Wikipedia:Bar/Discussioni/Legalità del Fair Use su it.wiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legalità del Fair Use su it.wiki NAVIGAZIONE


Ciao ragazzi,

è qualche tempo che mi frulla in testa una domanda. Visto che i server di Wikipedia sono negli stati uniti e it.wiki è sui server di Wikipedia, perché non si possono caricare immagini in base al Fair use?

Il caricamento avviene dall'Italia su server statunitensi che rispondono alle leggi statunitensi (e per la precisione quelle della Florida, se non sbaglio), perciò in cosa consiste la violazione della legge?

Ad esempio, noi italiani possiamo tranquillamente visitare la wikipedia inglese che sfrutta il Fair Use. Inoltre possiamo tranquillamente dall'italia caricare immagini in base al fair use (cosa che ho fatto io stesso). La wikipedia italiana si trova nella stessa server farm, perciò qual è la differenza?

Grazie! --Lucas 06:19, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No, non possiamo tranquillamente dall'italia caricare immagini in base al fair use. Qui sta il busillis. --bonz che c'è? 08:43, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non possiamo, essendo noi cittadini italiani residenti in Italia possiamo essere soggetti alla giurisdizione civile e penale italiana anche se l'illecito (civile o penale) riguarda un server localizzato negli Stati Uniti. Se ci pensi è anche abbastanza logico: uno che dall'Italia scaricasse materiale pedopornografico da un sito krakozhiano e lo caricasse su uno del Verdestan sarebbe (giustamente) punibile da noi anche se in quei paesi la pedofilia non fosse reato.. --Jaqen il Telepate 09:00, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Jaqen anche senza scomodare internet ricordo che un italiano è stato condannato per aver commesso pedofilia in Thailandia, quindi fuori dal territorio italiano. Cmq perché sta cosa del fair use esce ogni 7 giorni? Facciamo un bel template che spiega perché il fair use in italia non si può e non si potrà mai usare e lo mettiamo in ogni discussione che viene aperta (1-2 ogni settimana ripeto)? L'ultima volta che ho letto di fair use è stato qui Wikipedia:Bar/Discussioni/Un_copyright_schizofrenico --Skyluke 09:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A parte che non esiste il reato di pedofilia, semmai quello di "abuso di minore", e tra l'una cosa e l'altra c'è grosso modo la stessa differenza che esiste tra l'essere estimatore della pornografia e lo stuprare una donna, il materiale di en.wiki è visibile in tutto il mondo esattamente come quello di it.wiki. Non sono ancora riuscito a capire perché mai la lingua dovrebbe essere la barriera di delimitazione del copyright, se una cosa è sotto copyright lo è indipendentemente dalla lingua nel cui contesto è inserita. Sergio † The Blackcat™ 14:00, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Sia come sia, Lucas ha ragione, ma ha spiegato male. Praticamente se TU sei negli Stati Uniti e fai l'upload di una immagine su wikipedia in italiano, nessun file passa in Italia e non hai da preoccuparti della legge italiana; quindi hai ragione sul dire che si potrebbe usare il Fair Use, perché mai un giapponese dovrebbe rispettare le leggi italiane per inviare un file in USA o in Cina? o perché mai tu dovresti preoccuparti delle leggi iraniane per invare dall'italia un file in USA?. Quindi sembra strana come cosa, ma l'importante è rispettare le leggi americane e italiane per chi è italiano, ma se sei in america ti devi preoccupare solo delle leggi americane e quindi il Fair Use è ok. (in pratica, se possiedi un sito web ospitato in USA, poi chiedi a un americano di metterci le immagini che vuoi e nessuno compie illeciti).Il paragone con la pedopornografia non regge; a parte che quel materiale è vietato possederlo, distribuirlo e vederlo, ecc, non è proprio la stessa cosa... --DrugoNOT 10:03, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Due "dettagli"...
  • Come controlli dove si trova un contributore, al di là di ogni dubbio?
  • Glielo spieghi tu a quelli, italiani, che senza sapere cos'è il fair use verranno a rivendicare diritti su foto caricate senza autorizzazione?
Per cui, seppur tecnicamente possibile con qualche difficoltà non trascurabile, alla fine sarebbe una situazione ingestibile. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:09, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma allora per avere immagini in fair use è sufficiente farle caricare da persone che risiedono negli stati uniti. E ci voleva tanto? Tutto 'sto casino per una cosa così semplice! Che tanto il fair use non è libero e in ogni caso non va messo su 'pedia, ma è assurda una discussione così grande e duratura. Se poi qualcuno senza sapere cos'è il fair use si lamenta, saranno affare di WMF, che la gestirebbero secondo le leggi statunitensi. --Iron Bishop (¿?) 10:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho già detto più volte (qualcuno mi ha qui rimproverato di averlo ripetuto troppo spesso) che ci sono novità sulla questione in arrivo dalle direttive dell'Unione Europea. La prima è che l'Unione sta per "ufficializzare" per tutti i media il principio che già esisteva in campo televisivo, che nel caso di utilizzo transfrotaliero trova applicazione solo il diritto nazionale del paese dell'unione da cui viene "immessa" il "dato". La notizia l'avevo letta per quello che riguardava la revisione della vecchia direttiva Televisione senza frontiere. Leggo ora che la nuova direttiva è stata emanata, ma non ho ancora controllato che il testo definitivo è nel senso annunciato. Il titolo ora è diventato Audiovisual Media Services without frontiers Directive e bisogna controllare se, come enunciato, riguarda anche i testi e le immagini digitali.

Se è come mi aspetto c'è un passo avanti: Nei 27 paesi europei non c'è dubbio che il principio verrà rispettato, ma sicuramente avrà un effetto di trascinamento dell'affermarsi del principio in tutto il mondo.

La seconda questione è in sede di direttiva Ipred2 (direttiva che armonizza solo la normativa penale) dove viene per la prima volta fatto espresso riferimento ad un uso giusto. Ancora gli interpreti si stanno sbizzarrrendo nelle supposizioni: c'è chi dice che ormai il fair use entrerà nel diritto europeo, c'è chi dice che invece non cambia nulla rispetto al passato, c'è chi ipotizza soluzioni intermedie.--Mizardellorsa 10:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come dice Iron bishop, a noi la fair use non serve poiché non è una licenza free (a dire il vero non è manco una licenza), quindi che l?UE lo introduca o meno a noi poco ci tange. --Skyluke 10:55, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Skyluke. Io ho grande invidia per chi, in un provvedimento che deve ancora completare il suo iter formativo, ha già la certezza di non venirne toccato nè in un senso nè nell'altro. Io sono ancora, di fronte alle due nuove direttive europee, nella posizione di chi attende i futuri sviluppi. Tu quando usi del P.D. non usi una licenza, allo stesso modo se pubblichi il testo di una legge. Le nuove norme, sempre che tutto arrivi in porto, ti permetteranno a certe condizioni, ancora tutte da verificare, un giusto utilizzo o uso equo, non ti daranno una licenza free o non free che sia. Ovviamente questa è solo la mia prima opinione su qualche cosa che è ancora tutta in divenire.--Mizardellorsa 11:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Mizaldellosa:Dato che c'è la certezza che qualsiasi cosa esca dalla normativa sarà sicuramente NC (o al contrario significherebbe riformare completamente la normativa sul copyright, cosa auspicabile, ma praticamente irrealizzabile), possiamo essere certi che non rispetterà l'EDP e le nuove policy di WMF nella gran parte dei casi, quindi per noi la situazione non cambierebbe. --Skyluke 11:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mizar, il PD non è una licenza, ma tratta un prodotto privo di diritti pendenti
Il fair use non è una licenza, e tratta un prodotto con diritti pendenti, ignorandoli
Per cui, anche se fosse introdotto, non rientrerebbe nelle licenze libere, e sarebbe utilizzabile solo limitatamente ad alcune cose da valutare in sede di EDP.
Inoltre sarebbe comunque una faccenda legata ad un giudizio ex-post (tu lo usi, io ti faccio causa, il giudice decide se l'uso era davvero equo o no), per cui porta con se un ampio margine di rischio che non ritengo molto ragionevole sobbarcarsi. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:38, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il futuro è in mano a Giove, ed io non conosco il futuro. Si può, però, tra amici, al bar parlarne proprio per essere preparati. Faccio prima un esempio: se devo scrivere un libro di letteratura contemporanea devo, per forza, nella mia opera di critica parlare di una poesia del poeta pinco Pallino, Il mio è appunto un uso equo che nel prossimo futuro dovrebbe avere una regolamentazione più puntuale rispetto all'attuale art 70 LDA, primo comma. Questo non toglie che, purchè il mio uso non faccia concorrenza alle pubblicazioni dell'autore, il mio uso lecito non è solo in classe, ma anche nel pubblicare il libro che va regolarmente in commercio. Almeno questa è l'interpretazione per ora che va per la maggiore. Ovviamente, lo ripeto ancora, solo in futuro sapremo qualche cosa di più.

Concordo poi, con JolliRoger che la forza di chi si inventa diritti d'autore o ne pretende l'applicazione anche quando non ci sono sta proprio nel fatto di disporre di megastudi legali mentre chi come i wikipediani, opera disinteressatamente, non è disposto a rischiare nemmeno un euro di spese, ma forse, proprio dopo una recente scivolata di una casa tedesca, la cosa dovrebbe essere affrontata dal legislatore.--Mizardellorsa 11:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Appunto perché il reato sta nel caricare quelle immagini dall'Italia, è un reato di chi fa l'upload e non di chi ospita l'immagine. In altre parole: metti che da giugno io mi trasferisca negli Stati Uniti e voglia continuare a contribuire a it.wiki: perché mi si dovrebbe impedire di caricare dagli Stati Uniti su un server che è negli Stati Uniti una immagine che negli Stati Uniti è legale, solo perché in Italia questo uso non è permesso? Fintanto che una domanda così semplice non avrà risposta, la gente continuerà a chiedre perché non è permesso il fair-use.
La soluzione, però, esiste: basta dire che non usiamo il fair-use perché vogliamo una enciclopedia libera, e il fair use non è libero. Certo, dovremmo essere coerenti e cancellare tutte le immagini che non sono libere, vale a dire tutte quelle che non sono di pubblico dominio o che non hanno una licenza libera, ma ci sarebbe una levata di scudi generale (es: andrebbero eliminate tutte le copertine degli album discografici).
Forse sarebbe il caso di decidere se vogliamo una enciclopedia davvero libera anche se incompleta, o se preferiamo che sia completa ma non completamente libera.--sf'n 12:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. perchè non posso fisicamente verificare che tu sia davvero in USA, e non stia semplicemente usando un proxy
  2. perchè al contrario delle altre immagini non libere ma insostituibili licenziate con EDP, il fair use porta con sé un ampio margine di rischio
  3. la decisione sul grado di libertà è già stata presa e per it.wiki suona più o meno così:
un'enciclopedia interamente libera nei testi, con immagini prevalentemente libere e con alcune immagini non libere insostituibili dove abbiamo certezza di non rischiare conseguenze legali
Come vedi, questi 3 punti escludono la possibilità di ricorrere al fair use. (però che palle queste discussioni sempre uguali)--JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: le copertine degli album già non le abbiamo
  1. Non sta a te verificare che io non commetta un reato
  2. E dove sarebbe questo rischio, per it.wiki?
  3. Mi daresti un puntatore per questa decisione? Inoltre, se rileggi quello che ho scritto, stavo proponendo di cambiare lo stato delle cose.
Non sono d'accordo, mi pare che nessuna delle tre ragioni da te fornite impedisca di utilizzare il fair use a it.wiki.--sf'n 14:31, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Già. Sfortunatamente gli avvocati poi chiamano Frieda. Ti informo che in questi casi e molti altri casi, la WMF stessa impone la via più cautelativa possibile. E non è una linea guida ignorabile.
  2. Nel fatto che per scoprire se è davvero fair use, devi andare in mezzo ad un processo. vorrei farti presente che da noi un tipo che aveva qualche foto di quadri sul proprio sito personale ha dovuto pagare una decina di migliaia di euro per i relativi diritti d'autore.
  3. Il "puntatore" lo trovi in tutta la procedura di definizione della EDP e nel relativo "ordine" da parte di WMF. Cacciati in testa che su certe cose decide la comunità, su altre no. Copyright, diritti d'autore, rispetto delle leggi NON rientrano negli ambiti di competenza della comunità. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anzitutto modera il linguaggio: se c'è qualcuno che deve "cacciarsi qualcosa in testa" sei tu.
  1. Quali avvocati, quali processi? Se sono italiani, non hanno giurisdizione su cose che vengono caricate negli Stati Uniti, se sono americani, hanno il fair use.
  2. Panzane, il "fair use" fa parte della legge statunitense, che è sovrana per quanto riguarda i server. Per quanto riguarda l'utente che carica dall'Italia l'immagine in fair use, sono fatti dell'utente, non di it.wiki
  3. Come al solito quando si chiede di sostenere una pretesa di policy, le risposte si fanno fumose... Che strano, vero? E comunque, non credo che sia impossibile modificare la policy in senso più restrittivo, o c'è qualche policy fumosa anche contro questo?
--sf'n 17:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il discorso non è che it.wiki non possa caricare immagini in fair use. Magari alla fine del processo intentato dalla casa discografica X perchè ha visto la copertina dell'album di y avrebbe pure una sentenza favorevole. Il discorso è che giungere a quella sentenza ha comunque dei costi, economici, umani e d'immagine e trovo che sia ineccepibile da parte di it.wiki o dell'associazione dire: io questi costi non voglio accollarmeli. --KS«...» 01:43, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Perdonatemi il momento del leguleio e la lunghezza ma cito il Codice Penale italiano:

«Obbligatorieta' della legge penale La legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato, salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale. La legge penale italiana obbliga altresi' tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano all'estero, ma limitatamente ai casi stabiliti dalla legge medesima o dal diritto internazionale.»

«Reati commessi nel territorio dello Stato Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato e' punito secondo la legge italiana. Il reato si considera commesso nel territorio dello Stato, quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, e' ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero si e' verificato l'evento che e' la conseguenza dell'azione od omissione.»

«Reati commessi all'estero E' punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero taluno dei seguenti reati: 1) delitti contro la personalita' dello Stato; 2) delitti di contraffazione del sigillo dello Stato e di uso di tale sigillo contraffatto; 3) delitti di falsita' in monete aventi corso legale nel territorio dello Stato, o in valori di bollo o in carte di pubblico credito italiano; 4) delitti commessi da pubblici ufficiali a servizio dello Stato, abusando dei poteri o violando i doveri inerenti alle loro funzioni; 5) ogni altro reato per il quale speciali disposizioni di legge o convenzioni internazionali stabiliscono l'applicabilita' della legge penale italiana.»

Nella fattispecie la sanzione è questa:

«Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da l. 500 a l. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma: [...] a-bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di essa;»

quindi è ragionevole dire che se carichi l'immagine dagli USA non commetti reato. Rebus sic stantibus. Scusate la lunghezza. KS«...» 12:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Allora facciamo che se vuoi caricare un'immagine mi mandi una liberatoria direttamente dagli stati uniti, con una foto di te davanti ad un famoso monumento USA con il giornale di oggi in mano. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
É ovvio che essendo assai difficile per Wiki capire da dove stai caricando l'immagine, e per evitare responsabilità civili, viene giustamente adottata la policy di diniego. Comunque mi sento di dire che il soggetto non commette reato se carica immagini su it.wiki da un paese straniero. KS«...» 12:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
piccola aggiunta: logicamente, è probabile che commetta invece un reato chi carica immagini in fair use dall'Italia su en:wiki. KS«...» 13:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se fosse come dice lucas dovremmo cancellare tutte le immagini PD-Italia, quindi c'è anche un rovescio della medaglia... In fondo siamo uno dei pochi paesi al mondo che ha questa possibilità, e non la sfruttiamo mai! Prendete una qualsiasi pagina di personaggi sulla scena da più di venti anni e quasi nessuno ha una foto.. e dire che basterebbe andare in un mercatino, compre due vecchie riviste e avere 100 nuove foto... --SailKoFECIT 13:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Saiko quello che dici tu è "diritto di cronaca", wikipedia non lo gode in quanto non registrata in nessun tribunale italiano come testata giornalistica. E onde evitare confusione in chi legge tengo a rimarcare che IN ITALIA IL FAIR USE NON ESISTE, quindi è inutile parlarne. --Skyluke 13:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda che Saiko parlava delle PD-Italia, non c'entrano ne il diritto di croncaca ne il fair use.. --Jaqen il Telepate 14:10, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il discorso "se sono statunitense posso caricarle dagli Stati Uniti liberamente" vale fino ad un certo punto. Che ci piaccia o no, la maggior parte delle persone che possono fruire dei contenuti di it.wiki sono in Italia e in Svizzera. Le immagini non servono solo a fare bello il sito, ma devono poter essere liberamente utilizzabili da qualcuno. Nella legge italiana sono previste alcune eccezioni al copyright, io posso legalmente fotocopiare qualche pagina di un libro di una biblioteca per uso personale, ma non posso venderle. Secondo la legge statunitense, è possibile utilizzare immagini protette da copyright a fini di istruzione (fair use), in Italia lo può fare un insegnante in classe, ma wikipedia no. Quindi un italiano non può caricare liberamente quei materiali dell'Italia. Per quanto riguarda il PD-Italia, IMHO rientra nel fair use perché quelle immagini potrebbero non essere di pubblico dominio negli Stati Uniti (dove i server sono situati): gli Stati Uniti non prevedono la shorter term rule, il fatto che i diritti su un'opera siano scaduti nel paese d'origine non li fa automaticamente scadere negli Stati Uniti. Cruccone (msg) 16:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma visto che non è possibile sapere a priori se un certo upload è legale o no, perché si decide di proibirlo?--sf'n 17:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè prevenire è meglio che curare. Dato che la legge non ammette ignoranza, se poi risulta illegale davanti al giudice il "non lo sapevo" non funziona.... --Skyluke 17:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma illegale cosa, se i server sono negli USA, la giustizia italiana non ha giurisdizione su it.wiki... Il motivo per il quale la gente continua a chidere ogni due settimane di usare il fair use è proprio perché le ragioni fornite "contro" non hanno né capo né coda. --sf'n 18:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
O forse perché pensa che se urla abbastanza si farà uno strappo alla regola. Cosa che, tranquillizzati, non avverrà. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:57, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Naturalmente avrai delle ottime prove a sostegno della tua insinuazione, naturalmente te le terrai ben strette, vero? Spero di sbagliarmi, perché mi interessa davvero sapere per quale ragione sospetti un "gomblotto" a favore del fair use.--sf'n 19:13, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma che complotto e complotto... questa non è altro che l'ennesima discussione in cui si cerca di autoconvincere la comunità che vale la pena sobbarcarsi il rischio insito in quel tipo di non-licenza... tutto già visto. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 00:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo intanto all'esempio di uno dei primi a rispondere. Se io scarico materiale pedopornografico dal Kazakistan ovviamente commetto un illecito. Ma molto probaiblmente non lo commetto se io lo CARICO (non scarico) IN (non dal) un server in Kazakistan (anche se sicuramente ci sarebbero di mezzo una trentina di altri reati fra cui la condivisione, il possesso, eccetera; l'esempio della pedopornografia non è molto calzante visto che è un reato che prevede la condanna al rientro in Italia anche se commesso all'estero). Per il resto concordo sia con chi dice che tutte le immagini PD-Italia andrebbero cancellate (è chiaramente scritto nel disclaimer che Wikipedia risponde alle leggi della Florida), sia con chi dice che caricare immagini in Fair Use dall'estero ed inserirle in Wikipedia sia legale (anche se posso capire le difficoltà di verfica di una cosa del genere). --Lucas 18:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Errore, lo commetti anche se dall'italia carichi in kazakistan (sei un cittadino italiano in territorio italiano).
Per il resto, è già stato risposto che
  1. possibile è possibile, ma è incontrollabile
  2. legale magari è anche legale, ma il concetto stesso di fair use prevede che si stabilisca se è valido in sede di processo, e questo è contro la politica di cautela della WMF
  3. il fatto che la giustizia italiana non ha giurisdizione su it.wiki è un'opinione, sbagliatissima, di Panairjdde, e vorrei vederlo mentre spiega questo concetto a qualcuno che gli mette il sale sulla coda per qualche vaccata che ha scritto (ovviamente dopo aver ottenuto i log dalla WMF, che è tenuta a consegnarli su richiesta dell'autorità giudiziaria.
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:57, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Era un'iperbole, in generale son d'accordo con te eccetto su una cosa: il fatto che l'Italia non abbia giurisdizione su it.wiki è chiaramente sbagliato, ma il fatto che non l'abbia sui server in Florida è giusto. Ciauz. --Lucas 19:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti un giudice italiano non potrà mai imporre la cancellazione di immagini dal server di it.wiki, perchè non è sotto la sua giurisdizione, ma può punire chi li ha caricati e chi gli ha permesso di caricarli, da un territorio in cui era illegale. --Skyluke 20:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Skyluke : il caso della condanna per pedofilia è particolare perché -se ben ricordo- er stata approvata in Italia una legge apposita -mi pare sulla scia di uan vicenda che aveva proovcato scandalo e molto rumore- che prevede la perseguibilità anche all'estero (e che una nota in tal senso deve essere indicata sui cataloghi dei tour operator). Per cui vi è una legge apposita, un po' come per altri reati particolari -mi pare di aver sentito ad es. la contraffazione del sigillo di stato, reato particolare perché se commesso nello stato X lo stato X prevederà come reato e perseguirà la contraffazione del sigillo dello stato X non di quello Italiano. Non so quindi se il caso sia analogo per il diritto d'autore, che invece è regolato da un ben preciso trattato internaizonale, la Convenzione di Berna, che -per la sua specicifità d'internazionalità- probabilemnte prevede espressamente il caso di differenti legislazioni nazionali . --ChemicalBit - scrivimi 21:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quasi tutti gli interventi sottolineano che il fair use è un istituto che esiste solo negli USA e anche lì presenta problemi non indifferenti. In Europa, in sede di approvazione della direttiva Ipred2 (che è molto restrittiva) il Parlamento Europeo ha approvato anche un emendamento che ha chiarito che il giusto uso non può essere considerato reato. La Commissione cultura della camera ha convocato un professore dell'Università di Roma e due guru dell'open source per valutare l'impatto dell'Ipred2 sul mondo free. Il professore ha organizzato all'università una lectio magistralis in cui ha anche invitato Wikimedia a esporre la propria esperienza in tema di open content. Per me questa è l'occasione per esporre i nostri desiderata. Ad esempio quali sono le condizioni minime perchè il giusto utilizzo non abbia gli stessi difetti del fair use americano. Il dibattito specifico si è sviluppato qui--Mizardellorsa 08:07, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mizar, perdonami la monotonia ma mi costringi: del fair use non ce ne facciamo nulla, continuare a ripetere che sta per essere introdotto in Italia, o che è già stato introdotto non ho ancora capito, non servirà a cambiare questa cosa che è, secondo una buona parte della comunità, un dato di fatto. Draco "Gataz Rulez" Roboter
Io francamente non capisco neppure perhcé lo usino in en.wiki . In fin dei conti stiamo (e stanno, gli en ) scrivendo un'enciclopedia libera. Come per i testi non copiamo in freeuse testi di encicloepdie o altro già esistenti, ma riscriviamo noi (testi mangari meno belli e completi, ma col tempo e con la collaboraizone di più utenti via via migliori) così dovrebbe essere per le immagini. --ChemicalBit - scrivimi 12:38, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Su questo son d'accordo anch'io. --Lucas 12:52, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma proprio perchè siamo una sola enciclopedia scritta in lingue diverse, occorre prendere una scelta unitaria, qualunque essa sia,in un senso o nell'altro e poi uniformarsi tutti. La babele delle norme giuridiche profondamente divere sembra che si stia avviando a soluzioni meno distanti.--Mizardellorsa 14:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]