Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia:Ambasciatori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia:Ambasciatori NAVIGAZIONE


Perchè nella pagina Wikipedia:Ambasciata non vi mettiamo una lista di ambasciatori (italiani) che potrebbero aiutare utenti non italiani nei loro "cammini" su questa wikipedia? E' stato fatto nella wikipedia tedesca perchè non lo facciamo anche qui? Poi, se la comunità me lo permette creerò un Template:Ambasciatore wiki per chiunque lo voglia essere. So che già sono scritti su Media wiki, ma mi sembra opportuno scriverli anche qui. Cordialmente Augusto Antonio (msg) 17:56, 01 set 2010 (CEST)[rispondi]

io ci leggo "L'Ambasciata di Wikipedia è l'ambasciata che la Wikipedia in lingua italiana". perché scegliere ambasciatori "italiani"? la frase sono già scritti su Media wiki che significa? MediaWiki è il software utilizzato, cosa c'entra con le questioni comunitarie? --valepert 18:15, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Probabilmente intendeva che la lista degli ambasciatori di ogni wiki si trova in meta:Wikipedia Embassy (si chiama Meta, non Mediawiki ;) ). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:31, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Augusto, continuo a non comprendere e, se preferisci, a disapprovare la "tempistica" della tua carriera wikipediana. Non per vantarmi, al contrario, ma sono qui da 3 anni e più e ancora tentenno quando si tratta di riflettere su questioni di ordine generale. Mi consolo pensando che bisogna avere un certo polso dell'andamento della vita comunitaria (per chiamarla così), del funzionamento del software che utilizziamo, del retroterra sistematico (categorie, lavoro sporco, pagine speciali) del progetto wikip. Invece tu ti sei lanciato, fin da "giovane" (intendo wikipedianamente), in questioni che non possono che essere appannaggio di utenti più esperti. Non sei il primo né l'ultimo dei niubbi che vuole lanciarsi in ruoli speciali, ma in questo caso, credimi, la gavetta non è da intendersi come un "corridoio di ceffoni" ma un presupposto irrinunciabile per districarsi agevolmente in un contesto (quello del progetto che stiamo curando) che non è affatto semplice. WP non è un gioco di ruolo e certi tuoi comportamenti hanno fatto propendere a negarti la "carica" di benvenutatore. Perché non ti concentri semplicemente sul namespace 0, che dopotutto è l'ambito più importante del nostro progetto? Tu ed io abbiamo tanto da imparare e ti assicuro che la mia recente elezione ad admin mi ha fatto davvero riflettere su un aspetto che poi, casualmente, mi è capitato di trovare tra le idee degli uomini (grazie a Marydoc): il principio di Peter. Non capisco come ciò debba valere meno per te. Hai circa 770 edit sulla tua pagina utente e poco più di 700 nel ns0. Ora che la tua PU è, si spera, stabile, mi aspetto che tu ti dedichi ad aspetti più basici e importanti per WP. --Pequod76(talk) 18:40, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Veramente l'"etichetta" di ambasciatore esiste già, e l'ambasciata è un servizio previsto da meta per tutte le wiki... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:05, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Si, lo so... per "etichetta" intendevo, proprio l'"etichetta", ovvero quello di cui si sta discutendo (in parte?) qui. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:43, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda l'unico elenco interessante a parte quello in Meta (tremendamente datato; mi pare di ricordare che ci sia stata una discussione sulla sua utilità, di recente) è questo. Chi si vuole impegnare in queste cose segua la pagina e, per essere piú utili, Meta e le varie liste. --Nemo 21:56, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]