Wikipedia:Bar/Discussioni/Portale:Teramo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale:Teramo NAVIGAZIONE


Chiedevo, con il consenso della Comunità, di poter creare il Portale:Teramo. AugustoAntonio @msg 09:16, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non credo che serva consenso per la creazione di un portale, sicuro che non parlavi di un progetto? Se si tratta del portale crealo pure, e poi magari chiedi aiuto al Progetto:Abruzzo Jalo 09:21, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Come Jalo, ma fai attenzione a seguire tutti i consigli che ti sono stati dati più volte nella tua paina di discussione. --Roberto Segnali all'Indiano 10:13, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Veramernte siamo stati io e LaPizia a raccomandare all'utente di cercare consenso per creare il portale (come si legge in Aiuto:Portale); e secondo me per creare un portale seve il consenso, almeno da parte dei partecipanti al Progetto Abruzzo --Melkor II scrivimi 10:20, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Roberto: Che consigli? Io ho sempre creato i portali senza chiederlo a nessuno
@Melkor: Vedo adesso la policy, ma mi sembra comunque inutile. Una cosa è un progetto, per cui serve gente a lavorare, un'altra è un portale, dove non serve nessuno. Comunque se è stato deciso così... Jalo 11:02, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Più che altro, credo sia una buona cosa cercare di coinvolgere più gente possibile, e dare visibilità non guasta. --Cruccone (msg) 11:11, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, quelle linee-guida risalgono a tempi in cui gli stessi -pochi- wikipediani avevano le idee poco chiare sulla differenza tra portale e progetto. In fondo il portale non è necessariamente dinamico come invece dovrebbe essere un progetto. I portali servono solo a presentare in maniera sintetica e facilmente accessibile il maggior numero di voci relative ad una dato argomento. Il fatto che spesso un portale sia arricchto di orpelli e assolva poco a questa funzione è a mio avviso ancora un retaggio di quei tempi in cui le idee erano un po' confuse. A mio avviso anche le linee-guida sarebbero da rivedere. Un portale si può fare da soli, e non sempre c'è bisogno di una task-force di manutentori... Insisterei invece sulla opportunità di comprendere il maggior numero di voci presentate nel modo più sintetico (e chiaro) possibile. Certi portali che contengono solo pochi riquadri che rimandano perlopiù a una voce sola ciascuno non sono certo un modello. Un esempio: Portale:Piemonte. --149.132.190.15 (msg) 14:49, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]