Wikipedia:Officina/Archivio/2021 luglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

template da correggere

Segnalo che nella pagina Zecchino d'Oro ho notato un malfunzionamento del template C. Nella sezione Autori delle canzoni avevo scritto {{C|elenco di nomi troppo vasto, da alleggerire un po'|musica|luglio 2021}} ma visualizzando l'anteprima scombina la formattazione, a causa dell'apostrofo. --93.35.184.189 (msg) 18:57, 1 lug 2021 (CEST)

Lingue sparite

Segnalo che nella versione desktop di vec.wiki sono sparite le lingue. --62.18.11.223 (msg) 22:04, 2 lug 2021 (CEST)

Controlla in alto a destra. È in rollout la nuova versione del tema Vector in alcune Wiki. Se hai un account puoi tornare al vecchio tema dalle preferenze. --Titore (msg) 23:54, 2 lug 2021 (CEST)

Wikipedia su smart tv

Salve, la mia smart tv toshiba non visualizza le pagine di wikipedia, come posso risolvere questo problema?--79.56.193.6 (msg) 16:50, 5 lug 2021 (CEST)

Fine blocco automatico che non funziona

Buongiorno, il 2 luglio la mia utenza è stata sottoposta a un blocco che sarebbe dovuto durare una settimana con termine automatico alle 15:48 del 9 lug 2021. Alle 17:40 però il blocco era ancora attivo e ho dovuto scrivere a un amministratore che (io immagino ma non so) ha rimosso manualmente il blocco - in serata potevo scrivere normalmente. Si tratta del blocco #714781 e volevo solo segnalare questo malfunzionamento. --Gitz6666 (msg) 15:40, 10 lug 2021 (CEST)

Grazie. Non era un errore semplicemente che il blocco terminava alle 17:48. 13:48 era l'orario utc e credo fosse indicato. Adesso provo--Pierpao (listening) 15:44, 10 lug 2021 (CEST)
No ho sbagliato i blocchi sono indicati in orario locale. --Pierpao (listening) 15:50, 10 lug 2021 (CEST)
L'ora indicata nei messaggi di servizio si adegua al fuso orario impostato nelle preferenze.--Sakretsu (炸裂) 16:34, 10 lug 2021 (CEST)
Grazie. Ho modificato il fuso orario nelle preferenze, sicuramente il problema era questo e ora è tutto risolto. --Gitz6666 (msg) 17:27, 10 lug 2021 (CEST)

Sviluppatori ai servigi di itwiki e progetti sorelli

Buondì,

Non sarebbe bello se un giorno ci fossero professionisti pronti ad essere allocati per concludere in tempi certi sviluppi desiderati dalla comunità italofona su gadget / bot / moduli Lua ecc.? magari sia su itwiki che sui "progetti minori"? un po' come il community whishlist internazionale... ma più semplice, snello e locale?

Allora facciamo un passo indietro. Quali sono le competenze desiderabili? Discutiamone qui sotto, così poi integro in questa bozza:

Al momento chiedo scusa se la bozza sembra un po' che mi descriva ma non è mia intenzione candidarmi a roba finita. Mi piacerebbe solo che i volontari si concentrassero su ciò che piace a loro, e che una persona pagata porti avanti il resto in tempi certi. Lo dico anche da persona con notifiche mai segnate come lette che stan lì da esattamente 3 anni e chissà a quanti capiti di allungare la propria TODO list. O anche nell'ottica di essere investito da un camion e non aver mai chiesto in giro chi si occupa dei backup di Utente:ItwikiBot. asd. Quindi l'idea è di descrivere i requisiti per superare gli stalli che sappiamo, per allocare qualche essere umano.

Sinceramente non so quanto consenso ci sia in Wikimedia Italia quindi da talpa... prima solidificherei la cosa fra noi tecnici, e poi passerei ai soci e alla comunità.

Qualche idea? preoccupazione? asd --Valerio Bozzolan (msg) 12:33, 22 giu 2021 (CEST)

Continua: #Ricerca sviluppatore web per Wikimedia Italia --Valerio Bozzolan (msg) 12:31, 14 lug 2021 (CEST)

Ricerca sviluppatore web per Wikimedia Italia

Ciao, vi segnalo questa ricerca di personale per Wikimedia Italia. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:43, 13 lug 2021 (CEST)

Categoria da nascondere

CAT:Eventi in corso non dovrebbe essere una categoria nascosta? --ValeJappo (msg) 10:54, 16 lug 2021 (CEST)

Penso di sì, quanto meno per coerenza con le sottocategorie--Sakretsu (炸裂) 11:43, 16 lug 2021 (CEST)

Anticipazione degli aggiornamenti settimanali di MediaWiki

Segnalo. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:53, 16 lug 2021 (CEST)

Sarebbe utile uno strumento per permettere la navigazione tramite comandi vocali e la riproduzione vocale del testo di una pagina wikipedia

Buongiorno, tempo fa mi sono interessato agli strumenti messi a disposizione da Google denominati Web Speech API, e supportati dal browser Chrome e da alcuni altri. Ho realizzato una piccola demo web per testare le funzionalità di questi strumenti, di cui vi lascio il link di seguito.

--Breve presentazione--

Si tratta di una serie di funzionalità che permetterebbero all'utente che naviga nel sito wikipedia di:

- navigare tramite l'ausilio di comandi vocali, per esempio cercando un contenuto in wikipedia tramite un apposito comando senza usare la tastiera
- ascoltare la riproduzione vocale del testo della pagina cercata, o della sola sezione interna alla pagina cercata, o altro.

Da una prima analisi dei risultati raggiunti, sembra di poter capire che il risultato finale ottenibile si discosti dagli altri lettori di testo di siti internet, già presenti sotto forma di app o di componenti aggiuntivi per browser. In particolare questi lettori riproducono ("leggono") il testo di un sito "dall'inizio alla fine", includendo cioè nella lettura anche eventuali banner pubblicitari, messaggi di servizio, menù e sotto menù, il tutto in maniera sequenziale dalla prima parola all'ultima presente nella pagina, rendendoli di fatto scomodi o inutilizzabili. In più questi programmi prevedono spesso di dover selezionare preventivamente il testo di cui si desidera ascoltare la riproduzione vocale, rendendo di fatto queste app inutilizzabili da parte di utenti non vedenti (che pure dovrebbero essere i destinatari "privilegiati" da applicazioni simili)

L'approccio proposto invece, basando la navigazione all'interno del sito su comandi vocali, permette di orientarsi all'interno dei contenuti di una pagine wikipedia senza bisogno di guardare lo schermo, permette di navigare tra le pagine, ascoltare l'elenco delle sezioni presenti, ascoltare solo il testo della sezione desiderata, interrompere e riprendere l'ascolto, saltare avanti e indietro nel testo etc., rendendo il contenuto del sito realmente fruibile da parte di utenti non vedenti o da parte di chi voglia sperimentare questo tipo di navigazione alternativa.

Lo scopo di questo progetto è quindi quello di fornire uno strumento che consenta la vera e completa fruibilità dei contenuti di wikipedia da parte di utenti non vedenti, e contestualmente da parte di tutti gli utenti attraverso un sistema alternativo a tastiera e mouse.

--Questioni tecniche--

Questo messaggio ha lo scopo di vagliare l'interesse potenziale verso una funzionalità del genere. Appurato questo, dovranno essere vagliati i seguenti aspetti tecnici:

- l'applicazione si trova al momento in uno stadio di analisi preliminare. Questa andrà completata per valutare appieno scopi, struttura etc.
- la tecnologia Web speech API è sperimentale, il che comporta che possa essere modificata o sospesa in futuro da Google (possono comunque essere prese in considerazione tecnologie equivalenti alternative.
- andrà decisa la modalità di fruizione da parte dell'utente di queste funzionalità, che possono essere integrate in molteplici modi all'interno dello stesso "ambiente" wikipedia, oppure integrati in una app apposita o altro.

Riguardo all'ultimi punto sulle modalità di fruizione da parte dell'utente finale, scopo di questo messaggio è anche capire se e come queste funzionalità possano essere integrate direttamente all'interno del software wikipedia, senza dover creare l'ennesima app esterna.

Vagliati questi aspetti, sarà possibile procedere con una vera e propria analisi di fattibilità del progetto.

Restano escluse per ora numerose altre questioni che sarò felice di approfondire al momento opportuno se il progetto riscontrasse un qualche interesse. Lascio il link della demo dimostrativa (che contiene solo alcune delle funzionalità base)

https://wikivocalbeta.altervista.org/

Nota: la demo funziona al momento solo su browser Chrome Mobile, va quindi aperta da smartphone per poter essere provata.

Grazie per l'attenzione, spero di non aver recato troppo disturbo, buon lavoro. --Vocalwbeta (msg) 15:28, 9 lug 2021 (CEST)

Programmi di questo tipo esistono già, il più classico è IBM viavoice, quale differenza ha il tuo rispetto ad essi?--79.56.193.6 (msg) 00:29, 10 lug 2021 (CEST)
Grazie per la partecipazione alla discussione. Non ho mai provato il programma da te indicato, e provando a cercarlo mi è sembrato di capire che sia a pagamento. Ovviamente questo non è un demerito per il programma, anzi, tuttavia se mi chiedi le differenze rispetto ad esso, la prima è appunto che sarebbe realizzato con tecnologie messe a disposizione liberamente e gratuitamente. In più non richiederebbe l'installazione di un programma aggiuntivo, appoggiandosi su strumenti già integrati nel browser (chrome ed altri).
A parte questo comunque, non conosco il livello di configurazioni possibili per questo o altri programmi che utilizzano il riconoscimento vocale, e non li ho sperimentati nella navigazione web, tuttavia non credo si possa riuscire a navigare all'interno di una pagina wikipedia, nel senso di riuscire a scorrere il menù, fare ricerche appoggiandosi alla ricerca pagine di wikipedia, riconoscere una pagina di disambiguazione, ascoltare la riproduzione vocale dell'introduzione della voce cercata o di una sezione specifica all'interno della pagina etc.
Insomma, essendo questo uno strumento progettato per wikipedia, può raggiungere un livello di "specializzazione" delle funzionalità non paragonabili a quelle di un lettore o interprete vocale "generico", rendendo di fatto wikipedia completamente fruibile senza l'ausilio di mouse e tastiera e completamente accessibile in tutto il suo contenuto tramite la riproduzione vocale (rendendo quindi superflua anche la "vista").
Ovviamente qui stiamo parlando delle finalità del progetto, che andranno vagliate, analizzate e sviluppate in modo da tendere al loro raggiungimento. Per il momento si tratta solo di una dichiarazione di intenti.
Nella piccola (piccolissima) demo di cui ho lasciato il link sopra, sono presenti alcune delle funzionalità base che è possibile valutare per capire la differenza, se esiste, tra questo progetto e altri simili.
Come già accennato, questo messaggio ha il solo scopo di trovare, se presente, una figura di riferimento interna a wikipedia per valutare a livello tecnico la fattibilità del progetto, se questo è di un qualche interesse. Solo dopo un'analisi tecnica approfondita di questo genere, si potrà decidere se investire tempo per la sua realizzazione.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, qui o in altra sede. Grazie a tutti. --Vocalwbeta (msg) 02:20, 11 lug 2021 (CEST)
Ciao [@ Vocalwbeta] avevi già visto questa discussione simile molto interessante? Potreste lavorare insieme forse. Sarebbero interessati in persone come te. Ecco qui: https://forum.linux.it/t/richiesta-di-patrocinio-dal-politecnico-di-milano-progetto-di-accessibilita-vocale-nel-web/191 - Ciau! asd --Valerio Bozzolan (msg) 15:35, 19 lug 2021 (CEST)
Ciao [@ Valerio Bozzolan] ti ringrazio molto per la segnalazione. Cercherò di capire se qualcuno dei promotori della richiesta di patrocinio possa essere interessato al progetto (o se io possa contribuire in qualche modo ai loro, sebbene le mie competenze forse non siano all'altezza). Grazie ancora. --Vocalwbeta (msg) 21:28, 19 lug 2021 (CEST)

Ping che non arriva

Ciao, segnalo che nella pagina Wikipedia:Richieste di permessi se un utente dopo un template per le votazioni pinga un altro utente non gli fa arrivare il ping, anche se firma nello stesso intervento. --Andr€a (talk) 06:28, 21 lug 2021 (CEST)

Favorevole proviamo allora [@ Andr€a]--Sakretsu (炸裂) 14:08, 21 lug 2021 (CEST)
Ciao, il ping mi è arrivato. Il fatto è che non mi è arrivato nella suddetta pagina in questo diff. --Andr€a (talk) 14:53, 21 lug 2021 (CEST)
Sì, lo so. Ma adesso che guardo meglio penso di sapere quale sia stato il vero problema. Il diff risale alle 20:38, ma la firma riporta 20:35. Sarà mica che [@ SonoGrazy] si firma a mano? :-) I ping non funzionano con le firme del passato--Sakretsu (炸裂) 15:08, 21 lug 2021 (CEST)
[@ Sakretsu] e [@ Andr€a], ora ha funzionato? --SonoGrazy (msg) 15:28, 21 lug 2021 (CEST)
[@ SonoGrazy] eh no. Ti sei firmato con --~~~~?--Sakretsu (炸裂) 15:44, 21 lug 2021 (CEST)
Mi sono firmato a mano, perché se no non mi si firma la risposta. :( --SonoGrazy (msg) 15:47, 21 lug 2021 (CEST)
[@ SonoGrazy] per firmarti devi scrivere alla fine del tuo messaggio due trattini e quattro tildi tutti attaccati come sopra. Dovrebbe funzionare anche da mobile. In alternativa, per inviare ping saresti costretto ad andare ogni volta sulla versione desktop e firmarti col pulsante --Sakretsu (炸裂) 16:11, 21 lug 2021 (CEST)
Provo --ᘜᖇᗩᘔY 16:16, 21 lug 2021 (CEST)
[@ SonoGrazy] se hai difficoltà a firmarti da mobile forse sarebbe meglio per te attivare dalle funzionalità beta "Strumenti di discussione" --ValeJappo (msg) 16:28, 21 lug 2021 (CEST)
[@ ValeJappo] l'ho attivato --GR4ZY(привет) 16:47, 21 lug 2021 (CEST)
Da mobile però non mi sembra che gli strumenti di discussione funzionino, d'altronde lì le pagine di discussione sono elaborate in modo diverso.--Sakretsu (炸裂) 17:25, 21 lug 2021 (CEST)
[@ Sakretsu], invece funzionano, infatti ora se pingo qualcuno mi arriva la notifica --GR4ZY(привет) 17:29, 21 lug 2021 (CEST)
Quello probabilmente succede a prescindere dagli strumenti di discussione perché hai messo la spunta a "Menzione corretta" nelle tue preferenze delle notifiche. Perlomeno non mi risulta che tu stia usando gli strumenti di discussione per rispondere qui; dovrebbe apparirti un link "[rispondi]" accanto a ogni commento come vedi in inglese in questo screen. Comunque quale che sia il metodo che stai usando per firmarti i tuoi ping ora arrivano. Problema risolto :-) --Sakretsu (炸裂) 17:51, 21 lug 2021 (CEST)

Voci mancanti nell'indice

Buongiorno, ho notato che la voce https://it.wikipedia.org/wiki/I_See_You_(film_2019) non è presente nell'indice. In particolare l'ultima voce di questa pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:TutteLePagine&from=I+pugnalatori inizia con "I sed" e la prima voce della pagina successiva https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:TutteLePagine&from=I+segni+del+male inizia con "I seg". Mancano tutte le voci che iniziano con "I see". Ho dunque pensato che potesse essere utile inviare questa segnalazione. Saluti --79.24.187.149 (msg) 13:01, 21 lug 2021 (CEST)

La ricerca è sensibile alle maiuscole. Prima sono elencate le pagine con le maiuscole e poi quelle con le minuscole. Vedi qui che si passa da "I Zwicky 18" a "I a.C."--Sakretsu (炸裂) 14:36, 21 lug 2021 (CEST)

Penso qualcuno abbia rotto qualcosa su translatewiki o da qualche altra parte: ora nel footer si legge "Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il$1 alle $2." senza che i parametri vengano effettivamente sostituiti --ValeJappo (msg) 12:27, 26 lug 2021 (CEST)

Come non detto, ora si è sistemato ma resta comunque strano che sia apparso. Nel caso possa tornare utile, era nel namespace bozza. --ValeJappo (msg) 12:28, 26 lug 2021 (CEST)
Probabilmente derivava sempre dall'errore della sezione sotto--Sakretsu (炸裂) 13:11, 26 lug 2021 (CEST)

Sito Wikipedia a intermittenza

Il sito Wikipedia è diventato lentissimo e molto spesso la pagina non si carica, al suo posto compare l'errore "upstream connect error or disconnect/reset before headers. reset reason: overflow". --Meridiana solare (msg) 12:57, 26 lug 2021 (CEST)

È già stato risolto, siamo tornati alla normalità--Sakretsu (炸裂) 13:07, 26 lug 2021 (CEST)