Wikipedia:Bar/Discussioni/lettere tedesche, danesi, francesi etc.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
lettere tedesche, danesi, francesi etc. NAVIGAZIONE


ne avevo parlato qui; mi è stato suggerito di sottoporre la cosa a bugzilla e l'ho fatto: qua.

correte numeros* a dire che anche per voi è una cosa necessarissima! Giorgian 23:13, 13 ago 2006 (CEST)[rispondi]

be'... nella nostra wikipedia non è che siano proprio essenziali, io se ho bisogno di qualche lettera tedesca apro word, la trovo in caratteri speciali e la incollo nell'articolo (penso però di non aver ancora usato questo sistema per wikipedia...) Filnik Metal 4ever!!! 10:40, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

il problema è quando non si conosce la grafia esatta, e soprattutto chi ha voglia di spenderre 249€ per MS office solo per fare una dieresi di tanto in tanto? Non dimentichiamoci che wikipedia dovrebbe essere consultata prima che scritta —paulatz 11:35, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]


non sono essenziali? dipende. se cerco Goedel, trovo 2 risultati: Teoremi di incompletezza di Goedel, che è un redirect che ho fatto io, e Kurt Gödel, perché nel testo c'è un'occorrenza di "goedelizzazione" e un link esterno in inglese in cui si usa Goedel anziché Gödel (ricordo che la lingua tedesca accetta l'uso di oe al posto di ö quando non si ha a disposizione la lettera giusta.
se invece cerco Gödel, trovo 137 risultati, molti dei quali hanno il nome del matematico nel titolo. segnalalo tra l'altro il redirect Teorema dell'incompletezza di Godel, fatto evidentemente da qualcuno che ha pensato che la grafia Gödel potesse sfuggire a qualcuno.
ricordo anche che il vero nome di Gauss è Gauß.
che dire poi di Schröder, Plücker, Dürer etc.? questo per i Tedeschi.
se cerco "Saint-Peray" non trovo nulla, e non scopro che esiste una voce Saint-Péray. vale uguale per un sacco di voci su luoghi o persone francesi (e se mi toccate Antoine de Saint-Exupéry m'inalbero di brutto).
non serve essere esperti di calcolo combinatorio per vedere che i redirect possibili sono tantissimi.
infine, faccio notare che il software è lo stesso sia per it.wiki che per tutte le altre wikipedia, e che quindi (anche se ce ne volessimo fregare dei nostri colleghi) quando cerchiamo voci in altre lingue per migliorare it.wiki, abbiamo questo piccolo problema.
che poi si debba aprire un programma di videoscrittura (peraltro a pagamento) per inserire una ñ, mi sembra eccessivo. Giorgian 11:52, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Risposte varie.
  1. comincio dalal maeno importante :-)Gli utenti Windows non hanno bisogno di aprire il (pesente e sostoso) MS Word, c'è anche "Mappa caratteri" (purtroppo imboscatisismo in start -> tutti i programmi -> accessori -> utilità di sistema. Oppure start -> esegui (oppure tasto windows + r), poi scrivere "charmap")
  2. si può cominicare a limitare il problema creando dei redirect (più che legittimi -visto che per altro si tratta, come è stata detto, di grafie corrette o perlomeno accettate- e più che utili), anche se certo non è un lavoro né breve (bot in modalità assistita?) né facilissimo. Non ricolve però il problema di ecventuali paroel nel testo, che non fossero il titolo.
    Questa cosa dei redirect, indipendentemente da quanto proprosto da Giorgian (l'uno non esclude l'altro, e viceversa).
  3. per accorrere a commentare su bugzilla devo registrarmi o posso scrivere da anonimo?
  4. il problema non riguarda di certo solo it.wikipedia? sapete come abbiano risolto in altri progetti wikimedia? Si potrebbe interessare della cosa la Wikipedia:Ambasciata.
  5. il rpoblema è più vasto, e oltre ai caratteri latini estesi, riguarda anche tutti gli altri caratteri di tutte le altre lingue con alfabeti non latini (dal cirillico al cinese). --ChemicalBit 12:39, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, le tue obiezioni sono lecite; ma per lo più ne abbiamo già parlato nella discussione precedente. La conclusione è stata che prima di fare redirect a nastro (cosa del resto abbastanza facile da automatizzare, ma da ripetere periodicamente e poco ordinata) sarebbe meglio vedere se i developers riescono a risolvere il problema alla radice. Ciao, —paulatz 13:28, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
(conflittato)

Re: punto quattro: la wikipedia tedesca ha aggiunto una schermata con le lettere tedesche utili (per dire, quella dove ci sono le tildi, cliccando su "Latino esteso" tra le opzioni c'è nè una anche con queste lettere..) anche se pure da noi si possono digitare, infatti in latino esteso ci sono le ü, ö, ä, ecc... quindi, che problema c'è? Filnik Metal 4ever!!! 13:30, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Sempre lo stesso: wikipedia dovrebbe essere anche consultata (e spero che lo sia), e vicino alla casella di ricerca non ci sono i pulsanti per inserire i caratteri. Ma scusa, che fastidio ti darebbe se la ricerca supportasse degli alias sui caratteri non-ASCII ? —paulatz 16:18, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ahn, scusa, pensavo intendesse nelle voci! :) Cmq, dove li metteresti i caratteri speciali?!? Filnik Metal 4ever!!! 16:41, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Solamente per le ricerche nelle voci e nei titoli, come scritto qui sopra metti caso che arriva un tale e vuole cercare il teorema di Gödel, ma non ha conoscenze informatiche sufficienti a scrivere il carattere "ö", rischia di non trovare alcuna voce. Quindi Giorgian ha chiesto agli sviluppatori che, dal punto di vista del motore di ricerca interno (e solo del motore di ricerca interno) alcuni caratteri speciali vengano considerati equivalenti a combinazioni di caratteri semplici. Ad esempio "ö"="oe", "è"="e" eccetera... —paulatz 17:37, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ahn, scusate se non avevo compreso, ma se c'è invece una voce che ha "oe" al suo interno che non va "modificata" prima della ricerca, come si fa? (Tipo Goethe) Filnik Metal 4ever!!! 20:00, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

che vuol dire cosa si fa? si fa che non si fa niente: se cerchi Goethe, trovi Goethe. se ci fosse anche Göthe, troveresti entrambe. ma se Göthe non c'è, non cambia nulla.
non si tratta di cambiare qualcosa, è una questione di indici. ovvero: Google (che questa cosa la fa già) non trasforma i termini di ricerca; se cerchi Goedel, non viene trasformato in Gödel, resta Goedel; però, negli indici di Google, Gödel è indicizzato (anche? boh, mai visto il codice sorgente) come Goedel, quindi lo trovi.
se, ad esempio, esistessero sia pero (albero etc.) che però (congiunzione o quello che è), cercando "pero" troveresti entrambe. Giorgian 21:13, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ahn, ok... Filnik Metal 4ever!!! 09:27, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]