Wikipedia:Bar/Discussioni/Onorificenze. Fonti?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Onorificenze. Fonti? NAVIGAZIONE


Da tempo mi sono accorto che c'è un IP che inserisce e/o modifica le Onorificenze nelle biografie. Mi sono anche accorto che molte di queste Onorificenze sono prive di fonte. Esempi questo , questo e l'ultimo questo. Sempre in modalità write only. Che si fa? si toglie tutto quello che non ha fonte? si blocca l'IP fino a che non esce dalla modalità write only? Suggerimenti? volontari per la eventuale ripulitura? --ignis Fammi un fischio 12:49, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ovviamente le fonti sono necessarie. togliere queste onoreficenze dopo un periodo non troppo lungo senza fonti --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:35, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Salvo. --Thespeaker8 (che si dice?) 14:01, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
n sbaglio o il duca ottiene un'onorificenza 2 secolki prima che venga creata ? --Conte di Sarre (msg) 15:28, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
se così siamo in presenza di qualcuno che si diverte a inserire bufale --ignis Fammi un fischio 15:36, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
quoto in pieno l'ultimo intervento di Ignlig. - --Klaudio (parla) 16:00, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
si potrebbe anche pensare di costringere l'utente a specificare la fonte dell'onorificenza come parametro a parte e non nel testo della motivazione... --valepert 16:20, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Va avanti almeno dal 17 luglio.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 17:05, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Salvo, si segnala la necessità di fonti, dopodiché, se queste non arrivano, si cancella il contenuto non verificato.--francolucio (msg) 17:11, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Bah, sono un po' dubbioso sul cancellare tutti gli inserimenti. Innanzitutto molte non sono bufale, perchè ad esempio tutti i Knights of the Garter (Cavalieri della giarrettiera) inseriti da quell'IP il 17 luglio sono veri (guardare wikipedia en per le fonti e tutto il resto). E similmente per gli altri, da una rapida occhiata che davo mentre ero su LiveRC mi parevano tutti verificabili. Ora, vero che non ha inserito le fonti, però andate a vedervi pagine come Edoardo VIII del Regno Unito o anche addirittura Elisabetta II del Regno Unito: onorificenze: centinaia. Fonti: zero. Mi sembra che stiamo facendo due pesi e due misure: se è un IP a inserire serve la fonte, altrimenti no? Comunque sono dell'opinione che un rollback totale sia assolutamente impossibile, vanno controllate le modifiche una ad una e da mia sensazione più del 90% potrebbero essere veritiere. Ad esempio qui non capisco il motivo del rollback: c'è addirittura scritto nell'incipit che è un cavaliere dell'ordine del Toson d'Oro. --Mark91it's my world 19:39, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
il motivo del rollback è l'inserimento seriale di informazioni prive di fonti in modalità "write only". Di alcune voci non mi sono limitato ad annullare ma ho tolto tutto quello che non era fontato --ignis Fammi un fischio 19:51, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Francamente se io fossi uno molto interessato in questo settore e volessi mettere tutte le onorificenze a posto su Wikipedia ma non conoscessi bene come funziona Wikipedia probabilmente non mi metterei a discutere e non saprei cosa fare se ricevessi sempre il solito avviso di Senza fonti. Solo per dire che il suo essere "write-only" mi sembra giustificabile, magari bisognerebbe fargli capire meglio come partecipare nelle discussioni. A parte questo, ribadisco: in quel caso l'incipit dice chiaramente che è un cavaliere dell'ordine del Toson d'Oro senza alcuna fonte: perché rollbackiamo l'IP che mette lo stemmino dell'onorificenza ma non Fazzino che scrive la stessa cosa senza fonti? --Mark91it's my world 20:15, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) forse non hai ben guardato: l'IP ha sempre ricevuto avvisi e li ha sempre ignorati anche quando è certo che li ha letti (la prova è che in un paio di casi ha smesso dopo avere ricevuto l'avviso). Una volta avvisato, in mancanza di spiegazioni e di fonti gli edit sono stati tutti annullati senza verifica sul resto della voce. Ho in pratica ripristinato lo status quo in modo seriale (=rollback nascosti). Che lo status quo contenesse analoga info messa da IP o da registrato non ha riguardato il mio controllo. Così come non controllo annullando il vandalismo se la voce ne contenga altri passati 1 mese prima --ignis Fammi un fischio 20:29, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) che li ha letti è sicuro, dopo che li mandavi smetteva sempre per 5 minuti, probabilmente mettendosi a leggere le guide linea che gli linkavi. E anche questo mi sembra mostri la sua buona fede e volontà di contribuire costruttivamente. Comunque mi pare che in questo caso, come in molti altri, chiediamo agli IP anonimi di più di quello che si chiede ad un utente affidabile, che certamente avrebbe potuto permettersi di inserire tutte le onorificenze senza che nessuno gli chiedesse nulla, come è sempre andata fino ad ora per quanto riguarda questo business delle onorificenze...--Mark91it's my world 20:48, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) no, mi spiace ma la tua analisi non trova riscontro nei fatti salvo, in astratto, che per quanto riguarda l'affidabilità: un registrato ha una storia, un IP difficilmente ha una storia. La storia di ognuno di noi rileva ai fini della valutazione di una utenza. Nel caso in ispecie l'IP stesso ha una storia fatta di diversi avvisi ignorati. Leopold, ad es. ha una storia fatta di ottimi edit. L'invito al dialogo rivolto all'IP è caduto nel vuoto, l'invito a Leopold ha invece trovato riscontro. Quindi se in linea generale una storia di contributi può deporre per l'affidabilità, in questo caso la storia di contributi c'è mentre mancano le spiegazioni e la collaboratività --ignis Fammi un fischio 20:58, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me, visto che anche io mi occupo di questo settore, direi che la cosa migliore da fare è istituire un buon patrolling a progetto su queste onorificenze inserie e non solo, anche su quelle già inserite. Le fonti sono importanti, ma molto spesso nelle onorificenze l'unica fonte che si ha sono le fotografie o i ritratti: non sempre infatti si può sapere quando una persona ha acquisito un'onorificenza se non esistono elenchi ufficiali, ma possiamo desumerlo dai ritratti ufficiali che ci dicono chi ha ottenuto cosa ma non quando. Ovviamente questo lavoro iconografico dovrebbe essere condotto da persone che riescano a distinguere le varie onorificenze, ma relativamente a quanto è stato inserito non tutto è una bufala, anzi magari molte onorificenze sono giuste ma magari il nastrino non è quello del grado corretto, oppure non è la versione corretta col periodo. A questo si assomma inoltre un'ulteriore necessità, quella di leggere i regolamenti dei singoli ordini: per esempio se sappiamo che l'Ordine della Santissima Annunziata, ad esempio, veniva concesso a tutti gli eredi al trono di casa Savoia per diritto dinastico, non abbiamo bisogno per ogni occasione di una citazione, in quanto è il regolamento stesso a dircelo, oppure in altri casi di ordini femminili che erano concessi a tutti i membri donni delle varie famiglie reali, è normale che tutti i membri donne ne abbiano avuto diritto. Concludendo le fonti sono importanti, ma agli wikipediani amanti delle fonti cartacee posso dire che spesso queste sono irreperibili, perciò è utile mettere in campo la propria passione per l'arte e far lavorare gli esperti di sfragistica :) --Leopold (msg) 20:03, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ok grazie per la spiegazione. A questo punto però quando si inseriscono onorificenze sarebbe bene citare nell'oggetto della modifica il come si è evinta --ignis Fammi un fischio 20:29, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E' da diverso tempo che seguo l'IP quando sono in patrolling, ed ho anche dovuto cancellare un bel po' di inserimenti di un'onorificenza di cui non eiste traccia su Google. Forse fa qualche intervento positivo, ma non credo si possa presumere "a priori" l'affidabilità degli inserimenti. - --Klaudio (parla) 09:30, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non è che se non esiste su Google allora è falsa, alcune di questi ordini sono ormai estinti o rarissimi... Ti ricordi cos'era? --Mark91it's my world 09:55, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ordine del principato di Vanatu. - --Klaudio (parla) 19:29, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci a questo, quest'altro e infine questo l'IP stava parlando dell'Ordine di Vanuatu, che è una repubblica (non mi pare lui avesse specificato nulla), ed ha effettivamente un ordine: vedi en:Order of Vanuatu, qui o anche qui. Effettivamente non trovo nessuna fonte che confermi il conferimento di questa onorificenza alle persone chiamate in causa, però sono tutti ex-presidenti, quindi si può supporre che gli sarà stato dato per questo motivo. Certo, nessuna fonta, però non mi sembra una bufala. --Mark91it's my world 09:21, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Dal momento che quell'IP ne inserisce così tanti, penso si possa supporre che lui una fonte ce l'abbia: quale? o forse va a caso. PersOnLine 10:53, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Veramente è proprio in questi casi che dovrebbero entrare in azione gli specialisti. Se ricordo bene Gregorovius era uno di questi e dovrebbe saper dire qualcosa in merito. La cosa sconcertante è vedere dove porta il link Progetto:Onorificenze. Guardate, e poi penso che vada rimosso questo assurdo redirect, anche se i tizi in questione spesso si occupano anche di queste cose. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 02:09, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che si fa?--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 12:29, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Fonte per David Ogilvy; Fonte per Palden Thondup Namgyal, Tashi Namgyal e Tuthob Namgyal. Fra l'altro per Tuthob era sbagliata la data di nascita (solo nel template bio) che sono andato a correggere. Non sono sicuro del Toson d'oro però. Bisogna aggiungere le fonti alle pagine? --Mark91it's my world 07:48, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]