Wikipedia:Bar/Discussioni/Template WIP e WIP open

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Template WIP e WIP open NAVIGAZIONE


Salve a tutti, qualche settimana fa mi sono imbattuto in una pagina recante il template {{template:WIP open}}; nella parte bassa del template vi è scritto che se la modifica risale a diversi giorni addietro, il template va rimosso e siccome nel caso della pagina in questione l'ultima modifica risaliva ad una settimana prima, ho rimosso il template. L'utente che stava lavorando sulla pagina in questione (e che aveva posato il template) si arrabbiò con me dicendo cha avrebbe presto ripreso a lavorarci su; troppo burocrate io o troppo poco preciso lui? In ogni caso credo sia giusto cambiare la parola diversi con una cifra definita(una settimana, dieci giorni...) nel template sia nel WIP che nel WIP open: voi cosa ne pensate?--BaroneBirra 20:59, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

In effetti così è troppo vago. Io direi che 2 settemame siano l'ideale.--Payu (msg) 21:01, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Inserire un numero fisso è un avvitamento burocratico. Hai fatto bene tu a togliere il template. Se lui ci deve ancora lavorare può benissimo rimetterlo, ma se si arrabbia ha torto marcio. Tu continua a toglierli se ne trovi di vecchi. Jalo 21:03, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me, inserire un numero preciso di giorni non è un avvitamento burrocratico. Non dimentichiamo che oramai, siamo una comunità molto numerosa e che non tutti la pensiamo allo stesso modo .--Payu (msg) 21:07, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una settimana andrebbe bene. E comunque il template invita soltanto a discutere con chi se ne stesse occupando di eventuali modifiche strutturali della voce: ci si può lavorare lo stesso. A scanso di equivoci, prima di rimuovere il template basterebbe contattare comunque l'utente in talk. La rimozione operata da Barone birra mi sembra tuttavia lecita.--Glauco (συμπόσιον) 21:12, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A mio parere un WIP in sospeso non dovrebbe durare più di 1-2 giorni. Lo scopo del WIP è quello di evitare conflitti di edizione e non quello di lasciar terminare la propria versione senza che altri ci mettano mano. Mi è capitato da poco che un mio WIP fosse stato rimosso il giorno dopo da Crisarco, ma anche se ci dovevo lavorare ancora non me la sono assolutamente presa perché Crisarco aveva ragione: colpa mia perché di solito quando so che devo sospendere e riprendere il giorno dopo mi preoccupo di togliere il WIP. In ogni modo la dinamica degli edit in cronologia può offrire un riferimento per come regolarsi (es. durata delle eventuali pause fra un edit e un altro), ma due settimane mi sembra proprio eccessivo, non si può tenere bloccata una voce per così tanto tempo. Comunque l'indicazione di Glauco è giusta, un contattino in talk può essere utile all'occorrenza ma non certo per una voce in sospeso da giorni e giorni --Furriadroxiu (msg) 21:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordo che c'è anche {{WIP}} e molti ritengono che sia sufficiente quello (questo non è stato cancellato per un pelo: Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:WIP open) --Bultro (m) 22:12, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma il WIP open è utile perché segnala un lavorìo lungo e paziente. Ha ragione Giancarlo quando ci ricorda che il template non ha come scopo quello di monopolizzare una voce. Tuttavia serve, rispetto al WIP, a segnalare una durata più lunga, e, questo sì, ad evitare scorribande da parte di altri utenti rispetto a chi magari "quella voce ce l'ha tutta in testa": le modifiche si possono anche fare dopo che l'utente che sta lavorando sulla voce l'ha completata. Per quanto riguarda la durata... al netto degli impegni della vita lavorativa, sociale, fisiologica di ciascuno, direi che 10 giorni sia un tempo equo. Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 00:35, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non so, personalmente mi sto abituando a scrivere off line su un editor di testo ASCII e poi fare un copia e incolla definitivo. Poi c'è magari qualche ritocchino da fare ma si tratta di piccoli edit che nel complesso richiedono 10 minuti di lavoro. IMHO dovremmo abituarci a caricare versioni pressoché complete di una voce invece di caricare incompiute a cui si aggiunge un tassello ogni 10 giorni. Il principio della partecipazione si basa sull'assunto che la versione di una voce è migliorabile. Se un WIP contiene degli errori o delle deficienze è ragionevole aspettare un intervallo di tempo breve per non erigere un ostacolo a chi ci sta già lavorando, ma non è ragionevole lasciare in sospeso un'incompiuta impedendo ad altri di completarla o migliorarla solo perché si decide di portare i figli a passare il weekend dalla nonna. Se si hanno di queste esigenze si lavora sul nostro pc e si carica a gioco fatto --Furriadroxiu (msg) 00:53, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
<conflittato>In realtà non c'è un periodo fisso nel quale terminare una voce, dipende dalla natura e dalla complassità della stessa. Più però del periodo in cui si blocca una voce credo che sia importante da quando il template wip open è presente senza che la voce sia aggiornata. In questo senso 5 giorni fanno già pensare alla rimozione come ad un'azione corretta mentre, per asssurdo, un wip open presente da 20 gg su una voce che ogni giorno ha uno o più aggiornamenti non mi sentirei di rimuoverlo. Arrivo alla proposta: rimuovere il template dopo 5 giorni(ma va bene un altro numero qualsiasi) dall'ultimo aggiornamento della voce.-- Stefano Nesti 01:04, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto gian_d. Ovvaimente non si può esagerare neanche nell'inserire aggiornamenti in modo troppo blando e, ovviamente, i 20 gg del mio esempio sono comunque troppi...-- Stefano Nesti 01:09, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io personalmente vedo anche una componente diversa: Se non sbaglio in passato esisteva un template che indicava semplicemente che si stava lavorando su una voce, che i contributi degli altri erano graditi, ma andavano coordinati. Il template aveva quindi ol significato di dire: su questa voce ci sto lavorando, magari perchè presenta aspetti complessi, quindi da un lato prendetela per una versione assolutamente provvisoria, dall'altro cercate di aiutarla e non ponetela in cancellazione per motivi legati alla sua non completezza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:59, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E' proprio il {{WIP open}} quello di cui parli
  • {{WIP}}: Serve ad evitare conflitti di edizione, e dura poche ore (2 o 3)
  • {{WIP open}}: Serve per dire agli altri che si sta ristrutturando la voce, di evitare quindi modifiche sostanziali. Cito: "Prima di apportare modifiche sostanziali, è consigliabile discuterne"
Se devi correggere un typo o riformulare una frase puoi farlo. Quello che non puoi fare senza discutere e' metterti a spostare paragrafi, unire quella voce con un'altra, ecc Jalo 11:00, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa molto non avevo controllato che era la stessa cosa, anche accentuo l'aspetto di avviso di incompletezza della voce, risprtto al non apportare modifiche sostanziali. Concedere un certo lasso di tempo, a mio avviso, è utile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:04, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]