Wikipedia:Oracolo/Archivio/dicembre 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Algoritmo di Berger

Chiedo scusa se la domanda appare un po' controversa, ma è possibile impiegare l'algoritmo di Berger per programmare turni di lavoro (ad esempio un calendario mensile) ? Per esempio può abbinare i lavorati (poniamo) 1, 2, 3, 4 e 5 con i turni: mattutino, pomeridiano, notturno, smonto e riposo ? Questo, beninteso, tenendo conto di parametri "restrittivi" (giorni di ferie, permesso ecc.); è possibile generare - di fatto - un girone all'italiana ? Grazie. --79.49.68.152 (msg) 12:53, 1 dic 2017 (CET)

Quell'algoritmo lavora nel presupposto che gli elementi siano tutti dello stesso genere e che debbano essere accoppiati, prima o dopo, "tutti contro tutti". Tu invece hai due gruppi distinti e vuoi accoppiamenti "tutti di un gruppo contro tutti dell'altro" (di certo non vuoi vedere generate coppie tipo "1 al turno 3" o "mattina al turno serale"): non ci assomiglia neppure. :-)
Il tuo problema, in realtà, ha una soluzione ben più semplice: crea un accoppiamento iniziale (1->mattina, 2->pomeriggio, 3->sera...) e a ogni nuovo giro "ruota" tutto (1->pomeriggio, 2->sera,... 5->mattina). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:20, 1 dic 2017 (CET)
Ho capito, grazie. Era una domanda che avevo in mente da tempo. --79.49.68.152 (msg) 21:00, 1 dic 2017 (CET)

Jader, re di Siria: chi era costui?

Ciao a tutti! Ieri sera stavo cercando di individuare un fantomatico re di Siria di nome Jader, citato da due dizionari di onomastica (uno dei due lo trovate in anteprima su google qui); nessuno dei due libri dà ulteriori dettagli oltre che avrebbe regnato sulla Siria "nell'antichità"; sono riuscito a ritrovarlo in un altro libro (1-2 Kings, 1-2 Chronicles, Ezra, Nehemiah, Esther, anteprima online qui), dove, credo citando Origene, riporta: in the times of Elisha, when the son of Jader, king of Syria, came up against Samaria and besiged it. Per il resto zero, l'internet non ne vuole sapere di darme altre informazioni su di lui; qualcuno sa dirmi qualcosa? --Syrio posso aiutare? 16:20, 2 dic 2017 (CET)

Nella traduzione della Bibbia dei Settanta vengono impropriamente chiamati "re di Siria" i re di Aram-Damasco. Il "re di Siria" il cui figlio ha assediato Samaria al tempo di Eliseo dovrebbe essere stato Dad'idri Hadadezer (Benhadad II) [1]. Forse "Jader" è un altro modo per scrivere il nome di questo re? --Nungalpiriggal (msg) 16:45, 5 dic 2017 (CET)
Mi pare plausibile, ma a meno che non spunti una conferma, essendo un'ipotesi non posso inserirla in voce. Pazienza, mi accontento della soddisfazione personale :) grazie! --Syrio posso aiutare? 18:41, 5 dic 2017 (CET)

campionato calcio italiano prima divisione annata 1942/43 veneto

Gli estensori della serie di tutti i campionati italiani di ogni livello (addirittura in certi casi il quinto inferiore) a partire dalle origini hanno fatto un lavoro stratosferico e gigantesco al di sopra di ogni aggettivo encomiastico. Proprio per questo mi sento di segnalare non un errore o carenza ma una disfunzione probabilmente solo informatica. Dal campionato suddetto, riportato nel titolo, sono spariti i gironi C e D che prima erano visibili. Non so se questa è la sezione giusta per una semplice segnalazione. Ma nel mare magnum di Wikipedia si rischia di annegare.


--79.31.74.159 (msg) 14:22, 4 dic 2017 (CET)

Se stai parlando della voce Prima Divisione Veneto 1942-1943, guardando com'era quando è stata creata non c'è traccia dei gironi C e D, e oltretutto nel quadro sinottico si parla di "due gironi all'italiana". Potresti indicare esattamente la pagina di cui stai parlando? --Lepido (msg) 14:40, 4 dic 2017 (CET)
Causa veneranda età sono abbastanza sprovveduto in informatica. Cionostante ho recuperato il segmento secondo me sparito tramite CRONOLOGIA (risalendo al 1 ottobre 2016 ore 17,29 collegamenti esterni). Ho anche trovato traccia del girone C nel sito del Belluno calcio dove si ricorda un antico derby Belluno-Montebelluna in quell'annata. Tra l'altro nel girone D compare il Gruppo Sportivo Marina di Mirano. Essendo in periodo di guerra chiedo se sia ipotizzabile trattarsi di una struttura nell'entroterra della Marina Militare.?????
Infine, poichè siamo in Triveneto, chiedo anche se qualche bravo wikipediano riesce a rintracciare l'acronimo UCAMA. L'UCAMA FRIULI di Udine era una società pugilistica di una certa fama (probabilmente frequentata anche da Primo Carnera) che nelle annate 1922/23 e 1923/24 volle cimentarsi anche nel calcio in III divisione (serie C di allora). In rete si trova qualche riscontro. MA MAI L'ACRONIMO. Sembra che se lo siano dimenticato anche ad Udine.
le prime due lettere potrebbero stare per Unione Calcio, per il resto ci vorrebbe un wikipediano topo di biblioteca che vada in zona per scavare nelle emeroteche, solo che la cosa costa tanto tempo ed un bel po' di denaro, quindi penso che sia difficile che si possa approfondire ulteriormente il calcio dell'epoca in quella zona, visto che i wikipediani sono volontari non pagati ;).. il che è un peccato, visto l'importanza del calcio in quella zona :((.. --37.119.104.230 (msg) 16:22, 5 dic 2017 (CET)
Io continuo a non capire. Questa è la cronologia della voce Prima Divisione Veneto 1942-1943 che ho indicato, e come si può vedere, la voce è stata creata il giorno 1 ott 2016‎ alle 21:43, quindi il 1 ottobre 2016 ore 17,29 la voce non esisteva ancora. Continuo a credere che stiamo parlando di due voci diverse, potresti indicarmi il link? --Lepido (msg) 16:41, 5 dic 2017 (CET)


Con linguaggio assolutamente profano posso solo scrivere il percorso che ho fatto: 1 chiamo campionato calcio italiano prima divisione 1942/43. 2 viene divisione 1942/43. 3 apro cronologia (e non Veneto) e viene una pagina molto lunga e generale. 4 vado a 1 ottobre 2016 ore 17,29 collegamenti esterni e riesco a vedere i due gironi in questione. Se necessario come controprova posso mandare l'elenco completo delle squadre dei due gironi. Per quel poco che capisco credo ci sia in un'altra cronologia (forse solo per il Veneto) una pagina simile molto più breve. Purtroppo non conosco le terminologie esatte. Nella mia ignoranza di autodidatta non riesco a dire di più.

Le voci in questione sono due: Prima Divisione 1942-1943 cui fa riferimento l'anonimo qui sopra, Prima Divisione Veneto 1942-1943 cui invece faceva riferimento Lepido più in alto. La modfica in questione è questa qui, opera di Utente:Nipas2: in effetti, nella lista originaria i gironi erano quattro ma sono diventati due quando è stata scorporata in una voce a parte. --Franz van Lanzee (msg) 19:49, 5 dic 2017 (CET)
L'Utente ha pienamente ragione, in fase di trasformazione dei gironi nel nuovo modello di voce li ho erroneamente omessi. Li ricarico trasformandoli.--Nipas2 (msg) 00:19, 6 dic 2017 (CET)

Bravo Nipas2. Confermo la grande stima che sta all'origine di questo capitolo. Approfitto per estendere ammirazione e apprezzamento anche agli estensori di: 1) storia delle singole società calcistiche 2) storia e carriera dei singoli calciatori di tutti i tempi italiani e stranieri. Un lavoro titanico meritevole di ben altro riconoscimento che non un semplice grazie.

1) per il primo segmento io mi sono impallinato del lato linguistico (se così posso dire). Cioè l'origine e l'etimologia delle denominazioni societarie. In altre parole tutti sanno cosa vuol dire Juventus. Già qualcuno in meno conosce l'acronimo SPAL. Se poi si scende di livello e nel tempo ci si avventura in quei misteri quasi impossibili da scoprire come appunto UCAMA ed il blocchetto delle romane del capitolo Almascalera. Sparsi in tutta Italia sono decine. 2) per il secondo conosciamo tutti la tragica storia di Arpad Weisz cui è dedicata anche ampia pubblicistica. In più molto appropriatamente Wikipedia riserva una pagina anche all'omonimo Dionisio Weisz onde evitare confusioni. Tuttavia in Italia giocò anche un terzo Weisz nell'annata 1925/26 con 9 presenze(non poche per quei tempi) nella Pro Roma(cofondatrice tramite la Fortitudo) dell'attuale ROMA AS. Qualche bravo wikipediano esperto in archivistica riesce a rintracciarlo ???

Mi cospargo il capo di cenere. Non posso far altro che ringraziare in ogni caso.

scoprire l'identità di questo terzo Weisz in teoria è pure fattibile, per un errore umano le fonti in materia sono state inspiegabilmente rese di pubblico dominio, solo che per mancanza di volontari ci sarà da aspettare un po' ;) ed è difficile che spunti materiale per ricostruirne la vita :((.. --37.119.104.230 (msg) 17:33, 12 dic 2017 (CET)

% modifiche verificate

È possibile trovare da qualche parte i dati del numero complessivo di edit su it.wiki e la percentuale di quelli verificati? Sarebbe interessante soprattutto avere delle medie annuali da confrontare fra loro. Grazie--3knolls (msg) 12:48, 4 dic 2017 (CET)

Potresti pensare a una query sql. --Vito (msg) 19:38, 4 dic 2017 (CET)

dato gli eventi sono stata suggerita

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Lepido (msg) 09:37, 8 dic 2017 (CET))

Dato gli eventi sono stata suggerita di aggiornare nel sistema operativo windows 8 e successivo windows 10 . domanda dopo essermi registra in questa pagina posso restare con l'installazione di google Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.5.142.24 (discussioni · contributi) 07:56, 6 dic 2017 (CET).

Ti basterà ricordare il tuo nome utente e la tua password per poter entrare su Wikipedia, visto che tutti i tuoi dati che riguardano questo sito (registrazione, edit e quant'altro) non risiedono sul tuo computer, ma sui server di Wikipedia. --Lepido (msg) 08:49, 6 dic 2017 (CET)
Lepido, sei un esperto in xenolinguistica? :) --151.72.146.38 (msg) 19:19, 6 dic 2017 (CET)
:-D Ho a che fare con studenti universitari :-) --Lepido (msg) 23:02, 6 dic 2017 (CET)

Gentiloni e il nucleare

Permetto che non voglio annoiarvi ricordando la politica e quello che combina nei paesi civilizzati (si fa per dire ;)), però ricordo che da qualche parte su Wikipedia, mi pare in una discussione al bar che non sono poi più successivamente riuscito a trovare, si parlava sul fatto che il governo Gentiloni avrebbe in programma la costruzione di una centrale nucleare in Italia... mi sto sbagliando? Se no, sapete dirmi se la storia è vera e come è proseguita nel frattempo?--Gybo 95 (msg) 00:18, 8 dic 2017 (CET)

Non mi risulta, anche perché con due referendum e costi d'avviamento molto ampi non mi parrebbe una scelta possibile. --Vito (msg) 13:49, 8 dic 2017 (CET)
Non è che ti riferisci al Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, di cui in effetti il governo doveva rendere nota la lista dei possibili siti individuati? --Franz van Lanzee (msg) 17:18, 8 dic 2017 (CET)
Leggermente differente da quanto fornito dal link (ricordo di aver letto la parola "centrale"). Ricordo anche che l'utente aveva scritto addirittura che le risorse per un'eventuale costruzione ci sarebbero e che rimanesse solo da decidere dove metterla... A prima vista, mi sembrava un po' allarmistica, ma considerata l'indifferenza verso questo tipo di notizie, mi è rimasta impressa.--Gybo 95 (msg) 20:09, 8 dic 2017 (CET)
Considerando l'immane casino che la costruzione di ogni nuova "grande opera" genera e considerando la pessima fama che l'energia nucleare ha ormai acquisito, direi che è altamente improbabile che qualcuno del governo se ne sia venuto fuori con un "ma perché non costruiamo una bella centrale nucleare?", oltretutto a pochi mesi dalle elezioni. --Franz van Lanzee (msg) 17:42, 9 dic 2017 (CET)

Gravità buco nero

Rapportando a 1 la gravità della Terra, a quanto si porterebbe l’intensità gravitazionale di un buco nero? --94.247.8.8 (msg) 18:03, 9 dic 2017 (CET)

Un buco nero può essere un oggetto anche di massa ridotta, perfino meno massivo della Terra. In generale comunque, il punto non è tanto l'intensità di attrazione gravitazionale (sempre riferita ad una data distanza dal centro del buco nero stesso), quanto piuttosto la curvatura dello spazio-tempo che genera in alcuni casi devastanti "forze di marea" (spaghettificazione). Nel caso di buchi neri supermassivi, è perfino possibile attraversare l'orizzonte degli eventi senza subire gravi conseguenze nell'immediato. X-Dark (msg) 18:28, 9 dic 2017 (CET)
Esistono due "versioni" della risposta, a causa del fatto che se parliamo di buchi neri e di stare in loro prossimità, i peculiari (e orrendamente contro-intuitivi) effetti della relatività generale non sono affatto trascurabili.
Innanzitutto, se prendi un qualsiasi oggetto e lo "schiacci" abbastanza, crei un buco nero avente la stessa "massa" dell'originale, con questo intendendo che il campo gravitazionale che il resto dell'universo percepisce a causa di quel corpo resta inalterato: a parità di distanza dal suo centro (~6400Km) si percepirebbe l'usuale accelerazione di gravità di 1g (e la Luna continuerebbe indisturbata nella sua solita orbita).
Più interessante è l'accelerazione di gravità in superficie (che per un buco nero vorrebbe dire in corrispondenza del suo orizzonte degli eventi), ed è lì che bisogna distinguere.
Dal punto di vista di un corpo che si trovi all'orizzonte degli eventi, l'accelerazione di gravità è infinita: se tu fossi su un razzo, ti servirebbe una spinta infinita per "rimanere sul posto" e non avvicinarti ulteriormente (e attraversare) all'orizzonte degli eventi.
Esiste però anche un'altra definizione della cosiddetta gravità di superficie, che è la gravità "vista da un osservatore lontano". L'esempio che viene spesso fatto per rendere l'idea di cosa questo significhi è una persona con una canna da pesca (e una lenza schifosamente lunga :-) ) che, da molto lontano, tenga l'amo sospeso appena sopra l'orizzonte degli eventi. A causa delle summenzionate distorsioni descritte dalla relatività generale, la forza necessaria per tenere l'amo (la tensione della lenza) non è affatto infinita (anche se l'amo, dal suo punto di vista, affermerebbe che lo è... misticismi).
Se non ho completamente frainteso, il valore di questa definizione di gravità di superficie corrisponde (per il caso più semplice di un buco nero fermo, sferico ed elettricamente neutro, ovvero un buco nero di Schwarzschild) a quella che calcoleremmo usando la classica gravità newtoniana. Il calcolo, allora, diventa piuttosto semplice: la gravità cambia con l'inverso quadrato della distanza, il raggio originale della Terra è ~6400Km, e il raggio di un buco nero della stessa massa della Terra (ovvero il suo raggio di Schwarzschild) è dalle parti del centimetro scarso. Approssimando con l'accetta la Terra a 107m e il buco nero a 10-2m, la distanza cala di ~109 volte, e la gravità di superficie quindi si aggirerà nelle lande di 1018g.
Ci tengo però a rimarcare nuovamente che la corretta interpretazione di quel numero non è affatto ovvia, e in particolare non corrisponde affatto al "peso" che sentiresti cercando di non cadere oltre l'orizzonte: quello tende sempre a infinito per qualsiasi orizzonte degli eventi (credo si possa dire per definizione di orizzonte degli eventi) indipendentemente dalla massa del buco nero. -- Rojelio (dimmi tutto) 01:01, 10 dic 2017 (CET)

musica dell'antica Roma

sia sulla voce Musica nella civiltà romana qui su wikipedia che su altri siti ho trovato informazioni su dove e quando veniva eseguita la musica nell'antica Roma e descrizione degli strumenti musicali usati,ma non riesco a trovare informazioni su la "teoria musicale" ricavata da Gruppi come Synaulia usata poi per ricostruire musiche, mi sapreste aiutare?, possibilmente materiale in italiano o al massimo in inglese.

--93.61.55.121 (msg) 17:28, 12 dic 2017 (CET)

Domanda su Chiang Kai-shek

Sommo Oracolo ho un dubbio. Ma il gatto di Chiang Kai-shek, quando miagolava, diceva "mao!" ? --5.169.36.9 (msg) 11:06, 13 dic 2017 (CET)

Pare facesse --Samuele Madini (msg) 11:29, 13 dic 2017 (CET)
se non lo avesse fatto sarebbe stato incarcerato come pericoloso dissidente--Pierpao.lo (listening) 13:35, 13 dic 2017 (CET)

Wikiversity - ho perso il conto

va dove ti porta il segnale

Di che parla, per la categoria. Soprattuto è corretto? In due parole che titolo mettergli? Dio esiste? è nato prima il bit o il computer? La Juve vince la champions? ecc ecc--Pierpao.lo (listening) 13:33, 13 dic 2017 (CET)

Con grande lavoro di fantasia, credo che quell'immagine parta dal generico concetto di sistema T che, dato in ingresso un segnale s, produce un'uscita y (genericamente indicata come funzione T[s]).
Più nel dettaglio (lato destro dell'immagine), partendo da un segnale in ingresso espresso come funzione del tempo s(t), il sistema T può essere (o essere modellato come):
  • tempo-continuo (T-TC), ovvero che produce un output T[s(t)] continuo nel tempo e indicato quindi come y(t);
  • tempo-discreto (T-TD), ovvero che produce un output T[s(t)] esprimibile come sequenza discreta di valori, indicati come funzione y[n] dell'indice intero (o naturale) n.
La mia opinione spassionata è che questa immagine abbia capacità "illustrative" pari a zero tondo, uno dei rari casi in cui un'immagine, in contravvenzione alla regola generale, anziché valere più di mille parole riesce a valerne meno di una manciata ben selezionata. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 14:27, 13 dic 2017 (CET)
Grazie. La faccio sopprimere per una Wikiversità libera. Meglio una morte onorevole che una vita infame.Come dicevano gli Spartani--Pierpao.lo (listening) 22:41, 13 dic 2017 (CET)

SAFOP pordenone

[..] Negli anni a cavallo dell'ultima guerra il Pordenone si presentava come SAFOP. [..] Da nessuna parte (compreso la bella pagina Wiki ed il sito del Pordenone calcio) si trovava traccia dell'acronimo. --87.15.217.46 (msg) 10:10, 15 dic 2017 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pordenone Calcio.

– Il cambusiere --Lepido (msg) 13:59, 15 dic 2017 (CET)

32 dicembre

Salve, mi rivolgo a voi dopo aver cercato in rete senza risultati. Nel film 32 dicembre di Luciano De Crescenzo vien detto che, quando vi fu la riforma che introdusse il calendario gregoriano, uno degli astronomi sbagliò dei calcoli, facendo sì che dopo secoli il calendario attualmente si trovi avanti di circa 3 giorni: in sostanza, senza quell'errore oggi sarebbe ancora il 13 e non il 16 dicembre. Per caso sapete se tale storia sia realmente accaduta o sia solo una trovata del film? Grazie.--79.49.8.117 (msg) 15:13, 16 dic 2017 (CET)

Nope. Nel calendario giuliano, l'equinozio era previsto cadesse il 25 marzo; quando il gregoriano fu introdotto, la decisione fu di riallinearlo non tanto alla data originale del 25, bensì alla data in cui cadeva nel periodo del concilio di Nicea del 325 e.v. (che aveva un particolare valore, in quanto fu allora che la data della Pasqua fu "formalizzata"), ovvero il 21. A tutt'oggi l'equinozio di primavera è allineato al 21 (al netto di periodiche fluttuazioni: qui un bel grafico; a voler essere proprio pedanti, in questo periodo gira attorno al 20, a causa della relativamente recente occorrenza del "bisestile centenario" del 2000). -- Rojelio (dimmi tutto) 21:44, 17 dic 2017

RST Littorio

L'Oracolo probabilmente non è la sede predisposta per elogi e approvazioni. Ciononostante voglio congratularmi con l'estensore della voce RST Littorio di Roma 1942/43. E' riuscito a trovare i nomi di battesimo dei singoli componenti la squadra quando il canonico almanacco Rizzoli della stessa annata riporta solo i cognomi. Bravo davvero. Quale archivio ha rintracciato ??? Manca solo cosa fosse questa RST Littorio (struttura del regime o dello stato, piuttosto che un'azienda) e soprattutto l'acronimo.


--87.15.217.46 (msg) 20:40, 18 dic 2017 (CET)

Non trovi possa essere più facile avere risposta (e ottenere che i propri elogi giungano alla persona desiderata) interpellando direttamente il suddetto estensore anziché scriverli su una pagina a caso che costui verosimilmente non visiterà neppure per sbaglio? Non è questione di "sede predisposta", è banale calcolo delle probabilità. ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 21:49, 18 dic 2017 (CET)
probabilmente la fonte è la mitica ed ahinoi mai più ristampata agenda Barlassina ;).. --37.119.104.230 (msg) 10:39, 23 dic 2017 (CET)

AIUTO

Avendo riscontrato un lieve errore nella voce Piccinini Alberto e non volendo modificare senza consenso il lavoro altrui, ho segnalato la cosa nella sezione discussioni pensando ad un contributo che soltanto lì rimanesse. Ora la ritrovo propagata in tutte le voci immaginabili e possibili comprese le più culturalmente serie rispetto a piccole inezie sportive di pochissimo conto. E' sicuramente un errore. Come è possibile procedere affinché il suggerimento rimanga solo nella voce interessata ???


--87.15.217.46 (msg) 15:56, 23 dic 2017 (CET)

informazione utile, solo che ci servono maggiori riscontri prima di poter cambiare qualcosa, cosa alquanto difficile dato che le fonti necessarie i proprietari le tengono lontane da noi ricercatori.. --37.119.104.230 (msg) 17:27, 23 dic 2017 (CET)
Se ho capito bene, l'utente ha segnalato la cosa nella sua pagina di discussione, non nella pagina di discussione della voce, ecco perché ovunque vada se la ritrova. --Lepido (msg) 18:37, 23 dic 2017 (CET)
lo credo anch'io.. per Luigi Priori ho trovato più su una possibile (non certa, possibile..) spiegazione.. --37.119.104.230 (msg) 18:47, 23 dic 2017 (CET)

Domanda

Anzi no. Tutti fanno domande all'Oracolo, si appellano a lui con epiteti quali "supremo", "sommo", "onorevole" etc. ma mai nessuno che viene il 25 dicembre a fargli gli auguri. Beh, buon Natale Oracolo (ovvero tutti coloro che durante l'anno rispondono alle domande poste in sta pagina) --79.51.144.28 (msg) 18:25, 25 dic 2017 (CET)

Grazie e Buon Natale a te e ai tuoi cari. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:27, 25 dic 2017 (CET)
Hai ragione. Buon Natale all'Oracolo e a tutti noi visitatori di queste pagine.--Flazaza (msg) 20:21, 25 dic 2017 (CET)
Qualcuno ci ha provato in passato sia qua che allo sportello informazioni. Ma alcuni amministratori di allora hanno pensato bene di criticarlo e non è stato più fatto--Pierpao.lo (listening) 20:31, 25 dic 2017 (CET)
MALE! Oracolo forever! --95.232.122.161 (msg) 20:52, 25 dic 2017 (CET)

Aiuto 2

In attesa che mi venga indicata la possibilità di interloquire soltanto e direttamente con il benemerito autore-estensore di ogni singola voce senza andare ad importunare tutta Wikipedia, approfitto ancora irritualmente dell'Oracolo per parlare almeno con 371.19.104.230 che mi sembra l'unico interessato ai miei tormentoni calcistici [...] --2.226.12.134 (msg) 17:31, 26 dic 2017 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio#Aiuto 2.

– Il cambusiere --Sesquipedale (non parlar male) 21:34, 26 dic 2017 (CET)

Motori di ricerca

Per quale motivo quando si cerca un luogo su di un motore di ricerca (ad es. Google) il link di Wikipedia compare sempre ai primi posti mentre quelli di altri progetti fratelli (ad es. Wikivoyage) compaiono molto indietro o non compaiono affatto? Non riesco a comprendere bene il rapporto causa/effetto: Google snobba Wikivoyage perché ha scarso successo (rispetto a Wikipedia) o, al contrario, Wikivoyage ha scarso successo perché sistematicamente snobbato da Google? Forse Google predilige Wikipedia perché ritiene che sia l'unico progetto veramente serio? --3knolls (msg) 12:21, 26 dic 2017 (CET)

Più che di "serietà" (difficile da valutare con un algoritmo computazionale), Wikipedia gode di un eccellente PageRank, conseguenza di un'affermazione radicata e diffusa nel corso degli anni che i progetti fratelli, molto più giovani, sono ancora ben lontani dall'aver raggiunto.Sinceramente, tuttavia, il fatto che scrivendo su Google "oracolo" compaia questo risultato mi inquieta un tantino... --Sesquipedale (non parlar male) 21:54, 26 dic 2017 (CET)
Intendi dire che tra i primi risultati c'è questa stessa pagina? A me non appare, forse è una questione di personalizzazione dei risultati delle ricerche via profilazione? --87.15.127.171 (msg) 21:22, 27 dic 2017 (CET)
No: mi inquieta trovare ai primissimi posti (accanto alla voce Oracolo del nostro ns0 e prima di quella dell'Enciclopedia Treccani) siti assortiti di cartomanzia, oroscopi e "divinazioni online"... a proposito di "serietà" :-( --Sesquipedale (non parlar male) 00:43, 28 dic 2017 (CET)
La dura legge del pagerank :( Cmq mi domando se la "palla magica" sia un equivalente web della Magic 8 ball, ma non oso cliccare :) --95.250.214.199 (msg) 20:56, 28 dic 2017 (CET)

Umidificatore

Caro Oracolo, secondo la fisica (o la chimica? Mannaggia) è più efficace un umidificatore a caldo o a freddo? Grazie - - LaPizia (sloggata)

Ciao Pizia, bentornata fra noi e tanti Auguri di buone Feste.
Non so risponderti nello specifico ma l'ideale sarebbe che fra i loro componenti elettromeccanici non vi fosse al loro interno una di queste stramaledette trappole perché nonostante le regolamentari (?) marcature previste dalla Legge, sono nella realtà anche dei veri e propri robusti radiotrasmettitori che disturbano devastano la ricezione delle onde lunghe (a iniziare da circa 53 kHz) fino a circa 70 Mhz in un raggio di ben oltre 100 metri dal punto di installazione. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:18, 27 dic 2017 (CET)
Definisci meglio cosa intendi con "più efficace". Forse maggiore efficienza energetica o efficienza termodinamica? O aumentare maggiormente l'umidità in tot tempo (ad es. 1 ora)? --95.249.12.219 (msg) 23:13, 28 dic 2017 (CET)
Caro Pracchia, auguri anche a te :) Ma sei serio? Credo che qualsiasi aggeggio elettico abbia quell'affare che dici tu...
Caro IP, l'ultima che hai detto. Il dubbio nasce dal fatto che l'umidificatore a freddo produce acqua micronizzata che poi deve evaporare, mentre quello a caldo emette già vapore. --LaPizia sloggata
la pediatra mi ha detto di usare solo e soltanto l'umidificare a caldo perché quello a freddo "non fa niente". --Hal8999 (msg) 15:16, 5 gen 2018 (CET)

Domanda sul programma Avanti un altro!

Sarà che sono un ignorante che a malapena guarda la televisione (e neanche il programma citato)... ma a voi risulta che il gruppo musicale italiano Theatres des Vampires abbia fatto un'apparizione nel programma di Paolo Bonolis? Perché da qualche parte si era citato questo fatto, peraltro che era durato per pochi secondi circa in una sola puntata.--Gybo 95 (msg) 15:03, 28 dic 2017 (CET)

Area umida

cosa si intende per area umida e quanto dovrebbe essere la superficie di riferimento a tale area per essere inquadrata come area umida? --2.39.145.192 (msg) 09:47, 29 dic 2017 (CET)

Hai già letto Zona umida? Tra l'altro ho appena aggiornato il link al PDF in bibliografia, che era diventato irraggiungibile. Purtroppo le fonti non sono in italiano, ma mi pare un buon punto di partenza. --Lepido (msg) 10:05, 29 dic 2017 (CET)

Detto giapponese

Cari colleghi, collaboro a questa voce: Hiroshi Sugimoto dove ho cercato di tradurre dall'inglese una espressione del famoso fotografo giapponese (famoso anche per la sua filosofia di vita), che a mio avviso è piuttosto difficile riportare in italiano visto che sicuramente cita una espressione nota soprattutto nella sua lingua. Si tratta di una parte di una sua citazione che si trova in questo paragrafo: "Le tecniche" del B/N e la polemica sullo spettro della luce per il colore (le ultime righe del paragrafo) e precisamente questa espressione della citazione «L'arte non serve a recuperare ciò che cade attraverso le crepe ora che la conoscenza scientifica non ha più bisogno di Dio? », che dall' inglese da cui ho tradotto (fate riferimento alla fonte da me citata in voce) è: «Does not art serve to retrieve what falls through the cracks, now that scientific knowledge no longer needs a God?». Mi è chiaro il senso, ma non penso che il lettore medio riesca a comprenderlo se uso le stesse parole ora riportate in voce. Dalle mie ricerche ho trovato fra i detti giapponesi questo, che ha a che fare con "le crepe" di un vaso rotto. C'è qualcuno che conosce bene il giapponese da poter spiegare il reale significato del detto (o del modo di dire) e se possibile la fonte (al limite da mettere in nota, per rendere più comprensibile questa perla di sapienza giapponese? :) ) --Fcarbonara (msg) 17:26, 29 dic 2017 (CET)

Disegno con Wolfram|Alpha

Stavo provando a giocare con Wolfram|Alpha ma non capisco un risultato riguardo a quello che tra l'altro sto studiando.
Se in WA scrivo x^2+y^2=1 lo interpreta come luogo geometrico dei punto "circonferenza" e fa il disegno di una circonferenza. Se introduco invece i dati y=sqrt(1-x^2) mi disegna un grafico della funzione di x che ha una sorta di semicirconferenza tra -1 e 1 e poi due curve che vanno all'infinito. Se invece faccio disegnare sqrt(y^2+x^2)=1 mi interpreta ancora il disegno come luogo geometrico circonferenza.
Non capisco perché y=sqrt(1-x^2) non me lo interpreti come circonferenza essendo lo stesso luogo geometrico, invece in quel caso sembra graficare una funzione. Vi ringrazio per le risposte. --31.159.108.191 (msg) 16:41, 31 dic 2017 (CET)

Sei sicuro sicuro che le due cose siano uguali? Occhio alla radice quadrata e alla sua invertibilità nei reali. --Vito (msg) 16:45, 31 dic 2017 (CET)
Grazie dell'imboccata, è vero! Non ho +e- radice ma considero solo +. Mi rimane però un dubbio.. perché sqrt(y^2+x^2)=1 mi restituisce il grafico di una circonferenza? Anche qui in realtà considero solo la soluzione positiva. Non è strano? --31.159.108.191 (msg) 10:12, 2 gen 2018 (CET)

E' il valore esterno alla radice che determina la positività: nel caso y=sqrt(1-x^2) y accetta solo valori positivi perchè è uguale a una radice che può assumere solo valori positivi, nel caso sqrt(y^2+x^2)=1 il numero 1 è sempre positivo, sia per y negative sia per y positive visto che la y è elevata al quadrato; per questo WolframAlpha disegna una circonferenza. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Cyberguli (msg) 11:08, 2 gen 2018 (CET)

Vi ringrazio per stare qui a spiegarmi. In effetti quello che dici tu ha senso, e mi torna così; tuttavia non capisco dove sbaglio nel mio ragionamento, vediamo se scrivendolo per esteso mi sapreste aiutare.
Praticamente mi dico: quando ho y^2=1-x^2 e metto sotto radice avrei ±y=±sqrt(1-x^2), ovviamente prendendo il caso positivo vado a perdere una parte dei risultati (quando la y ha valore -sqrt(1-x^2)). E infatti anche il disegno perde metà delle informazioni contenute prima: ho una semi-circonferenza ora.
Se io ora prendo x^2+y^2=1 e metto sotto radice i due membri, avrei: ±sqrt(x^2+y^2)=±1, ora quando considero solo il positivo perdo il caso negativo anche qui, eppure il disegno è ancora una circonferenza (il che testimonia che scegliendo solo il caso + non perdo soluzioni, ma in realtà ne ho perse, non considero il caso -). Ecco, non capisco dove sbaglio. --31.159.108.191 (msg) 11:52, 2 gen 2018 (CET)
Sbagli a pensare che in quel modo perdi soluzioni.
Sappiamo che denota la funzione che a ciascun numero reale non negativo associa la sua radice quadrata positiva, giusto? L'altra radice quadrata, quella negativa, è .
Quindi, quando prendi l'equazione e consideri tutte le soluzioni, queste sono descritte da (è inutile mettere il "più o meno" da entrambe le parti: se ci pensi un attimo capisci subito il perché).
Se invece prendi l'equazione , puoi benissimo scrivere : solo che non esiste nessuna soluzione dell'equazione (tutti i punti della circonferenza sono soluzioni di , e infatti WolframAlpha ti disegna l'intera circonferenza): non cosiderando il segno meno non perdi nessuna soluzione. Mistero risolto? --93.56.75.145 (msg) 13:06, 2 gen 2018 (CET)
Ho avuto modo di ragionarci un attimo in questi due giorni e credo di aver capito dove risieda il dubbio principe, ma non riesco comunque a districarmi.
So che, per definizione, il radicale è quel numero positivo tale che elevato a 2 (in questo caso essendo radice quadrata) mi dà il numero di partenza.
Quando cerco invece le soluzioni metto ± perché non uso la definizione di radicale ma vado a cercare tutte le soluzioni (quindi anche quelle negative) che elevate mi danno il numero iniziale.
Ora, se voglio cercare LE e non LA radice di 4 => ±√4=±2 <=> ±2=±2 cioè a 2 corrisponde 2, 2=2 e a -2 corrisponde -2, cioè -2=-2 ->(2=2)
Adesso voglio considerare una incognita "y" che è un numero, esattamente come "4" di prima, bene: y^2=4 di nuovo considero LE radici, quindi devo poter scrivere ±√(y^2)=±√4 <=> ±y=±2 quindi a y corrisponde 2, y=2 e a -y corrisponde -2 [esattamente come sopra] -y=-2 ->(y=2 di nuovo). Arrivo cioè ad avere che y vale sempre 2 y=2 e non y=±2 (due soluzioni che mi aspetto). Scrivere ±y=±2 è diverso che scrivere y=±2 e mi "dimostra" che la soluzione è solo una: Assurdo! Ecco dove mi nasce il problema.
E questo si riflette a sua volta sul √(y^2+x^2)=±1. --37.176.70.33 (msg) 12:57, 4 gen 2018 (CET)