Wikipedia:Bar/Discussioni/iPod: non bisogna togliere i prezzi?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
iPod: non bisogna togliere i prezzi? NAVIGAZIONE


Ciao a tutti,

ho visto le voci riguardanti l'iPod e mi è venuto un dubbio: non è che bisognerebbe togliere i prezzi? Le voci "promozionali" sono:

Chi ne ha delle altre le metta ;) --Giancy (Non guardo O-C) 20:19, 30 ott 2006 (CET) P.S. mi sono scordato: bisognerebbe creare la voce IPod (PRODUCT) Red o simile. Bye[rispondi]

I prezzi li ho messi io, quando ho creato le voci dei computer ho messo i prezzi dei computer alla data della loro presentazione per permettere un confronto tra il costo dei computer di allora e i costi attuali, effettivamente per il lettore mp3 ha poco senso... Hellis 21:01, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
<conflittato>I "prezzi" inclusi che vengono riportati sono i prezzi in dollari al momento in cui il prodotto venne introdotto, non sono i prezzi in euro che paghi adesso in un negozio, anche perchè grand parte degli iPod elencati non si possono più trovare "nuovi" nei negozi. In questo caso direi che l'informazione sul prezzo al momento dell'introduzione sul mercato possa essere utile e non costituisca un'offerta commerciale o simili. Si tratta di un dato storico, tecnico, come gli altri nella scheda. Cat 21:04, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Premetto che ho guardato solo un paio di iPod. Però penso anch'io che il dato sul prezzo sia molto poco enciclopedico. Sarei perché venisse tolto. Ad ogni buon conto, ricordo che una analoga discussione aveva riguardato tempo fa l'inserimento del prezzo del biglietto per l'ingresso ai musei (riportato nella tabella Musei); in quel caso se non ricordo male è finita senza un nulla di fatto per cui ognuno fa come crede (il campo nella tabella musei mi pare sia rimasto). --Twice25 (disc.) 22:03, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Se si tratta del prezzo con cui un apparecchio è stato immesso sul mercato è IMHO enciclopedico e può essere anche molto interessante per permettere una visione storica (ricordo un mio vecchio cellulare del lavoro che costava un milione e mezzo e il primo walkman che costava nel 1980 circa 300.000 Lire). Poi è ovvio che se metti il listino delle offertte speciali della settimana è spam pubblicitario. --Gvf 22:43, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

il prezzo di immissione è utile anche per dare un peso all'avanzamento tecnologico del momento, quindi accompagnati da date. Anche perchè la tecnologia si svaluta così in fretta che ho pagato un IPOD video, a New York l'ultima di agosto, meno di quanto indicato nella pagina per il 2006, comprensivo di accessori. E poche settimane dopo una mia amica, nello stesso negozio l'ha preso a 100 dollari in meno. Colpa del RED... BAXXX T'aLon calderone 22:51, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Perché i prezzi dell'iPod e non del Prosciutto di San Daniele? Forse non sarà "così enciclopedico", ma certo è molto più nutriente... --Retaggio (msg) 22:57, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Allora facciamone una questione di ... stile. Indichiamo l'informazione nel corpo della voce e non in tabella, magari con un periodo che reciti:

«Il suo costo, al momento dell'immissione sul mercato, variava dai ... ai ...»

(la valuta ovviamente sarà quella di cui si dispone). Che ne dite? --Twice25 (disc.) 23:14, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Se il prodotto e' sul mercato da parecchio tempo l'informazione e' enciclopedica (per me). Ma se oggi mettiamo sul mercato il "formaggino morbidino" e creiamo subito una pagina in cui diciamo che lo si vende un tot al chilo puzza tanto di pubblicita'. ("puzza" non si riferiva al formaggino morbidino che e' buonissimo rimosso per nNPOV). --Jalo (imbucare qui) 23:31, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Se si tratta dei prezzi all'introduzione sul mercato, e sono effettivamente "curiosi" (perchè alti, bassi o altro) ben vengano... d'altra parte io metto i prezzi dei treni... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:38, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
Se si vuole lasciare concordo con Twice: indicare che era il prezzo di lancio e la data (in modo tale che si possano fare confronti con il costo del denaro dell'epoca). In generale comunque per me ha senso solo per il primo dispositivo di un certo tipo (i.e. il primo PC con processore taldeitali, il primo Mac, il primo cellulare ecc ecc). --Sigfrido 00:41, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
Sigrfido mi ha tolto la fatica di scrivere: quoto parola per parola (compreso il quote di twice) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:46, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me il prezzo sta bene dove sta. È un dato "storico", non un'offerta commerciale attuale, quindi non costituisce nè spam nè è soggetto a continue variazioni. Non vedo cosa cambierebbe se lo mettessimo nella voce, piuttosto che nella tabella. Basterebbe magari dire "prezzo all'introduzione" invece di "prezzo" nella tabella. La valuta dovrebbe restare in dollari perchè il prodotto è stato introdotto negli stati uniti e non in europa. Il cambio € - $ è sempre soggetto a forti spostamenti e oltretutto il prezzo del prodotto varia da paese a pase in base alle variazione nelle tasse a cui è soggetto. Cat 11:01, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Quoto Jalo. A proposito, posso mettere il perzzo di questo prodotto? - --Klaudio 13:38, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]