Wikipedia:Bar/Discussioni/Template sui redirect?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Template sui redirect? NAVIGAZIONE


La nostra linea guida sui redirect spiega chiaramente che apporre un template su un redirect ne guasta il funzionamento automatico. Però non vieta espressamente di apporre template. Non sarebbe meglio mettere questi template nella pagina di discussione del redirect, in modo da permettere il corretto funzionamento del redirect a vantaggio dei lettori dell'enciclopedia? AVEMVNDI (DIC) 06:21, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

In linea di massima d'accordo, un po' più incerto però quando l'avviso mette in dubbio proprio il reindirizzamento verso una determinata pagina (invece che un'altra), e c'è una discussione in corso nella talk per dirimere la questione. --Roberto Segnali all'Indiano 08:56, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

sinceramente non ne vedo l'utilità: un redirect indirizza in modo "automatico" l'utente che quindi non si ferma su quel redirect. Idem per la talk del redirect che o è vuota o è essa stessa un redirect e che spesso non è tra gli osservati di alcuno. --ignis Fammi un fischio 09:00, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ignlig, quando metti il template costringi i lettori a fermarsi sul redirect, perché non è più automatico. Inoltre, correggimi se sbaglio, se hai una voce negli osservati speciali, hai negli OS anche la sua talk. AVEMVNDI (DIC) 09:31, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
si, ma perchè vuoi costringerli a fermarsi? se è un redirect va in automatico e non vedo motivo per farli fermare. Se lo metti in talk voce, per quali motivi e come l'utenza dovrebbe finire lì? Si la talk va in automatico tra gli osservati, ma il punto è in quanti tengono i redirect tra gli osservati? --ignis Fammi un fischio 09:34, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io non voglio costringerli a fermarsi, tutto il contrario: secondo me è importante garantire il funzionamento automatico del redirect, i template possono essere apposti altrove. AVEMVNDI (DIC) 09:40, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO: Avemundi ha ragione al mille per mille. A meno che ovviamente su quel redirect non ci sia una discussione che ha coinvolto mezza comunità di wikipedia, e che si trascina ancora attualmente senza che si trovi una soluzione condivisa (esempio: Sacra Scrittura). In tal caso il buon senso dovrebbe imporci di ignorare temporaneamente questa regola. --Retaggio (msg) 10:13, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Spostare il template non vuol dire che non bisogna cercare una soluzione condivisa, ma visto che la discussione potrebbe andare avanti a lungo, facciamo in modo che il redirect funzioni mentre discutiamo. Non dobbiamo penalizzare i lettori per le nostre dispute.  AVEMVNDI (DIC) 10:18, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]


In alcuni il reindirizzamento automatico potrebbe essere evitato, per esempio quando si creano redirect per gli errori ortografici più comuni, in casi come questi invece bisognerebbe avvertire il lettore con un template che quella è una grafia errata invece. PersOnLine 10:55, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio, non è consentito creare redirect per errori ortografici (perché a loro volta possono esportare l'errore sulle voci di origine del link). Esiste anche un criterio di cancellazione immediata per questo tipo di redirect (il C9). AVEMVNDI (DIC) 11:06, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per errori comuni sì: vedi pto 4. --Retaggio (msg) 11:35, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ho capito, tutto nasce da Sacra Scrittura. Di solito in WP abbiamo la tendenza a creare regole sulla base di un singolo caso, cosa che ritengo poco opportuna. Il caso in ispecie lo ritengo "eccezionale" eviterei quindi di creare regole ad hoc che poi hanno invece carattere generale. --ignis Fammi un fischio 11:41, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Comunque non è vero che i template necessariamente "rompano" i rimandi; in en.wiki hanno tutta una serie di template per categorizzarli (le categorie funzionano e non danno fastidio, se messe bene). --Nemo 12:05, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non è questione di template, ma di dove sono inseriti altri caratteri: se inserisci prima del #REDIRECT[[]], anche un solo carattere, allora l'indirizzamento non avviene; se inserisci dopo, anche un'intera pagina, invece non succede niente. PersOnLine 12:21, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

@Ignis: io mi sono interessato alla questione qualche giorno fa, ma mentirei se dicessi che non pensavo a Sacra Scrittura. Il caso è abbastanza raro, mi pare. In ogni caso, grazie a PersOnLine ho capito una cosa: il template va messo dopo il redirect. Può diventare una policy generale?  AVEMVNDI (DIC) 13:14, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ora Sacra Scrittura il template non ce l'ha più, quindi abbiamo sgombrato il campo da un interesse di parte.  AVEMVNDI (DIC) 15:03, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perché duplicare le discussioni?![modifica wikitesto]

Scusate se faccio una piccola pausa per discutere non tanto dell'argomento della discusisone, ma della discusisone in sé (una meta-discussione).

Ho guardato la pagina Aiuto:Redirect e la relativa pagina di discussione, in quest'ultima ho trovato Discussioni aiuto:Redirect#Template (creata pochi giorni fa, sempre da vemundi). Perché creare questa discussione, un doppione, non è meglio proseguire la discusisone già iniziata, che per di più è in una pagina più appropriata e facilmente rintracciabile? --Centrodiurnomilano (msg) 15:08, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, volevo portare l'attenzione su quella discussione, ma mi accorgo di non averla mai citata (c'erano comunque due soli interventi, è giusto sentire più persone). AVEMVNDI (DIC) 15:56, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Esiste la possibilità di segnalare al bar le discussioni esterne ;-) --LaPiziaKeep On Rockin'! 16:49, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]