Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto:Rimozione contributi fasulli ?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto:Rimozione contributi fasulli ? NAVIGAZIONE


L'idea prende spunto dalle discussioni di questi ultimi 2 giorni:

Uno dei piu pressanti problemi che 'pedia per il futuro dovrà affrontare in modo sempre piu pressante sarà l'inserimento di info artatamente fatte passare per enciclopediche e difficilmente verificabili. E non mi riferisco all'utente che inserisce la sua autobiografia ma a chi costruisce un castello di falsità attraverso riferimenti in diverse pagine (in particolare la prima discussione che parla degli autori di libri).

Mi chiedevo se sia il caso di creare un progetto "ad hoc" che coordini il lavoro di volontari che attraverso internet o le biblioteche cerchino di scoprire la verità su determinate pagine segnalate. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 13:15, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non hai tutti i torti, ma ci andrei piano. Se è vero che potrebbe succedere che un utente inserisca "prove false" di quanto sta asserendo, il problema è capire quali sono queste fonti fasulle. E qui inizia il brutto: da esperienze passate, noto con dispiacere che le beghe personali offuscano il giudizio e la maturità/obiettività va a farsi benedire. Perchè una proposta del genere sia fattibile, bisognerebbe trovare una sorta di griglia, di standard per valutare una voce a rischio fonte fasulla: cosa impossibile, a mio parere. Secondo: in rete è facilissimo trovare indicazioni bibliografiche (ICCU ecc), quindi se io sono in malafede, non mi costa nulla prendere un testo qualsiasi e citarlo come fonte. Il lavoro volontario sarebbe a dir poco immane. Sarò anche troppo buona, ma resto sul "presumi la buona fede". --AnnaLety 13:32, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quoto AnnaLety ed aggiungo che l'impresa potrebbe essere immane anche perché le citazioni devono comunque essere comprese nel contesto in cui si trovano. Non basterebbe verificare che tali citazioni esistono tout court: chiunque, con un po' di cattiva buona volontà potrebbe collezionare frammenti (veri) per produrre un testo completamente a raglio (come si dice a Bologna), ovvero privo di fondamento. --CavalloRazzo (talk) 14:03, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) Vedi il caso esempio che ho discusso nel paragrafo 1.1.1 (lupus in fabula) del bar odierno. (Vampa perche' hai aperto una nuova discussione?)--Bramfab Parlami 14:04, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Questa discussione è stata aperta proprio per vedere se è il caso di creare un progetto che coordinasse proprio questo tipo di lavoro: cercare tra le fonti cartacee. Soprattutto per le voci come quella da te segnalata. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 14:10, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ma per questo (o meglio: per coordianre anche i lavori di questo tipo) non ci sono già i normali progetti tematici? Se ho un dubbio su unavoce di storia, e non riesco a trovare risposte neppure hcidendo nella pagina di sdiscusisone, mi rivolgo al baretto del progetto storia, se per una voce di fisica a quello del progetto fisica, e così via. Al limite quello che si può fare è migliorare le pagine di servizio sull'argomento --ChemicalBit - scrivimi 23:44, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Profondamente in disaccordo: wiki è così. Il processo di autocorrezione è lento ma c'è. No ad un fantomatico progetto rimozione contributi fasulli... è pauroso--Nick1915 - all you want 23:53, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concordo sul nome pauroso ;P Sarebbe piu carino Progetto:Bufala .. ma non c'è la voglia di rimuovere i copyviol acclarati figuriamoci andare a scoprire bufale mimetizzate ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 00:21, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Oltretutto è ben poco standardizzabile. Non esiste l'avviso: attenzione questo articolo è una bufala. Cruccone (msg) 01:00, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Veramente sì {{bufala}} --Draco "Die Hard" Roboter 09:57, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Caro Vampa l'idea e' molto buona, considerando che nelle voci piu' discusse l' inserimento di bibliografia e fonti di per se stesso conta come il due di picche quando la briscola e' fiori, queste info semplicemente o vengono ignorate, oppure si richiede, in stile bold la fonte della fonte,la citazione della citazione e cosi' via. Tuttavia la tua proposta non mi sembra realizzabile in termini pratici in quanto richiederebbe di bloccare una voce (o meglio la sua cancellazione) fino alla conferma del suo contenuto o della bufala e cio' potrebbe chiedere tempo, ma sopratutto sarebbe necessario introdurre il concetto di un gruppo di utenti esperti abilitati ad emettere un giudizio validante. Concetto attualmente rigettato dalla maggioranza della comunita' italiana di wiki. Per ampliare la possibilita' di controlli online ricordo che con Google (nelle edizione inglese) e' possibile fare la ricerca in books, per quanto sia molto limitata, talvolta vi trovo riscontri interessanti. --Bramfab Parlami 09:37, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Aggiusto il tiro (scusate i miei troppi interventi :P):
  • @Draco e Cruccone: Il template {{bufala}} esiste già detto in maniera piu carina è il template {{C}}
  • @Bramfab: Il "progetto:Bufala" (o come lo volete chiamare) IMHO non dovrebbe "introdurre il concetto di un gruppo di utenti esperti abilitati ad emettere un giudizio validante" ma semplicemnte coordinare il lavoro di volontari che (come accade anche adesso) cercano di scoprire le bufale inserite su 'pedia (e sono tante, sigh!).
Detto questo, risposte possibili:
A) Su wiki non ci sono bufale è perfetta così;
B) Le bufale ci sono, "lo sappiamo, grazie a noi piace cosi" (cit.);
C) Le bufale sono una questione soggettiva perchè cio che per me è falso per altri potrebbe essere vero;
D) La ricerca di bufale deve essere lavoro individuale e in caso di riscontro positivo si porta al giudizio della comunità in pagina di cancellazione o al BAR;
E) Non sono d'accordo col giocare al poliziotto alla ricerca di notizie false, perchè cosi tra l'altro si rischia di urtare la suscettibilità degli utenti che hanno scritto quella notizia e allontanarli da wiki;
F) Va bene ad un progetto dove piu utenti si confrontano per capire se una notizia inserita nasconde una bufala;

Fate vobis --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 12:42, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono d' accordo col punto F) (impossibile non esserlo) tuttavia ripeto il problema sta nella possibilita' di gelare una discussione sulla cancellazione, fino alla risoluzione della presunta bufala.--Bramfab Parlami 12:47, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ribadisco: il template bufala esiste[modifica wikitesto]

{{bufala}}

Il template bufala (vedi sopra) esiste già, ed anche da tempo immemore. Mi riservo di farmi, con calma, una opinione sulla proposta del vampa. --Draco "Die Hard" Roboter 14:48, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]