Wikipedia:Bar/Discussioni/Egeste, chi è costui?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Egeste, chi è costui? NAVIGAZIONE


Bazzicando in giro ho trovato alla voce Egeste due definizioni, stavo pensando di creare due voci e relativi redirect quando mi sono messa ad indagare un attimino. Premetto che di storia so veramente poco, ma mi sembra che un tot di cose non concordino. Nelle voce Alba, in provincia di Cuneo non ho trovato traccia di questo Egeste, ne delle presunta data delle fondazione della città. La data riportata potrebbe invece riferirsi alla fondazione di Lanuvio, altra città citata, ma anche in questa voce non c'è traccia del signore in questione. C'è qualcuno che può gettar luce sulla cosa e magari rimpolpare la voce? Grazie. --Dia^ 11:11, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Mi sa che alla base ci sono dei begli errori di battitura e qui pro quo! Premesso che l'Egeste (meglio Aceste) siciliano è citato nell'Eneide, probabilmente se cambiamo Lanuvium con Lavinium, e intendiamo non l'Alba dei tartufi ma Alba Longa, ho l'impressione che ricadiamo sempre in vicende virgiliane. Guarderò un po' nell'Eneide per vedere se si sbroglia la matassa. --Vermondo 14:07, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Ho migliorato per quanto possibile la voce e l'ho spostata a Aceste lasciando un redirect da Egeste. Mancano ancora fonti precise per la storia del sacerdote di Lavinium. Il rimando bibliografico che ho messo parla della vicenda dei Penati che sparivano da Albalonga ma non cita il nome del sacerdote. Trascrivo qui quello che dice, che sembra rimandare ad opere che però non trovo. : (XVII) 2 Cumque illuc simulacra deorum penatium transtulisset, postridie apud Lavinium apparuerunt, rursusque relata Albam appositisque custodibus nescio quantis se Lavinium in pristinam sedem identidem receperunt. 3 Itaque tertio nemo ausus est amovere ea, ut scriptum est in annalium pontificum quarto libro, Cincii et Caesaris secundo, Tuberonis primo. Spero che qualcuno più ferrato di me in filologia classica arrivi a scoprire qualcosa (credo che basti consultare le voci giuste della Pauly-Wissowa, che io non ho sottomano) --Vermondo 15:07, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]