Wikipedia:Bar/Discussioni/File degli stemmi degli enti locali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File degli stemmi degli enti locali NAVIGAZIONE


Valutate voi se il termine "non artistica" è ambiguo per questa foto...

Mi sembra ne siano scomparsi diversi tutti insieme. Qualcuno sa come mai?--Antenor81 (msg) 12:39, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sì in pratica su Commons hanno messo in atto la loro decisione di tagliar via gli oltre 2000 stemmi italiani per questioni inerenti la licenza. Una volta ce li avevamo tutti da noi, poi sono stati traferiti, e ora vanno tutti riportati da noi. Alcuni sono recuperabili (e recuperati), mentre altri sono stati rimossi troppo indietro nel tempo e dunque i file sono andati perduti. Commons Delinker stanotte e stamattina ha fatto un super-raid di de-linkamento senza tenere però conto del fatto che alcuni dei file sono stati recuperati, dunque è stato oggetto di sospensione e di rollback massicci a seconda dei casi. Qui e qui sono presenti degli elenchi dei file recuperati, ma molti sono persi. Si sta discutendo con una certa animazione coi Commonari per darci ulteriore tempo per riportare i 2000 e passa file qui da noi, dunque si sta cercando di recuperarli in qualche modo. --Roberto Segnali all'Indiano 12:51, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Capìto, grazie per la risposta.--Antenor81 (msg) 13:29, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Curioso però che qui da noi si possano tenere e su Commons, no! Non sarà l'ennesima pippa mentale - scusate il termine - che si fanno su Commons? PersOnLine 16:11, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se ho imparato qualcosa dai progetti collaborativi è che esistono molti pesi e molte misure a seconda di chi fa la voce più grossa. --SAILKO · FECIT 16:23, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
No, purtroppo è una questione di - scusatemi l'avvitamento lessicale - "interpretazione internazionale delle licenze". In Italia, per esempio, c'è l'art. 87 e 92 della l. 22/5/2004 che stabilisce per tutto il mondo il passaggio in pubblico dominio delle foto non artistiche scattate, o prodotte, o pubblicate per la prima volta, in Italia prima del 1° gennaio del 20° anno precedente a quello in cui ci si trova (per capirsi, stando a oggi, a tutto il 31 dicembre 1988). Stessa legge esiste in Argentina, estesa mi pare a 25 anni prima, non a 20; ma Commons non le riconosce, nel senso che il discorso che fanno è "chi ci dice che uno che non possa far valere il suo diritto in Italia non rinunci a farlo valere in Svizzera o in America?". Quindi, Commons adotta il criterio interpretativo più restrittivo: se il Paese "A" pone come fine del diritto d'autore 60 anni, il Paese "B" 70 e il Paese "C" 80, per esempio, allora Commons mette roba che risponde al criterio più restrittivo per far contenti tutti, lasciando che i singoli chapter linguistici (vedi it.wiki con {{PD-Italia}}) se la sbrighino in proprio. SERGIUS (CATUS NIGER) 16:46, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In realtà non è che non si riconosce il PD-Italia ma si considera (giustamente) fumoso il criterio di "non artistica".
La colpa in realtà è nostra poiché abbiamo trasferito su commons delle immagini che non potevano essere trasferite. --Vito (msg) 16:49, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Vito, non voglio far polemica con te perché ho capito benissimo quello che intendi, ma chiacchierando tra di noi con un paio di boccali di birra, ma la foto in questa pagina ti pare "artistica"? Ci vuole tanto a capire cosa si intende per "artistica"? Poi sono d'accordo con te circa la fretta eccessiva dimostrata per trasferir su Commons SERGIUS (CATUS NIGER) 16:53, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Anche se Commons avesse tutti i 10 000 stemmi di tutte le regioni, province e comuni italiani noi dovremmo caricarli in locale lo stesso: per la legge italiana non si può riprodurre uno stemma senza il consenso dell'amministrazione competente, quindi noi si deve usare {{StemmiRegionaliItaliani}}, {{StemmiProvincialiItaliani}}, {{StemmiComunaliItaliani}}. L'upload in locale era una cosa che prima o poi andava fatta la stesso, per metterci in regola con queste brillanti norme di legge italiche; la cancellazione degli stemmi di araldicacivica.it (perché solo di quelli si tratta) è stato un caso (magari araldicacivica.it ce li avrebbe anche concessi con licenza libera - come aveva già fatto ma senza IMHO una reale comprensione delle conseguenze - ma nessuno ha mandato una mail, e gli admin di Commons non aspettano all'infinito i nostri comodi). Se qualcuno volesse aiutare può:
  • Contattare araldicivica.it per chiedere il permesso di pubblicazione degli stemmi disegnati da loro sotto CC-BY-SA-3.0 (non GFDL)
  • Disegnare gli stemmi di suo pugno partendo dalla descrizione e caricarli sia su Commons (come ha fatto in passato, ad esempio, l'Utente:Lynxlynx), sia in locale su it.wiki con i template indicati più sopra
  • Richiedere l'autorizzazione alle amministrazioni competenti.
Grazie --Trixt (msg) 08:31, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In proposito invito chiunque abbia voglia ad inviare l'apposita e-mail alle amministrazioni comunali non ancora coperte. Qua trovate la situazione attuale; mancano ancora un bel di provincie (o addirittura intere regioni) all'appello.GJo ↜↝ Parlami 13:26, 8 ago 2009 (CEST)[rispondi]