisi non è un requisito su Wiki Italia? Perché francamente sto cominciando a perdere la pazienza a vedere come le altre principali Wiki europee siano ben più dettagliate, mentre molte modifiche utili che ho proposto siano sempre state annullate... attendo precisi chiarimenti su questa specifica rimozione e su come intendiate condurre la modifica della voce in generale... ma già dal fatto che questa discussione non fosse più attiva dal 7 dicembre posso già immaginare come vada a finire questo "vaglio n. 4"... ma cose da pazzi.--LucaLindholm (msg) 03:30, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ LucaLindholm] ciao, sono d'accordo con te sul fatto che la pagina non rispetta i criteri di qualità, ma la modifica che hai fatto aveva qualche problema. Innanzitutto non portava nessuna fonte, secondo si andava a creare un novo paragrafo che poteva essere benissimo integrato in modo discorsivo negli altri, senza parlare del fatto che erano riportate alcune informazioni già presenti (vedi cittadinanza, obbligo scolastico). Su alcune regole della Wikipedia in lingua italiana non sono d'accordo pure io, ma è normale, però la tua modifica ha infranto anche quelle più basilari presenti su ogni edizione linguistica di Wikipedia. Comunque sia se vuoi contribuire a migliorare la pagina sei il benvenuto, però è necessario che le modifiche siano di qualità.--Facquis (msg) 09:13, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

Vi propongo questa voce che nel tempo a venire migliorerò. Voglio sapere la vostra opinione sulla voce allo stato attuale e su come poterla migliorare (in particolare mi interessa che giudichiate la parte relativa all'alfabeto che ho tentato di perfezionare al massimo).--BandiniRaffaele2 (msg) 16:08, 12 dic 2021 (CET) P.S. Mi chiedo se convenga tenere il vocabolario.--BandiniRaffaele2 (msg) 07:23, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Innanzitutto, grazie di voler migliorare una voce cui tengo e su cui pensavo poi di passare, ad esempio sistemando la formattazione generale, lo sviluppo della voce - che dovrebbe seguire un po' meglio le linee del progetto -, sistemando le fonti e aggiungendone delle altre (come, tra le tante, il libro di Bartoloni, che non vedo in Bibliografia). La voce, ad ogni modo, mi sembra già ben impostata e trattata, tuttavia manca un po' di profondità diacronica: non si parla molto della convivenza dell'etrusco col latino e altre lingue, della sua dimensione sociolinguistica - per quanto sia possibile trattarne, essendo comunque una lingua estinta -, e dell'eredità di questa lingua, che certo non può fermarsi alla - falsa - influenza substratale sul toscano nei termini della gorgia toscana. Ci sono informazioni interessanti a tal proposito nel libro di Adams The Regional Diversification of Latin 200 BC - AD 600, ma anche in un articolo di Carnoy. Per quanto riguarda nello specifico l'alfabeto, nonostante tu abbia fatto un ottimo lavoro (apprezzo particolarmente la traslitterazione e la resa in IPA, che trovo più precisa che quella reperibile in altre wiki), mi permetto di suggerire di abbinare magari i grafemi greci - italioti, per la precisione - d'origine e le varianti scrittorie, di ampliare la parte sull'influenza dell'alfabeto etrusco in altre lingue (come l'osco, il volsco e il gallico) e di ricordare come, ad un certo punto, l'alfabeto etrusco, di stampo fonematico, sia passato a comportarsi come un semi-sillabario, del tipo di quelli antico-iberici. Ci sono, infine, alcune inesattezze: per citarne alcune, non è affatto vero che le rune sono derivate dall'alfabeto etrusco - o meglio, è un'ipotesi poco probabile -, e l'etrusco non è una "lingua sintetica di tipo agglutinante", ma solo "agglutinante" (in gergo tecnico, "sintetico" è sinonimo di "flessivo").

Detto ciò, la voce è non è affatto male, avrebbe solo bisogno di alcune parti trattate in maniera più estesa e di alcuni accorgimenti di forma. Buon proseguimento e buon wikilavoro --Werkingetorix Sintonizziamoci 10:04, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Werkingetorix] Grazie mille delle dritte! Riguardo al libro di Adams, l'hai letto? Perché prima di comprarlo magari mi potresti dire già qualcosa. Dove potrei trovare della bibliografia sull'influenza dell'etrusco sul gallico, se lo sai? Secondo te mi converrebbe approfondire sulla grammatica storica? E creare una pagina sull'alfabeto etrusco? Grazie in anticipo.--BandiniRaffaele2 (msg) 07:03, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]

Pagina molto interessante; qualche piccolo commento profano:

  • trovo alcuni periodi difficili da leggere:
  • la prima fase dell'incipit, molto carica. L'incipit potrebbe essere allungato un pochino a riassumere meglio la voce con linguaggio semplice.
  • "il rapporto dell'etrusco con le lingue indoeuropee, come afferma Massimo Pallottino, è complesso e indiscutibile": cosa vuol dire?
  • il quarto para di Origini e Storia è un singolo periodo molto lungo.
  • cosa pensano gli esperti contemporanei dell'affinità retica?

buon lavoro ! Tytire (msg) 23:48, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio: Voce poco informativa e che tratta l'argomento solo in parte. --RVD3 (msg) 09:50, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Pagina che in aprile 2021 ricevette una valutazione quasi perfetta. Wikificazione sostanzialmente impeccabile, utilizzo delle note e della biografia molto buono, quantitativo di riferimenti fotografici più che esaustivo, qualità del testo molto buona, trattazione sostanzialmente completa. Il lavoro da fare dovrebbe essere poco, si chiede più che altro una generale rilettura. --IlPoncioHo sbagliato? 19:47, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce, ad una visione superficiale, sembra sicuramente ottima, solo che a livello di dimensioni è ciclopica (quasi 400 KB), per cui non credo passerebbe una segnalazione di qualità 😅 --Lo Scaligero 08:03, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Dal titolo mi sarei aspettato che parlasse di quello che è presente (in parte) nella sua sezione 8, cioè gli aspetti politici, sociali, culturali, economici ecc. nazionali; è invece una pagina di classica storia militare. Oltre che essere ciclopica, contiene informazioni vistosamente presenti in diverse altre voci e non è sempre facile vedere cosa esattamente voglia aggiungere rispetto alla voce principale sulla 2GM e alle sue molteplici sotto-voci.Tytire (msg) 23:05, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Scrissi questa voce un paio di anni fa per affiancarla alle altre voci dedicate alla partecipazione delle principali potenze belligeranti alla IIGM. La voce, indubbiamente molto lunga e pesante, vuole essere una sintesi in cui un utente può trovare raggruppati tutti gli aspetti di storia diplomatica e militare che riguardano la partecipazione della Germania alla guerra. Mi sembra che non manchini le descrizioni del funzionamento della macchina politico-amministrativa del Terzo Reich e delle sue terrificanti azioni. Non credo tuttavia che la voce, a causa delle sue dimensioni, possa ambire ad un riconoscimento di qualità, ma mi sembra impossibile ridurne le dimensioni senza mutilarla di informazioni che non sono presenti nelle voci generaliste sulla IIGM. Grazie dell'attenzione. --Stonewall (msg) 09:09, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

La voce parte dalla traduzione del testo della versione inglese e, in seguito, ha subito varie modifiche relative alla forma e alla correzione di eventuali errori. Le fonti e le immagini dovrebbero essere presenti in maniera sufficiente, ma ovviamente si tratta di un parere personale e sono più che disponibile ad ascoltare dei suggerimenti che possano rendere questa voce una candidata idonea per un riconoscimento. --X3SNW8 (msg) 19:15, 15 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho visto il vaglio solo ora. Spero di poter contribuire in questi giorni per la voce!-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:42, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
    Una cosa: nella sezione sulle rappresentazioni nei media, vedendo che ogni sottoparagrafo è proprio telegrafico e costituito da massimo una manciata di righe, non sarebbe forse meglio accorpare tutto in un unico paragrafo, senza suddivisioni? Si introducono le varie arti scrivendo "Nel cinema/Nella musica popolare etc..." -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:32, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, ti rispondo punto per punto:
  • Per quanto riguarda la Continuazione della cronaca di Giorgio Monaco, mentre la cronaca originale è stata realizzata nell'842, l'altra (e cioè quella che interessa a noi) ci è pervenuta tramite delle copie realizzate nell'XI secolo (1, così Ronà-Tas, che è uno degli autori citati in bibliografia e fonte autorevole). Analizzando le fonti che ho trovato, viene detto che, secondo un autore (3), sarebbe stata realizzata da Simeone il Logoteta, detto anche Metafraste (900-987), malgrado esistano più versioni della Continuazione della cronaca, mentre l'Encyclopedia Britannica, accodandosi alle altre fonti, dice che è stata realizzata da un autore diverso da Giorgio il Monaco e con una visione politica più nitida. Rispondendo sul quando è stata scritta, 4 e 5 si sbilanciano affermando che fu realizzata dopo il 948, quindi credo si possa aggiungere questa indicazione su tuo suggerimento (1; 2; 3; 4; 5).
  • La tua interpretazione è quella giusta, gli Ungari si schierarono al fianco dei Bulgari;
  • Vajay è uno storico non menzionato in bibliografia, ragion per cui lo rimuovo subito. -X3SNW8 (msg) 09:09, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]
    Ok! Quindi secondo me si può esplicitarla la cosa per la Continuazione, approfondendo anche di poco l'autore e il periodo, per avere info più circostanziate. Su en.wiki trovo un'info secondo me fondamentale a questo punto, qui assente: il primo riferimento agli Ungari di Leone IV il Saggio. Magari se hai informazioni a riguardo si possono mettere. Sennò si traduce e via. -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:25, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Guarda, in realtà Leone VI il Saggio viene citato nel corso della voce in più punti. Di seguito il passaggio più dettagliato, tratto dal paragrafo "Fonti": «La più antica opera conosciuta resta la Tactica redatta dall'imperatore Leone VI il Saggio, ultimata intorno al 904, in cui si racconta in modo dettagliato della fase delle guerre bulgaro-bizantine tra l'894 e l'896, una parentesi immediatamente antecedente all'abbandono da parte degli Ungari delle steppe pontiche». -X3SNW8 (msg) 15:20, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: mi è saltata in mente un'idea che non so se sia fattibile: visto che, mano a mano che revisiono la voce, saltano fuori sempre più wikilink rossi, sarebbe possibile aprire una sorta di "writing week" dedicata alla tradizione/leggenda/antichità degli Ungari? Oppure le writing week sono solo per eventi contingenziali?-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:58, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Guarda, ho notato che effettivamente il numero di link rossi presenti nel paragrafo "Cultura di massa" sta raggiungendo un numero non trascurabile. Credo che alcune di queste voci potrebbero anche essere tradotte da altre wiki, anche se ripeto, noto che continuano a salire di numero e spesso riguardano studiosi su cui non so quanto ci sia da dire. Per quanto riguarda invece la parte storica, ritengo che si possa tradurre una voce in particolare relativa alle leggende degli Ungari, quella che viene analizzata più nel dettaglio, ovvero "La leggenda del cavallo bianco" (qui disponibile, anche se solo in ungherese). Si potrebbe pensare di farla sbarcare anche sulla nostra wiki, così come le pagine relative ai sei dei sette capotribù che purtroppo attualmente non esistono. Per quanto riguarda invece le tradizioni e le leggende in generale, credo che una parte (se non tutti) questi contenuti debbano confluire in "Mitologia ugrica". Sfortunatamente, si tratta di una voce priva di riferimenti e non è un caso che riguarda solo l'edizione italiana di Wikipedia; l'unica eccezione, neanche a dirlo, è la wiki ungherese (1), la quale a naso sembra fornire un resoconto ben strutturato e completo su questi argomenti. L'inconveniente di tipo linguistico resta però un bell'ostacolo da superare, con il risultato che, per farmi un'idea, mi sono dovuto accontentare della versione di Google translate, naturalmente con errori e imprecisioni tipiche di un traduttore automatico (🐴; 🏵). -X3SNW8 (msg) 15:44, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
    Infatti avevo in mente una "writing week", cioè una sorta di "sagra della scrittura", in cui si invitano utenti a scrivere/correggere/ampliare voci su un certo argomento. Però appunto non so se sia fattibile organizzarla così d'amblée (solitamente ripeto ci sono eventi scatenanti nell'immediato). -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:05, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Non saprei dirti, purtroppo in questi ambiti storici ho agito spesso e volentieri da "lupo solitario". Se si dovesse unire qualcuno sarei il primo ad esserne felice, ma in merito alla procedura resto all'oscuro di come si possa organizzare. -X3SNW8 (msg) 13:41, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ho scritto ad uno degli interessati alla Writing Week. Vediamo che risponde! A margine, ho visto solo ora che hai eliminato un bel po' di testo. Che è successo?-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:32, 30 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il primo punto, ti avviso dicendoti che ho creato tutte le voci relative ai singoli capitribù (ora in blu) e ho effettuato altre piccole correzioni. Ben venga se qualcuno potrà dare uno mano per realizzare quanto resta ancora da rendere blu, cioè le pagine dedicate a storici, gruppi musicali, opere artistiche, ecc. nel capitolo "cultura di massa". Per quanto riguarda la questione relativa allo spostamento di informazioni, si tratta nello specifico del paragrafo "Studi genetici". Ho ritenuto che fosse più opportuno trasferire un paragrafo che discuteva degli studi genetici relativi al popolo magiaro nell'apposita voce "Ungari" piuttosto che preservarlo in un articolo destinato a raccontare un evento storico, non la storia genetica dei conquistatori. Mi sembrava un legame molto al limite e su cui, al momento della traduzione della voce, non mi ci soffermai più di tanto. Attualmente, tra le voci correlate, troverai "Studi genetici sui magiari" che rimanda proprio a quel paragrafo, ma qualora questo spostamento non ti convincesse fammelo pure sapere. Tra l'altro, a titolo di cronaca, quel paragrafo nella versione in inglese è stato di recente ampliato e fa riferimento a pubblicazioni recentissime risalenti al 2022. -X3SNW8 (msg) 13:39, 30 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ora che leggo quei paragrafi, non ho ben capito i paragrafi "Archeology" e quello lì. Archeology forse potrebbe rientrare nel paragrafo sull'inquadramento delle fonti dell'epoca sugli Ungari, ma credo sia da tradurre. O no? Poi per la writing week ho chiesto a C. crispus e mi ha detto che sembra una bella idea ma deve informarsi. -- TOMMASUCCI 永だぺ 19:43, 2 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ottima notizia per la writing week. Per quanto riguarda il paragrafo "Archeology", non comprendo bene la tua richiesta, ma esso è già presente nella versione italiana ed è un sottoparagrafo di "Fonti". Forse si potrebbe apportare un cambiamento al titolo, che potrebbe essere mutato da "Archeologia" ad "Archeologiche", ma per il resto non mi pare ci siano rilevanti differenze tra enwiki e itwiki in termini di contenuto. -X3SNW8 (msg) 21:25, 2 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, nessuna richiesta in particolare. Che poi misa l'avevo letto quel passaggio... Guarda, sto un po' fuso misa :D Che poi, mi sorge spontanea una domanda: su en.wiki mi sembra che il testo copra praticamente tutto (tranne la sezione sui riferimenti culturali, che è quasi inesistente rispetto alla nostra), eppure è giudicato "solo" di qualità. Appunto, il mio quesito è "Cosa diamine manca?" Tu, che chiaramente sei preparato in materia, cosa rispondi? Cosa manca a loro che noi possiamo ampliare? Magari la voce è giudicata di qualità proprio perchè va fuori tema, diciamo così, nella sezione sugli studi genetici... Mi rendo conto della bizzarra domanda, ma la metto sul piatto anche per condividere questo mio pensiero :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:37, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Mi fa piacere questa tua domanda sulla qualità della voce perché merita delle puntualizzazioni su cui spero di non essere troppo prolisso. Oltre ad elencare i punti deboli, mi auguro di indicare qualche informazione che possa rivelarsi costruttiva per correggere la nostra di versione. Premetto comunque che faccio riferimento a una versione di enwiki realizzata mesi fa, ora c'è stato qualche cambiamento (ad esempio sono state aggiunte delle informazioni nel paragrafo "studi genetici" e sono stati chiariti dei punti prima oscuri, come per esempio chi fosse Vajai, un appunto peraltro mosso proprio da te in maniera giusta su itwiki):
  • L'indice: si potevano essere apportate delle modifiche che potevano rendere più armoniosa la disposizione della informazioni. Per questo motivo, non riuscendo a trovare una qualche voce di qualità che descrivesse un evento simile, nella nostra versione ho scelto di adottare un indice ispirato a "Crociata lituana" e "Guerra dei cent'anni". Ho pensato che, anziché posizionare il paragrafo "Fonti" nella parte iniziale, fosse più opportuno porlo dopo la descrizione della conquista, quando il lettore si è fatto meglio un'idea della parentesi storica di cui sta parlando e dei popoli coinvolti. La considero comunque una minuzia e su cui si può tranquillamente discutere;
  • Studi genetici e cultura di massa: per quanto il discorso possa essere estremamente interessante e venga presentato su enwiki in maniera tecnica, raccontare degli studi genetici relativi agli Ungari in una voce che dovrebbe occuparsi piuttosto di un evento storico quale la conquista del bacino pannonico mi [è] sembra[ta] una forzatura. Il paragrafo sulla cultura di massa, inoltre, l'ho ripreso in parte da enwiki e in parte su huwiki, che forniva dei dettagli aggiuntivi. Credo che anche su questo si possa tuttavia chiudere un occhio;
  • La stile e l'esposizione del testo: considero questo il vero punto debole della voce, che non mi pare brilli per stile in alcuni passaggi su enwiki. Non so se vi hanno posto rimedio nella versione originale, ma ricordo che quando mi occupai della traduzione (che ci tengo a sottolineare non è letterale, in quanto ho cercato di rendere più scorrevole la lettura su itwiki) trovai alcuni punti estremamente slegati tra di loro o comunque di difficile comprensione per chi non è pratico della materia. Ho cercato di risolvere il problema utilizzando delle perifrasi che collegassero meglio i vari passaggi: per esempio, in "Il bacino carpatico prima della conquista; Composizione etnica", il fatto che analizzare i toponimi può aiutare nella ricostruzione di dove abitassero Slavi, Rumeni, Tedeschi o popoli di altre etnie viene spiegato da cani. Per quanto riguarda altri punti, ok che parliamo della lingua inglese, ma ho dovuto estendere delle frasi che letteralmente si presentavano con soggetto, predicato e complemento. Inoltre, è vero che la voce è stata realizzata da un utente (o più utenti, continuerò a usare il singolare per comodità) con un'estrema competenza della materia, ma secondo me ha finito per creare un articolo che, alla fine della lettura, ti fa chiedere: "Ma io cosa ci ho capito?". È dura riuscire a districarsi tra la grande mole di nome, popoli, autori e luoghi citati nell'articolo e, sempre a mio giudizio, ciò impedisce la comprensione dell'articolo a chiunque non si svegli la mattina e abbia come primo pensiero l'Ungheria medievale. Ciò non vuol dire che l'utente in questione avrebbe dovuto omettere alcuni dettagli, ma semplicemente spiegare meglio le vicende ed evitare tecnicismi eccessivi (il paragrafo "studi genetici" era tra questi). Come? Qui forse potrebbe venire in aiuto un punto finale;
  • Le fonti: molte di esse sono in ungherese e ciò lede altamente la verificabilità oltre che la possibilità di rifarsi a contenuti tratti da quei testi, problema che, se è stato sicuramente tenuto in considerazione di enwiki, appare amplificato in itwiki. Sempre con riferimento a tale questione, la letteratura italiana non è vastissima sull'argomento e non ho potuto purtroppo prendere visione di chissà quali scritti, malgrado ciò avrebbe reso probabilmente più fluida e meno rigida la stesura del testo, in alcuni punti forse ancora troppo legata alla versione originale di enwiki.

In sintesi, è vero che la voce perfetta non esiste, ma credo che una narrazione non sempre convincente e una prosa poco graffiante abbiamo contribuito a non conferire a questa voce un riconoscimento superiore, malgrado ne esistano altre che sicuramente non godono di questo grado di qualità su enwiki. "Guardando in casa nostra", spero che questi problemi si possano sanare grazie al contributo e ai consigli di utenti volenterosi e che sia i contenuti che la prosa possano raggiungere un livello abbastanza soddisfacente da poter aspirare a un qualche riconoscimento. -X3SNW8 (msg) 14:17, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille davvero per la risposta, soprattutto per la puntualità! Avevo avuto infatti la sensazione, come avevo scritto, di un andare fuori tema, ma certo la questione inerente alla traduzione non la potevo notare (basandomi sul testo nostro). Sai, è capitato spessissimo anche a me di tradurre voci da en.wiki il cui testo mi faceva storcere il naso: mi chiedevo "ma... che c'entra questo ora?" oppure "che mi sta dicendo questo paragrafo?" Comunque, come penso vedrai, mi sto cimentando come posso (causa purtroppo tempo e mia cronica disattenzione) alla cura della voce, sui punti inerenti la qualità. Sperando ovviamente che i miei contributi per ora non abbiano portato a peggioramenti :D -- TOMMASUCCI 永だぺ 23:45, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, direi che su Wikipedia non abbiamo alcuna pressione, quindi riservati la possibilità di effettuare delle correzioni solo quando avrai del tempo. Mi fa piacere trovarti d'accordo sulla questione relativa a enwiki, se dovessi riassumere all'osso la questione lo farei rispondendo così a queste tre domande:
  • Si direbbe che l'autore è poco padrone della materia? La risposta è no.
  • L'autore ha saputo individuare efficacemente tutti gli aspetti che riguardavano questa voce? La risposta è .
  • L'autore è riuscito a esporli in maniera chiara e precisa? La risposta è ni.

Ora mi rendo conto che l'autore ha cercato di condensare tutto nel minor spazio possibile, non stiamo scrivendo un trattato, ma sempre a mio giudizio, lo risottolineo per l'ennesima volta, quando nel giro di alcune frasi viri dagli studi archeologici delle sepolture alle descrizioni geografiche passando per battaglie, antropologia e studio dei toponimi rendi difficile la vita al lettore comune. Proprio perché ritengo che la questione della chiarezza sia fondamentale per un articolo così complesso, ti prego, senza remore come hai fatto finora, di segnalare qualunque punto o passaggio ti risulti oscuro, in maniera tale da poter intervenire. Al momento, considerata la magra risonanza del vaglio, sei l'unica voce terza su cui posso far affidamento per risolvere le eventuali problematiche che non sono state sanate. -X3SNW8 (msg) 09:03, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

  • C'è qualcosa che non va nelle note in "Quadro geopolitico": "Boba, Bowlus ed Eggers" e "Senga" sono citati nel testo ma nella Bibliografia non sono presenti, ma anzi si citano, quando si fontano i periodi che li contengono, altri due autori, ovvero Curta e Kristo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:07, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, poni un quesito interessante e che va risolto. I testi degli autori citati sono tutti presenti in teorie alternative sulla collocazione della Grande Moravia e, per il primo punto, fanno riferimento a quell'argomento specifico. Si tratta nel dettaglio di:
    • Imre Boba, Moravia's History Reconsidered a Reinterpretation of Medieval Sources, Springer Science & Business Media, 2012, ISBN 978-94-01-02992-6.
    • Charles R. Bowlus, Franks, Moravians, and Magyars: The Struggle for the Middle Danube, 788-907, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1994, ISBN 978-08-12-23276-9.
    • Martin Eggers, Das grossmährische Reich: Realität oder Fiktion? [La grande Moravia: realtà o fantasia?], in Monographien zur Geschichte des Mittelalters, vol. 40, Stoccarda, Anton Hiersemann, 1995.
    • Toru Senga, Morávia bukása és a honfoglaló magyarok [La caduta della Moravia e i conquistatori ungheresi], n. 2, Századok, pp. 307-345.

Ho avuto la possibilità di analizzare il testo di Curta (1) e ne comprendo il motivo della citazione, in quanto si analizza la teoria di Boba e si sviscera parzialmente la sua analisi sull'esatta collocazione della Grande Moravia. Non ho invece avuto modo di prendere visione del testo di Kristó del "1996a", ma ho recuperato una pagina di un testo altrettanto affidabile e valido, qui elencato in parentesi (2), il quale riferisce della teoria delle "due Moravie"; posso solo azzardare, con una buona dose di fiducia, che Kristó si esprima in toni simili.

Più complicato resta invece il discorso relativo al passaggio della voce in cui si dice «La maggioranza degli storici (inclusi Engel, Makkai e Spinei) identifica Brezalauspurc con Pressburg (Bratislava, Slovacchia), ma alcuni ricercatori (ad esempio Boba e Bowlus) [...]», in quanto bisogna distinguere tra chi sostiene che Brezalauspurc corrispondesse a Bratislava e chi invece si oppone. Della prima scuola non ho trovato nulla perché tutti i testi citati sono in ungherese e non ho possibilità di analizzarli, malgrado vi sia una fonte italiana, Papo e Papo (2000), che affermi qualcosa in proposito e che potrebbe anche confluire in bibliografia per arricchire un po' il numero di testi italiani presenti (mi pare quasi nullo, ecco comunque il passaggio: 3). Con riferimento al secondo filone, sono riuscito soltanto a recuperare il passaggio di Bowlus nella nota 210, il quale afferma «But did this decisive encounter between Hungarians and Bavarians really take place at Bratislava? [e dopo una lunga analisi conclude] Given the terminology in use at Salzburg, it is likely that Brezalauspurc refers to the urbs Paludarum in Pannonia» (p. 259). Un articolo decisamente completo sul tema, ma si tratta di un approfondimento che ci porterebbe su altri lidi e che tuttalpiù potrei inserire come collegamento esterno o nella bibliografia della voce relativa alla battaglia di Brezalauspurc, è il seguente: 4. A questo punto, esaurite le premesse, mi ritengo propenso a questa soluzione:

1. Evitare di inserire nuovi testi in bibliografia quali quelli di Boba, Eggers e Seng, i quali analizzano un argomento che presenta sì un qualche legame con i conquistatori ungari ma che nemmeno può assumere un peso tale da giustificare l'inserimento di tutti quei libri. Questo porta al punto 2 della mia analisi;

2. Impiegare formule generiche quali "alcuni studiosi propendono per questo, altri invece ritengono che" o qualche soluzione del genere. Non è necessario dilungarsi nell'analisi di tutti i pareri relativi all'esatta collocazione della Grande Moravia né occorre un approfondimento che vada oltre un mero accenno su dove si combatté la battaglia di Brezalauspurc. A proposito di quest'ultimo punto, consiglierei di sostituire i due riferimenti ai testi ungheresi con quello tratto dallo scritto di Papo e Papo (2000);

3. Per riassumere il tutto, proverò a effettuare una modifica di prova. Se hai dei punti da recriminare, sentiti pure libero di annullare e spiegare tutto più compiutamente qui sulla pagina del vaglio.

P.S. Ancora una volta complimenti per segnalazioni simili, sono questi i dettagli che fanno tutta la differenza tra un articolo estremamente chiaro e uno che non lo è. -X3SNW8 (msg) 15:22, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Chiaramente ti ringrazio molto per l'ultima frase :D Per me guarda possiamo inserire i testi, ma non in Bibliografia. Come ho imparato da Riottoso, un grande utente su voci storiche, si può anche evitare di mettere ogni singolo libro in Biblio. Ad es. i testi di Boba, Bowlus, Eggers etc... si possono inserire a parte, non in Biblio ma nel corpo voce tranquillamente. :) Grazie a te per le minuziose spiegazioni, che peraltro fanno accrescere in me ancor più interesse per l'argomento! -- TOMMASUCCI 永だぺ 17:45, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Come puoi vedere dal mio ultimo edit, ho inserito i libri nella modalità suggerita da Riottoso. Chiaramente è una proposta di modifica, ma mi piace che si coprano anche aspetti minimi in modo dettagliato e pertinente. Mancano soltanto i riferimenti delle apgine in Boba, Eggers e Bowlus, poi ci siamo. Ah, segnalo che la nota 229 non funziona e non riesco a capire quale fonte è stata tolta. -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:19, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, vanno benissimo queste aggiunte se ritieni che possano rendere più completa quella sezione. Nel frattempo ho "recuperato" la nota 229, ma ti comunico che non so se sarò in grado di trovare le pagine precise dei testi di Boba, Eggers e Bowlus o, quantomeno, non dei primi due. Ci proverò e vedrò cosa posso fare. Nel frattempo ho creato anche la voce Victor Spinei e conto di fare lo stesso con gli altri link rossi relativi agli storici, altrimenti ho come l’impressione che si dovrà attendere ancora molto tempo. -X3SNW8 (msg) 12:45, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, per i wikilink rossi contavo di pensarci io. Quindi figurati. -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:53, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • "Associando il nome di Menumorut alla Grande Moravia, Grzesik lo assimila a Svatopluk I e confuta il resoconto del governo di Menumorut a Bihar". Non ho capito.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:56, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto Spero ora sia più chiaro, era in effetti un passaggio oscuro. -X3SNW8 (msg) 22:15, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    E' possibile rintracciare i nomi completi di Padanyi e Bakay? Vedo che sono citati così anche su en.wiki, ma una volta e il lettore rischia di rimanere spiazzato. -- TOMMASUCCI 永だぺ 23:24, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto-X3SNW8 (msg) 10:16, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Stavo pensando che magari si poteva sostituire l'immagine in incipit con quella del quadro presente in en.wiki. Chiaramente quella mappa concettuale non deve sparire. Non saprei bene dove potrebbe stare. Avresti qualche idea in proposito?-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:44, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Relativamente alla scelta dell'immagine iniziale (che, giusto per puntualizzare, credo debba assolutamente esserci, a prescindere da quale essa sia), secondo me tutto ruota attorno a come vuoi porre l'incipit. Ho ritenuto di inserire quell'immagine, la quale mi sembra la più completa in assoluto tra quelle disponibili su Commons, perché indica passo passo la migrazione degli Ungari verso ovest. Se invece si vuole dare all'incipit una "venatura più artistica" (non ho trovato parole migliori) si può inserire la tela proposta da enwiki, che ritrae l'episodio della leggenda del cavallo bianco. Si aprono essenzialmente due strade:
  • Effettuare questa sostituzione: se si preferisce questa scelta, la mappa presente nell'incipit potrebbe sostituire l'immagine del Dnestr nel paragrafo "Contesto storico: I magiari prima della conquista", in quanto non ci sono altri spazi disponibili. Porla più in basso la renderebbe, nel giro di qualche byte, un doppione della GIF che rappresenta gli spostamenti compiuti dagli Ungari (in "La conquista ungherese: Avvisaglie"), che ritengo la seconda migliore immagine a disposizione relativa alla honfoglalás.
  • Non effettuare alcuna sostituzione: se devo darti il mio parere, mi sento di propendere per questa scelta, in quanto la possibilità di visualizzare sin da subito la mappa conferisce un quadro geografico più chiaro a un lettore estraneo e a uno che non lo è sulle tappe del processo di migrazione. Inoltre, considero più opportuno posizionare una mappa nell'introduzione e una nel corso della voce anziché proporre la stessa cartina, sia pur in versione diversa perché una è JPG e l'altra GIF, all'inizio di due paragrafi consecutivi. Benché l'edizione inglese e francese costituiscano le due principali eccezioni alla scelta di inserire una mappa (con la seconda che espone L'arrivo degli Ungheresi), ho dato una controllata ad altre wiki per controllare le loro scelte e mi sembra che quasi tutte vadano nella direzione attualmente proposta da itwiki (è il caso della versione catalana, araba, greca, bielorussa e russa, le quali propongono la GIF presente in "La conquista ungherese: Avvisaglie" o altre immagini simili). Giusto per completezza d'informazione, alcune wiki non propongono nessuna immagine perché vi è un template all'inizio (edizione rumena e ungherese), ma questo non è il nostro caso. -X3SNW8 (msg) 14:40, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille della spiegazione. Mi hai convinto a lasciare questa impostazione! -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:46, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Una cosa: si dice che gli Ungari abbandonarono l'Italia nel 899. Però vengono sconfitti dal doge a Venezia nel 900. C'è un'ordine sbagliato degli eventi oppure vennero sconfitti già in ritirata? O per "Italia" si intende in realtà l'entroterra della penisola? -- TOMMASUCCI 永だぺ 16:47, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ok, devo ammettere che hai un talento nascosto nel rintracciare delle incongruenze che sembrano banali e invece nascondono dietro molto di più!😂 Vediamo se riesco a far comprendere quello che ho scoperto per venirne a capo perché, giustamente, si trattava di una contraddizione insanabile. Da quel che ho compreso, mentre Spinei, di cui non ho purtroppo modo di vedere il testo, sostiene che gli Ungari vennero sconfitti nell'899, Kristó (Doge of Venice defeated the Hungarians on June 29 , not in 899 , but 900., p. 198) e Róna-Tas (p. 337) ritengono che il tentato (e sottolineo tentato) attacco a Venezia avvenne nel 900. I Magiari avevano già colpito prima varie città italiane spingendosi fino a Bologna. Inoltre, sempre Róna-Tas precisa che sicuramente la morte di Arnolfo (dicembre 899) potrebbe aver fatto considerare agli Ungari l'idea della ritirata, ma che fu necessario anche l'intervento esterno di Berengario, avvenuto a seguito del tentato attacco a Venezia; egli li fece allontanare dall'Italia dandogli dei prigionieri ungari che aveva catturato e delle cibarie. A questo punto, se si legge attentamente quanto ho detto, si verrebbe a creare una nuova contraddizione: se l'attacco è avvenuto nel giugno 900 e non nell'899, gli Ungari non conoscevano già da mesi la notizia della dipartita di Arnolfo? Perché non se ne sono andati? Evidentemente, fu proprio l'intervento di Berengario quello decisivo a farli andare via, poiché non bastò sapere che Arnolfo era morto. -X3SNW8 (msg) 17:24, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Come al solito, grazie infinite!! Dai, stringiamo i denti che non manca molto alla fine della revisione! -- TOMMASUCCI 永だぺ 21:54, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Rieccomi a rompere: quando si parla dell'uccisione di Kurzàn, si dice che con lui finì anche il duumvirato ungherese. Sinceramente sono rimasto un po' spiazzato, perché non si era mai parlato di duumviri. Chi era che governava con lui? Arpad?-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:45, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    A margine, ho inserito qualche fonte in più in voce. Dai una controllata se vanno bene (ché sono di fretta e non si sa mai se ho sbagliato a scrivere; sono desunte dalla versione en.wiki della battaglia di Presburgo) -- TOMMASUCCI 永だぺ 13:38, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Ciao, controllerò più tardi sul passaggio su cui mi chiedi di intervenire. Volevo però chiederti, siccome non sono riuscito a stare dietro alle varie modifiche, su cosa intervenuto, giusto per farmi un'idea. Si tratta esclusivamente di aggiunte relative alla battaglia di Presburgo? -X3SNW8 (msg) 14:19, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Sì. -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:25, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ok, le aggiunte si rifanno semplicemente ad altre voci affini (se non mi sbaglio anche in Grande Moravia si fa qualche accenno, ma non ci giurerei), nulla quaestio allora. Non capisco però l'inserimento della nota 219: forse per avvalorare ancor di più il concetto? A mio parere, le due note dovrebbero essere già sufficienti, considerando che la nuova si rifà a un testo ungherese e non direttamente verificabile; mi ispira di più l'ipotesi di ritornare alla vecchia integrità di quei due riferimenti. Per il resto ho notato un grosso ingrandimento di varie immagini, erano forse troppo piccole (è una domanda che non nasconde nessuna vena polemica, si tratta di mia pura ignoranza)? Lo chiedo perché al momento sono su cellulare e, pur adottando la versione desktop, non credo di avere un'idea di come la voce appaia su PC; provo comunque a ridurre l'immagine con la didascalia "I capi delle sette tribù ungare raffigurati nella Chronica Picta" perché sposta quasi tutta la sezione a sinistra e quella relativa al sigillo di Simeone di Bulgaria più su rispetto alle citazioni, altrimenti il passaggio di Regino di Prüm viene spostato interamente a destra. Condivido, a proposito di quest'ultima immagine, la scelta di allontanarla leggermente da quella del solido bizantino. Pongo però un'ulteriore domanda: a questo processo di ingrandimento sono sfuggite due immagini, cioè la seconda e la terza presenti nel sottoparagrafo "Quadro geopolitico" (ovvero le rovine di Zalavar e l'Europa intorno al 900), che non hanno subito la stessa sorte. Si tratta di una scelta voluta o di una casualità?

Esaurita questa premessa, mi accingo a spiegare meglio l'informazione relativa a Kurszán, la quale si ricollega un concetto molto molto molto importante e che, qualora non fosse stato spiegato efficacemente nella voce, è opportuno chiarirlo. Prima della morte di Kurszán, gli Ungari vedevano a capo della propria società due figure essenziali, il kende e il gyula. Pur essendo il primo una figura dal peso nominalmente maggiore, egli non esercitava alcun potere effettivo se non di tipo religioso, mentre il gyula era il capo effettivo, colui che prendeva le decisioni e colui che guidava il popolo in guerra (1; 2; 3). Il concetto è abbastanza semplice e dovrebbe immediatamente richiamare una qualunque comunità degli indiani d'America, dove da una parte vi era lo sciamano, rispettato come autorità sacra, solitamente anziano e il cui titolo passava di padre in figlio, mentre il capotribù era colui che deteneva il potere politico. Nulla di più, nulla di meno. Tornando al nostro caso, quando Kurszán spirò avvenne una delle tappe del fatidico abbandono delle tradizioni culturali tribali, in quanto Árpád cancellò la carica di kende e, nei fatti, anche quella di gyula, divenendo Gran principe. Ora vado a correggere subito il passaggio incriminato, ma credo che uno scarso inquadramento di questo dualismo sia dovuto anche all'assenza di due voci specifiche dedicate alla carica di kende e a quella di gyula. Forse ho adoperato un termine sbagliato quando ho detto "duumvirato", considerando che, come avrai capito, è vero che gyula e kende avevano tutti e due il ruolo di guida della società ungara ma nei fatti regnava uno solo; forse è più corretto il termino dualismo, che ritengo più morbido, ma esso lascerebbe trapelare una sorta di disarmonia che in realtà non esiste perché semplicemente, ripetendolo per l'ennesima volta, uno governava e l'altro lo faceva solo nominalmente. Chiedo in questo un tuo aiuto su questa caccia al termine giusto. Nel frattempo, vado a intervenire. A questo punto, in conclusione, mi chiedo se effettivamente non convenga concentrarsi su un tema come questo, specificatamente relativi agli Ungari, piuttosto che su dove avvenne realmente la battaglia di Presburgo; siccome questa problematica è stata trasposta pari pari da quando ho tradotto da enwiki proporrei di valutare l'effettiva permanenza di parte di quella disamina o meno (parlo nello specifico di "La maggioranza degli storici identifica "Brezalauspurc" con Presburgo (l'odierna Batislava), ma alcuni ricercatori sostengono che ci si riferisca a Mosaburg, la fortezza di Braslav sulla Zala in Pannonia.[216][217][218]", quanto detto prima può andare perché narra di conseguenze ed eventi storici attinenti al futuro degli Ungari in Europa centrale). -X3SNW8 (msg) 16:50, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Per le immagini, avevo pensato di ingrandirle perché purtroppo da PC sono veramente troppo piccole e o non si vedono (mappe e luoghi geografici) o non rendono il soggetto che vogliono rappresentare (es. i capi tribù). Le due immagini che non ho toccato le reputavo comunque comprensibili. Per la questione del duumvirato, in realtà secondo me il termine va più che bene e, sempre IMO, puoi integrare questo tuo excursus in voce, che sicuramente non nuocerà (corredato da fonti, ma lo sai da te questo :D). E lascerei pure il periodo su Presburgo, che completa le informazioni riportate (senza ci sarebbe un rischio di ellissi eccessiva di informazione). -- TOMMASUCCI 永だぺ 20:23, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ho finito la revisione. Un'ultima cosa dunque: sulla sezione "fonti" si parla di una cronaca locale redatta nell'XI secolo, senza fornirne il titolo. Più sotto si parla delle Gesta Hungarorum, che furono la prima cronaca locale di cui si abbia conoscenza. Ora, io l'ho interpretata che si suppone l'esistenza di una cronaca del 1000 ma se ne ignorano titolo e autore, mentre della seconda si hanno informazioni certe. Ho capito bene? Perché purtroppo il testo non è molto chiaro. Suggerisco anche di rivedere la didascalia della mappa su "Conseguenze", forse troppo circonvoluta e sfuggente (chi sono i verdi e chi i rossi?) -- TOMMASUCCI 永だぺ 21:06, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ho risolto la situazione della cronaca inserendo un'informazione ripresa dal testo di Rona-Tas. Per quanto riguarda l'immagine in "Conseguenze" mi ci vorrà più tempo, se riesco a tradurre la legenda la proporrò direttamente al Laboratorio grafico con la speranza che ne uscirà fuori una versione più comprensibile per tutti. -X3SNW8 (msg) 22:30, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    "Facci" lei ;) -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:18, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Comunque stavo riflettendo sulla qualità del lavoro svolto: la voce risulta superare la controparte di en.wiki sia per numero di byte (103000k contro 101000k) sia per numero di fonti (285 contro 284). Può sembrare una cavolata, però se contiamo che il testo anglofono è per un terzo (o qualcosina di più) fuori tema, allora forse la nostra voce è davvero più puntuale e approfondita in tutto. Cosa ne pensi? -- TOMMASUCCI 永だぺ 13:23, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Mi trovi costretto a fornirti una risposta scontata, ma non per questo non vera. Se questo vaglio fosse rimasto deserto e avessi presentato la voce così com'era per un riconoscimento di qualità sarebbe stato possibile muovere tanti di quegli appunti che sarebbe stata stroncata quasi subito. Senza un intervento esterno credo che le mie modifiche si sarebbero limitate a qualche limatura relativa alla forma, allo stile e alle aggiunte che ho inserito nel paragrafo "Nella cultura di massa" riprese da huwiki, unite alla creazione dei link rossi ancora esistenti. Per questo motivo, non posso che essere contentissimo del tuo supporto, in quanto è grazie al tuo intervento che è stato possibile effettuare numerose edit stilistiche (non le conto nemmeno più), chiarire punti dati per scontato e invece bisognosi di un approfondimento maggiore, aggiungere contenuti in varie sezioni ed effettuare delle correzioni relativamente a immagini, introduzione e qualsiasi altro ambito dell'articolo che mi venga in mente. Non si tratta di una "leccata", ma semplicemente mi trovo d'accordo sul fatto che siamo davanti a un lavoro di validità superiore a quello inglese, su cui, mi permetto di dire, o erano tutti esperti di storia medievale ungherese i revisori che hanno conferito la stelletta oppure non mi spiego come errori, in alcuni casi macroscopici, possano essere passati inosservati (paragrafo sulla cultura di massa striminzito, autori non meglio specificati, alcuni eventi storici o aspetti relativi alla cultura ungara dati per scontati, ecc.). Spero saranno dello stesso positivo avviso gli altri utenti che qui su Wikipedia esprimeranno un parere nella futura segnalazione per un'eventuale riconoscimento di qualità, ma sono più che certo che se qualcun altro avesse partecipato al vaglio ne avremmo beneficiato ancora ulteriormente. Faccio una brevissima parentesi fuori ambito e che riguarda le discussioni sul meccanismo del vaglio, ritenuto ormai in vari casi poco funzionante perché dà luogo a discussioni deserte. Mi auguro che esempi come questo, uniti a quello che riguardò a suo tempo la mia fruttuosa esperienza personale con "Crociata lituana", possano dimostrare come in maniera congiunta si lavori assai meglio. Se poi questo sforzo sia stato idoneo al raggiungimento di un riconoscimento, lo ripeto, starà alla community stabilirlo. Un ultimo appunto, che riguarda la considerazione sullo spazio. Può generare problematiche il fatto che abbiamo superato i canonici 75.000 byte? Spero di no, anche perché condensare tutto ancor di più è un'operazione praticamente impossibile. L'unica idea che mi verrebbe in mente per ridurre un po' il peso potrebbe riguardare un'ipotetica modifica dell'attuale assetto delle note, realizzato sullo stile "ref>nota 1./ref>ref>nota 2./ref>" anziché magari un più fluido "ref>nota 1; nota 2./ref>", ma in questo puoi dirmi tu se vedo problemi dove non esistono oppure è il contrario. -X3SNW8 (msg) 14:32, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Guarda, forse mi dilungherò abbastanza (o forse no), ma mi dai il la per fare questo discorso. A mio parere i vagli sono e saranno sempre uno strumento sacrosanto per migliorare e/o controllare la qualità di una voce. Vero, può capitare che vadano deserti (io ne ho aperti moltissimi, e pochi hanno avuto un tale esito), però anche in quel caso possono essere, per l'utente revisore, motivo di profonda indagine sul lavoro svolto (posto che abbia ben chiari da un lato i criteri per una voce da vetrina e dall'altro gli esempi virtuosi di voci in vetrina). Di recente ho scoperto proprio il piacere nel partecipare ai vagli di utenti o su voci altrui, perché scopro nuove cose, nuovi mondi e nuove prospettive, che poi adoro sviscerare e "fare mie", in un certo senso. Chiaro, i miei campi di """ricerca""" rimangono legati alla cultura popolare: la popular music, il cinema, soprattutto l'animazione, qualche volta il fumetto, i videogiochi. Però capita, come in questo caso, che mi prenda un determinato argomento, avulso a quelli dove posso muovermi in autonomia, e decida di sviscerarlo in tutte le sue forme. Infine, va citato il fatto che prendo il confronto con en.wiki, de.wiki, fr.wiki etc... come una sana sfida: mi chiedo cioè se quelle enciclopedie potessero far di meglio. Non è un dubbio in mala fede, o una voglia di superare o sopraffare l'altro, come in un campo di battaglia: è un incentivo personale a cercare ancora, a esplorare eventualmente strade non battute. E farlo insieme ad altri è probabilmente il cuore di quello che si dice "lavorare su Wikipedia". Quando la sinergia c'è, ecco che possono nascere lavori come questa voce qui. E il luogo dove questo può avvenire resta, per me, il vaglio. -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:36, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Fa decisamente piacere leggere queste considerazioni, anche perché i vagli vengono aperti su Wikipedia con ritmo costante. Si sarà pure trattato di una parentesi pour parler, ma ci poteva stare tranquillamente. Comunque non mi sembra di aver letto una risposta in merito alla questione della formattazione delle note, quindi devo dedurre che al momento va bene così. -X3SNW8 (msg) 15:50, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Scusami, me ne sono completamente scordato. Tranquillo, il limite è di 125000k.-- TOMMASUCCI 永だぺ 16:17, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] vogliamo provare a chiudere?-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:25, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

  • Ciao, in realtà non l'ho fatto perché speravo che si risolvesse prima la questione dell'immagine presente nel paragrafo "Conseguenze", quella la cui legenda non era chiara. Al momento ho segnalato la necessità di tradurla rivolgendomi al Progetto:Laboratorio grafico, ma il lavoro è ancora in sospeso. Se vuoi si può anche provvedere alla chiusura, ma dovresti dirmi se la questione dell'immagine può essere a quel punto trascurata. -X3SNW8 (msg) 18:45, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Ah, ancora niente? Non avevo ricontrollato, ma pensavo fosse stata sistemata la mappa... Se fra un paio di giorni nessuno si fa vivo, potresti sentire uno dei wikigrafici in privato (io conosco solo MacMoreno) e vedere se riescono. Anche perché vedo che c'è traffico nel laboratorio (mi ero addirittura scordato della richiesta che avevo inoltrato; comincio a perdere davvero i colpi XD) -- TOMMASUCCI 永だぺ 20:28, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Purtroppo nessuna novità, avevo segnalato anche la questione sul gruppo Telegram sperando che la procedura si potesse velocizzare, considerando la (spero) semplice richiesta che avevo avanzato. -X3SNW8 (msg) 21:05, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ Tommasucci] Ciao, a distanza di qualche giorno nessuna novità purtroppo. Noto scarsa attività sulla pagina del Laboratorio grafico, credo sia più che comprensibile considerando il periodo dell'anno in cui ci troviamo. Poiché non vorrei che questa situazione del vaglio ancora aperto per via di un'immagine non tradotta si trascinasse a lungo, anche perché al momento ho aperto un altro vaglio e ho notato che anche tu ti stai occupando di varie voci da proporre per dei riconoscimenti, pensavo a queste due soluzioni:
  • Attendere novità sul laboratorio grafico (ma ho notato che MacMoreno, a cui facevi per esempio riferimento, è inattivo dalla fine di luglio);
  • Sostituire quell'immagine. La soluzione più logica potrebbe essere quella di proporre una mappa delle invasioni magiare dell'Europa, la quale può far comprendere la portata delle successive incursioni ungare in Europa. Sfortunatamente (e che caso😂) anche questa mappa non è tradotta in italiano, quindi se si propende per questa scelta o accettiamo di tornare al punto di partenza del problema oppure accettiamo il fatto che non si possa avere una traduzione in tempi brevi (ecco l'immagine). Il piano B è inserire un'immagine che non proponga mappe, ma soltanto qualcosa tipo l'affresco di un arciere ungaro riprodotto ad Aquileia (1), gli Ungari che assaltano i Bulgari nel X secolo in un disegno del Madrid Skylitzes (2) o una ricostruzione degli abiti indossati dagli Ungari tra IX e X secolo (3). Infine, un piano C, più drastico se vogliamo, è quello di rimuovere l'immagine attualmente presente e non sostituirla. Resto con trepidazione in attesa di una tua risposta e ascolterò più che volentieri un'eventuale soluzione alternativa, qualora volessi tu proporla. -X3SNW8 (msg) 10:26, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Ciao. Purtroppo vedo infatti che il Laboratorio è pressoché deserto... Senti, un piano D sarebbe quello che o io o te ci si metta con Paint a tradurre l'immagine (a mali estremi...). Dimmi cosa ne pensi. -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:06, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Ho paura del risultato, cosa ne uscirebbe?😂 In realtà ho pensato nel frattempo anche a un piano E. Selezionare una delle immagini che indicavo nella soluzione B (o comunque un'altra, basta che non sia una mappa) e poi sostituirla, quando verrà tradotta, con quella che ho presentato al laboratorio grafico. Non credo che, se si andasse a sostituire l'immagine attualmente presente, si possa condizionare il giudizio del lavoro nel momento in cui si presenta la voce tra quelle che aspirano a un riconoscimento. Questa soluzione, in sintesi, propone l'inserimento di una "toppa" temporanea, ma forse sono stato troppo brutale in questa definizione, in quanto non è che si inserirebbe un qualcosa di fuori luogo. Si rimarrebbe anzi esattamente nell'ambito dell'argomento in esame, cioè le conseguenze della conquista magiara del bacino dei Carpazi (l'attacco riportato nell'affresco di Aquileia avvenne nel X secolo, quello ai Bulgari, se non erro, nel 926 e l'abbigliamento è quello dell'inizio del X secolo e potrebbe fornire un dettaglio interessante sui loro costumi). Dimmi cosa ne pensi. -X3SNW8 (msg) 12:18, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Va benissimo! -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:24, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Ottimo, allora procederò alla sostituzione dell'immagine, alla chiusura del vaglio e alla presentazione nella pagina relativa all'assegnazione dei riconoscimenti nel pomeriggio. Ti chiedo già in anticipo una piccola cortesia, se possibile. Una volta che avrò completato la procedura, spero di poter contare sul tuo supporto per rintracciare eventuali errori di chiusura, in quanto non sono proprio espertissimo su tutti i passi che occorre compiere. Saluti! :) -X3SNW8 (msg) 12:32, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]