Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2012 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

quanti di voi chiamano i Ghiaccioli... Biccicondoli ?? --CHRISTIHAN Favella pure...non aver timore... 03:36, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io è la prima volta che lo sento, ma evidentemente qualcuno lo usa... --Syrio posso aiutare? 12:18, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Biccicondoli? Mamma mia che nome brutto! Ovviamente molto meglio "ghiaccioli". --Beard (Here, There and Everywhere) 14:54, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
dalle mie parti è diffuso talmente questo termine che pensavo fosse il termine più usato.....mi sbagliavo... :D :P... Brutto il nome...??... è bellissimo !! :D :P --CHRISTIHAN Favella pure...non aver timore... 15:16, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Boh, se lo dici te... a me suona malissimo! :-) --Beard (Here, There and Everywhere) 16:12, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Prova a dillo in Toscano... Biccihondoli !! ;D :P --CHRISTIHAN Favella pure...non aver timore... 18:24, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ancora peggio! Il toscano non mi ha mai ispirato. --Beard (Here, There and Everywhere) 15:21, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Pupille di dimensioni diverse[modifica wikitesto]

Salve! Riguardo a questa foto (al di là del post per cui è usata, che estrapola pezzi da una (per me) ottima direttiva mischiandoli con un paio di invenzioni, facendola passare per una barbarie): perché il gatto ha le pupille di dimensioni diverse? Qui (primo paragrafo, anche se parla degli umani) leggo che potrebbe essere dovuto ad un tumore in un'altra parte del corpo. È giusto? --Syrio posso aiutare? 13:36, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

"Anisocoria": http://www.tuttozampe.com/anisocoria-gatti/11829/ -- Rojelio (dimmi tutto) 13:40, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ah, e ovviamente anche la nostra Anisocoria e en:Anisocoria. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:41, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio :) --Syrio posso aiutare? 14:15, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Quale articolo?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho un grosso dubbio sull'articolo da usare davanti ai nomi propri spagnoli che iniziano con J (o Ge/Gi), che si pronunciano con un suono aspirato. Nelle voci c'è una certa incoerenza, ad esempio la voce sul fiume Genil inizia con "Lo Genil", mentre abbiamo la voce sulla battaglia del Jarama. L'altro oracolo mi dice lo, quindi non so se usare "il" sia solo un condizionamento dallo spagnolo (dove l'articolo maschile è sempre "el") o se possa essere considerato corretto. Grazie. --Cruccone (msg) 14:25, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Molte volte per i toponimi di geografia fisica si sottintende "fiume", "monte", ecc. Ma Beresina (Napoleone, per quanto ne so io è stato stracciato attraversando la Beresina), per dire, fa eccezione. Vero che in questo caso potrebbe essere un condizionamento dovuto all'uso dei generi in russo (del quale non conosco la grammatica. Né, d'altronde, la lingua...) al francese (è lecito supporre che vi sia una letteratura piuttosto ampia riguardo alle battaglie napoleoniche). Nel caso del fiume Genil, segnalo che la stessa voce si contraddice, in due frasi contigue, il che andrebbe corretto appena possibile. Per quanto ne so io, comunque, mettere "il" anche quando il toponimo è apparentemente femminile (il Rosetta, il Civetta) è corretto. --Dry Martini confidati col barista 20:22, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il dubbio è sui nomi al maschile, se usare "il" o "lo"... (in Genil la G si pronuncia come una H molto aspirata). --Cruccone (msg) 22:17, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il problema dei fiumi è che in russo "fiume" (reka) è femminile (quindi la Lena, la neva, ecc.), ma a questo punto non capisco il Volga, il Don ecc. Appena becco qualche russo gli chiedo spiegazioni -:) - --Klaudio (parla) 22:21, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Hai ragione, infatti in passato si diceva "la Volga" (forse anche attraverso un calco dal francese?)--Dans (msg) 01:01, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Si usa lo stesso articolo che si userebbe davanti a parola italiana iniziante col medesimo fonema, non grafema. Se è attestata una pronuncia "all'italiana" quest'ultima prevale su quella originale. Se non esiste una pronuncia italiana e il fonema straniero è estraneo alla fonologia italiana, allora bisogna capire come verrebbe resa quella pronuncia italianizzandola. --PersOnLine 23:21, 16 feb 2012 (CEST)[rispondi]

Diciamo, corrisponde a una Fricativa velare sorda che come fonema in italiano non esiste. --Cruccone (msg) 00:10, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Direi di usare lo, con il sarebbe praticamente impronunciabile una tale "aspirata". E' importante comunque indicare anche la pronuncia del toponimo per giustificare la scelta dell'articolo. --PersOnLine 13:31, 17 feb 2012 (CEST)[rispondi]
Eppure gli spagnoli usano el, dunque così impronunciabile non deve essere. Di solito le parole italiane inizianti per fricativa (seguita da vocale) hanno l'articolo il, non lo: "il fondo del sacco". Tenendo conto che lo è una forma più "marcata" e sulla scia dello spagnolo io userei il. Non ha alcun senso scrivere "lo Genil". --93.32.48.7 (msg) 11:52, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Consultando l'altro oracolo, filtrando con i risultati in lingua italiana, ottengo 891-227 per "il/lo Jarama", 378-49 per "il/lo Genil", 8190-1310 per "il/lo jamón". Per quanto riguarda il russo, ho trovato 200 risultati per "il Chopër" e nessuno per "lo Chopër", in tedesco credo che non si usi mai all'inizio di una parola. In questo forum propendono per "il". --Cruccone (msg) 17:43, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo con PersOnLine. L'italiano usa l'articolo "lo" davanti a fonemi o gruppi (x, ps, pn...) di particolare difficoltà. Lo spagnolo è un'altra lingua, ha un solo articolo maschile e per un ispanofono la fricativa velare sorda non è un problema. L'unica risposta al quesito su Cruscate è venuta da Infarinato (un forumista che in uggia i forestierismi), che ipotizza di "semplificare" la fricativa velare sorda con "k": se si dice che nel forum "propendono" il verbo, posso assicurare, è mal coniugato.-- AVEMVNDI  21:28, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
A parte lo spagnolo ed il russo, in quali altre lingue il fonema si può trovare all'inizio di parola? O qualche altra parola russa maschile che inizia con lo stesso fonema da sottoporre al test sull'uso? Per lo spagnolo sicuramente il fatto di usare "el" condiziona l'usare "il" in italiano, e forse per il russo il fatto di traslitterare con Ch o Kh spinge a pronunciare /x/ come /k/ e quindi usare "il". Diciamo, voglio capire se ho selezionato male gli esempi per il Google test, se mi sono perso da qualche parte un pronunciamento autorevole (di linguisti o simili), se il problema ce lo siamo posti giusto in due; vorrei essere d'accordo con PersOnLine e Avemundi, con un minimo di appoggio da parte del mondo reale. --Cruccone (msg) 17:20, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Guardate che questo suono è diffusissimo in molte lingue del mondo e nessuno si sogna di "pronunciarlo" alla maniera "originale" quando viene trascritto con "G" o "GH". Per dire, il "gamma" greco era occlusivo in greco antico ma in quello moderno è fricativo (vedi en.wiki; qui da noi si dà solo la pronuncia "classica"), per cui in teoria tutti i nomi greci inizianti per "G" andrebbero "pronunciati" con fricativa. Ma anche tanti nomi arabi inizianti per "GH" (per esempio Ghoul: qualcuno dice "lo Ghul"?). E così via. Qualcuno dice "lo Ghana"? Eppure il suono iniziale è quello. Evitiamo di voler fare a tutti i costi i "filologi". Si tratta di suoni che un italiano di fatto identifica con una pronuncia "g". E mettiamo l'articolo di conseguenza. --149.132.190.157 (msg) 17:55, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Delle migliaia di lingue esistenti, sono poche quelle che si pronunciano con una certa precisione (o se vogliamo: con una certa affettazione). Ghana io l'ho sentito pronunciare solo con /g/ e l'articolo è conseguente, idem per voci greche inizianti con Γ. Invece italofoni che cercano di pronunziare correttamente lo spagnolo o il russo sono casi più frequenti. Al criterio della diffusione della conoscenza della lingua straniera alcuni linguisti fanno appello nella questione simile del genere dei forestierismi (altra questione aperta e dibattuta). Invece il caso presente è aperto sì, ma non l'ho visto mai dibattuto, così che non posso tirar fuori nessun pronunciamento autorevole, che chiaramente taglierebbe la testa al toro. In spagnolo "el" è l'unico articolo maschile, ma sei sicuro che davanti a "zorro" (comunque pronunciato) scriveresti "il"? o davanti a "zócalo"? Per restare alla fricativa velare sorda è presente almeno in tutte le lingue slave, in spagnolo, in tedesco e in olandese, ma di fatto la vita di un italofono può trascorrere senza mai sentire la necessità di far precedere un articolo davanti a un forestierismo che inizia con fricativa velare sorda. -- AVEMVNDI  00:55, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Comunque sia, in italiano "lo" va in genere davanti a parole inizianti per un gruppo consonantico (sp-, sb-, st-, str-, sd-, sg-, sc- [sk-], pt-, ps-, pn-, ecc.) o per un'affricata (solo dentale ts-, dz-, non palatale tʃ-, dʒ-). Le uniche due consonanti che prevedano "lo" anche se seguite da vocale sono [ʃ] (<sc>, <sci>), e [ɲ] (<gn>) per le quali non è da escludersi un influsso dalla grafia con due o tre lettere (come chi scrive "in iscena" analogamente a "in Ispagna", p. es. Achille Campanile quando vuol fare l'affettato). Mi domando quindi che senso abbia mettere un articolo "lo" davanti a g+vocale, foss'anche pronunciato [ɣ]. --93.32.52.249 (msg) 14:15, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Cosa vuol dire wikisutra?? --87.13.47.68 (msg) 16:40, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un aforisma collaborativo, oppure pronunciato molto velocemente. O forse no. --Guido (msg) 20:42, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

aiuto:costruzione della pagina utente[modifica wikitesto]

--Adnan il giusto (msg) 20:53, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Pagina utente. --Pracchia 78 (scrivimi) 20:56, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

E-book multiuso[modifica wikitesto]

Il mio vecchio sembra da tempo nutrire una passione per gli E-book e vorrei regalarlgiene uno ad Aprile. Dato le sue esigenze, vorrei che oltre a leggere libri gli permettesse di ascoltare musica e scrivere, magari con l'ausiglio di una piccola tastierina. Vi chiedo perdono per le mille esigenze di mio padre, ma quest'anno vrrei renderlo un po' felice. --sovietsniper94.39.68.243 (msg) 20:35, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Immaginando tu sia in cerca di un e-book reader :P, hai provato a cercare su google? Esistono miriadi di siti specializzati e non, forum e blog in cui si paragonano i reader e se ne descrivono le varie specifiche... imho troverai sicuramente qualcosa che faccia al caso tuo (oh, comunque: per quanto ne so gli e-book reader migliori sono quelli che fanno solo gli e-book reader e basta, tipo kindle. Se cerchi qualcosa che abbia funzionalità aggiuntive forse faresti meglio a orientarti su un tablet...) --Barbaking scusate la confusione!! 20:56, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
Confermo: o ebook reader o tablet. Mi sembra che tu stia cercando un tablet. In entrambi i casi consiglio formati aperti. Quindi no Kindle, ma ad esempio Onyx Boox e similari, no iPad ma tablet basati su Android. --Uomo in ammollo 21:20, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dischi e canzoni[modifica wikitesto]

Qualche anima pia saprebbe indicarmi qual è il gruppo (o il cantante) che ha inciso più dischi? Non mi interessano le vendite. Mentre ci sono: anche il gruppo che ha inciso più canzoni? --Beard (Here, There and Everywhere) 10:53, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dipende: cosa intendi per "incidere" e cosa intendi per "dischi"? (voglio dire: con quali strumenti di incisione? su quale supporto? singoli o album? a quale diffusione, mercato mondiale o feste di caseggiato? ecc?) Ci sono tante e tale variabili che fare una classifica sembra impossibile/senza senso. --93.32.48.7 (msg) 11:34, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Appunto: qualunque supporto, qualunque strumento di incisione. Mercato mondiale. Intendevo gli album, e come canzoni singoli. Fare una classica, sembra appunto impossibile. Ma ci voglio provare. Provare non nuoce, no? :-) --Beard (Here, There and Everywhere) 11:38, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
In teoria, anche vuotare l'oceano con un secchiello potrebbe apparire possibile. Io personalmente non mi ci metterei nemmeno, ma se hai tempo e voglia di fare, accomodati: a me non nuoci. --93.32.48.7 (msg) 13:15, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il decumano[modifica wikitesto]

sono ignorante in materia quindi ho cercato il significato di cardo e decumano (strade delle antiche citta' romane) ... ma su Wiki ho trovato "Il decumano (in latino: decumanus) era una via che correva in senso est-ovest nelle città romane" mentre nell'immagine a lato con disegno con croce gialla mi dice che il decumano e' il n.2 che corre da Nord a Sud ...quale e' la versione giusta ? ? saluti Marco

--151.12.206.210 (msg) 09:56, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Guarda meglio: la didascalia non parla di nord o sud, ma solo di posizione del nemico. Vedi anche Urbanistica romana. --Sesquipedale (non parlar male) 11:09, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Nel caso, quindi, sarebbe sbagliata la voce. --capt yossarian - (d) 12:36, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

vorrei pubblicare una voce aziendale su Wikipedia ma l'avete bocciata più volte alla mia collega. Cosa dobbiamo fare?[modifica wikitesto]

--217.141.182.50 (msg) 16:56, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Forse era troppo aziendale. Cioè spammosa. O forse l'azienda non era enciclopedica. Ci sono specifiche pagine di aiuto su cosa e come redigere pagine per Wikipedia. Leggerle è d'obbligo. Condividerle auspicabile. Opporsi inutile. --Cloj 16:58, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Cloj un Borg? Non l'avrei mai detto :D--threecharlie (msg) 17:42, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Tanto cattivo? --Cloj 19:02, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dài, su. Non puoi dire che è "inutile". Ti è scappata l'oratoria? Diciamo che è "difficile" e promuoviamo il quinto pilastro. ;-) --PaopP eccomi 06:42, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Visto il "bocciata più volte" vuol dire che non ha commosso nessuno e che i ripetuti reinserimenti non hanno aperto una breccia nelle convinzioni di qualcuno di noi. Quindi, almeno in questo caso, ribadisco: inutile. --Cloj 21:36, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
non mi riferivo alla voce, ma al fatto che opporsi alle regole (dopo l'obbligo di leggerle e l'auspicio di condividerle) non debba essere comunque ancora possibile (almeno così leggo io la sintassi del tuo primo messaggio). Simpaticamente, --PaopP eccomi 07:34, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
La lettura di una frase in questo contesto "oracolare" non dovrebbe essere così causidica, sebbene sia ben chiaro l'intento assolutamente scherzoso. Sono ovviamente ben consapevole che le modifiche, anche alle nostre policies più sacre, siano sempre possibili. Guai se ciò non fosse possibile! Dubito però che, nel caso in esame, fosse consigliabile lasciare spiragli aperti a chi, con ogni evidenza, delle nostre policies se n'era fatto un baffo, reiterando scritture letteralmente inammissibili. Meglio assumere un tono meno "politicamente corretto" e consigliare quel potenziale contributore che s'era rivolto all'Oracolo a leggere senza troppo spirito polemico quanto fissato da tempo dalla nostra comunità. Prima si studia, poi si fanno i compiti, quindi si ottiene il voto e, semmai, si chiedono alla fine della vicenda spiegazioni e si propongono magari modifiche alle nostre linee redattive. Ma neppure troppo. Sennò staremo sempre a discutere di cose già decise dalla comunità, come lo scrivere o no una parola con l'accento :-) --Cloj 11:56, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Tornando in topic: il problema della pagina è il soggetto, non la forma, in qualsiasi modo possa essere riscritta mi pare decisamente improbabile che possa rimanere, non è quindi affatto colpa della collega. --Vito (msg) 14:40, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Abitanti per fare un comune[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2012 02 20.
– Il cambusiere --Cruccone (msg) 19:06, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma quanti abitanti deve avere un comune per essere un comune? Scuate per la domanda stupida che ho fatto,ma ho solo 12 anni e non ho voglia di chiedere in giro o cercare su internet,perchè poi mi prendono per fessa allora preferisco farlo a voi.Sembrerà strano che una ragazzina di soli 12 anni si registri su un sito come Wikipedia ma io sono introversa e mi piace stare per conto mio,poi ormai viviamo in un mondo ignorante,a mio parere personale.Comunque spero che mi rispondiate in molti.Ciao a tutti. --Letizia12 (msg) 18:44, 20 feb 2012 (CET)Letizia 20/02/12[rispondi]

Dunque, in Italia si va dai 2.765.230 abitanti di Roma ai 33 di Pedesina. Se ti sembrano pochi 33, sappi che in Francia ci sono sei comuni con 0 abitanti. --Cruccone (msg) 19:06, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
se non sbaglio nell'ultima legislatura è stata approvata una norma che prevede l'accorpamento di comuni che hanno meno di mille abitanti, però non so se tale norma è già operativa e applicata, e non so se ti riferisci al comune come entità giuridica o come semplice divisione geografica. --PaopP eccomi 19:20, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
per completare la risposta, per legge (articolo 13) un nuovo comune si può formare per distacco da un comune preesistente solo se comprende nei suoi nuoviconfini 10mila abitanti. Viene citata come eccezione l'unione di comuni preesistenti (che in effetti forma un nuovo comune), ma è un altro discorso. --capt yossarian - (d) 12:33, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

browser impazzito?[modifica wikitesto]

Ciao! che sta succedendo? il mio browser è impazzito se apro la pagina Revisionismo sul Risorgimento (anche [1] o [2]), ovunque clikki (anche su parole "normali" o addriittura fuori dal testo") si apre la pagina (complottista) cut ]). nota: utilizzo firefox 3.6.14. Aiuto, potete oracolo! --Hal8999 (msg) 21:32, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non è il browser, è qualche simpaticone, mo' lo sistemiamo... --Elwood (msg) 21:35, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fuori crono)stesso problema con Lev_Tolstoj, ma non con Grecia--Hal8999 (msg) 21:36, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non credo che sia il browser, succede anche a me. Ma di cosa si tratta?--2.44.58.237 (msg) 21:38, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
È un'immagine trasparente grande come lo schermo che ricopre la pagina. file:TransparentPlaceholder.png --Lepido (msg) 21:45, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Simo82, grrr...! Mi hai fregato, c'ero arrivato anch'io, ma mi hai preceduto per un minuto :-((( --Lepido (msg) 21:58, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
È un attacco vandalico globale, per cortesia segnalatemi ip e link. --Vito (msg) 22:04, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il problema è che non so come si faccia a segnalare. La pagina della cronologia della voce non riporta modifiche. Come è stata inserita la suddetta immagine?--2.44.58.237 (msg) 23:17, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Forse un admin ha eliminato dalle crono tutti i contributi dell'utente--Pierpao.lo (listening) 07:49, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
No, è che vengono vandalizzati i template inclusi nelle pagine, quindi i problemi non si vedono nella cronologia delle pagine stesse ma in quella dei template inclusi.
@Hal8999: ho rimosso il link perché l'ho blacklistato a livello globale (ed in realtà è il ventesimo che blacklisto da ieri). --Vito (msg) 11:05, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sono sicuro al 200%!![modifica wikitesto]

Cosa spinge, matematicamente parlando, certe persone a dire questa frase? Non riesco a spiegarmelo.--109.112.147.106 (msg) 19:57, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Se il massimo è, appunto, 100% "essere sicuri al 200%" significa di non essere sicuri, ma sicurissimi. Proprio per indicare che si ha ragione, cioè che si ha più possibilità del possibile di avere ragione. È un po' come il 110%. È una cosa difficile da spiegare. :-) --Beard (Here, There and Everywhere) 21:12, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Accontentiamoci della definizione dell' Iperbole (figura retorica). --Pracchia 78 (scrivimi) 21:14, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ammettiamo che tu sia incerto al 50%, io potrei intendere di essere sicuro al 200% del tuo 50% e quindi al 100%. --Uomo in ammollo 21:22, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ducati Monster[modifica wikitesto]

(quanti maschietti che risponderanno... eheheh) Scusate l'ignoranza: dove si trova il vano porta oggetti su una Ducati Monster? Sotto il sellino o si alza il serbatoio? E poi: cosa può contenere? Tipo: libretto di circolazione dimensioni A5 o anche piccoli oggetti? (ripeto: scusate l'ignoranza! E siate bbbbbuoni...) witch Apocalypse Please 14:12, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il vano portaoggetti solitamente è nel sottosella, dovrebbe essere così anche per la Ducati Monster se non ricordo male. Non bisogna però pensare a un vano capiente come negli scooter, solitamente su una moto si possono stivare solo piccoli attrezzi forniti dalla casa (cacciavite, quanlche chiave) e i documenti. Come essere cattivi con una wikiwitch? :)--109.112.217.80 (msg) 14:52, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Magrazie! E soprattutto... GRAZIE! (sì, presumevo che non potesse contenere borse della spesa, ma mi chiedevo se almeno era in grado di contenere il libretto e soprattutto, l'ubicazione di tale contenitore) ;) witch Apocalypse Please 16:03, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

tradizione ebraica - visite al cimitero[modifica wikitesto]

per favore qualcuno sa dirmi perchè chi visita una persona di religione ebraica al cimitero porta una pietra da posare sulla lapide? grazie --87.24.54.189 (msg) 19:02, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Just google it :P --Dry Martini confidati col barista 19:22, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

quale e' la giusta punteggiatura da usare sugli orari?[modifica wikitesto]

Spett.le Wikipedia

> quale e' la giusta punteggiatura da usare sugli orari? > 12.30 punto > 12,30 virgola > 12:30 due punti > C'e' una normazione? > Grazie e cordiali saluti

--93.150.221.24 (msg) 20:28, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Di preferenza si usano i due punti, cfr.: Aiuto:Manuale_di_stile#Ore. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:16, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
ISO 8601 --Uomo in ammollo 18:38, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Perché l'amido irrigidisce la biancheria?

--2.32.149.186 (msg) 16:58, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Forse perchè è un polimero con notevoli qualità collanti che attacca insieme la trama e l'ordito irrigidendo il tessuto come se fosse un materiale omogeneo (vedi la voce amido)--Pierpao.lo (listening) 08:28, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

--- Forse?--Muzio Scevola (msg) 10:38, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io non sono un chimico la mia era solo un ipotesi, che poteva essere utile a te o qualcun altro più esperto di me, di più non potevo fare--Pierpao.lo (listening) 08:29, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Neanch'io sono un chimico. La domanda posta è intrigante; la tua risposta, per quanto meritoria, non appaga tutte le curiosità, anche con i rimandi alle voci da te indicati. Grazie per il contributo;--Muzio Scevola (msg) 17:11, 28 feb 2012 (CET) sperando che qualche esperto ci aiuti a capire.--Muzio Scevola (msg) 17:11, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi aggiungo ai curiosi, e chiedo all'Oracolo perché anche lo zucchero inamida i tessuti... --και (dimmi tutto) 17:33, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Qui ho trovato delle informazioni riguardanti i Santi citati sopra; però c'è scritto che Cirillo è stato consacrato monaco, non sacerdote. Qualcuno può confermare? --DeLo 99 (msg) 09:46, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Una cosa non esclude l'altra, ossia, ricevere il sacramento dell'Ordine Sacro non esclude dal vestire l'abito monacale e vice versa. La risposta si trova, ad esempio, nella lettera enciclica dedicata ai due Santi, "Slavorum Apostoli" (qui):

«Il fratello Cirillo seguì con particolare profitto gli studi a Bisanzio, dove ricevette gli ordini sacri»

«Metodio dovette, però, riprendere la tappa successiva da solo, perché il suo fratello minore, gravemente ammalato, fece appena in tempo ad emettere i voti religiosi e a rivestire l'abito monastico, poiché morì poco dopo, il 14 febbraio 869, a Roma.»

Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 17:19, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Risposta più approfondita qui. Cordialmente, --RCarmine (msg) 20:52, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Numero di individui di Homo Sapiens[modifica wikitesto]

Esiste una stima scientificamente attendibile del numero di H.sapiens nati dalla speciazione ad oggi?

Grazie! --Megalexandros (msg) 16:53, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]


106 miliardi, se leggi la voce Popolazione mondiale. --PaopP eccomi 17:01, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]


Grazie, ero già a conoscenza di questa stima, ma poiché mi sembrava esagerata mi chiedevo se fosse largamente accettata o meno.

--Megalexandros (msg) 17:06, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

La vedo difficile, l'argomento si presta a molte discussioni, a cominciare da chi crede che il mondo sia stato creato con Adamo ed Eva (e dopo il diluvio con la ripartenza), i quali tengono il calcolo intorno ai 50 miliardi. L'articolo di Carl Haub infatti parla sempre di ipotesi, poiché il calcolo viene fatto all'indietro risptto i viventi, ma non si può escludere nuove scoperte di gruppi interamente scomparsi. Per lo stesso homo sapiens non è accettato da tutti che includa il gruppo idaltu. Chissà se qualche scienziato ci darà una risposta più certa studiando gli alberi del DNA nei prossimi anni. --PaopP eccomi 17:28, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Automobile GPL prezzi e consigli[modifica wikitesto]

Salve, mi sapreste indicare un'automobile con impianto GPL di default con cilindrata compresa tra 1.4 - 1.9 che si aggiri intorno ai 15000 euro e che comunque non superi i 20000 euro? Grazie --79.27.94.90 (msg) 12:00, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Questo Oracolo prevede che se consulti il database di Quattroruote troverai 10 modelli con i parametri da te indicati. Ciao. --Sesquipedale (non parlar male) 15:57, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Mille Sesquipedale... --95.246.145.217 (msg) 12:37, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Entropia (teoria dell'informazione)[modifica wikitesto]

Nella suddetta voce si dice: "La connessione con l'entropia termodinamica sta nel rapporto di compressione: al diminuire della temperatura corrisponde la riduzione della ridondanza del segnale, e quindi l'aumento della compressione." A me risulta il contrario, cioè che all'aumento della ridondanza si ha maggiore compressione, cui è associata una diminuzione dell'entropia. Qualcuno più preparato conferma?--109.117.202.8 (msg) 12:29, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho rigirato la domanda al Progetto:Informatica --DeLo 99 (msg) 20:41, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Da quello che conosco, il ponte fra l'entropia termodinamica e quella informatica non può essere stabilito in modo formalmente esatto. Ad ogni modo mi sembra che tu abbia ragione, cioè che all'aumento della ridondanza si ha maggiore compressione con relativa associata diminuzione dell'entropia. X-Dark (msg) 17:38, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
La compressione e` appunto la riduzione della ridondanza. Nel testo non compresso c'e` molta ridondanza, in quello compresso rimane molta poca ridondanza (idealmente non ne dovrebbe rimanere per niente). In questo senso il testo parla di "riduzione della ridondanza".
--Lou Crazy (msg) 17:09, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Allora ho inteso male la frase, avevo capito che si riferiva alla ridondanza esistente pre compressione, non post, nel qual caso deve appunto essere minore. Se ti va puoi riportare la risposta anche nel progetto di informatica dove è stata riproposta la medesima domanda. Grazie--109.116.156.215 (msg) 18:57, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, qualcuno sa se è possibile evitare che vengano lette le informazioni contenute in .htaccess? --★ → Airon 90 18:33, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Questo dovrebbe esserti utile. --Vito (msg) 23:52, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Perché e chi fa sparire le domande?[modifica wikitesto]

Qualche giorno fa, era stata posta un domanda sulla proprietà dell'amido di indurire i tessuti. Qualcuno aveva provato a rispondere in maniera non del tutto convincente. Non c'è più traccia della domanda nè della risposta. Come è possibile? E, soprattutto, perché?--Muzio Scevola (msg) 22:46, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Perché al mondo c'è un sacco di gente cattiva, ma anche molti imbranati. --Paola Michelangeli (msg) 22:56, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho rimesso la domanda al suo posto, era stata cancellata erroneamente. --Lepido (msg) 23:02, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie.--Muzio Scevola (msg) 00:12, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Umani alti 7 metri[modifica wikitesto]

Ieri sera mio padre ha visto Voyager, dove parlavano di questi umani alti 7 metri (estinti e ora fossili); sono rimasto scettico, vista la fama del programma, comunque mi sono ripromesso di cercare informazioni. Ne ho trovate ad esempio qui (nel pezzo finale dell'articolo), dove si parla di varie specie umane alte uno sproposito, con tanto di foto. Si parla di ritrovamenti di giganti da parte degli Omaha (qui non mi risulta niente a proposito), altri a Glozel in Francia (qui niente), a Weillzau (Willisau?) in Svizzera (qui niente), e da altre parti, cita Hanns Hörbiger e fa i nomi di alcuni musei dove tali resti fossili sarebbero conservati. Tutto questo ha anche una solo vaga credibilità scientifica? --Syrio posso aiutare? 10:49, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

non credo. Considera che un individuo alto 7m non è semplicemente "in scala" ma ha delle esigenze anatomiche diverse. Ad esempio le gambe dovrebbero essere (in proporzione) più large e corte rispetto ad un umano alto 1.7m.--Hal8999 (msg) 11:19, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh, alcune evidenze indirette, non tanto di umani, quanto di bufale di dimensioni smisurate le puoi trovare nella prima pagina web che hai linkato: vi campeggia una foto di un femore umano enorme esposto in questo "museo". Leggiti la voce su en:WP e ti fai subito un'idea... poi apri la homepage del sito del museo così ti passa ogni eventuale dubbio residuo (anche sul fatto che quello debba essere un vero luogo di delizie per Roberto Giacobbo)
Nel sito del museo spiegano anche che il famoso femore lungo 120 cm è in realtà un modello realizzato dal "direttore del museo", sulla base di una lettera di un tale che affermava di aver trovato degli scheletri umani giganteschi sepolti nella valle dell'Eufrate, scheletri che appena li toccavi si polverizzavano come cenere (che peccato, neh?).
Ah, più seriamente, può essere utile anche la lettura di questa. --Guido (msg) 13:51, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Forse ti puo' essere d'aiuto, e' del Cicap [3]Fcarbonara (torno a firmare, sono con un computer usato da Napoleone)--Fcarbonara (msg) 17:54, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Direi che adesso ho un quadro abbastanza chiaro della situazione :) grazie mille a tutti! --Syrio posso aiutare? 17:40, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Qualcuno sa dirmi da dove deriva l'aggettivo sacer sacra sacrum? Grazie :)

--93.44.50.0 (msg) 14:10, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Trovi qualcosa qui e qui. --Syrio posso aiutare? 17:41, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
E qui. --PaopP eccomi 18:45, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sfondo desktop[modifica wikitesto]

Esiste un modo per impedire la modifica allo sfondo del desktop? Su un PC Windows 7 Home Premium SP1 con un solo utente ma condiviso tra varie persone c'è la cattiva abitudine di cambiare lo sfondo dal quello del logo previsto a verie altre immagini (di cui alcune assai poco indicate). Sulla rete compaiono diverse guide sul come procedere. Con Windows 7 Manager (ed altri) è possibile impedire la modifica dello sfondo tramite dx sul desktop e preferenze od il pannello di controllo, ma rimane modificabile con dx su un'immaigine o tramite il browser. Altre guide prevedono una modifica al registro di sistema con l'inserimento di una stringa in HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ Policies\ System che specifichi lo sfondo da usare, ma tramite Mozilla Firefox è comunque possibile cambiare lo sfondo attuale (anche se al riavvio a inizio giornata fa ritornare lo sfondo impostato da registro). Esiste un'alternativa od una variazione nelle due procedure che impedisca in ogni modo la modifica anche temporanea dello sfondo? Grazie, --87.5.15.216 (msg) 21:02, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho fatto parecchie prove utilizzando i consigli che ho trovato in rete, ma sono sempre riuscito a bypassare le protezioni. L'unica cosa che mi viene in mente è di trovare la chiave del registry opportuna (forse HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Wallpapers\Images, ma non so...) e proteggerla dando un'autorizzazione alla modifica solo all'admin, con il Regedit. Ma forse la soluzione migliore è "una testa, un profilo", così ognuno può fare i pasticci che vuole senza infastidire gli altri. Oppure potresti passare alle punizioni corporali :-) --Lepido (msg) 00:11, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Purtroppo la crazione di un utente per ogni testa non è possibile perchè in teoria quel pc è destinato ad un uso pubblico. Non ho trovato un'altra chiave di registro che impedisca la possibilità di modifica del desktop. L'unica alternativa è forse un'impostazione di mozilla firefox che impedisca di cambiare lo sfondo tramite questa? Certo checome soluzione la punizione corporale sarebbe allettante... --151.51.23.120 (msg) 00:05, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Black Mesa[modifica wikitesto]

Per favore, vi scongiuro, ditemi come scaricare la mod di Black Mesa, che dovrebbe essere già uscita per Half Life 2: nutro una passione enorme per quel gioco e non potrei vivere senza (okay, forse ho esagerato un pochino). Per favore rispondetemi!!!

Sul sito ufficiale non pare ci siano notizie della pubblicazione della release o di una beta pubblica di Black Mesa (mod), e neppure sul canale twitter. Pertanto non è possibile scaricarla. Credo proprio che dovrai aspettare ancora. Se vuoi tenerti aggiornato, ti invito a seguire i canali ufficiali. --151.51.54.189 (msg) 23:42, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]